< Impianto solare CF fai da te - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto solare CF fai da te

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    CITAZIONE (renato&soleil @ 2/3/2008, 23:01)
    vi racconto anchio le mie avventure nella costruzione di 4 pannelli da 2m2 caduno . i primi li ho costruiti nel 1978 con 2fogli di lamiera di ferro da 0,8mm saldati ad ossigeno attorno e tanti punti con la puntatrice da carozzeria praticamente passava un velo di glicole ,a quel tempo avevo trovato dei libri in italiano per capire a che distanza andava messo il vetro ,hanno funzionato bene fino al 1993 anche se spesso i punti si rompevano e bisognava di continuo aggiungere glicole . mi erofatto costruire un serbatoio da 425 L in inox con serpentina anche in inox 30m da1/2 pollice . poi ho deciso di rifarli co fogli di rame da 0,5 mm e 20m di tubo rame da 12mm ogni pannello il tutto saldato a rame . l'operazione + complessa è piegare i 20 m ditubo con la piegatrice e sono 20 curve poi con 2 assi con scavato la forma di mezzo tubo lunghi circa 80 cm ho radrizzato tutte le tratte basta battere il tubo tra i 2 assi , il tubo lo ho stagato prima come pure la lamiera nel punto dove poi ho posato il tubo.
    per saldare ho usato un saldatore a gas con una punta di rame diametro 30 mm con sulla punta uno taglio uguale alla forma del tubo .
    dopo la prima sadatura completa ho quasi com pletamente rivestito il tubo di stagno per aumentare il contatto ho usato vernice opaca dopo aver passato cartavetro per rendere la superficie piu rugosa attualmente sono collegati da 2 anni allo scambiatore inserito nell accumulatore riscaldamento da 1500 L il tutto sempre a circuito aperto con un piccolo vaso espansione questa mattina temperatura accumulatore 45 gr alle 17 62 gr all'inizio la temperatura di scambio è 15 gr per arrivare 11 gr alla fine . il rendimento non sarà certamente come quelli di grandi marche ma il costo non ha paragone e poi il piacere sono 30 anni che ho tolto il boiler elettrico le prime prove io e un mio amico le abbiamo fatte con 2 pannelli con insequitore solare alla sera quando il sole se ne andava si posizionavano per il mattino e ogni 20 sec ruotavano ed avevano sempre il sole perpendicolare hanno funzionato 10 anni ma tutti quei meccanismi erano un problema è piu semplice mettere 1/2 pannello in piu e il rendimento è lo stesso.venerdi ho ordinato un pannello nuovo cosi sono 10 m2
    ciao a tutti

    La tua esperienza è quasi identica alla mia, salvo averla realizzata con alcuni anni di anticipo.
    Congratulazioni!
    <img src="> <img src="> <img src=">

    Commenta


    • #92
      Complimenti renato;
      Denoto con piacere che la cultura del risparmio energetico fai da te e' ben radicata,,, <img src=">
      Così adesso sei a quota 10 m2? fai integrazione oppure solo ACS ?

      Eddy

      Commenta


      • #93
        fino 2 anni fa solo ACS ora invece con sostituzione caldaia a legna scaldo l'accumulatore da 1500 Lqui puoi vedere l'impianto completo http://picasaweb.google.it/renato.agazzini/Caldaia e cosi sia lavatrice e lavastoviglie sono collegate all'acqua calda

        Commenta


        • #94
          Ieri c'era una giornata stupenda , all'una nei pannelli (ancora fermi) avevo 105°C .
          Credo che il collaudo termico sia stato fatto ... <img src="><img src=">

          Renato:
          Bell'impianto ! pulito e ordinato
          Hai il riscaldamento a termosifoni ? dalle foto non ho visto valvole miscelatrici sulle mandate riscaldamento;
          Riesci a integrare solare anche con la T di ritorno dei termo ?

          Eddy

          Commenta


          • #95
            E' eccezionale la pulizia ed accuratezza con la quale hai lavorato.
            Fra i migliori impianti che abbia avuto occasione di vedere.
            Puoi postare alcune immagini dei tuoi pannelli autocostruiti?
            Che materiale hai utilizzato per la coibentazione delle tubazioni dell'impianto primario collocate all'esterno?
            Come le hai protette?
            <img src=">

            Commenta


            • #96
              Ciao a tutti, complimenti per le Vs. realizzazioni e la disponibilità a condividerle.

              Domanda agli autocostruttori "puri" (ossia non professionisti) come avete gestito o gestirete la "burocrazia" ?

