CITAZIONE (renato&soleil @ 2/3/2008, 23:01)
vi racconto anchio le mie avventure nella costruzione di 4 pannelli da 2m2 caduno . i primi li ho costruiti nel 1978 con 2fogli di lamiera di ferro da 0,8mm saldati ad ossigeno attorno e tanti punti con la puntatrice da carozzeria praticamente passava un velo di glicole ,a quel tempo avevo trovato dei libri in italiano per capire a che distanza andava messo il vetro ,hanno funzionato bene fino al 1993 anche se spesso i punti si rompevano e bisognava di continuo aggiungere glicole . mi erofatto costruire un serbatoio da 425 L in inox con serpentina anche in inox 30m da1/2 pollice . poi ho deciso di rifarli co fogli di rame da 0,5 mm e 20m di tubo rame da 12mm ogni pannello il tutto saldato a rame . l'operazione + complessa è piegare i 20 m ditubo con la piegatrice e sono 20 curve poi con 2 assi con scavato la forma di mezzo tubo lunghi circa 80 cm ho radrizzato tutte le tratte basta battere il tubo tra i 2 assi , il tubo lo ho stagato prima come pure la lamiera nel punto dove poi ho posato il tubo.
per saldare ho usato un saldatore a gas con una punta di rame diametro 30 mm con sulla punta uno taglio uguale alla forma del tubo .
dopo la prima sadatura completa ho quasi com pletamente rivestito il tubo di stagno per aumentare il contatto ho usato vernice opaca dopo aver passato cartavetro per rendere la superficie piu rugosa attualmente sono collegati da 2 anni allo scambiatore inserito nell accumulatore riscaldamento da 1500 L il tutto sempre a circuito aperto con un piccolo vaso espansione questa mattina temperatura accumulatore 45 gr alle 17 62 gr all'inizio la temperatura di scambio è 15 gr per arrivare 11 gr alla fine . il rendimento non sarà certamente come quelli di grandi marche ma il costo non ha paragone e poi il piacere sono 30 anni che ho tolto il boiler elettrico le prime prove io e un mio amico le abbiamo fatte con 2 pannelli con insequitore solare alla sera quando il sole se ne andava si posizionavano per il mattino e ogni 20 sec ruotavano ed avevano sempre il sole perpendicolare hanno funzionato 10 anni ma tutti quei meccanismi erano un problema è piu semplice mettere 1/2 pannello in piu e il rendimento è lo stesso.venerdi ho ordinato un pannello nuovo cosi sono 10 m2
ciao a tutti
per saldare ho usato un saldatore a gas con una punta di rame diametro 30 mm con sulla punta uno taglio uguale alla forma del tubo .
dopo la prima sadatura completa ho quasi com pletamente rivestito il tubo di stagno per aumentare il contatto ho usato vernice opaca dopo aver passato cartavetro per rendere la superficie piu rugosa attualmente sono collegati da 2 anni allo scambiatore inserito nell accumulatore riscaldamento da 1500 L il tutto sempre a circuito aperto con un piccolo vaso espansione questa mattina temperatura accumulatore 45 gr alle 17 62 gr all'inizio la temperatura di scambio è 15 gr per arrivare 11 gr alla fine . il rendimento non sarà certamente come quelli di grandi marche ma il costo non ha paragone e poi il piacere sono 30 anni che ho tolto il boiler elettrico le prime prove io e un mio amico le abbiamo fatte con 2 pannelli con insequitore solare alla sera quando il sole se ne andava si posizionavano per il mattino e ogni 20 sec ruotavano ed avevano sempre il sole perpendicolare hanno funzionato 10 anni ma tutti quei meccanismi erano un problema è piu semplice mettere 1/2 pannello in piu e il rendimento è lo stesso.venerdi ho ordinato un pannello nuovo cosi sono 10 m2
ciao a tutti
La tua esperienza è quasi identica alla mia, salvo averla realizzata con alcuni anni di anticipo.
Congratulazioni!



Commenta