< Impianto solare CF fai da te - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto solare CF fai da te

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Ciao Eddy e complimenti x il tuo lavoro......potresti darmi una dritta sulla struttura della cassa del pannello?
    Che profilato hai usato.....misure, costi e se sei così gentile da dirmi come hai unito i profili negli angoli...( in una foto ho visto 2 rivetti) ma non ho ben capito come fanno a tenere insieme l'angolo <img src="> ........ed la lastra di vetro come l'hai bloccata?....hai anche usato guarnizioni sotto il vetro? -_-
    Quante domande....vero? <img src=:">
    Ciao e continua così!!
    Andrea

    Edited by andreame59 - 18/2/2008, 23:05

    Commenta


    • #62
      Ciao
      Per i costi dei profilati in alliminio: per fortuna ne ho comprato solo uno da 6 mt e lo pagato sui 50 euro (ma mi sa che mi ha fregato <img src=">) gli altri li ho recuperati da alcune scaffalature .

      La sezione è da 60*60 mm e li ho fissati ad innesto (posto un disegnino per capire meglio)
      Sarebbe forse stato meglio usare un profilo più profondo in maniera da avere più spazio dentro ma come detto avevo solo quelli.

      La lastra di vetro l'ho posata con silicone e si regge solo grazie a quello.

      Commenta


      • #63
        Grazie :P della risposta.....non vedo il disegnino...... <img src=">

        Commenta


        • #64
          Aspetta che arriva <img src=">


          Non sono capace a disegnare cad .. pero' qualcosa si capisce

          Eddy

          Commenta


          • #65
            Grazie eddy....molto gentile....quindi i bord del profilato dove sono i rivetti sono uno all'interno e l'altro all'esterno.....giusto?
            Andrea

            Commenta


            • #66
              Esatto in pratica si innestano uno a cavallo dell'altro e se li tagli bene viene un angolo quasi perfetto .
              (Io non ci sono riuscito) <img src=">
              Poi silicone e vernice coprono le imperfezioni

              Eddy

              Commenta


              • #67
                Ciao a tutti
                Altre foto;
                ho installato i pannelli, mi mancano solo le tubazioni di raccordo
                image
                oramai ci siamo
                Oggi temperatura esterna +15° temperatura di stagnazione 75° (senza acqua)

                Eddy

                Commenta


                • #68
                  Bravo, bravissimo Eddy, questi sono fatti, non chiacchere!
                  Un lungo applauso ad uno degli ottimi autocostruttori del forum.

                  image image image

                  Commenta


                  • #69
                    Complimenti ragazzi,

                    anch'io stò facendo i pannelli di assorbimento, le tubazioni principali in rame da 18 mm le ho unite a serpentina con dei raccordi a 90° in rame, CHE NON ARRIVO A SALDARE con lo stagno, pare impossibile ma la goccia di stagno và dappertutto fochè dove deve stare, sono disperato, mi farò imprestare una pinza per chiudere i raccordi meccanicamente.

                    Una domanda ma non mettete il Tinox, ?, e perchè usate la lamiera?.

                    Saluti.

                    Commenta


                    • #70
                      CITAZIONE (Eddy79 @ 24/2/2008, 01:21)
                      Ciao a tutti
                      Altre foto;
                      ho installato i pannelli, mi mancano solo le tubazioni di raccordo
                      oramai ci siamo
                      Oggi temperatura esterna +15° temperatura di stagnazione 75° (senza acqua)

                      Eddy

                      Li ho realizzati anche io pannelli tipo panda a serpentina, molto piu' piccoli dei tuoi , ed ho sempre avuto il dubbio che non raccogliessero correttamente il calore dalla piastra , vedendo i tuoi grandi mi viene ancora piu' il dubbio che , il liquido non riesca a sottrarre tutto il calore , perche' all'entrata ho un delta T superiore tra lamiera e tubo in cui scorre il liquido , poi via via che scorre lungo il tubo si scalda e arriva all'uscita dove ha meno deltaT con la lamiera e mi da' l'impressione che la lamiera in basso abbia almeno 10 gradi meno di quella in alto...

