< Villino unifamiliare e PDC aria/acqua (no gas) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Villino unifamiliare e PDC aria/acqua (no gas)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Villino unifamiliare e PDC aria/acqua (no gas)

    Salve a tutti,

    villino unifamiliare anni '60 da ristrutturare così composto:
    - piano seminterrato con taverna riscaldata - mq 54
    - piano rialzato con zona giorno/notte - mq 115
    - piano sottotetto con soppalco e vuoto su soggiorno - mq 98 (calpestabili)
    (totale mq 267)
    riscaldamento radiante in tutti gli ambienti

    zona climatica E, 2503 gradi giorno, -5,3°C temperatura minima di progetto, 31°C temperatura massima di progetto.

    dappertutto cappotto in EPS 14 cm e nuovo tetto a 2 falde del tipo lamellare e ventilato (non ho altri dettagli).

    PDC previste a progetto:
    - Immergas Magis Pro 16 V2 T da 16 kW in riscaldamento
    - Immergas Rapax 300 V3 da 270 l per ACS (siamo in 3)

    Il parere di altri termotecnici è di passare ad ibrido perché con una superficie così estesa le bollette saranno esagerate...
    Anche se in inverno aiuterà poco, avrò un impianto FTV da 8 kWp + accumulo da 10 kWh, e fornitura trifase.

    Che dite, è un'azzardo?

  • #2
    Con cappotto i termosifoni attuali risulteranno sovradimensionati. Bisognerebbe verificare quanto sono sovradimensionati per capire che temperatura riuscirai a usare in mandata. Non è assolutamente un azzardo... mettere un ibrido dopo una ristrutturazione importante è una mezza sconfitta. Piuttosto cerca di ottimizzare sia impianto, sia scelta pdc, sia massimizzando ore funzionamento. COP maggiori significano consumi minori. Le Immergas dovrebbero essere delle Carrier rimarchiate e se ben ricordo non eccellono in efficienza/COP. Tra pdc ci sono differenze sui COP anche del 20/30% o più. Prima però la verifica dei radiatori la farei fare al termotecnico, magari può andare bene anche una Immergas. Ma servono numeri, le sensazioni ti lasceranno sempre in uno stato di incertezza. Lo SCOP di pareggio tra una pdc e una caldaia a metano si aggira intorno a 3, e nelle tue condizioni non dovresti avere problemi a superarlo.
    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

    Commenta


    • #3
      Mi sono spiegato male, per radiante intendo il pavimento, poi di che tipologia non abbiamo ancora deciso.
      Il principale dubbio degli "altri" termotecnici non è tanto di riuscire a scaldare (con 16 kW termici dovrebbero bastare) ma di andare a spendere di più in inverno.

      la macchina proposta ha un COP 35°C/7°C di 4,26, non sarà eccezionale ma direi che non è male...

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Sympler82 Visualizza il messaggio
        Mi sono spiegato male, per radiante intendo il pavimento, poi di che tipologia non abbiamo ancora deciso.
        Il principale dubbio degli "altri" termotecnici non è tanto di riuscire a scaldare (con 16 kW termici dovrebbero bastare) ma di andare a spendere di più in inverno.

        la macchina proposta ha un COP 35°C/7°C di 4,26, non sarà eccezionale ma direi che non è male...
        Ok, con pavimento radiante, avevo letto frettolosamente. Prima cosa è capire se ti serve davvero una pdc da 16 kW, ma per verificare serve valore EPh da Ape post interventi di cappottatura. Se è sovradimensionata ti porta a consumare di piú. Con radiante la pdc sarà sicuramente conveniente rispetto a caldaia metano, anche con una Immergas.

        P.S. Ci sono pdc con COP certificati A7/W35 di 5,5 o più, che sarebbe un + 30%. Ma prima cosa è verificare se quei 16 kW effettivamente servono tutti.
        FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

        Commenta


        • #5
          L'APE post non è ancora stato redatto, ma da Legge 10 non è possibile capire questo dato?
          So che le Immergas sono Clivet rimarchiate (così almeno mi hanno detto), sicuramente andare su un marchio che produce davvero PdC sarebbe sicuramente preferibile.

          Inoltre su mia indicazione il termotecnico ha previsto split idronici per il freddo (e tra l'altro è una soluzione che vedo spessissimo), ma io preferirei soluzione con radiante anche in raffrescamento, riuscirei a gestire il tutto meglio con il KNX che sto progettando.

          Commenta


          • #6
            Serve valore ETh, Fabbisogno annuo di energia termica per climatizzazione invernale, che tenga conto del cappotto. Con il cappotto tale valore si riduce molto.
            FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

            Commenta


            • #7
              Perfetto, l'unico problema che il termotecnico ancora l'APE Post non me l'ha preparato.
              Ma qui c'è un mio dubbio.

              Nell'APE post (correggetemi se sbaglio), il termotecnico inserisce i dati su cappotto, serramenti e tetto che dovrebbero essere seguiti puntualmente dall'impresa edile. Vale a dire che valgono proprio come prescrizioni, in quanto un cappotto più o meno performante influisce sul fabbisogno totale. Giro la questione al contrario: quante volte il termotecnico SA con esattezza il tipo di cappotto e serramenti?

              Posso supporre che poi il termotecnico, per non rischiare, sovradimensiona la macchina, però così poi ci sono consumi maggiori...

              Commenta


              • #8
                Valgono come prescrizioni progettuali. Se cambiano i materiali/spessori cambia il progetto e viceversa. La pdc proposta potrebbe essere anche di taglia corretta, ma generalmente sovradimensionano e questo è svantaggioso sia sul costo della pdc sia sui futuri consumi.
                FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                Commenta


                • #9
                  Esatto. Si risolverebbe a decidere e mantenere le prescrizioni dell'APE (previa conferma di tutti), ma come vanno i cantieri e l'approvvigionamento materiali lo sappiamo tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
                    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Sympler82 Visualizza il messaggio
                      Mi sono spiegato male, per radiante intendo il pavimento, poi di che tipologia non abbiamo ancora deciso.
                      Il principale dubbio degli "altri" termotecnici non è tanto di riuscire a scaldare (con 16 kW termici dovrebbero bastare) ma di andare a spendere di più in inverno.

                      la macchina proposta ha un COP 35°C/7°C di 4,26, non sarà eccezionale ma direi che non è male...
                      Con pdc da 16 kw quando parte i 6 kw di contatore non so se bastano poi c'è gente che mette la 14 kw e configura il limitatore potenza perchè scatta il contatore per cui tanto vale mettere una 9 kw per le pdc non è come una caldaia a gas hanno bisogno di massima energia quando partono per portare impianto a regime poi modulano e magari consumano 500 w per cui non è che ti serve una 16 kw va visto il reale fabbisogno giornaliero quando la casa è calda mica ti servono 16 kw io non andrei oltre la 12 kw ma giustamente tu paghi un termotecnico e lui vuole stare bello tranquillo e si abbonda poi i problemi della potenza contatore mica sono problemi suoi

                      Commenta


                      • #12
                        il problema della potenza in realtà non si pone perché avrò il trifase con una potenza contrattuale probabilmente di 9-10 kW.
                        L'impianto elettrico è dimensionato per 15 kW, quindi sono a posto anche per future auto elettriche.

                        La cosa che più mi perplime è che il mio termotecnico si è preso dei margini, non so quanto larghi, ma gli "altri" termotecnici sono scettici pure su questa scelta.
                        Sarà perché fino a tot anni fa si metteva una caldaia da 24 kW e via andare?

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X