ciao a tutti.x serongeri. il puffer è un grande "bollitore".x primus71. vorrei un volano termico , permettimi il termine, x l'acqua nera dei radiatori, con serpentine x la sanitaria istantanea, x il solare e caldaia a biomassa., che siano ispezionabili da poterle pulire con facilità. troppo vero? ciao.
Sono un fanatico del fai-da-te, ma in questo caso secondo me se vai su un prodotto pronto spendi meno ed hai un prodotto di caratteristiche e prestazioni sicure, mentre nel caso del puffer auto-progettato tutte le prestazioni sarebbero sempre un'incognita...
Se lo fai a vaso aperto non ci sono problemi puoi usare anche vasche di plastica che arrivano a 60-70 gradi o anche i vecchi cassoni di amianto che si usavano una volta e ci sono ancora per le autoclavi (li vernici con resina epossidica e sono gia' un po' isolati) o se sei bravo nel fai da te puoi prendere spunto su buildsolar per esempio questo : Solar Heated Horse Watering Tank....
X archimede e' piu facile fare un puffer ( a vaso aperto ) , non vedo quali prestazioni deve avere ... una volta coibentato ......
grazie a tutti x l'aiuto. pensavo anch'io di fare un contenitore di acciaio squadrato, flangiato nella parte superiore x la pulizia,3 serpentine in rame da 3/4 x caldaia, solare e termocamino, più una spirale di acciaio corrugato, come consigliato, 30-50 m. x lo spessore? non male anche l'idea di farlo a vaso aperto in plastica. x quanto riguarda poi il sagomare i tubi, qual'è il sistema?
grazie a tutti x l'aiuto. pensavo anch'io di fare un contenitore di acciaio squadrato, flangiato nella parte superiore x la pulizia,3 serpentine in rame da 3/4 x caldaia, solare e termocamino, più una spirale di acciaio corrugato, come consigliato, 30-50 m. x lo spessore? non male anche l'idea di farlo a vaso aperto in plastica. x quanto riguarda poi il sagomare i tubi, qual'è il sistema?
Se lo fai a vaso aperto e lo posizione in alto non hai bisogno delle serpentine della caldaia e termocamino e forse nemmeno del solare , l'acqua dell'accumulo sara' la stessa che circola nei vari circuiti , l'ACS la fai passare o in piccolo accumulo immerso dentro o attraverso una serpentina come ti e' stato proposto....
ciao spider 61,il puffer mi serve x l'accumulo dell' acqua dei radiatori,che faccia da volano termico, non solo ACS in modo che i pannelli, termocamino che è sempre acceso ed infine la caldaia ( a biomassa) non abbiano da produrre calore inutilmente.
X archimede e' piu facile fare un puffer ( a vaso aperto ) , non vedo quali prestazioni deve avere ... una volta coibentato ......
Mi riferivo alle prestazioni degli scambiatori... che sono molto difficile da progettare "a priori". E ritrovarsi con uno scambiatore sovra- o sotto-dimensionato rispetto al necessario è sempre un problema... (più grosso nel casa del sotto-dimensionamento)
Se lo fai a vaso aperto e lo posizione in alto non hai bisogno delle serpentine della caldaia e termocamino e forse nemmeno del solare , l'acqua dell'accumulo sara' la stessa che circola nei vari circuiti , l'ACS la fai passare o in piccolo accumulo immerso dentro o attraverso una serpentina come ti e' stato proposto....
Un puffer che si rispetti parte dai 500 litri. In SU. Per l'integrazione al riscaldamento, si finisce subito sui 1000 litri.
E metterlo "in alto" non è uno scherzo, perchè significa un carico *concentrato* di una tonnellata. Ovvero una cosa impossibile da realizzare in un normale edificio civile, ove non sia stato appositamente progettata la struttura di sostegno...
grazie a tutti x l'aiuto. pensavo anch'io di fare un contenitore di acciaio squadrato, flangiato nella parte superiore x la pulizia,3 serpentine in rame da 3/4 x caldaia, solare e termocamino, più una spirale di acciaio corrugato, come consigliato, 30-50 m. x lo spessore? non male anche l'idea di farlo a vaso aperto in plastica. x quanto riguarda poi il sagomare i tubi, qual'è il sistema?
