Vorrei fare seguito al titolo dato a questa discussione “ curiosità “ raccontando alcuni eventi legati a questi Polli. Chissà perché ci si chiede se sia nato prima la gallina o l’ uovo. Il medesimo proverbio vale anche per l’ origine di questi pennuti., per cui la risposta è indefinibile. Certo è che in una cappella di cui non ricordo il nome, vicino alla Specola di Padova, vi è un affresco del 1300 che li rappresenta, anche se con colori un po’ sbiaditi dal tempo. Non si sa perché essi siano stati rappresentati; probabilmente perché erano animali da cortile molto più diffusi di quanto non lo siano oggi e chissà da quanto tempo. Per quanto si sa, quella è la prima rappresentazione di questi animali.
Il tredicesimo secolo vede la nascita di alcune università sul territorio europeo, tra le quali quella più a sud fu quella di Napoli fondata da Federico II di Svevia del quale porta ancora il nome. – Svevia, in tedesco Schwaben ( parte del Land Baden- Wuerttenberg, zona attorno a Stoccarda )-. Nel Nord- ( Italia, che allora non c’ era ) nascevano in rapida successione, Siena, Pavia, Bologna e Padova ciascuna in condizioni geopolitiche diverse. Non esisteva nemmeno l’ aiuto di una lingua comune che dovrà attendere diversi secoli per essere realizzato. Certo è che la città di Padova e la sua Università dovevano essere necessariamente condizionate dal periodo fiorente della storia della Serenissima Repubblica di Venezia che , regina dei mari, esercitava il suo dominio lungo <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com

Non è difficile immaginare che fare quei ca. <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2.000 Km">2.000 Km</st1:metricconverter>, uscendo da Tarvisio, attraversando l’ attuale Austria e <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Slovacchia">la Slovacchia</st1:PersonName> per raggiungere i punti, anche lontani, della Polonia a bordo di carrozze trainate da cavalli su strade che erano tratturi lungo le quali i punti di ristoro erano quasi inesistenti, rendeva necessaria una programmazione prima del viaggio.
Fra le tante cose da portare con se in questi viaggi ve n’ era una importantissima : una legata all’ alimentazione.
Le “ galline Padovane dal gran ciuffo “ avevano e hanno una particolarità: fanno l’ uovo tutti i giorni. Erano una garanzia alimentare e per questo motivo venivano trasportate al seguito di queste carovane. A destinazione venivano lasciate poi al contado di arrivo. Ma sono partite dalla Polonia ? ( alcuni dicono dalla Russia ) o da Padova ? Testimonianze successive di questi animali si trovano anche in Olanda grazie alla famiglia “Dondi
Dall’ Orologio “ di Padova, ma si tratta di cosa dalla durata molto limitata.
Attualmente una buna scelta di varietà si trova presso l’ istituto di agraria della città euganea.
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com




Avicoli saluti. Franco
<o


Lascia un commento: