< Alimentazione per stalla - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alimentazione per stalla

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alimentazione per stalla

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo alan e scrivo dalla svizzera.
    Mi servirebbe sapere quale sistema di energia alternativa posso usare per alimentare la mia stalla, li mi servono massimo 3000 o 4000 W ma avendo la possibilità di usufruirne anche per lunghi periodi.
    mi potete aiutare?
    grazie e saluti Alan

  • #2
    io, ti consiglierei di raccogliere l'acqua piovana in un bacino interrato, e, fare aria compressa, sperando che hai un dislivello da usare: e, magari in aggiunta un ruscello a portata di mano. ma forse ho un immagine troppo SVIZZERA per essere proprio proprio cosi'.....
    comunque prova a dare un occhiata alla mia discussione.
    magari anche quella in terrreni agricoli e alimentazione, un solo 3D!!

    no vendo niente, ma un PROTOTIPO....

    AUGURI

    Commenta


    • #3
      ciao , l unica acqua che ho è quella potabile, a me serve la corrente elettrica, hai qualche idea?

      Commenta


      • #4
        Ciao,puoi optare per un misto,eolico idroelettrico e fotovoltaico,magari hai un ruscello e ti basta solo l'idroelettrico(se é il caso..vieni nella sezione idroelettrico) o c'é molto vento...

        Non capisco cosa c'entri l'acqua piovana,ruscelli con l'aria compressa per produrre energia,ma quante conversioni fai... qui si va sull fantascentifico o idee scaturite da poca esperienza nel campo energetico,se un ha acqua e dislivello l'energia si produce direttamente con un idrogeneratore o turbina idroelettrica e non serve accumularla,proporre certe cose senza aver alcun dato é assurdo,poi stiamo parlando di una stalla,non di un laboratorio scentifico,perché non proponi generatore di idrogeno e celle a combustibile al posto delle batterie stazionarie a piastre positive tubolari!
        Ciao

        Commenta


        • #5
          non l ho scritto io, io cerco un possibile impianto per generare corrente elettrica, con punte di 3000 o 4000 watt, volevo consigli, non ho ruscelli c'è il vento ogni tanto.
          ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao, la seconda parte era riferita a Hammu...
            si poterbbe pensare al Bio gas per alimentare un piccolo gruppo elettrogeno, ma dipende da quanto bestiame hai, o meglio quanto ....
            altrimenti un impianto fotovoltaico in isola per il minimo che ti serve,e un gruppino per i picchi ed eventale ricarica delle batterie in emergenza,un piccolo aereogeneratore potrebbe aiutare...
            Peccato per i ruscelli o acqua... (il bestiame da dove beve,acquedotto?)
            Ciao

            Commenta


            • #7
              si, il bestiame beve dalla rete idrica...
              tu calcola che mi piacerebbe potere lavorare con una macchina per svezzare i pulcini e con un' incubatrice, al massimo una resistenza per riscaldare gli agnelli se proprio dovesse servire, qualche presa e qualche luce ( di solito neon o simili )
              io anche avevo pensato a pannello solare e in ricarica un eventuale generatore, ma quando collego le macchine sopra descritte come fa? riesce a sopportarle?
              fammi sapere
              ciao e grazie Alan

              Commenta


              • #8
                Ciao,un impianto fotovoltaico in isola da 4kw costa un botto,servono i pannelli le batterie e l'inverter,dovresti ricoprire il tetto di pannelli e riempire una stanza di batterie,bisogna anche tener conto di un autonomia di almeno 3-4 giorni di brutto tempo !
                Le informazioni che dai servono a poco... Qualche presa e qualche neon cosa vuol dire?
                20 fluorescenti da 58W o 5 da 8W,qualche presa... poi ci attacchi una stufetta per scaldare !
                Devi elencare la potenza elettrica di vari apparecchi,per quante ore li usi al giorno e quanti sono accesi contemporaneamente.ma in isola per la potenza suddetta o quasi sotto i 20.000 la vedo dura !

                Commenta


                • #9
                  Ciao Alan
                  Mi sembra di capire che principalmente l'energia elettrica ti serva per produrre calore, a parte qualche lampada.
                  Io ci vedrei bene una stufa a pellet(consumo di corrente irrisorio), e per la luce( 2/3 lampade fluorescenti da 8-11W ) un piccolo pannello fotovoltaico con batteria e inverter.
                  Nei momenti di crisi, un piccolo generatore con motore 2T da 700/800W, che ora si trova a meno di 100€.
                  Per gli agnelli e l'incubatrice farei un piccolo box(quanto basta) perfettamente coibentato in modo da ridurre al minimo i consumi per riscaldarlo.

                  Commenta


                  • #10
                    Alan,
                    se parte dell'energia elettrica serve per scaldare, ti conviene usare il sole per scaldare dei pannelli termici ad acqua. Tolta questa parte di energia termica , forse la potenza elettrica necessaria puo' essere inferiore.
                    Ciao
                    Mario
                    Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
                    -------------------------------------------------------------------
                    Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
                    -------------------------------------------------------------------
                    L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
                    Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
                    ------------------------------------------------

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,concordo pienamente,usare l'energia elettrica per scaldare é il metodo piu costoso, poi se si é isolati é assurdo!
                      premetto che non so di che macchine sta parlando,non mi intendo di allevamenti,ma per scaldare é mille volte meglio usare il solare termico e sufe a biomasse (cippato/pellets) automatiche.
                      Lascerei stare i gruppi elettrogeni a 2 tempi da 100€,sono innaffidabili e si scassano,io ho uno ad inverter della Honda da 1Kva modello EU10 I atempi,é leggerissimo e silenzioso,esiste anche da 2 Kva,a paragone come mi é capitato diverse volte,non ha niente a che vedere,sia nei consumi che in potenza e affidabilità (costa 900€) con quelli cinesi o da bricocenter! (li i soldi veramente li butti se ne fai un uso professionale e continuo)
                      Ciao
                      p.s. non so... ma una volta in un alpeggio (non stalla) ho visto un gruppo da 15Kw per far funzionare le mungitrici e macchinari vari!

                      Commenta


                      • #12
                        A me l energia non mi serve per scaldare, ma per alimentare delle attrezzature tipo incubatrice e allevatrici, le uso forse 2 mesi ogni anno, l inteno della stalla si scalda da solo tenedo dentro gli animali...
                        Vorrei collegare 5 0 sei tubi neon( penso che siano 15 0 20 watt ognuno, poi ho una allevatrice da 1400w e l altra da 2000w( queste vanno circa 2 mesi ogni anno.
                        potrei magari lavorare con un generatore? durante quei due mesi?
                        Esistono generatori raffreddati ad acqua a prezzi umani?
                        posso fare si che ogni 4 o 5 ore si ferma un generatore e parte l altro? ( per non surriscaldarli)
                        ciao e grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao,di solito le incubatrici scaldano, o tramite resistense o tramite infrarossi,o sbaglio? se l'energia per scaldare gliela dai in un altro modo...Risparmi corrente,ora non so come funzionino queste due macchine.
                          Faccio un esempio banale, se prendiamo una lavatrice o lavastoviglie che assorbe per solo scaldare l'acqua 2kw (sarebbe assurdo fare un impianto fotovoltaico per 2kw elettrici) e stacchimo le resistenze ed immettiamo acqua calda proveniente da un impianto solare termico a +60° la lavatrice per funzionare avrà bisogno di 200-300W al massimo (altro che classe AAA+++ ecc ecc) Non so se si puo fare anche con un incubatrice o alte macchine che hai e producono calore...

                          Disolito in posti isolati si usa il solare termico per produrre acqua calda,e il fotovolatico base (minimo) per garantire l'illuminazione e qualche piccolo elettrodomestico,come un frigo a basso consumo per impianti fotovoltaici in isola e una Tv o radio ecc, per carichi temporanei piu grossi é piu conveniente un gruppino silenziato,che funzionerà anche da emergenza e per ricaricare le batterie del fotovoltaico,in caso di maltempo prolungato!
                          Ti consiglio un gruppo raffreddato ad acqua ben dimensionato. (sovra dimensionato)

                          In una baita ho montato un impianto misto, ho messo 4 pannelli fotovolatici da 160W per la ricarica e mantenimento,durante i periodi di assenza dei pacchi batterie a piaste tuboilari positive,le batterie eranno ben sovradimensionate,per garantire una autonomia di 3 giorni,ma principalmente era il gruppo silenziato a caricarle e a mantere alimentato l'impianto elettrico durante la permanenza,ma soltanto poche ore al giorno o nel tardo pomeriggio,praticamente quando salivano in baita avevano energia (silenziosa) delle batterie,quando avevano bisogno di piu potenza,accendevano di giorno il gruppo che alimentava la baita e contemporaneamente ricaricava le batterie assime ai 4 pannelli,la notte rimaneva tutto acceso senza rumori o consumo di benzina,col tempo l'impianto fotovolatico si puo espandere in base alle esigenze di potenza e autonomia (basta aggiungere col giusto rapporto pannelli e batterie)
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Per l'energia elettrica vedo bene il FV ma non conosco il sistema di incentivazione svizzero
                            Per l'energia termica il solare termico oppure la geotermia.
                            La Svizzera ha una storia incredibile su questa tecnologia. Vedi http://istpcb4.ist.supsi.ch:8080/geo.../contenuto.htm
                            e contatta il "guru" Luca Giordano moderatore della apposita sezione che mi sembra lavori proprio in SVizzera.
                            Buona giornata e buon lavoro a tutti.
                            ENER

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao,si ci sono incentivi anche per impianti fotovoltaici in isola, ma non ci deve essere la rete!
                              Anche in Italia ci sono anche se ogni regione fà storia a sé,peggio che gli Stati Uniti !

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X