              DIA ?
              collaudo impianto ?
              norme....?

              Grazie.

              Commenta


              • #97
                se quardi al foto n°10 vedrai i 2 gruppi miscelatrici della ROTEX completi di motore pompa termometri e valvole a sfera il tutto racchiuso nel suo contenitore isolante il tutto comandato da 2 centraline climatiche Siemens RPV 200 con sonde esterne di mandata e variatore ambiente ' nell'alloggio dove abito io termosifoni in ghisa sovradimensionati con temperatura est -10 temperatura massima acqua 60°impostata nella centralina come max temp di mandata nell'alloggio sotto piu piccolo termo in alluminio anche li temp max 60°
                se avevi quella temperatura nei pannelli qualche cosa non funziona io con 4° temp pannelli sup all'accumulatore la pompa parte
                Come ho gia scritto i pannelli sono 30 anni che li ho sul tetto e non ho chiesto proprio niente naturalmente dei pannelli non ho mai chiesto nessun contributo certo anche nel comune dove abito hanno messo dellenorme di installazione snza capirne niente alla faccia del massimo rendimento io li ho sul tetto e non stanno certo bene ma sono 30 anni che non spendo una lira x acs
                questa sera metto alcune foto per l'isolamento doppio strato di qelle guaine isolanti rivestite di stagnola e esternamente il tutto dentro un tubo di plastica Questa estate ho deciso di fare il cappotto di almeno 6 cm http://picasaweb.google.it/renato.agazzini/Caldaia

                Edited by renato&soleil - 4/3/2008, 21:08

                Commenta


                • #98
                  Ciao
                  CITAZIONE (renato&soleil @ 4/3/2008, 13:27)
                  ....se avevi quella temperatura nei pannelli qualche cosa non funziona...

                  tutto ok, non li ho ancora finiti, sono senza acqua <img src=">

                  Per rispondere a mangusta circa la burocrazia:
                  Abito in casa singola e i pannelli sono abbastanza nascosti; non mi sono preoccupato molto di norme e die varie..
                  Il "collaudo tecnico" lo faccio questo estate, se non ci sono perdite allora è tutto ok <img src=">
                  Al 55% ovvio non accedo ma con l'autocostruzione ho risparmiato di più
                  Ma è mai possibile che oggigiorno non si possa fare proprio niente senza presentare quintali di carta in comune :angry:

                  Eddy

                  Commenta


                  • #99
                    CITAZIONE (Eddy79 @ 4/3/2008, 20:54)
                    Ma è mai possibile che oggigiorno non si possa fare proprio niente senza presentare quintali di carta in comune :angry:

                    Eddy

                    :lol: :lol: :lol:

                    Commenta


                    • Grazie Renato e Eddy per la risposta.
                      In effetti è quello che vorrei fare anche io (ho partecipato a ottobre ad un corso sull'autocostruzione), anche io abito in casa singola ma vorrei mettere dei pannelli con serbatoio integrato e sarebbero visibili non dalla strada ma dai palazzi intorno e ho un dubbio che qualcuno prima o poi mi possa chiedere conto.

                      Quelli che controllano la caldaia ogni 2 anni non possono creare problemi se intuiscono modifiche all'impianto ?

                      CITAZIONE
                      Ma è mai possibile che oggigiorno non si possa fare proprio niente senza presentare quintali di carta in comune

                      Eddy

                      Condivido, pensa che ho appena installato pannelli fotovoltaici per un tot. di 11.000 euro e solo la DIA (progetto e burocrazia a parte) mi è costata 900 euro, quasi il 10 % !!!

                      Commenta


                      • Salve a tutti e buona pasqua;
                        Questa mattina ho terminato l'impianto effettuando il carico dell'acqua.
                        Domani confidando in una improbabile giornata di sole postero' i primi risultati.
                        Per oggi nelle condizioni migliori madata a 50° ritorno a 60° circa ma avevo l'accumulo ancora caldo dalla caldaia.

                        Eddy

                        Commenta


                        • CITAZIONE (Eddy79 @ 23/3/2008, 17:34)
                          Salve a tutti e buona pasqua;
                          Questa mattina ho terminato l'impianto effettuando il carico dell'acqua.
                          Domani confidando in una improbabile giornata di sole postero' i primi risultati.
                          Per oggi nelle condizioni migliori madata a 50° ritorno a 60° circa ma avevo l'accumulo ancora caldo dalla caldaia.

