< Uso marginale dell'energia solare - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Uso marginale dell'energia solare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Uso marginale dell'energia solare

    Ho comprato una casetta in collina che frequento quasi solo d'estate.
    Ha un buon impianto di riscaldamento a metano che uso d'inverno per mantenere i famosi 5° (ma credo che raramente entri in funzione) e per il riscaldamento; e d'estate per l'acqua calda sanitaria.
    La casa ha una parete cieca esposta a sud che vorrei sfruttare, spendendo il minimo possibile, per
    a) aiutare il riscaldamento invernale, e/o
    b) produrre acqua calda d'estate per la doccia.

    Per la soluzione a) avrei pensato di sovrapporre alla parete esposta al sole, a una distanza di pochi cm., una vetrata o un pannello trasparente di plastica (diviso in riquadri per evitare moti convettivi dell'aria nell'intercapedine) su una superficie di 10-15 m², per riscaldare la parete esposta al sole. Da questa poi il calore filtrerebbe nell'ambiente per conduzione, un po' come in un muro di Trombe.
    Il costo dovrebbe essere molto ridotto, usando telai di legno coperti di fogli o lastre di plastica trasparente, fissati al muro con silicone.
    L'incognita è quanto metano potrei risparmiare nel riscaldamento dell'ambiente.

    Per la soluzione b) penserei invece a un serbatoio esterno in lamiera di ferro (o al serbatoio di un vecchio boiler elettrico ripulito dall'isolamento), collegato a una vicina presa d'acqua che lo manterrebbe pieno e in pressione, e posto alla base del muro; il bidone dovrebbe riscaldarsi per il calore del sole a una temperatura di 45-50 gradi sufficiente per usi sanitari. Sarebbe collegato attraverso il muro alla rete dell'acqua calda e in particolare alla doccia, situata dall'altro lato del muro, con un po' di rubinetteria per aprire e chiudere il circuito, i soliti scarichi e sfiati etc.
    Il costo non dovrebbe superare il migliaio di euro, principalmente per i collegamenti e la rubinetteria.
    L'incognita è se l'esposizione al sole basterebbe per riscaldare in un tempo ragionevole 50 litri d'acqua a 45-50 gradi (per esperienza in campeggio so che in poche ore il sole riesce a riscaldare una tanica piena d'acqua) e se la temperatura si manterrebbe per almeno 12 ore.

    Qualche suggerimento ?

  • #2
    Guarda il thread qui vicino sul pannello solare ad aria per riscaldamento. Per te è perfetto per mantenere bassa umidità e temperatura sopra i 5 gradi in inverno senza sprecare una virgola di metano. Attacchi i pannelli alla parete sud nella quali pratichi due fori e il gioco è fatto. Nel thread ci sono anche gli indirizzi web di chi li costruisce se non vuoi fare il fai da te.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Grazie Maxwell. Però il pannello di Peppe richiede di praticare dei fori nel muro, cosa che vorrei evitare.
      Invece di costruire un pannello di un paio di mq. con tutti i crismi preferisco occupare tutti i 15 mq. del muro con un pannello più semplice, lasciando al muro il compito di fare da collettore e accumulatore di calore.
      Tieni presente che la villetta fa parte di un condominio e che devo cercare di alterare il meno possibile l'estetica dell'edificio per non avere grane (anche se so che per una installazione per il risparmio energetico non occorre l'approvazione del condominio, un eccessivo impatto visivo potrebbe colpire qualche condòmino dagli occhi troppo delicati...).
      Sui fori nel muro ho delle obiezioni. Lo so che permetterebbero di aumentare l'efficienza del pannello (muro più freddo), ma i fori pongono il problema di rendere comunicanti fra loro tutte le celle in cui vorrei ripartire il pannello per limitare le dispersioni di calore per convezione; anzi sto cercando di escogitare una intercapedine a nido d'ape per ridurle ancora. Insomma, quello che perdo eliminando i fori lo guadagnerei riducendo le perdite di calore del pannello per convezione.
      In questo caso è chiaro che sarebbe impossibile una circolazione d'aria lungo il muro e che il calore dovrebbe venire trasmesso all'ambiente per conduzione attraverso il muro (e con un certo sfasamento, che sarebbe utile nelle ore serali).

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X