                      CITAZIONE (nuti @ 26/2/2008, 14:24)
                      Complimenti ragazzi,

                      anch'io stò facendo i pannelli di assorbimento, le tubazioni principali in rame da 18 mm le ho unite a serpentina con dei raccordi a 90° in rame, CHE NON ARRIVO A SALDARE con lo stagno, pare impossibile ma la goccia di stagno và dappertutto fochè dove deve stare, sono disperato, mi farò imprestare una pinza per chiudere i raccordi meccanicamente.

                      Una domanda ma non mettete il Tinox, ?, e perchè usate la lamiera?.

                      Saluti.

                      Hai mai saldato , prima d'ora , a stagno il rame ?
                      Il tinox non e' un materiale ma un trattamento da dare al rame e non si trova in commercio cosi' come lo definisci te.

                      Leggiti a fondo il forum per i tuoi quesiti....
                      AUTO BANNATO

                      Commenta


                      • #71
                        x Nuti

                        Nel forum c'è una ampia documentazione riguardante i materiali della piastra captante ed i trattamenti selettivi.

                        Il diametro che hai adottato per la serpentina mi sembra eccessivo.
                        E' preferibile avere tubi più piccoli e ranghi ravvicinati.

                        Le saldature a stagno, brasature dolci, funzionano perfettamente e lo stagno fluisce per capillarità nella giunzione a tre condizioni, anzi, quattro.
                        Devi pulire accuratamente le parti che verranno a contatto con paglietta metallica finissima, del tipo per restauro.
                        Usa la pasta disossidante specifica e stagno di buona qualità.
                        Scalda il giunto assemblato alla giusta temperatura. Il colore del rame deve diventare violetto.
                        Solo a questo punto accosta la bacchetta DI STAGNO al giunto e vedrai che questo fluisce nel giunto per capillarità.
                        Esegui preventivamente alcune prove con giunti e pezzi di scarto, al fine di acquisire la necessaria padronanza.

                        Altre osservazioni come afferma Spider.

                        Ciao Spider
                        Come sai i miei pannelli sono molto simili ai tuoi, ed il tubo della serpentina è diametro 12.
                        Il rendimento, anche se non quantificato con precisione strumentale, è più che soddisfacente, anche d'inverno, con il sole presente, come puoi leggere da alcuni post nella sezione termica.
                        Il delta di temperatura fra la parte inferiore e quella superiore della piastra captante è normale in un pannello a serpentina.
                        Questi pannelli, a differenza di quelli a collettori terminali e tubi paralleli di collegamento, hanno una sezione di passaggio inferiore e quindi maggiori perdite di carico.
                        E' preferibile collegarli fra loro in parallelo e quasi obbligatoriamente devono essere alimentati a circolazione forzata.
                        Sono peraltro molto robusti, perchè non presentano saldature sul circuito.
                        Un frequentatore del forum lamentava problemi di tenuta ad un pannello nuovo a collettori e ranghi.
                        Questo problema con il modello a serpentina non può verificarsi ed il circuito idraulico è sicurissimo.
                        ^_^

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao a tutti
                          Volendo rispondere a Spider ;
                          Probabilmente i pannelli cosi' fatti non sono performanti o meglio non raccolgono in maniera omogenea come quelli a canali paralleli, ne sono consapevole ma ho scelto questa soluzione, come dice giustamente Wilmorel, per facilita' di realizzazione e robustezza.
                          Lo scarso rendimento penso di compensarlo con la maggiore superficie (6mt2) del pannello per la sola ACS di 4 persone..
                          Considerando che l'anno scorso ne avevo uno solo e facevo comunque la doccia per 3 mesi .. staremo a vedere tra poco... <img src=">

                          Rispondendo a Nuti: ho realizzato pannelli economici e utilizzato molti materiali di recupero per cui trattamenti particolari con vernici selettive mi avrebbero fatto salire di costo finale;
                          Per lo stesso motivo ho usato lamiera di ferro anziche' di rame nonostante quest'ultima avesse una capacita' di trasferimento molto maggiore

                          Eddy

                          Commenta


                          • #73
                            CITAZIONE (Eddy79 @ 26/2/2008, 21:18)
                            Ciao a tutti
                            Volendo rispondere a Spider ;
                            Probabilmente i pannelli cosi' fatti non sono performanti o meglio non raccolgono in maniera omogenea come quelli a canali paralleli, ne sono consapevole ma ho scelto questa soluzione, come dice giustamente Wilmorel, per facilita' di realizzazione e robustezza.