                          Eddy

                          Nella zona dove abito, tutta la giornata è stata coperta, con pioggia a tratti e temperature attorno ai 7-:9 °C alle 14.
                          :huh:

                          PS
                          Grazie degli auguri ed altrettanto a voi!
                          <img src=">

                          Commenta


                          • Ciao a tutti, faccio gli auguri di buona Pasqua anche se un pò in ritardo ma suprattutto tantissimi auguri per i vostri impianti!!!

                            Non vedo l'ora di avere risultati e foto

                            ciao

                            Commenta


                            • Ma , pare che qui sia una isola di sole .. Anche stamattina il cielo e' sereno ..

                              Tuttavia oggi ore 9:30 caldaia ferma da ieri sera, temperatura accumulo 55°C parte alta (ACS) e 40°C parte inferiore (prelievo pannelli) temperatura ambiente 10°C . Vaso da 1000 Lt
                              Ore 10 temperatura mandata pannelli 42°C ritorno a 50°C.
                              image
                              image
                              Ore 13 il sole se ne è andato; pompa ferma e temperatura accumulo 62°C

                              Eddy

                              Edited by Eddy79 - 24/3/2008, 12:51

                              Commenta


                              • CITAZIONE (Eddy79 @ 24/3/2008, 09:58)
                                Tuttavia oggi ore 9:30 caldaia ferma da ieri sera, temperatura accumulo 55°C parte alta (ACS) e 40°C parte inferiore (prelievo pannelli) temperatura ambiente 10°C . Vaso da 1000 Lt

                                Ciao , un paio di domande : c'e una diff. di temperatura cosi elevata in un serbatoio ( a pompa ferme ) ? e quanto e' alto il tuo ?

                                X tutti
                                Si puo' quantificare in gradi /cm. di altezza la stratificazione in un serbatoio con acqua ferma naturalmente precedentemente riscaldato ?
                                Cioe' si puo definire (dico ad occhio ) un grado ogni 10cm di altezza ?

                                grazie
                                AUTO BANNATO

                                Commenta


                                • Ciao
                                  La Diff di T tra sopra e sotto di solito non e' molta (5-8 °C) fin tanto che la caldaia e' accesa. h vaso = 190 cm
                                  Tuttavia è sufficente che la fermo un attimo e non fermo subito la pompa termosifoni e la T parte bassa precipita ..
                                  I circolatori dei termosifoni li ho collegati in maniera da poterli comandare anche manualmente per sfruttare il solare per riscaldare il bagno nelle mezze stagioni ( se mai ce la farà :woot: )
                                  Credo a quanto ho visto che se l'acqua nell'accumulo viene mischiata allora rimane calda anche sotto anche con circolatori fermi se invece prelevo acqua per il riscaldamento da sopra e immetto il ritorno in basso e non miscelo con la caldaia allora ottengo differenze di temperatura anche maggiori di 15°C e l'acqua stratifica benissimo.

                                  Tuttavia a me andrebbe bene questa differenza di temperatura perche cosi' facendo ho la parte alta (solo ACS) piuttosto calda dal picco di mezzogiorno dei pannelli e la parte centrale dove lavorano i termosifoni che puo' precipitare a valori anche di 30-40° e i pannelli mi lavorano meglio nel pomeriggio per fare riscaldamento accendendolo verso le 14:00 ... Comunque queste sono solo idee e devo ancora sperimentarci su ..


                                  Eddy

                                  Edited by Eddy79 - 25/3/2008, 21:46

                                  Commenta


                                  • CITAZIONE (Eddy79 @ 25/3/2008, 21:16)

                                    Grazie delle info ....

                                    Sono in procinto di sostituire il serbatoio di accumulo fatto con un bidone di plastica , con uno in metallo (naturalmente autocostruito) , le mie esigenze sono pero' diverse dalle tue , l'impianto e in una casetta che usiamo soprattutto d'estate e qlc volta d'inverno , a me interessava solamente riuscire d'inverno a tenere l'acqua dei radiatori e dell'accumulo a una T dai 10° in su' contro i 2-3 di quando non e' utilizzata , lo schema e' identico al tuo , ma pensavo di prendere il ritorno verso i radiatori dall'alto dell'accumulo per sfruttare il piu' possibile il (poco) calore dei mesi invernali soprattutto dicembre e gennaio ... per l'ACS invece essendo il tutto il parallelo con una stufa a legna , quando uno e' presente si trova l'ACS scaldata dalla legna...

