< PDC MAXA non va in modulazione. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC MAXA non va in modulazione.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • PDC MAXA non va in modulazione.

    Buongiorno a tutti, è molto che seguo il gruppo e ciò mi ha aiutato a raccogliere informazioni per capire quale sarebbe stato il modo migliore per dimensionare e collegare l’impianto che avevo in mente, in modo da potermi confrontare con il termotecnico e l’idraulico, avendo un po' di cognizione di causa.
    Di seguito elenco i dati della mia casa e dell’impianto:
    • Zona climatica D 1566 gradi/gg provincia di La Spezia;
    • Casa terratetto libera su 3 lati, 125 mq piano terra, 82 mq 2° piano mansardato tot 470 mc;
    • Classe energetica D ma calcolato a spanne al momento dell’acquisto in quanto l’impianto era assente e la casa mai abitata quindi va preso con le molle. Secondo me è una classe C in quanto ben isolata e tiene bene la temperatura.
    o EPh 54,4;
    o Muri con poroton esterno, EPS 4cm, forato da 10cm, tetto coibentato con isotek 5cm, infissi in legno con doppio vetro da 1,5cm;
    o Impianto con 6 fancoil cosmogas fanny VM 2 09 + 4 scaldasalviette;
    o PDC MAXA I-HWAK/4 10KW con pannello remote HI-TOUCH 2;
    o Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw;
    o Puffer eco combi3 pdc;
    o Serbatoio inerziale da 100 L,

    Premetto che secondo me la PDC è leggermente sovradimensionata ma ho dovuto anche faticare perché il TT voleva metterne una da 12 Kw; cmq impostandola sia in climatica che a T° fissa a 33-34 gradi non riesce ad andare in modulazione, quando ha raggiunto la T si spegne, ma non perché il ritorno ha quasi raggiunto la mandata, e quando sembra che incominci a modulare si spegne, il tutto dura circa 10 15 minuti e le T esterne sono di 12-8 gradi. Non riesco a farla stare on più a lungo.
    Facendo delle prove sul circuito, chiudendo l’ingresso e l’uscita del ritorno sul puffer, cioè avendo sul ritorno solo l’inerziale va meglio(certo non sta 1 ora in modulazione) anche se non capisco perché in quanto vi è meno volume di acqua, ma così non mi funziona l’ACS.
    Probabilmente ci sono anche delle tarature da fare sulla PDC, ma avendo paura di incasinare ho chiamato il CAT, peggio me sento, secondo lui dovevo lasciare i fancoil che si accendevano comandati da un termostato interno e sarebbero stati loro a chiamare la PDC raffreddando l’acqua, mentre io attualmente li faccio accendere tramite un sonoff con sensore di temperatura posto sulla mandata del collettore con T&gt;31°, altrimenti sparerebbero aria fredda.
    Comunque anche solo con la PDC e lavorando in modo cosi inefficiente in casa ho 21°, vorrei però cercare di capire meglio come far lavorare meglio la PDC e se ci sono errori nell’impianto prima di arrabbiarmi con il TT. Se poi qualcuno ha esperienze con questa pdc e qualche consiglio da darmi sulle regolazioni sarebbe il massimo.
    Chiedo perciò cortesemente l’aiuto di questo forum, grazie.
    Allego gli schemi in mio possesso che possano aiutare a capire il mio impianto.
    File allegati
    Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

  • #2
    Facendo delle prove sul circuito, chiudendo l’ingresso e l’uscita del ritorno sul puffer, cioè avendo sul ritorno solo l’inerziale va meglio(certo non sta 1 ora in modulazione) anche se non capisco perché in quanto vi è meno volume di acqua, ma così non mi funziona l’ACS.
    questa cosa mi pare molto strana...ma ti gira sempre nel puffer il ritorno impianto riscaldamento?
    Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
    Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

    Commenta


    • #3
      Attualmente si perchè è previsto che con l'uso del tmc il riscaldamrnto prelevi dal puffer.Mi sa che cidevo mettere una 3 vie.
      Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

      Commenta


      • #4
        Ho scoperto che avevo abbassato la velocità minima della pompa modulante al 40%, l'ho alzata al 70%ora riesce a modulare anche con il puffer. Arriva però massimo a 27Hz con un consumo di 1140w, mi sembra un pò tanto...qualcuno sa come poter regolare il compressore per farlo modulare più in basso?
        Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

        Commenta


        • #5
          Ciao salmur68 sei riuscito a sistemare? Queste maxa ci fanno ammattire....