                            No , ho scritto io una ca..... <img src="> , la differenza tra alto e basso c'e' anche in quello a collettori , il liquido si scalda (e' fatto per quello) e in alto si trova lo stesso il delta T piu' basso....

                            saluti


                            AUTO BANNATO

                            Commenta


                            • #74
                              Complimenti a Eddy per i pannelli.
                              Mi sto accingendo a costruirne anch'io uno per prova in montagma per il mio vicino
                              e volevo farlo come i tuoi, mettendo cioe la lamiera di rame che ho recuperato saltata ai tubi d. 12
                              piegata a serpentina e mettendo il pannello con il lato lungo in orizzontale.
                              Ti chiedo:
                              che distanza hai lasciato tra la lastra e il vetro? Ha importanza e quanto?
                              Se invece del vetro metto policarbonato alveolare (lexan) da 6 mm va bene lo stesso?

                              Grazie e complimenti.

                              Ciao
                              mario

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao
                                Tra il vetro e il pannello assorbente ho circa 3-4 cm; non potevo lasciare di più a causa del telaio che non e' molto spesso
                                Ragionando sul fatto che sia meglio lasciare tanto o poco spazio... Se c'e' tanto spazio si facilitano i moti convettivi dell'aria interna che sono la prima causa di perdite di calore nei pannelli piani; per contro se lo spazio e' esiguo basta la microcircolazione dell'aria per trasmettere il calore dal pannello al vetro ...
                                Bisognerebbe ricorrere al vetro doppio <img src=">

                                Per l'utilizzo del policarbonato non saprei consigliarti non avendo mai provato, di sicuro pero' il poli non e' resistente come il vetro ai raggi solari (soppratutto estivi) e al gelo e alla lunga diventa opaco. Mi pare tuttavia che sia garantito per alcuni anni (...)
                                Inoltre i costi del poli, almeno dalle mie parti, non lo rendono competitivo col vetro retinato..

                                Se intendi svuotare il pannello in inverno per il gelo salda i tubi non proprio paralleli ma leggermente a V in maniera che si svuotino bene <img src=">

                                Eddy

                                Commenta


                                • #76
                                  CITAZIONE (mario2457 @ 27/2/2008, 18:52)
                                  Se invece del vetro metto policarbonato alveolare (lexan) da 6 mm va bene lo stesso?

                                  Dipende da quanto regge la temperatura , ricorda che dentro , nelle condizioni in cui non scorre liquido , si puo' arrivare anche a + di 120 gradi , uniti agli UV , mi da' l'impressione di essere deleterio per coperture in materiale plastico .......

                                  CITAZIONE (Eddy79 @ 27/2/2008, 20:53)
                                  Se intendi svuotare il pannello in inverno per il gelo salda i tubi non proprio paralleli ma leggermente a V in maniera che si svuotino bene <img src=">

                                  L'impianto che mi sono realizzato , e' a doppio funzionamento , svuotamento e no , comunque e' sempre a vaso aperto , quando so che non funziona e le condizioni sono estreme , apro un rubinetto e tutte le volte che la pompa si ferma si svuota nell'accumulo....
                                  AUTO BANNATO

                                  Commenta


                                  • #77
                                    CITAZIONE (spider61 @ 27/2/2008, 21:58)
                                    ...
                                    L'impianto che mi sono realizzato , e' a doppio funzionamento , svuotamento e no , comunque e' sempre a vaso aperto , quando so che non funziona e le condizioni sono estreme , apro un rubinetto e tutte le volte che la pompa si ferma si svuota nell'accumulo....

                                    Non ho capito bene come hai realizzato la circolazione ma mi pare interessante; hai comunque la doppia pompa come negli impianti a svuotamento ?

                                    Eddy

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Per Eddy:

                                      Per vetro retinato intendi quello a quadretti con la rete metallica fusa nel vetro di spessore 4-5 mm?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        CITAZIONE (Eddy79 @ 27/2/2008, 22:09)
                                        CITAZIONE (spider61 @ 27/2/2008, 21:58)
                                        ...
                                        L'impianto che mi sono realizzato , e' a doppio funzionamento , svuotamento e no , comunque e' sempre a vaso aperto , quando so che non funziona e le condizioni sono estreme , apro un rubinetto e tutte le volte che la pompa si ferma si svuota nell'accumulo....