                                    Naturale che il deltaT della parte alta e bassa sia piu grande a pompe ferme

                                    ciao
                                    AUTO BANNATO

                                    Commenta


                                    • Ciao; se per fare risaldamento, forse conviene non mettere il vaso di accumulo ma solo i pannelli i termosifoni e il circolatore

                                      Se invece l'impianto deve funzionare parallelo a quello a legna il disocorso cambia..
                                      Usare antigelo, ci va uno scambiatore termico.. perdi qualche grado prezioso..
                                      non so
                                      Spiega un po' bene le caratteristiche in particolare isolamento casa e mt2 pannelli
                                      Per le temperature mi sa che se ce' il sole anche in inverno a 50 gradi ci arrivi poi dipende dalal superficie..

                                      Eddy

                                      Commenta


                                      • CITAZIONE (Eddy79 @ 25/3/2008, 23:36)
                                        Ciao; se per fare risaldamento, forse conviene non mettere il vaso di accumulo ma solo i pannelli i termosifoni e il circolatore

                                        Se invece l'impianto deve funzionare parallelo a quello a legna il disocorso cambia..
                                        Usare antigelo, ci va uno scambiatore termico.. perdi qualche grado prezioso..
                                        non so
                                        Spiega un po' bene le caratteristiche in particolare isolamento casa e mt2 pannelli

                                        Eddy

                                        Non devo fare riscaldamento , devo solo non far ghiacciare l'acqua nei radiatori ....
                                        AUTO BANNATO

                                        Commenta


                                        • Va bene se devi solo stemperare l'acqua per non farla gelare ma il rischio in caso di una settimana di brutto tempo e' comunque che ti geli qualcosa e poi la circolazione non avviene e il gelo avanza..
                                          In alternativa metti un vaso d'accumulo molto grande e una superficie solare altrettanto dimensionata per darti almeno una settimana di tranquillita' in caso di brutto tempo ..
                                          Non so se il solare e' l'ideale
                                          Per evitare il congelamento o hai una caldaia a metano-gpl-gasolio che interviene e ti assicura i 6 gradi comunque oppure metti l'antigelo nell'impianto.. <img src=">
                                          Nella tua zona il clima com'è ?

                                          Eddy

                                          Commenta


                                          • CITAZIONE (Eddy79 @ 26/3/2008, 19:12)
                                            Va bene se devi solo stemperare l'acqua per non farla gelare ma il rischio in caso di una settimana di brutto tempo e' comunque che ti geli qualcosa e poi la circolazione non avviene e il gelo avanza..
                                            In alternativa metti un vaso d'accumulo molto grande e una superficie solare altrettanto dimensionata per darti almeno una settimana di tranquillita' in caso di brutto tempo ..
                                            Non so se il solare e' l'ideale
                                            Per evitare il congelamento o hai una caldaia a metano-gpl-gasolio che interviene e ti assicura i 6 gradi comunque oppure metti l'antigelo nell'impianto.. <img src=">
                                            Nella tua zona il clima com'è ?

                                            Eddy

                                            La casa e' sull'appennino tosco-emiliano , l'esterna a seconda degli anni arriva anche a -15 ma in casa e' difficile che vada sottozero....
                                            Per la questione brutto tempo : normalmente la T esterna e' proporzionale alla nuvolosita' d'inverno , mi spiego se ho una giornata nuvolosa e' difficile che vada sotto zero , se e' piu sereno posso avere temperature piu' basse ma ho anche un po' d'insolazione.... e' praticamente impossibile avere una settimana in cui il pannello non funziona mai....
                                            AUTO BANNATO

                                            Commenta


                                            • Potrebbe essere fattibile allora;
                                              Comunque occorrono alcuni metri quadri di superficie,,
                                              a quanto pensavi ?

                                              Commenta


                                              • Il mio e' un impianto in evoluzione , adesso e' fatto da ca. 1,25 mq mod. panda , che funziona egregiamente da aprile a settembre per l'ACS , siccome e' in una seconda casa , tutto quello che faccio deve costare il meno possibile , non ho rientro economico , mi diverto passo qualche ora nei weekend , adesso aumento il volume dell'accumulo e poi passo a fare pannelli un po' piu grandi , naturalmente a basso costo .....
                                                AUTO BANNATO

                                                Commenta


                                                • Per i pannelli a bassissimo costo mi viene in mente di usare il nylon da serra al posto del vetro o del lexan, il contenitore in legno e fondo in polistirolo ;
                                                  cosi' realizzati possono essere utilizzati solo in inverno con l'accumulo che frena la temperatura.. in estate andrebbero coperti altrimenti ti si squaglia tutto <img src=">