          Commenta


          • #6
            Ciao Pimpo85, onestamente non so però me la tengo così perchè altri parametri non so come modificarli, dopo che ho messo la velocità minima della pompa modulante all'80% fa meno on-off, però riesce a fare un pò di modulazione solo T° ext >8-9° e il compressore scende max a 27 Hz con un consumo di 1150Kw, se invece la T° ext scende sotto i 7Kw non modula e consuma sopra i 2kw a salire con lo scendere della T° ext. Non so se sia un limite della pdc, comunque mai più Maxa, mi sono trovato male sia come CAT che come assistenza in azienda.
            Perchè ce l'hai anche tu questa macchina? Te come ti sei trovato?
            Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

            Commenta


            • #7
              Ciao salmur68 si ho anche io una maxa e qui nel forum siamo in pochini ad averla.... anche io ho aperto un post qui per capire se qualche altro utente la avesse e come aveva impostato i settaggi, il post lo trovi qui.

              Sui consumi la mia è una v4 06 ma non ho la parte di ACS, è solo sul radiante

              Commenta


              • #8
                Ciao Pimpo85 ho riletto il tuo post, quando avevo abbassato la "Vmin pompa modulante" faceva tanti on-off forse perchè avevo tanta acqua nel circuito, avendola alzata a 80% ne fa molti di meno, quando modula sopra 9° il delta tra mandata e ritorno arriva anche a 3-2,8 però alle basse temperature non modula e il delta sta sopra i 4 consumando tanto(ho messo un energy meter che mi dice il consumo istantaneo) però non si spegne. Ti allego la nuova versione del manuale HI-T2 e il file excel per regolare la climatica che mi ha dato il CAT. Nel file excel puoi regolare la climatica sia da parametri chiller sia da parametri tastiera con m3-m4(me li sono ricavati e li ho messi a fianco) come vedi nel manuale allegato a pag.32. Io ho usato i parametri da tastiera e ho impostato "m3, m4, Text comp Chill Heat e Offset sulla pagina set point chiller" e la climatica me la segue.
                Comunque secondo me prima di andare in climatica dovresti risolvere il problema degli on-off a punto fisso altrimenti cosa ci vai a fare. Se non ci riesci forse ti conviene attivare il termostato dell'HI-T2 per diminuire le accensioni.
                Ciao fammi sapere.
                File allegati
                Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

                Commenta


                • #9
                  Grazie delle varie documentazioni avevo provato con quello della hi-t ma il parametro offset è impostabile solo tra 0 e 3.
                  Avendo una climatica che va da +27 a +20 esterni a +35 a -5 esterni (quindi 8 gradi) non è impostabile tramite quel parametro offset o sbaglio io il ragionamento? In pratica mi aspetterei di impostare 8 su offset ma quello è impostabile solo da 0 a 3, sbaglio?
                  Quindi per la pompa tu hai alzato il valore minimo ad 80, il massimo immagino sia a 100. I due parametri di delta P09 e P10 invece che valore hai?
                  Sotto i 25hz il compressore non l'ho mai visto scendere per rimanere fisso, a te riesce?


                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, l'offset è la differenza tra il setpoint iniziale ad una data T-ext di partenza quello che inserisci tu nella pagina setpoint, ed il setpoint finale alla T-ext di arrivo. Ad esempio T-ext iniziale =15° setpoint iniziale25°, T finale -2° e setpoint finale 32°, l'offset che devi inserire sarà 32-25 =7. Tieni presenti l'offset lo trovi sotto il menù setpoint chiller, ma compare solamente se uno dei parametri m1-m2 (per il raffrescamento), m3-m4(per riscaldamento) è diverso da 0.
                    Il file excel me lo ha dato il CAT e a differenza dell'esmpio che trovi sul manuale a pag 32, serviva ad impostare la curva nei parametri chiller ma non mi funzionava, ricavandomi i valori relativi a m3-m4 e Text comp Chill Heat per impostare da parametri tastiera a me segue.
                    P09 e p10 li ho impostati a 2 e 3, ma non so se è giusto. A me non scende sotto i 27HZ quando modula con consumo intorno a 1150W, mentre se non modula sta sopra i 53 Hz, ma la mia è 10Kw. Fammi sapere.
                    Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

                    Commenta


                    • #11
                      Per l'offset appare nel menu chiller-> set point chiller-> inverno-> offset valorizzando il parametro m3 (impostato a -0.3) . Quel parametro offset però lo posso impostare solo da 0 a 3 e non posso mettere 7.
                      Il tuo offset è impostato ad un valore maggiore di 3?


