Ho tagliato delle strisce alte 10 cm per una lunghezza complessiva di 3 metri : il piccola panda avrà una dimensione finale di circa 100 per 50 cm. Molto piccolo ma per fare delle prove andrà piu' che bene.
con l' aiuto di un morsetto ho tenuto ben fermo il profilato a L forato mentre veniva rivettato.Mentre nella secondo foto il risultato finale della giunzione con qualche foro in piu' del necessario....
Sul bordo INFERIORE del contenitore a circa mezzo centimetro ho praticato dei fori da 2 mm che serviranno per fissare il fondo in policarbonato alveolare da 1 cm di spessore con delle viti da 4 cm per controsoffitti.NElla secondo foto il particolare del fissaggio dei lati piu' lunghi.
Nella prima foto il particolare di fissaggio della vite dei lati piu' corti con inserimento a 45° .Mentre nella seconda foto il pannello di fondo nella sede.
per il silicone ho usato un tipo sanitario antimuffa con queste inaspettate caratteristiche. Visto che era pomeriggio e il sole era ancora alto non ho resistito ad effettuare una semplice prova di funzionamento con il pannello rovesciato...
La prova e' durata solo 20 minuti . . .
Mentre il silicone asciugava ho iniziato a preparare il pannello di chiusura anteriore del pannello realizzato con un profilato a L di alluminio da 1cm per 1cm e una lastra di policarbonato compatto da 4mm trovato in un brico con le esatte misure che mi occorrevano.
Nella seconda foto un esempio di come NON dovrebbe venire ovvero la quantità di silicone e troppo poca e non copre tutta la superfice.Inoltre manca di distanza dal bordo affinchè potessi ottenere la "guarnizione" visibile nell ' ultima foto.Il silicone usato e' sempre quello sanitario ma con tempi di incollaggio superiori alle 24 ore e naturalmente morsetti.I fogli di protezione del policarbonato sono stati rimossi solo alla fine dei lavori di verniciatura.
File allegati
Ultima modifica di davidsun; 05-10-2009, 15:35.
Motivo: errore nella descrizoje
Mentre il coperchio frontale asciugava sono passato alla realizzazione della coibentazione ricavata da due pannelli di risulta per coperture.
Dopo aver rimosso la lamiera da entrambi i lati il risultato e' stato quello visibile nell' ultima foto.
I quattro pezzi quadrati posti agli angoli serviranno da appoggio per la lamiera con la serpentina mentre le due L imbullonate al centro serviranno a reggere il peso al centro del pannello.I bulloni potranno poi servire a tener fermo il pannello sul tetto.
Prima o poi lo dovevamo incontrare.
MAMBA .... il serpente verde che dormicchiava da 2 o 3 giorni nel mio giardino.
Per domarlo gli ho tenuta ferma la testa ( o era la coda ? ) con un piede mentre srotolavo il resto del " corpo " lungo il pavimento cercando passo dopo passo di renderlo piu' dritto possibile.
File allegati
Ultima modifica di davidsun; 05-10-2009, 16:05.
Motivo: aggiunta foto
A intervalli di circa 10 ho segnato la lamiera per realizzare i fori per fissare la serpentina alla lamiera.
Nella secondo foto la serpentina cosparsa di grasso al silicone termoconduttore nella parte inferiore per uno spessore di circa 1 mm.
Ho preparato il filo di ferro zincato da 1,2 mm arrotolandolo su un pezzo di tubo di rame ( diametro 14 mm ).
Nella terza foto un particolare del fissaggio.Nei punti piu' difficili (il serpente MAMBA e' ribelle a distendersi ... ) mi sono aiutato con un morsetto prima di stringere il filo di ferro
Il risultato finale del fissaggio e la fase della verniciatura ( spray alta temperatura per marmitte 400ml di prodotto per circa 1,5 mq di resa ).
Fortunato chi ha una ringhiera nera altrimenti ... giornali...Il retro del pannello assorbitore non e' stato verniciato.
