Ripensandoci , ma siamo sicuri che sia tra inverter e contatore produzione ? chi dice alla batteria quando fornire energia e quando no , non è che è sulla linea vs. gli utilizzi e abbia un misuratore di prelievo con cui interagire e fornire solo la parte di consumo ?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Tesla Powerwall 2
Comprimi
X
-
Ragazzi siete fantastici,
come caspita fate a ricordarvi tutta sta roba ???
Grazie tante a tutti, per il bel regalo da 718,59 che mi avete fato scoprire :-)
Originariamente inviato da egimark Visualizza il messaggioSe sul sito GSE, entro gennaio 2018, modifichi la liquidazione eccedenze da NO a SI, a giugno 2018 ti verrà pagata (oltre all'eccedenza che maturerai quest'anno 2017).
Originariamente inviato da egimark Visualizza il messaggioPer il discorso perdite voglio precisare che l'eventuale 10% è riferito alla sola energia che passa dall'accumulo, non a tutta la produzione.
Originariamente inviato da tonini_mingoni Visualizza il messaggion.b. Denis cosa intendi come gateway? Perché se lo schema é come quello postato della sma, ad oggi se ti viene a mancare corrente dall'Enel, (che é il master del sistema) ti si dovrebbe spegnere tutto...
Potresti provare a staccare il contatore di prelievo/ scambio e verificare.
Non so se e stato un problema, oppure l'hanno interrotto loro in remoto per qualche lavoro.
E tutto work in progress per ora, per quanto ne so.
Mi hanno detto che ad ottobre circa, mi devono sostituire il gateway con un altro che in pratica farà
fare da backup con la batteria nel caso in cui va via la corrente.
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioRipensandoci , ma siamo sicuri che sia tra inverter e contatore produzione ? chi dice alla batteria quando fornire energia e quando no , non è che è sulla linea vs. gli utilizzi e abbia un misuratore di prelievo con cui interagire e fornire solo la parte di consumo ?
Non so pero se riuscirete a vedere bene il tutto:
Ancora molte grazie a tutti quanti
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Forse sono riuscito a modificare la liquidazione eccedenze.
Dal menu "Gestione Convenzioni" > "Convenzioni Esistenti" > "Liquidazione Eccedenze"
Poi ho messo sull'anno 2017 > "Si"
Spero che sia li il settaggio.
Grazie
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
si li è il settaggio dall'anno prossimo avrai i tuoi 718e + altre eccedenze .
io non sono un elettricista , ma credo che putroppo da schema la batteria è attaccata prima del contatore di produzione, ma la legge prescrive davvero così, o l'elettricista non sa il fatto suo( io gl'avrei tagliato i cosidetti ) .
oppure sai che fai, gli trattieni una rata l'anno per i soldi che perdi , d'altronde la cazzata la fatta lui .
.....e coisì altro risparmio , tra due mesi , mi s a che ti vien fuori aggratissss!
Commenta
-
Originariamente inviato da Alby62 Visualizza il messaggioio non sono un elettricista , ma credo che putroppo da schema la batteria è attaccata prima del contatore di produzione, ma la legge prescrive davvero così, o l'elettricista non sa il fatto suo
Non ho capito bene perche... non so se ha una spiegazione logica.
Ma il GSE vuole così... forse tanto per pagare un po meno :-(
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Se è ancora valido questo documento:
mi pare ci sia uno schema di collegamento possibile anche a valle del contatore di produzione ...
Gli schemi sono in fondo al documento, non ho letto i dettagli .... vedi CONFIGURAZIONE 3 a pag. 48Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Bisognerebbe intervenisse un tecnico/installatore e forse ne è già stato parlato nella infinita discussione sugli accumuli?! , comunque comincio a capire perchè è stato montato lì : perchè essendo un dispositivo di generazione anche lui ha bisogno di avere una protezione di stacco regolata come vuole Enel , quindi in un impianto fatto nel 2°CE dove non esisteva DDI esterno ma lo faceva l'inverter , è stata aggiunta a monte di inverter e accumulo in modo che intervenga sia per l'uno che per l'altro (si vede nello schema) altro millino di euro , poi ci vuole un dispositivo sugli utilizzi (quello chiamato gateway) che dica al PW quando non c'è produzione , quanto immettere nell'impianto , insomma va bene lo sfizio , ma una serie di complicazioni su un impianto che prendeva il lauto CE e il lauto SSP viste le cifre in gioco... mah !!!!!
