Salve a tutti,
villino unifamiliare anni '60 da ristrutturare così composto:
- piano seminterrato con taverna riscaldata - mq 54
- piano rialzato con zona giorno/notte - mq 115
- piano sottotetto con soppalco e vuoto su soggiorno - mq 98 (calpestabili)
(totale mq 267)
riscaldamento radiante in tutti gli ambienti
zona climatica E, 2503 gradi giorno, -5,3°C temperatura minima di progetto, 31°C temperatura massima di progetto.
dappertutto cappotto in EPS 14 cm e nuovo tetto a 2 falde del tipo lamellare e ventilato (non ho altri dettagli).
PDC previste a progetto:
- Immergas Magis Pro 16 V2 T da 16 kW in riscaldamento
- Immergas Rapax 300 V3 da 270 l per ACS (siamo in 3)
Il parere di altri termotecnici è di passare ad ibrido perché con una superficie così estesa le bollette saranno esagerate...
Anche se in inverno aiuterà poco, avrò un impianto FTV da 8 kWp + accumulo da 10 kWh, e fornitura trifase.
Che dite, è un'azzardo?
villino unifamiliare anni '60 da ristrutturare così composto:
- piano seminterrato con taverna riscaldata - mq 54
- piano rialzato con zona giorno/notte - mq 115
- piano sottotetto con soppalco e vuoto su soggiorno - mq 98 (calpestabili)
(totale mq 267)
riscaldamento radiante in tutti gli ambienti
zona climatica E, 2503 gradi giorno, -5,3°C temperatura minima di progetto, 31°C temperatura massima di progetto.
dappertutto cappotto in EPS 14 cm e nuovo tetto a 2 falde del tipo lamellare e ventilato (non ho altri dettagli).
PDC previste a progetto:
- Immergas Magis Pro 16 V2 T da 16 kW in riscaldamento
- Immergas Rapax 300 V3 da 270 l per ACS (siamo in 3)
Il parere di altri termotecnici è di passare ad ibrido perché con una superficie così estesa le bollette saranno esagerate...
Anche se in inverno aiuterà poco, avrò un impianto FTV da 8 kWp + accumulo da 10 kWh, e fornitura trifase.
Che dite, è un'azzardo?
Commenta