Dopo l' asciugatura al sole ( velocissima circa 10 minuti ) e' il momento di inserire l' assorbitore nel pannello e siliconare le giunzioni e i bordi del pannello.
Credo di aver dimenticato qualcosa !!!!
Non entra !!!
Dopo aver praticato i fori per il passaggio del tubo di ingresso e di uscita e' arrivato il momento di siliconare abbondantemente il tutto con del silicone ad alta temperatura ( il rosso naif e' un omaggio all 'autore del progetto iniziale ).
1) L' autocostruzione non conviene :
dovete avere in casa tanti attrezzi o tanti amici disposti a prestaverli.Se poi vai in rete con circa 270 euro lo trovi già fatto ( il pannello ) o 800 euro la soluzione completa di boiler.
2) L' autocostruzione puo' essere molto pericolosa :
provate a tagliare 3 metri di lamiera senza adeguate protezioni o peggio ancora senza averlo mai fatto prima .... non improvvisate : il pronto soccorso è già abbastanza affollato...
3) L' autocostruzione senz' altro funziona ma solo per il gusto di dire :
QUESTO L' HO FATTO IO.
Se poi riuscite anche a farvi anche una doccia tanto di guadagnato.
Saluti ho visto tutta la documentazione, osservo che il grasso silicone termoconduttore è una soluzione buona. Scorrendo qualche forum ho letto che il contatto tra la piastra captante e i tubi viene fatto con lo stagno previa sagomatura della lamiera di rame. Lo stagno comunque ha un basso coefficiente di trasmissione termica. Adesso non so se queste considerazioni possano influire sul rendimento finale del pannello. Comunque il grasso silicone termocunduttore dove si trova?.
Io avevo pensato ad una lamiera ondulata zincata e poi verniciata per creare il collettore solare, la particolare forma permette di aumentare la superficie esposta al sola ma il basso coefficiente di trasmissione dell'acciaio non permette di trasformare questo in calore ceduto all'acqua??
Ora mi viene da pensare che forse tra zinco e rame potrebbe instaurarsi una cella galvanica (anche se i due metalli a contatto non dovrebbero essere immersi in una soluzione ).
Vedo che anche davidsun , come avevo gia' scritto in altro post , e' arrivato alla mia conclusione non conviene autocostruirsi il pannello , ma autocostruirsi il resto si .....
per la cronaca un pannello da 12 tubi si trova a 300E e se uno aspetta un po' caleranno ancora .... gli ordini che stanno facendo adesso in cina vengono fatti col euro/dollaro a 1,50 .....
Il famoso manuale del panda che si trova in rete nel quale e' scritto che con 50euro si realizza e' obsoleto....
Sara' un po' difficile che i lamiera verniciata costi 10E/mq quando , io comune persona se vado a comprare la lamiera di ferro mi costa 2 euro al kg. considerando che 1mq da 1mm. sono 8 kg. vuol dire 16 euro/mq
Saluti ho visto tutta la documentazione, osservo che il grasso silicone termoconduttore è una soluzione buona. Scorrendo qualche forum ho letto che il contatto tra la piastra captante e i tubi viene fatto con lo stagno previa sagomatura della lamiera di rame. Lo stagno comunque ha un basso coefficiente di trasmissione termica. Adesso non so se queste considerazioni possano influire sul rendimento finale del pannello. Comunque il grasso silicone termocunduttore dove si trova?.
Mandi
Salve Ivan
il grasso al silicone utilizzato nel pannello lo puoi trovare nei negozi per componenti elettronici.Una valida alternativa e' quella di utilizzare la "pasta per termometri" reperibile presso i negozi di temoidraulica.
Una valida alternativa e' quella di utilizzare la "pasta per termometri" reperibile presso i negozi di temoidraulica.
Pero' dicci dove si trova e a che prezzo quella da termometri , una volta si trovava in tubetti tipo dentifricio e se non vado errato costava 20.000 lire circa... quando ho provato a ritrovarla ho trovato solo confezioni monodose o fusto da 5kg. a circa 50euro.... ... visto che nella realizzazione ne serve almeno un tubetto....
Commenta