                                        Non ho capito bene come hai realizzato la circolazione ma mi pare interessante; hai comunque la doppia pompa come negli impianti a svuotamento ?

                                        Eddy

                                        Mi vergogno quasi a dire il mio accumulo come l'ho realizzato ..........

                                        Il primo impianto utilizzava uno scaldabagno (vecchio naturalmente) con serpentina di integrazione da riscaldamento dove facevo scorrere il liquido , essendo montato in appennino toscano e nell'inverno 2005-2006 si era toccato -15 di esterna lo dovevo realizzare che si svuotasse il pannello quando non c'ero , prendendo spunto dagli impianti a svuotamento , il mio funzionava cosi' : la pompa prendeva a un capo della serpentina mandava all'ingresso in basso del pannello e l'uscita in alto del pannello mi buttava dentro il cassoncino di (bisognerebbe parlare come si mangia, ma e' piu fine cosi) drain back , realizzato da una cassetta da sciacquone , il basso del cassoncino andava all'altra serpentina , la pompa naturalmente e' piu in basso del DB , praticamente il DB e' un vaso aperto da 6-7 litri quando e' pieno ai 3-4 quando e' in funzione , la differenza e' data dalla quantita' di liquido che mi contengono i pannelli e i tubi di raccordo , la mia fortuna e' che avevo un sottotetto quindi distanza dalla pompa al pannello 1,5-2 mt... mettendo un T sul tubo che butta nel cassone ho fatto le due possibilita' : a svuotamento uso il tubo fuori dall'acqua , mentre con il tubo a pescare nell'acqua quando si ferma la pompa non si svuota perche' non prende aria , <img src="> molto semplice no...

                                        Pero lo scaldabagno ha sempre fatto un po' di ruggine e arrivava all'inizio dell'utilizzo un po' di acqua marrone.... quindi trovato altro scaldabagno con l'interno vetrificato pero' senza serpentina , non sapevo come utilizzarlo , avevo pensato a fare una serpentina io ma avrei dovuto saldare e mandare a p... la protezione interna , alla fine rimuginandoci sopra ho fatto un tank in tank veramente ok , ho preso un fusto di quelli blu di plastica che si vedono negli orti , ho visto che ci entrava il serbatoio (scaldabagno aperto e pulito dal poliuretano , ho lasciato una striscia in alto del poliuretano che appoggia sul bordo del bidone) messo a testa in su , ho invertito calda con fredda , ho fatto un foro in basso mettendo un raccordo dove far pescare alla pompa et voila' , serbatoio a vaso aperto , dove butta il ritorno dal pannello a 2 opzioni a pescare nell'acqua o con sfiato dell'aria aperto.... il tutto coibentato da pannelli in polistirene .... visto l'esiguo rendimento del mio pannello la T massima dell'ACS d'estate e' arrivata a 60 gradi .

                                        In pratica ho un serbatoio d'ACS da 80 lt. immerso in ca 25-30 litri di liquido vettore , il serbatoio fa' da vaso d'espansione aperto anche alla stufa (modificata ad acqua ) che scalda d'inverno .....

                                        Il secondo sistema funziona da un anno , adesso sono in procinto di realizzare il serbatoio di accumulo esterno in lamiera ( al posto del fusto di plastica ) per migliorare la stratificazione tra solare e riscaldamento ..... e di fare un pannello piu' performante ....


                                        ciao
                                        AUTO BANNATO

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Per Mario : proprio quello; normale vetro (non cristallo) con una retina antisfondamento annegata dentro. L'ho trovato a 40E la lastra da 100*180.

                                          Per Spider: buona idea per l'impianto a CF-svuotamento ; peccato sono il vaso aperto e di conseguenza la ruggine ..
                                          Vedo che anche tu ci dai dentro con gli impianti <img src=">

                                          Complimenti a tutti

                                          Eddy

                                          Commenta


                                          • #81
                                            CITAZIONE (Eddy79 @ 28/2/2008, 00:06)
                                            Per Spider: buona idea per l'impianto a CF-svuotamento ; peccato sono il vaso aperto e di conseguenza la ruggine ..
                                            Vedo che anche tu ci dai dentro con gli impianti <img src=">

                                            Perche' la ruggine col vaso aperto?
                                            AUTO BANNATO

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Leggendovi ho visto che avete avuto problemi di saldatura con lo stagno...