                                                  Eddy

                                                  Commenta


                                                  • Stavo pensando a QUESTO se ne era gia parlato qui , anche se chi lo aveva portato ad esempio dicendo di averlo realizzato non ha mai fatto vedere le foto ....
                                                    il costo e' veramente basso (sicuramente anche il rendimento ) direi 12-13euro/mq circa compreso di copertura e isolamento posteriore , l'ho provato fino a 95gradi non si deforma oltre comincia ad avere problemi , il problema e' d'estate di riuscire a far circolare un po' d'aria per limitare la T interna .... <img src=">
                                                    AUTO BANNATO

                                                    Commenta


                                                    • Non male;
                                                      Ha solo il problema di non poter andare in pressione ;
                                                      per il rendimento forse verniciandolo di nero migliora

                                                      L'affidabilità nel tempo la vedo un pò precaria e se deve funzionare in assenza di controlli forse non è il massimo .. mi sà che al di fuori della lamiera e della serpentina non c'è nè....... inutile fare un pannello da 15 euro al mt2 se poi dura una stagione

                                                      Sarebbe interessante trovare un tubo in ferro sottile come quello di rame da poterlo saldare a stagno; io ho constatato che la spesa maggiore stà proprio nel tubo di rame <img src=">
                                                      Se si potesse sostituire con ferro come la lamiera assorbente almeno la parte idraulica sarebbe al riparo da problemi di sovratemperatura, resterebbe solo il contenitore e la copertura...

                                                      Eddy

                                                      Commenta


                                                      • Il problema del nero non sussiste , il polipropilene alveolare c'e in diversi colori tra cui il nero... per la pressione basta che sia a vaso aperto...

                                                        E' l'affidabilita' nel tempo che preoccupa anche me , anche se non ho capito fino a che T puo' arrivare , cercando con internet si trovano temperature max da 80 fino a 135 gradi , soprattutto se crei l'effetto serra con qualcosa , per aumentare il rendimento in inverno , se fosse scoperto non si discosta molto da quelli creati ad hoc per piscine , per uso prettamente estivo....


                                                        AUTO BANNATO

                                                        Commenta


                                                        • Dopo aver bazzicato un po sulla sezione "Solare Termico" e verificato che i prezzi per l'acquisto e l'installazione di un impianto a CF a solo uso estivo è per me proibitivo (e ammortizzabile in eterno)... ho deciso di valutare seriamente la realizzazione di un impianto a circolazione forzata fai-da-te.

                                                          E ora un po di affari miei : siamo in 4, ho 2 bagni e una cucina serviti da ACS. Da circa 1 anno ho una caldaia a biomassa (soddisfattissimo) con un accumulo ACS (monoserpentina) da 200 lt con vaso d'espansione da 8lt. Il pannello/i che voglio realizzare si baseranno sul progetto "Panda" (rame, ecc...) mentre per l'accumulo volevo utilizzare quello esistente. Visto che l'unica resistenza sull'accumulo è già occupata dalla caldaia, volevo realizzare l'impianto a CF direttamente sui tubi dell'acqua sanitaria sfruttando il ricircolo dell'accumulo. Per passare l'inverno (ghiaccio, ecc...) andrei a svuotare una parte del circuito e lo andrei poi a reintegrare nel periodo estivo. Il circolatore potrebbe essere recuperato della caldaia a GPL che si è guastata perché quest'inverno ha ghiacciato oppure acquistato nuovo magari a 24 volt alimentato da un pannello FV.

                                                          E ora le domande:
                                                          • ci sono contro-indicazioni sanitarie nell'utilizzo estivo dell'acqua sanitaria all'interno di pannelli solari come i Panda (tubi in rame)?
                                                          • ci sono contro-indicazioni nell'utilizzo del "recircolo" dell'accumulo?
                                                          • ci sono problemi di sovraproduzione estiva con i Panda?


                                                          Ciao e grazie a tutti per la vostra pazienza.
                                                          Prendete il posto dove siete nati, metteteci la centrale a gas a ciclo combinato più grande d'italia, la seconda discarica di rifiuti del Piemonte, una nuova centrale ad olio di palma, la rete di teleriscaldamento mai terminata e la vostra salute messa a rischio... Poi provate a pensate al vostro futuro...

                                                          Commenta

                                                          Attendi un attimo...
                                                          X