< pannello solare a 'bottiglie' - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pannello solare a 'bottiglie'

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pannello solare a 'bottiglie'

    Tempo fa' era apparso su diversi giornali l'articolo di un cinese che si era fatto il pannello sul tetto con una 60ina bottiglie di birra, qualcuno ha capito come funzionava ?

    Io invece ho fatto una prova: ho messo una bottiglia di colore verde scuro al sole con dietro un foglio di cuki , l'esterna era tra 0 e 2 , l'acqua era circa 10 gradi , e tra le 12 e le 14 e' arrivata a 32 , naturalmente sole pieno , mi sembra che abbia un discreto rendimento , vista la collocazione in aria libera e con esterna cosi' bassa.... immagino che inserita in una cassa chiusa da un vetro il rendimento aumenti del 50% .

    Visto che siamo nel fai da te , nessuno ha idee su come realizzare un pannello a bottiglie ? Cioe' come far circolare il liquido dentro la bottiglia : avevo pensato a tappo in sughero con 2 tubi (tipo irrigazione a goccia) uno pesca in alto e 1 in basso raccordati su un collettore ... <img src=">

    ciao
    AUTO BANNATO

  • #2
    Un tempo questo sistema veniva utilizzato come "muro termico" per accumulare calore nelle serre o nei giardini d'Inverno, con funzione di volano termico.
    Ovviamente senza alcuna complicazione di circolazione all'interno e fra le bottiglie.
    <img src=">

    Commenta


    • #3
      CITAZIONE (Wilmorel @ 21/2/2008, 17:43)
      Un tempo questo sistema veniva utilizzato come "muro termico" per accumulare calore nelle serre o nei giardini d'Inverno, con funzione di volano termico.
      Ovviamente senza alcuna complicazione di circolazione all'interno e fra le bottiglie.
      <img src=">

      Come accumulava calore di giorno ? col sole ?

      Comunque la bottiglia che ho messo ha accumulato 22Kcal in 2 ore , cioe' circa 26w cioe' 13wh considerando che in un mq. ci possono stare una 30ina di bottiglie avrei un assorbimento di circa 390w , e' giusto il calcolo ?

      AUTO BANNATO

      Commenta


      • #4
        I valori che hai rilevati mi sembrano corretti.
        Si tratta di una variante del "muro di Trombe", cioè un muro massiccio, meglio se di adobe (mattoni crudi seccati al sole) rivestito sulla faccia esposta a sud con una superficie vetrata parallela disposta ad alcuni centimetri.
        Il muro è ombreggiato in piena estate da uno sporto del tetto, mentre in inverno è interamente colpito dal sole.
        Di giorno accumula calore che cede la notte.
        Alcuni perfezionamenti prevedono valvole di ingresso e uscita dai locali ed a camino, per regolare i flussi di aria nella intercapedine.
        Adatto per zone tropicali o desertiche o comunque con inverni secchi.
        <img src=">

        Commenta


        • #5
          mah..ciao a tutti ragazzi..come idea niente male... ma come meccanizziamo il tutto??..cioè ingresso di acqua..e uscita..
          se nn acqua o un altro fluido... qunte fiuggi dovremmo comprare ??
          ahahah :P
          cmq nn sarete sicuramente ignoranti in materia..ma per me è piu semplce partire dai IPSWH !
          o no ?? vecchissimi quanto l'uomo !!
          cosa ne pensate..idea semplice semplice e di estrema econmia.!
          eh??
          :B):

          Commenta


          • #6
            CITAZIONE (isoadiabatico @ 22/2/2008, 11:56)
            cmq nn sarete sicuramente ignoranti in materia..ma per me è piu semplce partire dai IPSWH !
            o no ?? vecchissimi quanto l'uomo !!

            Spiegaci cosa e' quella sigla.....