                                              Vi spiego una tecnica semplice,

                                              in sostanza si tratta di prestagnare le zone che poi devono saldarsi...

                                              si pulisce con la paglietta la zona di contatto del tubo e della lamiera, si pennella con la pasta ( molto poco giusto per creare la condizione ottimale di saldatura, si prestagnano le le parti trattate...

                                              una volta finito il tutto, si fissa il tubo sulla lamiera mettendo a contatto le due parti prestagnate, poi, dal di dietro della lamiera, con in saldatore ben caldo, si passa sulla zona dove (dalla parte opposta si trova il tubo) c'è il tubo da saldare, avendo lo stagno un punto di fusione molto basso, basterà poco calore per creare la saldatura tra i due componenti...

                                              vantaggi... necessita poco stagno e la lamiera non deforma...

                                              forse sarebbe opportuno tenere un peso da tenere appoggiato nella zona calda man mano che si salda, giusto per pochi secondi, spostandolo più o meno in concomitanza del saldatore...

                                              tutto qua

                                              Commenta


                                              • #83
                                                CITAZIONE (Totem @ 28/2/2008, 09:20)

                                                Quello che stai proponendo lo hai provato?



                                                AUTO BANNATO

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  CITAZIONE (spider61 @ 28/2/2008, 10:10)
                                                  CITAZIONE (Totem @ 28/2/2008, 09:20)

                                                  Quello che stai proponendo lo hai provato?

                                                  non nello specifico di una costruzione di un pannello, ma su altre cose,
                                                  esempio pratico

                                                  devi saldare un cavo in un luogo dove non puoi accedere facilmente, quindi non puoi utilizzare attrezzi che tengono il cavo fermo ( ma hai solo due mani)... si prestagna il cavo e l'antagonista... a questo punto prendi il cavo lo porti a contatto con l'antagonista prestagnato, e con il saldatore scaldi quanto basta... tieni appoggiato fin che lo stagno solidifichi! fine!!!!

                                                  PS
                                                  prima di fare un pannello intero... un pezzo di lamiera e un pezzo di tubo... 2 minuti e la prova di fattibilità e fatta!

                                                  PS2
                                                  ho visto in questo forum uno che aveva legato il tubo con del fil di ferro alla lastra... si potrebbe usare questo sistema per tenere fermo il tubo e fare la saldatura come descritto prima!

                                                  credo ne valga la pena fare il tentativo

                                                  ciao

                                                  Edited by Totem - 28/2/2008, 11:55

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    CITAZIONE (Totem @ 28/2/2008, 10:58)

                                                    Si vede che non hai mai provato a saldare una lamiera di almeno 1 mt. , non puoi paragonare la saldatura di un cavo elettrico con quello che parlavamo noi.....
                                                    Prova poi ci racconti.....

                                                    AUTO BANNATO

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      CITAZIONE (spider61 @ 28/2/2008, 15:44)
                                                      CITAZIONE (Totem @ 28/2/2008, 10:58)

                                                      Si vede che non hai mai provato a saldare una lamiera di almeno 1 mt. , non puoi paragonare la saldatura di un cavo elettrico con quello che parlavamo noi.....
                                                      Prova poi ci racconti.....

                                                      te ne do atto che è molto più difficoltoso... la lamiera tende a piegarsi... ma se legata, e poi con meno calore... forse il fenomeno si riduce!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        CITAZIONE (Totem @ 28/2/2008, 16:26)
                                                        te ne do atto che è molto più difficoltoso... la lamiera tende a piegarsi... ma se legata, e poi con meno calore... forse il fenomeno si riduce!

                                                        Se dai meno calore non ti si fonde nemmeno lo stagno , quando la scaldi , a parte che diventa un serpente , lo stagno va dappertutto all'infuori di dove vuoi te , se la leghi qualche legatura parte lo stesso..... <img src=">

                                                        AUTO BANNATO

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao
                                                          In effetti il problema maggiore non è stagnare il tubo ma è scaldare la lamiera senza farla contorcere ..
                                                          La prima volta avevo provato persino a riscaldare tutta la lamiera in maniera uniforme (per quel che si può) mettendola sopra una cucina a gas... Risultato disastroso ..
                                                          Alla fine sono riuscito comunque con brevi e rapide saldature con saldatore molto caldo ma comunque e' una menata , anche perchè la lamiera di ferro è più spessa di quella in rame e più testarda ....