Fabioe sei intervenuto mentre scrivevo , in quella configurazione che hai postato , hai bisogno di un altro contatore (chi lo paga ? chi lo legge e a cosa servono le letture ) e di due protezioni di interfaccia immagino ....AUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio
Fabioe sei intervenuto mentre scrivevo , in quella configurazione che hai postato , hai bisogno di un altro contatore (chi lo paga ? chi lo legge e a cosa servono le letture ) e di due protezioni di interfaccia immagino ....
Nel documento da pag. 24 vengono fatti tutti gli esempi per calcolo dell'energia che ha diritto agli incentivi nel caso della configurazione 3.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggioSe è ancora valido questo documento:
mi pare ci sia uno schema di collegamento possibile anche a valle del contatore di produzione ...
Gli schemi sono in fondo al documento, non ho letto i dettagli .... vedi CONFIGURAZIONE 3 a pag. 48
Ma se mi ricordo bene, mi dicevano che per il fatto che la batteria farà anche da backup, lo schema deve essere quello... cioè installata la batteria dopo il contattore produzione.
Grazie del link
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Ciao DenisJ,
una cosa è certa se al posto della pw2 mettevi una bella pdc che ti scalda in inverno, spendevi uguale (per un prodotto di qualità) , ma guadagnavi il doppio rispetto a prima e almeno 3 volte rispetto ad adesso con pw2
Commenta
-
Lori, stavo per mettere la PDC l'anno scorso,
poi per alcuni motivi personali abbiamo deciso di non investire piu.
Comunque l'idea era quella :-)
Grazie
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggiochi dice alla batteria quando fornire energia e quando no , non è che è sulla linea vs. gli utilizzi e abbia un misuratore di prelievo con cui interagire e fornire solo la parte di consumo ?
Ah, nello schema postato da Denisj manca l'ups per l'alimentazione della protezione di interfaccia che è OBBLIGATORIO.
Commenta
-
Certo , che la pila alimenta l'impianto interno , quando il FV non c'è o non basta , ma chi gli dice quanto è l'assorbimento di casa ?
Perche' se gli utilizzi assorbono 1000w , il FV da 500w , deve esserci qualcosa che dice a PW di immettere 500w ;
altro esempio carico 1000w . batteria al 50% , FV 1500 , la PW quanto prende dal FV ? 500 o 1500 ?
Insomma ci sono un infinità di situazioni , il soft della pila lavorerà sempre al meglio ?
Se fosse come ipotizzi te , batteria si carica sempre al massimo sarebbe una bella stronxata pazzesca , assorbire da rete con Fv in produzione spero proprio che non ci sia anche questa tra gli aspetti negativiAUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Visualizza il messaggioCi saranno le solite pinze amperometriche da mettere nei punti giusti.
Il gateway e quello che gestisce il tutto.
Ma non capita mai che la powerwall (PW) si carica con la corrente dalla rete.
Carica solo se c'è produzione FV.
La PW prende sempre solo l'eccesso della produzione FV nel caso in qui la produzione oltrepassa il bisogno della casa.
Se la PW e piena, l'eccesso fa fuori in SSP.
Comunque, finora, in questi giorni, non ho usato niente dalla rete... Solo FV e PW.