            CITAZIONE (Wilmorel @ 22/2/2008, 11:55)
            I valori che hai rilevati mi sembrano corretti.
            Si tratta di una variante del "muro di Trombe", cioè un muro massiccio, meglio se di adobe (mattoni crudi seccati al sole) rivestito sulla faccia esposta a sud con una superficie vetrata parallela disposta ad alcuni centimetri.
            Il muro è ombreggiato in piena estate da uno sporto del tetto, mentre in inverno è interamente colpito dal sole.
            Di giorno accumula calore che cede la notte.
            Alcuni perfezionamenti prevedono valvole di ingresso e uscita dai locali ed a camino, per regolare i flussi di aria nella intercapedine.
            Adatto per zone tropicali o desertiche o comunque con inverni secchi.
            <img src=">

            Allora chiediamo al sito spf di fare un test anche su un bidone nero , mi piacerebbe vedere la curva rendimento costo rispetto ad un pannello <img src=">

            Posto l'immagine del pannello a bottiglie di birra del cinese , qualcuno riesce a capire come ha fatto a connettere il collo con il fondo della bottiglia superiore , sara' riuscito a fare un foro nel vetro?

            image
            AUTO BANNATO

            Commenta


            • #7
              Se sul tetto posi un tubo nero in polietilene a chiocciola o a serpentino ottieni un risultato migliore.
              E' la soluzione commerciale più economica che viene usata per il riscaldamento dell'Acqua Calda Sanitaria in estate con un rendimento soddisfacente, mentre ovviamente in inverno la resa è molto bassa.

              Il bidone nero viene usato in una località turistica dell'oristanese in quasi tutte le villette: è un serbatoio verniciato di nero da 80 litri di un vecchio scaldabagno a cui è stato tolto l'isolamento.
              Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

              Commenta


              • #8
                CITAZIONE (spider61 @ 22/2/2008, 23:33)
                Posto l'immagine del pannello a bottiglie di birra del cinese , qualcuno riesce a capire come ha fatto a connettere il collo con il fondo della bottiglia superiore , sara' riuscito a fare un foro nel vetro?

                Per forare il vetro
                http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate...ncollaggio2.asp
                basta adattarlo alle cicostanze

                dopo aver forato il vetro, io inserirei un tubetto in gomma tra le bottiglie e sigillerei con silicone, giusto per non avere un complesso troppo rigido e non fare a "vetro contro vetro"
                Infine, bloccherei ogni bottiglia al supporto

                Odisseo

                Commenta


                • #9
                  CITAZIONE (spider61 @ 22/2/2008, 23:33)
                  Allora chiediamo al sito spf di fare un test anche su un bidone nero , mi piacerebbe vedere la curva rendimento costo rispetto ad un pannello <img src=">

                  In una gita domenicale fatta sull'appennino Piacentino (località Vigolo Marchese) un anno fa, ricordo di avere visto in una casa di campagna un normale boyler da 80-100 lt privato della coibentazione e dipinto di nero opaco.
                  Il boyler era fissato alla parete sud della casa e racchiuso in una scatola di plexiglas/acrilico sostenuta da mensole e siliconata. Ovviamente una coppia di tubazioni coibentate entravano ed uscivano dal muro.
                  Mi rincresce non avere in programma la ripetizione del viaggio per documentare con foto il semplice (ed efficace) marchingegno.
                  Eventuale problema, il gelo, se nella stagione fredda il sistema non viene svuotato ed escluso.
                  Data la grande massa di acqua contenuta, il problema potrebbe porsi solo dopo molti giorni di freddo intenso.
                  <img src=">

                  PS
                  Mi accorgo ora del post di Dotting che conferma la diffusione della soluzione segnalata.

                  In questo settore esiste un thread intitolato "Un serpente nero sul tetto" che illustra in modo particolareggiato una installazione del sistema con tubo nero di polietilene.

                  Per Odisseo.