                                                          Per spider: intendevo che se è a vaso aperto dovrebbe essere più sensibile alla corrosione a causa del ricambio di ossigeno nel fluido, almeno così mi è sempre stato detto... comunque l'idea non è male

                                                          Eddy

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            CITAZIONE (Eddy79 @ 28/2/2008, 20:47)
                                                            Per spider: intendevo che se è a vaso aperto dovrebbe essere più sensibile alla corrosione a causa del ricambio di ossigeno nel fluido, almeno così mi è sempre stato detto... comunque l'idea non è male

                                                            Eddy

                                                            Col primo che avevo descritto , mi andava via molta piu' acqua per evaporazione nel cassoncino di DB , adesso col serbatoio 'aperto' ma coibentato anche sopra l'evaporazione e' bassissima , direi 4-5 litri anno , quindi anche minima o nulla ossigenazione dell'acqua.......

                                                            Poi il problema di mandarlo a svuotamento , si presenta solo d'inverno quando la notte puo' ghiacciare , di estate si puo mandare non a svuotamento , ma col tubo sempre pieno , anche se lascio ferma l'acqua nel pannello in un giorno estivo non succede niente , l'aumento di volume mi si scarica nel cassone , se si forma vapore alla prima ripartenza della pompa me lo porta in basso , non e' in pressione....

                                                            ciao
                                                            AUTO BANNATO

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              vi racconto anchio le mie avventure nella costruzione di 4 pannelli da 2m2 caduno . i primi li ho costruiti nel 1978 con 2fogli di lamiera di ferro da 0,8mm saldati ad ossigeno attorno e tanti punti con la puntatrice da carozzeria praticamente passava un velo di glicole ,a quel tempo avevo trovato dei libri in italiano per capire a che distanza andava messo il vetro ,hanno funzionato bene fino al 1993 anche se spesso i punti si rompevano e bisognava di continuo aggiungere glicole . mi erofatto costruire un serbatoio da 425 L in inox con serpentina anche in inox 30m da1/2 pollice . poi ho deciso di rifarli co fogli di rame da 0,5 mm e 20m di tubo rame da 12mm ogni pannello il tutto saldato a rame . l'operazione + complessa è piegare i 20 m ditubo con la piegatrice e sono 20 curve poi con 2 assi con scavato la forma di mezzo tubo lunghi circa 80 cm ho radrizzato tutte le tratte basta battere il tubo tra i 2 assi , il tubo lo ho stagato prima come pure la lamiera nel punto dove poi ho posato il tubo.
                                                              per saldare ho usato un saldatore a gas con una punta di rame diametro 30 mm con sulla punta uno taglio uguale alla forma del tubo .
                                                              dopo la prima sadatura completa ho quasi com pletamente rivestito il tubo di stagno per aumentare il contatto ho usato vernice opaca dopo aver passato cartavetro per rendere la superficie piu rugosa attualmente sono collegati da 2 anni allo scambiatore inserito nell accumulatore riscaldamento da 1500 L il tutto sempre a circuito aperto con un piccolo vaso espansione questa mattina temperatura accumulatore 45 gr alle 17 62 gr all'inizio la temperatura di scambio è 15 gr per arrivare 11 gr alla fine . il rendimento non sarà certamente come quelli di grandi marche ma il costo non ha paragone e poi il piacere sono 30 anni che ho tolto il boiler elettrico le prime prove io e un mio amico le abbiamo fatte con 2 pannelli con insequitore solare alla sera quando il sole se ne andava si posizionavano per il mattino e ogni 20 sec ruotavano ed avevano sempre il sole perpendicolare hanno funzionato 10 anni ma tutti quei meccanismi erano un problema è piu semplice mettere 1/2 pannello in piu e il rendimento è lo stesso.venerdi ho ordinato un pannello nuovo cosi sono 10 m2
                                                              ciao a tutti

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X