annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Normative e sicurezza degli accumuli domestici
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Normative e sicurezza degli accumuli domestici
Ultima modifica di richiurci; 30-10-2018, 16:39.I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli -
Non sono interessato agli accumuli, ma credo sia importante evidenziarne le implicazioni legali.
Chiedo agli esperti se esistono norme più specifiche, per esempio ipotizzo che un accumulo debba essere gestito da dispositivi che impediscano l'immissione in rete di potenza in assenza di rete, per evitare rischi ad eventuali operatori a monte dell'impianto.
Inoltre immagino che per ipotetici impianti a isola le norme possano essere un po' meno rigide, ma sarebbe interessante approfondireI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
-
Riccardo
la normativa che impedisce l'immissione in rete di energia prodotta dall'accumulo è prevista dalla norma della CEI 021, se ne è parlato tante volte nel thread dell'accumulo, è fatto divieto di immettere energia sulla rete domestica qualora vi sia mancanza di corrente da quella pubblica.
Per la parte invece di normativa generale ce ne una ancora più stringente che è tuttora vigente:
DPR 462/01 – Art. 2. Messa in esercizio e omologazione dell’impianto
1. La messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può’ essere effettuata prima della verifica eseguita dall’installatore che rilascia la dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente.
La dichiarazione di conformità equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell’impianto.
detto ciò potremmo chiudere ogni tipo di discussione inerente i nostri impianti d'accumulo e non che possono essere installati e modificati solo da personale autorizzato ( per intenderci quelli che hanno frequentato gli appositi corsi "formativi" preso le CCIIAA o abbiano diplomi Regionali rilasciati da istituti autorizzati.
Questo vale ovviamente per qualsiasi ambito artigianale , alimentare e persino contadino dove sono richieste numerose "abilitazioni" anche per l'utilizzo di anticrittogamici e veleni agricoli più o meno pericolosi.
Ricordo anche che le batterie LITIO oltretutto possono viaggiare solo in determinati imballi e preventivamente dichiarate al vettore.
FedEx modifica le norme di spedizione per le batterie al litio - FedEx | Italia
Mi sono appena arrivate batterie (3) da 48V 24Ah, per le biciclette, dalla Cina senza alcuna annotazione sugli imballi e non penso abbiano viaggiato in nave perchè sono arrivate in meno di 15gg con dogana prepagata.
Sulla conservazione delle batterie al PB esiste da tempo immemorabile tutta una normativa specifica sui locali e la relativa aerazione , mi piacerebbe farti vedere alcune installazioni "certificate" da installatori professionisti.5.76 kW 24 IBC SOLAR Tilt 19°, Azimut+54° S-SO, Power-One 6 kW , 2 boiler 0-1200W in serie, controllo domotico , SDM220Modbus x monitoraggio consumi con MeterN, 7 split a PDC, http://pvoutput.org/list.jsp?userid=8660 Aderite al Team di monitoraggio denominato EnergeticAmbiente su Pvoutput.org , così sapremo ogni giorno quanta energia pulita hanno prodotto gli amici del forum. Questo il link del Team https://pvoutput.org/listteam.jsp?tid=1115
Commenta
-
Ne sono sicuro...se faccio il meccanico è anche per la incompetenza dimostrata da tanti "professionisti" ma siamo un paese di burocrati e avvocati, meglio chiarire che ognuno è responsabile delle proprie azioniI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
Commenta