Non dimenticare che l'interno va trattato adeguatamente, altrimenti in pochi anni corri il rischio di avere un colabrodo da 500 o più litri...
Male non sarebbe anche montarci un anodo di protezione.
Per quanto riguarda il "piegare i tubi"... a quali tubi ti riferisci?
Il tubo in inox corrugato costa un rene, ma lo pieghi a mano...
X Fabry97. Ciao sono Sagre.
Ti dò una dritta! Cerca sul Web "puffer" li troverai i mq. che loro usano per effettuare lo scambio nei loro puffer. Ti allego pdf scaricato come su detto. Ancora ti allego anche un file che ti può essere utile per il calcolo dei mq.del rame necessari per lo scambiatore del puffer.
grazie veramente a tutti x la disponibilità, ancora mi è rimasta l'incognita dello spessore dell'acciaio dell'involucro. ad Archimede: come trattare le pareti interne? ciao.
ad Archimede: come trattare le pareti interne? ciao.
Bella domanda (ed è proprio il fatto di non saper dare una buona risposta che mi induce a pensare che prenderlo pronto sia la soluzione più economica).
La vetrificazione o la porcellanazione "fai-da-te" non è fattibile.
Se lo vernici, ti invischi in mille problemi di possibile inquinamento (quale vernice usare?) e di durata (e se poi fa le bolle, tra due anni?)
Oppure lo fai in inox (ma ricordiamo che un rene te lo sei già giocato per lo scambiatore, se adesso ti giochi il secondo rene per il boiler in inox allora il puffer se lo godranno solo i tuoi eredi... :-) )
Oppure, soluzione naif: prendi un serbatoio in HDPE (di quelli cubici, da 1000 litri, ingabbiati su un pallet standard e con una gabbietta di ferro tutto attorno... costerà un centinaio di euro, circa), lo coibenti, gli scambiatori li fai passare dal foro di ispezione superiore (avrà un 25-30 cm di diametro)...
Il problema sono le dimensioni: è un cubo con spigolo un metro (anzi, un po' di più). Riesci a farlo entrare?
Oppure lo fai in inox (ma ricordiamo che un rene te lo sei già giocato per lo scambiatore, se adesso ti giochi il secondo rene per il boiler in inox allora il puffer se lo godranno solo i tuoi eredi... :-) )
Puoi utilizzare della lamiera di inox sottile da 0,5mm e poi fare una gabbia intorno con del tubolare in ferro o in legno.
Ciao,
Solare Termico: 60 tubi SHCMV a svuotamento superficie lorda 12mq, orientamento Ovest pieno inclinazione 21°, Boiler Sanicube 500L.
x fabry97 hai sbirciato il link che ti ho postato ? mi sembra un sistema abbastanza economico , fare una struttura che tenga meccanicamente mentre la tenuta all'acqua e' fatta con un 'sacco' di plastica... non ho capito che tipo di foglio di plastica usano (immagino polietilene) ......
Senno per verniciare internamente un serbatoio di lamiera puoi' usare resina epossidica bicomponente , se vuoi esiste anche per uso alimentare (la usano per i serbatoi di acqua potabile delle barche) costano un patrimonio pero' hanno una durata >10 anni....
Per evitare serpentine di scambio fai un tank in tank : prendi uno scaldabagno , anche vecchio , prima di smontargli la coibentazione guardi , dalla flangia della resistenza , in che condizioni e' all'interno , se vetrificato molto probabile che sia ancora buono , a quel punto smonti lamiera esterna e pulisci il poliuretano e lo applichi alla rovescia dentro il puffer che hai fatto , in modo che i tubi vengono in alto e avrai il serbatoio da 70-80 lt. di ACS senza serpentine di scambio.... il puffer lo dovrai fare da 200-300 litri senno col solare d'estate non ce la fai a scaldare l'ACS da poterci fare la doccia.....