                  Il sistema del cinese deve fare i conti con la qualità delle numerose giunzioni, una ogni bottiglia.
                  Un sistema che non preveda un qualche tipo di solida tenuta meccanica fra le parti è destinata a perdite di fluido, guasti ed inefficenze.
                  Il materiale del collettore, non garantisce neppure un efficiente effetto serra, perchè manca la intercapedine d'aria, ed il vetro si comporta come un qualsiasi materiale opaco agli infrarossi, inoltre, non garantisce dal rischio ghiaccio se installato in zona sensibile.
                  Per aggiunta, dubito sulla bontà del coefficiente di assorbimento di questo sistema.
                  In breve sintesi, una operazione complessa e scarsamente affidabile.
                  A meno che il dispositivo non sia un collettore ad aria...
                  Complesso al limite dell'assurdo comunque.

                  :blink:

                  Edited by Wilmorel - 23/2/2008, 10:22

                  Commenta


                  • #10
                    X odisseo

                    Non sapevo che esistevano punte da vetro, sapevo che si doveva forare sottacqua per attutire le vibrazioni che potavano frantumare il vetro in altri punti.


                    X Wilmorel

                    Non hai bisogno di fotografare : ECCOLO , mi piacerebbe vedere un paragone (anche invernale ) con i pannelli provati su SPF , cioe' spendo 10 rendo 90% spendo 1 rendo 50-60% ???


                    X dotting

                    In campagna l'ho gia , 25 mt di vecchio tubo PVC di 25mm. ca sopra il garage connesso alla lavatrice , per il fatto che e' in PVC non mi azzardo a usarlo per cuocere..... poi l'impianto per l'ACS autocostruito l'ho gia' sempre in campagna ed e' sottoposto sempre a migliorie....


                    Ho gia' uno scaldabagno vecchio pronto per essere messo al posto del tubo , come dalla foto che ho postato.....

                    p.s. si fa' per passare il tempo , uno fa' esperienza , si diverte se funziona , poi postero una descrizione completa , quando ho tempo... <img src=">

                    Edited by spider61 - 23/2/2008, 10:17
                    AUTO BANNATO

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho visto su internet fatto con le lattine di alluminio. Molto più facili da forare, verniciate di nero, e impilate una sull'altra.
                      ciao
                      Giorgio
                      Il mio: Fotovoltaico a inseguimento - Caldaia a biomassa - Pannello solare

                      Commenta


                      • #12
                        CITAZIONE (giorgio demurtas @ 23/2/2008, 10:15)
                        Io ho visto su internet fatto con le lattine di alluminio. Molto più facili da forare, verniciate di nero, e impilate una sull'altra.

                        Si ma era ad aria.....
                        AUTO BANNATO

                        Commenta


                        • #13
                          I demolitori immondizzari sono una enorme fonte di ispirazione........per chi volesse ulteriormente farsi del male (secondo i punti di vista), consiglio anche un bel radiatore da camion....... :wacko:

                          image
                          OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                          Commenta


                          • #14
                            CITAZIONE (Wilmorel @ 23/2/2008, 09:56)
                            Per aggiunta, dubito sulla bontà del coefficiente di assorbimento di questo sistema.
                            In breve sintesi, una operazione complessa e scarsamente affidabile.
                            A meno che il dispositivo non sia un collettore ad aria...
                            Complesso al limite dell'assurdo comunque.

                            Sulla bonta' dell'assorbimento ho scritto di quanti gradi mi e' aumentato il lt. di acqua dentro la bottiglia posta all'esterno e con T esterna vicina allo zero , facilmente replicabile da tutti , poi concordo sulla complessita' del sistema , non sarebbe certo da connettere direttamente alla pressione dell'acquedotto .....

                            Ma il mio dubbio e' : se con delle bottiglie scoperte raccolgo 400-450w mq. (a meta' inverno) se le chiudo arrivo almeno a 500-550w/mq vado in competizione con i pannelli commerciali , ad un costo da 2 a 10 volte inferiore....
                            Ma la mia conclusione voleva essere che tutta questa rincorsa a: tinox, prismatico, tubi shc vuoto non vuoto , non sia altro che una rincorsa a farmi spendere di piu' ?