                      Commenta


                      • #12
                        Si il mio è a 6
                        Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

                        Commenta


                        • #13
                          Dimmi che valori hai messo a questi parametri sotto:
                          • Scrivere Set-Point invernale
                          • Scrivere la temperatura iniziale esterna relativa al Set-Point invernale
                          • Scrivere Set-Point finale
                          • Scrivere la temperatura finale esterna relativa al Set-Point invernale
                          Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

                          Commenta


                          • #14
                            Ho messo cosi:
                            • Scrivere Set-Point invernale 28
                            • Scrivere la temperatura iniziale esterna relativa al Set-Point invernale 20
                            • Scrivere Set-Point finale 35
                            • Scrivere la temperatura finale esterna relativa al Set-Point invernale -5

                            P.s. se vuoi privatamente ci possiamo scambiare il numero cosi ti mando le foto tramite whatsapp se preferisci

                            Commenta


                            • #15
                              ok il mio cell. xxx6329396
                              prova a mettere questi valori.


                              Note di Moderazione:
                              No dati personali. Potete contattarvi tramite msg privato. Scresan

                              File allegati
                              Ultima modifica di scresan; 11-01-2022, 17:17.
                              Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da pimpo85rm Visualizza il messaggio
                                Ciao salmur68 sei riuscito a sistemare? Queste maxa ci fanno ammattire....
                                Ciao , mi aggiungo al gruppo degli sfigati possessori Maxa. Sono nuovo del forum.
                                Confermo quanto detto da voi in merito a questa macchina. Io posseggo una 6 kW, purtroppo ci ho sbattuto la testa cercando di ottimizzare il funzionamento, ma sopra ai 6 gradi esterni, più o meno risponde ai parametri impostati, ma sotto i 6 gradi lavora come una on/off, senza in minimo di modulazione. Parte con la rampa, ma anche se raggiunto il sp di mandata continua al max senza problemi. Mi sono quasi arreso, non trovo via d'uscita. Inoltre c'è chi mi ha consigliato di settare la temp. sul ritorno e non sulla mandata. Provato, niente di particolare, solo un po di pendolazione in meno.
                                sarebbe opportuno creare un gruppo whatsapp dove condividere conoscenze ed esperienze di queste maledette Maxa visto che tra CAT e manuale si ottiene poco e niente.

                                Ho creato il gruppo... Il link è
                                Ultima modifica di Fisan84; 22-01-2022, 13:30.

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno, una domanda per i più esperti. La mia pdc MAXA 10Kw ha la sua modulazione max a 27Hz con un consumo di circa 1.2Kw, secondo voi se trovo il parametro per abbassare tale valore minimo, in modo da farla modulare più in basso con conseguente minor consumo, potrei compromettere la lubrificazione del compressore o fare altri danni? Allego un grafico del manuale di una pdc che ha i miei stessi parametri. Grazie.
                                  File allegati
                                  Ultima modifica di salmur68; 27-01-2022, 09:44.
                                  Zona climatica D ;Casa terratetto libera su 3 lati,185 mq tot 470 mc;PDC MAXA I-HWAK/4 10KW ; Termocamino policombustibile Camini e Camini TCM Delia 24 Kw; Puffer eco combi3 pdc;

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti e mi collego alla domanda di Salmur. Se dovessi abbassare gli Hz massimi per ridurre rumorosità e picchi di assorbimento, cosa potrei compromettere sul corretto funzionamento della macchina?
                                    Molte macchine hanno da se la funzione notturna o silenziosa, che riduce gli Hz massimi, ma non so se poi va ad agire su altri parametri. Grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da salmur68 Visualizza il messaggio
                                      prova a mettere questi valori.
                                      Ciao salmur68,

                                      sto provando la mia MAXA i32V5 12kw in climatica, con i valori della foto in allegato.

                                      Mi è sorto un dubbio, su menu chiller-> set point chiller-> inverno-> imposto temperatura 28°(al momento ho questa) o 36°?

