Ho comprato una casetta in collina che frequento quasi solo d'estate.
Ha un buon impianto di riscaldamento a metano che uso d'inverno per mantenere i famosi 5° (ma credo che raramente entri in funzione) e per il riscaldamento; e d'estate per l'acqua calda sanitaria.
La casa ha una parete cieca esposta a sud che vorrei sfruttare, spendendo il minimo possibile, per
a) aiutare il riscaldamento invernale, e/o
b) produrre acqua calda d'estate per la doccia.
Per la soluzione a) avrei pensato di sovrapporre alla parete esposta al sole, a una distanza di pochi cm., una vetrata o un pannello trasparente di plastica (diviso in riquadri per evitare moti convettivi dell'aria nell'intercapedine) su una superficie di 10-15 m², per riscaldare la parete esposta al sole. Da questa poi il calore filtrerebbe nell'ambiente per conduzione, un po' come in un muro di Trombe.
Il costo dovrebbe essere molto ridotto, usando telai di legno coperti di fogli o lastre di plastica trasparente, fissati al muro con silicone.
L'incognita è quanto metano potrei risparmiare nel riscaldamento dell'ambiente.
Per la soluzione b) penserei invece a un serbatoio esterno in lamiera di ferro (o al serbatoio di un vecchio boiler elettrico ripulito dall'isolamento), collegato a una vicina presa d'acqua che lo manterrebbe pieno e in pressione, e posto alla base del muro; il bidone dovrebbe riscaldarsi per il calore del sole a una temperatura di 45-50 gradi sufficiente per usi sanitari. Sarebbe collegato attraverso il muro alla rete dell'acqua calda e in particolare alla doccia, situata dall'altro lato del muro, con un po' di rubinetteria per aprire e chiudere il circuito, i soliti scarichi e sfiati etc.
Il costo non dovrebbe superare il migliaio di euro, principalmente per i collegamenti e la rubinetteria.
L'incognita è se l'esposizione al sole basterebbe per riscaldare in un tempo ragionevole 50 litri d'acqua a 45-50 gradi (per esperienza in campeggio so che in poche ore il sole riesce a riscaldare una tanica piena d'acqua) e se la temperatura si manterrebbe per almeno 12 ore.
Qualche suggerimento ?
Ha un buon impianto di riscaldamento a metano che uso d'inverno per mantenere i famosi 5° (ma credo che raramente entri in funzione) e per il riscaldamento; e d'estate per l'acqua calda sanitaria.
La casa ha una parete cieca esposta a sud che vorrei sfruttare, spendendo il minimo possibile, per
a) aiutare il riscaldamento invernale, e/o
b) produrre acqua calda d'estate per la doccia.
Per la soluzione a) avrei pensato di sovrapporre alla parete esposta al sole, a una distanza di pochi cm., una vetrata o un pannello trasparente di plastica (diviso in riquadri per evitare moti convettivi dell'aria nell'intercapedine) su una superficie di 10-15 m², per riscaldare la parete esposta al sole. Da questa poi il calore filtrerebbe nell'ambiente per conduzione, un po' come in un muro di Trombe.
Il costo dovrebbe essere molto ridotto, usando telai di legno coperti di fogli o lastre di plastica trasparente, fissati al muro con silicone.
L'incognita è quanto metano potrei risparmiare nel riscaldamento dell'ambiente.
Per la soluzione b) penserei invece a un serbatoio esterno in lamiera di ferro (o al serbatoio di un vecchio boiler elettrico ripulito dall'isolamento), collegato a una vicina presa d'acqua che lo manterrebbe pieno e in pressione, e posto alla base del muro; il bidone dovrebbe riscaldarsi per il calore del sole a una temperatura di 45-50 gradi sufficiente per usi sanitari. Sarebbe collegato attraverso il muro alla rete dell'acqua calda e in particolare alla doccia, situata dall'altro lato del muro, con un po' di rubinetteria per aprire e chiudere il circuito, i soliti scarichi e sfiati etc.
Il costo non dovrebbe superare il migliaio di euro, principalmente per i collegamenti e la rubinetteria.
L'incognita è se l'esposizione al sole basterebbe per riscaldare in un tempo ragionevole 50 litri d'acqua a 45-50 gradi (per esperienza in campeggio so che in poche ore il sole riesce a riscaldare una tanica piena d'acqua) e se la temperatura si manterrebbe per almeno 12 ore.
Qualche suggerimento ?
Commenta