                            by


                            AUTO BANNATO

                            Commenta


                            • #15
                              °°°°°°°°°°°°°°°°°°, non sia altro che una rincorsa a farmi spendere di piu' ?

                              INFATTI.....lascia perdere le bottiglie e comincia con un bel radiatore in alluminio di facile reperimento dagli immondizzari......una bella verniciata di nero e vedi... costo irrisorio ed uno si fa le ossa!!:woot:
                              OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                              Commenta


                              • #16
                                CITAZIONE (biomassoso @ 23/2/2008, 11:21)
                                INFATTI.....lascia perdere le bottiglie e comincia con un bel radiatore in alluminio di facile reperimento dagli immondizzari......una bella verniciata di nero e vedi... costo irrisorio ed uno si fa le ossa!!:woot:

                                Le ossa me le sono gia' fatte.... <img src=">
                                AUTO BANNATO

                                Commenta


                                • #17
                                  CITAZIONE (spider61 @ 21/2/2008, 16:32)
                                  Visto che siamo nel fai da te , nessuno ha idee su come realizzare un pannello a bottiglie ? Cioe' come far circolare il liquido dentro la bottiglia : avevo pensato a tappo in sughero con 2 tubi (tipo irrigazione a goccia) uno pesca in alto e 1 in basso raccordati su un collettore ... <img src=">

                                  ciao

                                  Chiedo scusa ma ero stato fuorviato dalla tua domanda su esposta....comunque anche questo accrocchio tratto da un vecchio frigo in discarica non è male per didattica e sicuramente meno complicato che il chiudere ermeticamente fra loro il passaggio bottigliette.... <img src=">
                                  image
                                  OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non ricordo a chi rispondere comunque IPSHW sta per Integrate Passive Solar Heat Water..
                                    sono sistemi di facile installazione proprio come ha fatto BIOMASSOSO..solo che io ci metterei una bella copertura..se non
                                    in vetro €€€€ in plexiglas da 5 mm andrebbe bene...magari anche doppio strato.. con camera d'aria da X cm.onde evitare
                                    dispersioni per irraggiamento..ricordiamoci che i corpi scaldati dal sole..sono neri e una percentuale di energia captata verrà
                                    riemessa in'aria sopratutto se il corpo è metallico !
                                    chi ha provato, qul'è stata la Tmax dell'acqua ???
                                    <img src=">

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il fondo dovresti farlo nero, non riflettente!
                                      Così com'è ti mandi la luce dinnuovo fuori!
                                      ciao
                                      Giorgio
                                      Il mio: Fotovoltaico a inseguimento - Caldaia a biomassa - Pannello solare

                                      Commenta


                                      • #20
                                        CITAZIONE (Wilmorel @ 23/2/2008, 09:56)
                                        Per Odisseo.

                                        Il sistema del cinese deve fare i conti con la qualità delle numerose giunzioni, una ogni bottiglia.
                                        Un sistema che non preveda un qualche tipo di solida tenuta meccanica fra le parti è destinata a perdite di fluido, guasti ed inefficenze.
                                        Il materiale del collettore, non garantisce neppure un efficiente effetto serra, perchè manca la intercapedine d'aria, ed il vetro si comporta come un qualsiasi materiale opaco agli infrarossi, inoltre, non garantisce dal rischio ghiaccio se installato in zona sensibile.
                                        Per aggiunta, dubito sulla bontà del coefficiente di assorbimento di questo sistema.
                                        In breve sintesi, una operazione complessa e scarsamente affidabile.
                                        A meno che il dispositivo non sia un collettore ad aria...
                                        Complesso al limite dell'assurdo comunque.

                                        In realtà l'idea era italiana, una cosa simile venne pubblicata 10 o 15 anni fa su "far da sè" un mensile di bricolage
                                        (gigantosauro pico della mirandola)

                                        L'idea consisteva nel far passare un tubo da irrigazione di colore scuro, dentro una lunga catena di bottiglie forate e, posare il serpentone in giardino, di fianco alla piscina dell'ideatore
                                        Una pompa per il ricircolo dell'acqua e, i due capi del tubo che pescavano nella piscina, completavano il tutto

                                        Per il resto, sono pienamente daccordo che la cosa sia piena di difetti :B): , la si costruisce per hobby o, perchè non hai altre alternative

                                        Odisseo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          CITAZIONE (odisseo @ 23/2/2008, 18:59)
                                          In realtà l'idea era italiana, una cosa simile venne pubblicata 10 o 15 anni fa su "far da sè" un mensile di bricolage
                                          (gigantosauro pico della mirandola)

                                          L'idea consisteva nel far passare un tubo da irrigazione di colore scuro, dentro una lunga catena di bottiglie forate e, posare il serpentone in giardino, di fianco alla piscina dell'ideatore
                                          Una pompa per il ricircolo dell'acqua e, i due capi del tubo che pescavano nella piscina, completavano il tutto

                                          Per il resto, sono pienamente daccordo che la cosa sia piena di difetti :B): , la si costruisce per hobby o, perchè non hai altre alternative

                                          Odisseo

                                          Questa variante, con il tubo in plastica contenuto all'interno, pur nella sua complessità dovuta all'onere della foratura delle bottiglie, ha di certo una maggiore efficienza e solidità.
                                          A condizione che le bottiglie siano chiare.

                                          Tuttavia, la soluzione "Serpente nero" attuata anche da Spider, funziona abbastanza bene, (l'ho provata anch'io) ed è di una ineguagliabile semplicità.
                                          <img src=">

                                          Commenta


                                          • #22
                                            CITAZIONE (biomassoso @ 23/2/2008, 14:11)
                                            Chiedo scusa ma ero stato fuorviato dalla tua domanda su esposta....comunque anche questo accrocchio tratto da un vecchio frigo in discarica non è male per didattica e sicuramente meno complicato che il chiudere ermeticamente fra loro il passaggio bottigliette.... <img src=">
                                            (IMG:http://img84.imageshack.us/img84/1549/frigolw9.jpg)

                                            Con quello della foto riesci a scaldare un lt. al giorno , visto il diametro capillare del tubo ?


                                            CITAZIONE (giorgio demurtas @ 23/2/2008, 15:26)
                                            il fondo dovresti farlo nero, non riflettente!
                                            Così com'è ti mandi la luce dinnuovo fuori!

                                            Visto l'assorbitore a rete e di superficie vermanete minima cosa deve verniciare di nero? Deve solo cercare di utilizzare la superficie inferiore , riflettendogli contro i raggi che passano nel mezzo .. <img src=">

                                            CITAZIONE (isoadiabatico @ 23/2/2008, 14:12)
                                            non ricordo a chi rispondere comunque IPSHW sta per Integrate Passive Solar Heat Water..

                                            Non facevi prima a scrivere 'bidone nero' ? <img src=">
                                            AUTO BANNATO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              :P
                                              esatto..ma ho riportato direttamente dalla fonte americana... !! quelli danno un nome complicato a tutto !!
                                              cmq.. è piu facile del sistema cinese..!! si ingegnano per così poco ?? alla fien il sistema " barile nero "
                                              ecco... ribattezziamolo così ..... è piu facile e piu efficiente se adeguatamnte collocato !! una sorta di " serra " che faccia passare
                                              i raggi solari..ma allo stesso tempo riduca le dispersioni per irraggiamento.. il colore nero NON lucido... magari con della sabbia di ferro
                                              mista a del bitume..andrebbe benne ..una base riflettente sotto il recipiente, come ha fatto BIOMASSOSO .. e poi i vari tubi di immessione & uscita_utenza dell'acqua..!
                                              STOP !
                                              niente bottiglie!
                                              :B):

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X isoadiabatico

                                                I due sistemi hanno sicuramente rendimenti differenti , le bottiglie sono distribuite su una superficie maggiore rispetto al bidone , in pratica se devo fare 60 lt con le bottiglie , saranno distribuite su una superficie di 1,5 - 2 mq. , il bidone o scaldabagno mi occupa 0,5 mq (ad occhio) e raccogliera' di conseguenza.... fermo restando la difficolta' costruttiva....
                                                AUTO BANNATO

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Riguardo al pannello del pitagorico signore cinese se guardate bene sembra che abbia realizzato degli heat pipe...
                                                  Le bottiglie hanno il culo bucato, ed un tubo probabilmente le attraversa... quello che mi è misterioso è cosa è quella copertura verde ed ovviamente il rendimento rispetto ad un bel sistema piano fatto con retina di frigo o di polietilene nero dietro ad una vecchia finestra con un fondo di legno...

                                                  O come è stato detto un radiatore di recupero... che ha vari vantaggi, specialmente se si trova di un veicolo relativamente recente che lo ha in plastica nera (forse sempre polietilene?).

                                                  Questo componente bello e pronto oltre ad avere una notevole superfice di scambio, lavora normalmente ad elevata temperatura, con una miscela di acqua e glicole (banalmente antigelo) abbianato ad una pompa e ad un serbatoio d'espansione che possiamo ricavare dal veicolo medesimo assieme a raccordi e manicotti, e rispetto ad un componente di rame quale che sia, non forma una coppia elettrica con tubature e/ o serbatoi di altri metalli... che porterebbero dei componenti a bucarsi col tempo.

                                                  Una garanzia insomma ... :woot:

                                                  Edited by marcomato - 1/3/2008, 20:09

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Interessante questo sistema del cinese. Noi stiamo in un sistema ricco ed evoluto in cui c'e a disposizione un mucchio di materiale, ma lui poverino avrebbe già difficoltà a comprarsi un tubo di plastica.
                                                    Là in Cina il prodotto industriale più diffuso ed economico sono le bottiglie vuote e lui invece di buttarle le ha usate per raccogliere un po' di sole.
                                                    Secondo me non c'è neppure bisogno di collegare le bottiglie; questo servirebbe solo se si volesse far circolare l'acqua calda, che sarebbe già complicato per il povero cinese. Per me lui ha creato solo un accumulatore di calore, tipo il muro termico o muro di Trombe di cui parlava Wilmorel. Il calore accumulato di giorno viene restituito di notte e contribuisce a smorzare i salti di temperatura.

                                                    In questa ottica credo che sia importante sapere se è meglio che le bottiglie siano di vetro bianco o verde.

                                                    A proposito, il conto che ha fatto spider 61 se fosse corretto mostrerebbe che il calore del sole si può raccogliere ed accumulare con buona efficienza anche con delle semplici bottiglie di costo zero.
                                                    Non sputateci sopra. Il rapporto costi/benefici è importante, specie quando i costi pesano di più, come in Cina

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      CITAZIONE (marcomato @ 1/3/2008, 19:52)
                                                      O come è stato detto un radiatore di recupero... che ha vari vantaggi, specialmente se si trova di un veicolo relativamente recente che lo ha in plastica nera (forse sempre polietilene?).

                                                      Questo componente bello e pronto oltre ad avere una notevole superfice di scambio, lavora normalmente ad elevata temperatura, con una miscela di acqua e glicole (banalmente antigelo) abbianato ad una pompa e ad un serbatoio d'espansione che possiamo ricavare dal veicolo medesimo assieme a raccordi e manicotti, e rispetto ad un componente di rame quale che sia, non forma una coppia elettrica con tubature e/ o serbatoi di altri metalli... che porterebbero dei componenti a bucarsi col tempo.

                                                      Una garanzia insomma ... :woot:

                                                      Il problema e' che il radiatore da auto , ha si una grossa superficie di scambio , ma solo un 20-30% in contatto con l'irraggiamento del sole , oltre ad avere in pianta una superficie di qlc decimo di mq. a seconda della grandezza , lascialo fare quello per cui e' stato costruito : scambiare calore da un liquido all'aria forzata.... per fare quello che dici te dovresti avere centinaia di mc. d'aria forzata a temperature superiori a 80-90 gradi.... <img src=">

                                                      CITAZIONE (Archangel @ 2/3/2008, 11:53)
                                                      A proposito, il conto che ha fatto spider 61 se fosse corretto mostrerebbe che il calore del sole si può raccogliere ed accumulare con buona efficienza anche con delle semplici bottiglie di costo zero.
                                                      Non sputateci sopra. Il rapporto costi/benefici è importante, specie quando i costi pesano di più, come in Cina

                                                      Non ho fatto altro che applicare la formula : 1 Kcal = aumento di 1 grado 1 litro d'acqua
                                                      Chiunque puo' replicare l'esperimento , io l'ho fatto in una giornata migliore ho rimesso la solita bottiglia da un litro verde scuro , con dietro un foglio di cuki , risultato :

                                                      ore Text Th2O
                                                      10:30 6,5 6,5
                                                      12:00 11,0 32,0
                                                      13,30 14,0 42,0

                                                      Nelle 3 ore migliori della giornata il litro d'acqua e' aumentato di 36gradi equivalenti all'incirca a 36Kcal cioe' 41w ca. , come si nota fino a che c'e' stato minore deltaT tra liquido ed esterna ha assorbito piu' energia , poi (immagino per la maggior dispersione con l'esterno ) l'aumento di T e' stato piu' limitato , se fosse stata in una scatola chiusa sicuramente ci sarebbe stato piu' efficienza....

                                                      Il cinese comunque se vedi in alto ha realizzato un collettore , quindi usa l'acqua per sanitari....
                                                      AUTO BANNATO

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Vero spider quel che dici del radiatore... ma per essere un accrocchio devi ammettere che ha diversi punti a favore, non ultimo anche un estrema semplicità di esecuzione nell' assemblamento del pannello, senz star a torcere saldare e brasare.
                                                        Vero altresì che per riempire una finestra di radiatori ce ne vuole senza altro più d'uno... meglio se uguali e a misura del serramento...e li bisogna trovare un rottamaio che ne ha un tale surplus che quasi te li regala!

                                                        Inoltre il sole ci passerà attraverso si...ma solo quando è "allo zenith" mentre basta che i raggi abbiano una piccola inclinazione e le alette si faranno ombra le une con le altre raccogliendo grazie a riflessione-rifrazione forse più radiazione di una lastra piana.

                                                        Una perdita di resa per i pochi minuti in cui i raggi solari sono perpendicolari mi pare sia scusabile su un pannello così banalmente fatto in casa.
                                                        Con roba di recupero bella e pronta...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          E' gia stato scritto e riscritto che la 'finestra' di irraggiamneto del sole e' quella che ho in pianta dall'alto , dentro poi posso mettere cio' che voglio , lastre piane , per ritto, acqua , vino <img src="> .... ma non moltiplichero' mai la quantita' di irradiazione....
                                                          AUTO BANNATO

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scusate se riprendo il discorso , ma riguardando meglio il pannello , non e' che il cinese ha creato un collettore mettendo le bottiglie come protezione a un tubo (al limite anche di PE) e non contenenti acqua , quella e' dentro il tubo) ma solo come separazione dall''esterno ? in pratica ha realizzato a costo poco piu' che zero , una via di mezzo tra un pannello piano e uno sottovuoto , cioe' la 'bottiglia' raccoglie calore da qualunque parte arriva il raggio del sole (come un tubo a vuoto) ma ha la dispersione di un pannello piano....
                                                            Per fare prima basterebbe prendere il caro 'serpentone' di tubo nero e infilarlo dentro le bottiglie messe in serie , a parte l'estetica , raddoppierei sicuramente il rendimento del 'serpente' , il lavoro piu' lungo sarebbe forare le bottiglie e scolarsi una grande qta. di 'rosso' , le bottiglie del vino sono gia' scure ......
                                                            AUTO BANNATO

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X