                                      Grazie.
                                      Ultima modifica di nll; 14-12-2022, 11:21. Motivo: Eliminati i riferimenti alla moderazione

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti mi chiamo Samuel sono di La Spezia e mi hanno installato una Maxa v508 solo per il riscaldamento a pavimento, sono abbastanza neofita sulle pdc ma volevo cercare di capire come funziona il setpoint dinamico, ho provato a sentire Maxa che mi ha un’po spiegato ma se devo dirvi la verità non ho capito una mazza, mi ha comunque dato la possibilità di operare a livello manutentore così da modificare i parametri. Io vorrei che la PDC sotto i 12º gradi di temperatura ext facesse andare la temperatura dell’acqua a 45º mentre al di sopra dei 12º andasse a 40º è possibile? Il file Excel che ho trovato qui può aiutarmi?
                                        PS
                                        la sonda esterna aria che se non ricordo male è il parametro t07 invece che darmi un valore ha dei trattini
                                        grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          45 gradi a pavimento? Mi sembrano tantini sinceramente.
                                          Ma anche 40, specie alle temperature che riporti...fa cosi freddo a la spezia? Considera che vivo in provincia di frosinone sitto gli Appennini, zoma climatica E, casa anni 80 con sola intercapedine e finestre taglio termico di 40 anni fa, impianto a termosifoni e la mia T di mandata fino a 10 gradi esterni è di 35, i 40 li tocco quando fuori fa 5 gradi...
                                          Sicuro di usare l'impianto per come si dovrebbe?
                                          Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da bravo666 Visualizza il messaggio
                                            45 gradi a pavimento? Mi sembrano tantini sinceramente.
                                            Ma anche 40, specie alle temperature che riporti...fa cosi freddo a la spezia? Considera che vivo in provincia di frosinone sitto gli Appennini, zoma climatica E, casa anni 80 con sola intercapedine e finestre taglio termico di 40 anni fa, impianto a termosifoni e la mia T di mandata fino a 10 gradi esterni è di 35, i 40 li tocco quando fuori fa 5 gradi...
                                            Sicuro di usare l'impianto per come si dovrebbe?
                                            Ciao al collettore di mandata mi arrivano 38/40 ritorno invece 34/36, al suolo misurati ci sono 35º i 45 intendo dalla pompa

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Eh ma sempre tantini mi sembrano...usi l'impianto in stile on off o sempre acceso? Che temperature hai in casa?
                                              Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24

                                              Commenta


                                              • #24
                                                La tratta dalla pompa al collettore
                                                mi disperde un pochino per via del passaggio dei tubi in un cavedio esterno, cmq io ho 2 circuiti con testine, uso 2 termostati dunque On Off in base ai programmi impostati sul chrono
                                                in casa 21º tranne una stanza 19º

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho anche un’accumulo inerziale di 90 litri

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Dovresti tentare l'uso in climatica abbassando le temperature d'uso, è un peccato usare un radiante a pavimento come fosse un vecchio impianto a termosifoni insomma...la casa ha qualche tipo di coibentazione?
                                                    Dacci qualche dato
                                                    Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Allora la casa è una monofamigliare, Coinbentata sia a pavimento che soffitto/sottotetto, cosa intendi per climatica? Sono neofita

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        L'uso in climatica prevede un range di temperature d'utilizzo, che variano al variare della T esterna, al diminuire della T esterna aumenta gradualmente secondo la curva impostata la T di mandata all'impianto.
                                                        La tua pdc dovrebbe essere in grado di farlo, presumo, ci sarebbe da studiarsi il relativo manuale però a meno che non ci sia qualcuno qui sul forum che avendo lo stesso modello possa indirizzarti sulla giusta strada
                                                        Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Forse è quello che ho chiesto scrivendo qui ovvero il setpoint dinamico quello che stai dicendo tu, nel caso si lo può fare ma volevo più info qui da voi appunto per capirci qualcosa

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            buonasera a tutti perdonatemi ma ho bisogno dell'aiuto di persone esperte visto che sono un asino in materia ,un venditore istallatore mi ha montato una pdc maxa 12kw r290 su un impianto esistente funcoil piu radiatori in alluminio , casa e 220mq ,ora sto avendo un sacco di problemi partendo dal fatto che non modula e rimane con un consumo standard di 4kwh delta t fisso di 3 gradi e gira sempre senza fermarsi mai ha anche un accumulo inerziale di 200lt con pompa di rilancio e mi ha montato un termostato ad immersione che secondo lui doveva migliorare il tutto ma non e successo , ora la mia domanda e secondo voi la macchina e sottodimensionata o il problema e il diametro dei tubi sui funcoil troppo piccoli ,un accorgimento chiudendo alcuni radiatori migliora ma comunque non riesce a modulare sono disperato potete aiutarmi grazie

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X