Se lo fai da 500lt. in su (aperto) , come ha scritto archimede avrai dei problemi a posizionarlo in alto per il peso....
credo farò un parallelepipedo di acciaio di 1000 litri spessore 2 mm in pressione, x evitare di doverlo posizionare in alto. x la coibentazione pannelli di polistirene da 10 cm. che ne pensate?
credo farò un parallelepipedo di acciaio di 1000 litri spessore 2 mm in pressione, x evitare di doverlo posizionare in alto. x la coibentazione pannelli di polistirene da 10 cm. che ne pensate?
credo farò un parallelepipedo di acciaio di 1000 litri spessore 2 mm in pressione, x evitare di doverlo posizionare in alto. x la coibentazione pannelli di polistirene da 10 cm. che ne pensate?
Hai visto che i serbatoi in pressione sono tutti cilindrici?
Se lo devi fare in pressione o trovi un serbatoio da autoclave o vai su quelli gia' fatti , autocostruirlo diventa un impresa......
Mi riferivo alle prestazioni degli scambiatori... che sono molto difficile da progettare "a priori". E ritrovarsi con uno scambiatore sovra- o sotto-dimensionato rispetto al necessario è sempre un problema... (più grosso nel casa del sotto-dimensionamento)
Intendevo vaso aperto senza scambiatori , il liquido e' lo stesso per tutti gli impianti (escluso l'ACS)...
x Primus 71. scusa la mia ignoranza, secondo te dove sbaglio? nella forma o nello spessore? ciao.
bè, in pratica in tutto
intando un privato non può costruire un serbatoio in pressione, è illegale, ha bisogno di progettazione, collaudi, certificazione ecc. ecc.
dal punto di vista tecnico, un serbatotoio così è una bomba a orologeria, io non lo metterei neanche ad 1 bar di pressione.
buongiorno. xciò, qual'è il sistema migliore e sicuro alla costruzione di un puffer x un'abitazione di 450 MC. 13 radiatori ed ACS x 5 persone? dovrei x forza comperarlo già fatto?
buongiorno. xciò, qual'è il sistema migliore e sicuro alla costruzione di un puffer x un'abitazione di 450 MC. 13 radiatori ed ACS x 5 persone? dovrei x forza comperarlo già fatto?
Ciao Fabry97 ti ho già risposto in MP.
Ti allego esempio del materiale che potresti usare Prodotti - Casa della Botte S.A.S
Tieni conto che è più economico del inox e ha meno dispersione di calore verso l'esterno rispetto a qualsiasi altro materiale. Poi se hai l'opportunità di avere un buon prezzo per aquistare l'inox con le relative saldature OK! Sono convinto anche io per un contenitore già pronto!
Ciao e buona scelta!
grazie a tutti x l'aiuto! Per quanto riguarda poi il sagomare i tubi, qual'è il sistema?
Per quanto riguarda la sagomatura del tubo di rame. Usa il sinstema dei vecchi stagnini di tanti anni fà.
Riempi perfettamente il tubo di rame da sagomare con sabbia di mare o quarzo o materiale analogo ASCIUTTAe avvolgilo su una sagoma di diametro desiderato plastica dura ,cartone, legno. Devi farti aiutare! Fai prima un provino con pochi giri di tubo e vedi come và il lavoro. Se è difficile piegare il rame! Riscalda il tubo di rame sino al colore Rosso Ciligio per tutta la sua lunghezza (inizia da un lato e piano piano arriva fino l'altro capo) e lo fai raffreddare a temperatura ambiente. E poi inizi l'operazione di sagomatura già dette! Un consiglio prova con un diametri diversi!
Un salutone!
P.S. Tappa per bene il tubo quando vai alla sagomatura.
Se è difficile piegare il rame! Riscalda il tubo di rame sino al colore Rosso Ciligio per tutta la sua lunghezza (inizia da un lato e piano piano arriva fino l'altro capo) e lo fai raffreddare a temperatura ambiente. E poi inizi l'operazione di sagomatura già dette! Un consiglio prova con un diametri diversi!
Piccola nota: esistono due tipi di tubo di rame in commercio: in rame CRUDO o in rame COTTO.
Quelli in rame crudo sono in verghe da 4 metri, e non li puoi piegare.
Quelli in rame cotto sono in rotoli da 50 o 100 metri, e li puoi piegare anche a mano (o con l'apposito piegatubi).
Pensare di comprare tubo in rame crudo per riscaldarlo e renderlo cotto è fattibile, ma non è molto sensato: è molto meglio comprare direttamente il tubo in rame cotto... :-)
Commenta