Ed ho consumi abbastanza alti durante la giornata:
- pompa riempimento pozzo(1200 Wh per circa 3 ore)
- pompa irrigazione dal pozzo(900 Wh per 70 min)
- pompa filtro piscina (650 Wh per 8 ore)
- forno ad induzione (a pranzo ed a cena)
- condizionamento (va tutta la notte al minimo)
- poi il consumo normale della casa (pc, server, frigo, TV etc... circa 400 Wh)
La batteria al mattino prima che parte il FV e sempre a circa 50-60% ancora carica)
Direi che per ora fa il suo dovere... vedremmo d'inverno se riesco a tenerla carica fino al mattino :-)
Grazie
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da DenisJ Visualizza il messaggio....La batteria al mattino prima che parte il FV e sempre a circa 50-60% ancora carica) .....
durante la notte usi 50% della batteria (6,7 kWh) che quindi non prelevi. Per il 2016 in bolletta hai pagato (3190 kWh) 650 € di cui 80 di fissi. Il costo medio del kWh è stato di 570/3190=0,1787 € /kWh. Con lo SSP abbiamo visto che ti è stato rimborsato 0,1355 €/kWh (75% di quello pagato in bolletta).
Con l'accumulo i 6,7 kWh non li prelevi di notte ma di giorno 6,7 kWh li usi per caricarlo (che quindi non immetti). Perdi quindi 6,7 kWh di energia scambiata.
Ti rimane in tasca 0,1787-0,1355=0,0431 €/kWh, 0,29 €/giorno, 105 € all'anno.
(se perdi anche il 10% di incentivo sui 6,7 kWh vai alla pari: 10%x6,7x0,44=0,29 €/giorno)
E questo nel periodo di vacche grasse.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, SSP (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Originariamente inviato da egimark Visualizza il messaggioQuindi si conferma la prima previsione che ora affino:
durante la notte usi 50% della batteria (6,7 kWh) che quindi non prelevi. Per il 2016 in bolletta hai pagato (3190 kWh) 650 € di cui 80 di fissi. Il costo medio del kWh è stato di 570/3190=0,1787 € /kWh. Con lo SSP abbiamo visto che ti è stato rimborsato 0,1355 €/kWh (75% di quello pagato in bolletta).
Con l'accumulo i 6,7 kWh non li prelevi di notte ma di giorno 6,7 kWh li usi per caricarlo (che quindi non immetti). Perdi quindi 6,7 kWh di energia scambiata.
Ti rimane in tasca 0,1787-0,1355=0,0431 €/kWh, 0,29 €/giorno, 105 € all'anno.
(se perdi anche il 10% di incentivo sui 6,7 kWh vai alla pari: 10%x6,7x0,44=0,29 €/giorno)
E questo nel periodo di vacche grasse.
Grazie tante per i calcoli.
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da DenisJ Visualizza il messaggioScusami... vado alla pari di cosa ? ...
Commenta
-
Buongiorno a tutti
Discussione molto interessante!
una domanda: quanti gg tiene la carica il PW2?
stavo pensando alla seguente idea, per chi non ha grandi consumi notturni. Limitare la scarica al 20-30% nei giorni normali e attendere il primo giorno di pioggia/nuvolo e scaricarla interamente quel giorno, un evento che dalle mie parti si verifica ca. ogni 10 gg d'estate. Ciao!
Commenta
-
Ciao DenisJ,
prova ad andare ad informarti bene, perchè da settembre parte una nuova campagna di incentivi per accumulo della regione lombardia, anche per quelli che l'hanno messo dopo il 3 febbraio 2016 (quando era partito il vecchio bando e subito esaurito in 1 ora), così magari riesci a portarti a casa 3.000 euro a fondo perduto
Sistemi di accumulo per il fotovoltaico, torna l’incentivo della Lombardia | QualEnergia.it
Commenta
-
Ciao spider61,
concordo, probabilmente in regione lombardia c'è qualcuno con parenti nel campo degli accumuli, perchè altrimenti non si spiega questa assurdità.
