< Pannello autocostruito sottovuoto: quale vetro ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pannello autocostruito sottovuoto: quale vetro ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pannello autocostruito sottovuoto: quale vetro ?

    Vorrei costruire un pannello solare come quello descritto accuratamente qua:
    This article offers an illustrated description of a method to produce a closed parabolic trough solar energy collector box based on the elasticity of the...

    o qua:
    do-it-yourself parabolic trough concentrating solar collector
    (per leggerlo online)
    Vorrei sapere se qualcuno ha fatto qualcosa di simile , quanto costa finito in termini di materiali e se è possibile renderlo sottovuoto (con vetro di sicurezza e accorgimenti vari).

  • #2
    ... basta un vetro extra chiaro (98% di trasaprenza mi sembra) che hanno i vetrai... almeno da 4 mm e lo devi temperare...

    il comune vetro da finestra mi dicevano che ha una trasaprenza del 73%..

    Commenta


    • #3
      .. e come si fa a temperarlo ?
      Io ho parlato di vetro di sicurezza , perchè ho notato su questo sito che usano un vetro EGS di 4 mm appunto :

      1000-4 Technical Specifications -KB Article by Genersys Plc

      Comunque su questo sito è riportato il fatto che il risultato finale di un pannello sottovuoto non si discosta sostanzialmente da quello di un pannello normale:

      solar energy myths

      Però dai video di Green Power Science si evince che c'è almeno un 25 % di resa in più grazie al sotto vuoto :
      SOLAR EVACUATED TUBES VACUUM TUBES SOLAR POWER SUN ALTERNATIVE ENERGY

      Commenta


      • #4
        ..... a temperarlo ci pensa il vetraio, almeno che tu non abbia un forno specifico epr la cottura dei vetri....... il vetro temperato è un comune vetro riportato a certe temperature e poi raffreddato in un certo modo...... quindi lo fa chi lo può fare....

        ma la domanda che ti faccio è, come fai a fare il sottovuoto di un vetro o di un pannello? tu hai la tecnologia per farlo?

        quello che tu hai visto è un pannello sottuovuoto, o un concentratore solare...? per questo raggiunge può il 25% in più....

        Commenta


        • #5
          Oltretutto a portare una struttura di quelle dimensioni 1mtx0,3-0,4 sottovuoto il vetro implode.....
          AUTO BANNATO

          Commenta


          • #6

            Il problema fondamentale è che non si possono usare tubi evacuati con un concentratore ,la temperatura massima del ricevitore viene superata in estate.
            Quindi magari occorrerebbe un sensore di pressione e un sistema per regolarla .. la butto lì.

            Ho visto che esiste una pompa per il vuoto nei video di Green Power Science e lui la usa efficacemente con una bottiglia di vetro da birra inserita in un vaso di vetro o quel che è , niente di complicato e il vetro non implode .
            Nel video spiega anche come posizionare la valvola e tutto il resto.
            Video / dati :
            SOLAR EVACUATED TUBES VACUUM TUBES SOLAR POWER SUN ALTERNATIVE ENERGY

            A me interessa creare un sottovuoto attorno a un tubo però , il pannello / concentratore può restare esposto, quindi creerei un contenitore per il ricevitore (il tubo dove passa l'acqua) e stop ,cioè un parallelepipedo 10 larghezza x10 altezza x1 mt lunghezza.
            Ultima modifica di gabdab; 13-10-2009, 15:50.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da gabdab Visualizza il messaggio
              A me interessa creare un sottovuoto attorno a un tubo però , il pannello / concentratore può restare esposto, quindi creerei un contenitore per il ricevitore (il tubo dove passa l'acqua) e stop ,cioè un parallelepipedo 10 larghezza x10 altezza x1 mt lunghezza.
              Bello questo prototipo, ma come funzionerebbe ? Le strisce di vetro approssimano una superficie parabolica/cilindrica ? Ma allora dovrebbe inseguire il sole.

              Credo che la forma a parallepipedo prevista per il contenitore del tubo ricevente sia sfavorevole per distribuire lo sforzo dovuto alla pressione.
              In sostanza la lastra sarebbe 0.10 x 1 metro, quindi puoi considerare la pressione di 1 bar (o poco meno) su tale lastra. Puoi approssimarlo considerando i soli supporti laterali lungo la lunghezza e visto che lo sforzo e' applicato solo nel senso della larghezza (0.1 metri) puoi calcolarti se una striscia di vetro di ad esempio 1 cm per 10 cm, appoggiata ai bordi di 1 cm e' in grado di reggere la pressione di 1 bar.
              Si tratta di 100.000 pascal, quindi 100.000 newton/mq, la superficie e' 0.1 x 0.01 = 0.001 mq, quindi la forza complessiva applicata e' 100 newton, 10 kg.

              La forza di reazione e' concentrata sui bordi. Quel che conta e' il momento di torsione applicato alla strisca di vetro, per cui non e' cosi' semplice, bisognerebbe integrare, pero' con questi numeri mi sa' che un vetro da 4 mm non regge.

              ciao
              Solare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
              Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.

              Commenta


              • #8
                Non avevi parlato di tubo ... su un tubo la (de)pressione si distruisce in maniera migliore .
                A te potrebbe servire questo : TUBO SOTTOVUOTO PASSANTE X PANNELLO SOLARE PANNELLI su eBay.it Riscaldamento, Elettrodomestici, Casa, Arredamento e Bricolage
                pero' come vedi appena si esce dallo standard i prezzi si impennano , col fai da te dove trovi un tubo di vetro lungo un metro e poi il tipo di collettore che vuoi fare e' molto impegnativo , deve inseguire il sole sia E-O sia in elevazione...
                buona fortuna...
                AUTO BANNATO

                Commenta


                • #9
                  Bello questo prototipo, ma come funzionerebbe ? Le strisce di vetro approssimano una superficie parabolica/cilindrica ? Ma allora dovrebbe inseguire il sole.
                  Grazie,si in effetti sarebbe un concentratore solare a inseguimento tipo fresnel.
                  Magari ripensandoci ,invece di un parallelepipedo di vetro potrei farlo di acciaio e lasciare la parte illuminata in vetro , forse migliorerebbe la resistenza ..

                  Grazie per i dati ,si dovrebbero usare le equazioni differenziali per calcolare la resistenza del vetro quindi , comunque in questo caso converrebbe fare una prova pratica forse.

                  Non avevi parlato di tubo ...
                  No, in effetti ho cambiato design nel frattempo
                  Per l'inseguitore mi vorrei ispirare a quelli per le antenne satellitari come meccanica e usare la scheda del sito redrock :
                  LED3X Solar Tracker Assembly

                  pero' come vedi appena si esce dallo standard i prezzi si impennano
                  In effetti a me interessa una soluzione economica per riscaldare una coltura idroponica in una serra (da fare) .
                  Grazie per il link.
                  Ultima modifica di gabdab; 13-10-2009, 18:30.

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X