Comunque visto che vogliono buttare questi ns soldi, se fossi in DenisJ chiamerei subito quello che mi gli ha messo la PW2 (che gli ha detto che ci avrebbe guadagnato), e gli direi di attivarsi subito per fargli portare a casa i 3.000 euro, a parziale compensazione delle madornali stron**te sulla convenienza che gli ha propinato in merito all'accumulo
Commenta
-
beh diciamo che qui nel varesino, ci sono ditte che propinano accumuli, fortunatamente prodotti in italia...almeno quello..... , non vorrei mai che qualcuno di questi abbia qualche "amico " in regione....
io avrei girato l'incentivo per l'acquisto di auto elettriche , anch'esse sono accumuli, con tempi di ammortamento rispetto a benzina-gasolio migliori dell'accumulo domestico.
ma così va la vita ..... buone ferie a tutti .
in bocca al lupoo Denis J , così recuperi 31 anni d'ammortamento!
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggiose fossi in DenisJ chiamerei subito quello che mi gli ha messo la PW2 (che gli ha detto che ci avrebbe guadagnato), e gli direi di attivarsi subito per fargli portare a casa i 3.000 euro, a parziale compensazione delle madornali stron**te sulla convenienza che gli ha propinato in merito all'accumulo
Tu affideresti la gestione di alcune migliaia di euro ad uno che ti ha già fatto buttare 10.000 euro dicendoti che era conveniente? E andiamo... Errare è umano ma perseverare è diabolico
Commenta
-
Salve a tutti,
il giorno 17/7/2017 mi è stata istallata la POWERWALL da 13,5 Kwh su un impianto fotovoltaico preesistente di 6,168 Kwp con inverter POWER-ONE.
Ancora oggi la vado monitorando continuamente per verificare il suo funzionamento in ogni condizione di rete.
E durante il monitoraggio ho notato che quando la tensione di rete si abbassa a 207 Volts la batteria si distacca. Mentre l'inverter si distacca all'incirca a 197 Volts.
Certamente questi abbassamenti di tensione non sono conformi alle prestazioni della rete di e-distribuzione che dovrebbe garantire un range da 207 a 253 Volts. Ma notando queste diverse prestazioni tra l'inverter e la POWERWALL 2 mi sono andato a documentare sui requisiti richiesti per la certificazione CEI-021 e ho riscontrato che il requisito è che il distacco dalla rete deve avvenire quando la tensione è inferiore all'85% della tensione nominale o quando è superiore al 110% sempre della tensione nominale. Che in Italia è 230 Volts.
C'è qualcuno che è in grado di dare dei chiarimenti? Perchè io sono molto preoccupato in quanto la batteria non superebbe la qualificazione CEI 021 e potrebbe enel richiedere il distacco dalla rete.
Grazie per eventuali rispostePosizione dell'impianto
PALOMBARA SABINA (RM)
Esposizione: SUD-EST
Potenza di picco : 6,150 kw
N.24 pannelli + PW2
Commenta
-
Originariamente inviato da giotechno Visualizza il messaggiotensione nominale. Che in Italia è 230 Volts.
Commenta
-
Originariamente inviato da fabbietto Visualizza il messaggioLa risposta potrebbe essere in questo valore della tensione nominale: non è che per caso la batteria è impostata con tensione nominale di rete 220V invece di 230V?Posizione dell'impianto
PALOMBARA SABINA (RM)
Esposizione: SUD-EST
Potenza di picco : 6,150 kw
N.24 pannelli + PW2
Commenta
-
Originariamente inviato da giotechno Visualizza il messaggioPrima di dare una risposta fuori luogo sarebbe meglio che comprendi la domanda. Il quesito riguarda la certificazione CEI 021. La conosci?
In bocca al lupo con la tua batteria, per me stai bene così
Commenta
-
Effettivamente il valore di distacco di 207 V è anomalo: probabilmente dipende dalle tarature interne del sistema di controllo dell'accumulo. L'abbassamento di tensione può dipendere dalla linea enel di alimentazione di sezione insufficiente ( di solito capita con le abitazioni rurali terminali di linea).
In ogni caso se l'installazione dell'accumulo è stata autorizzata da E-distribuzione compilando il regolamento di esercizio ed allegando le certificazioni CEI 0-21 dell'accumulo, non vedo di cosa ti devi preoccupare.
Commenta
Commenta