Salve a tutti,
come tanti, per via del superbonus 110%, mi sto documentando sui sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
Il condominio dove abito (5 case a schiera su due livelli) sta' procedendo con un tecnico a presentare il progetto definitivo per cappotto termico e cambio infissi, io volevo approfittare per vedere se valeva la pena sostituire gli impianti esistenti ed aggiungere un FV.
Premetto che abito in zona climatica B (Sicilia) ed ieri la temperatura era di 17 gradi esterna, ed in casa senza accendere i riscaldamenti ho circa 19 gradi di temperatura.
Ho una caldaia a condensazione che uso per ACS ed accendo i riscaldamenti (termosifoni per ogni stanza e bagni - 9 termosifoni in totale) solo poche volte l'anno in qualche giornata rigida per qualche ora.
Non ho il gas metano e devo usare delle bombole.
Il problema piu' grosso e' d'estate per il caldo, soprattutto luglio ed agosto e parte di settembre, soprattutto nella mansarda dove dorme mio figlio.
Per ovviare al caldo ho fatto installare un paio di anni fa due condizionatori, uno in camera da letto (al primo piano) ed uno in mansarda cosi' da riuscire a dormire bene la notte.
La casa ai lati confina con altre unita' immobiliari, davanti ho un piccolo giardino e il mare dista circa 200 metri separato da alberi e campagna, il pianterreno open space (soggiorno e cucina) e' per la parte posteriore in seminterrato poiche' c'e' un terrapieno e la strada e' al livello del primo piano.
Nel soggiorno c'e' un po l'effetto cantina e non si soffre molto il caldo ma nei giorni di calura anche li si soffre e non ho il condizionatore.
La casa e' esposta a est-est-sud sul davanti e ben soleggiata.
Cercando di documentarmi in questi mesi sono arrivato alla conclusione che sono ancora piu' in confusione, cioe' avevo pensato ad una soluzione PDC e fancoil anche per ACS cosi' tolgo totalmente il gas e la caldaia, ma ho letto che le PDC devono lavorare sempre di continuo pero' casa mia nei periodi di primavera ed autunno non ho bisogno di riscaldare o raffrescare, sto' benissimo cosi' dunque in quei periodi come si comportano le PDC? possono stare in modo solo per ACS? la temperatura esterna non scende mai sotto i 10 gradi in inverno se non in rari casi e per pochissimo periodo dell'anno e' piu' problematico il caldo.
Prima dunque di pensare a dimensionamento o portate o modelli o altro mi interessa capire per la mia zona quali sono le soluzioni su cui devo o posso orientarmi anche in base alla vostra esperienza,
servira' anche una VMC ? Noi di solito nelle giornate invernali come oggi che c'e' il sole apriamo le finestre ed e' una goduria.
Sono stato molto generico lo so' ma credo di aver reso l'idea, non escludo nessuna soluzione anche il non dover fare nulla, non e' perche' e' "gratis" devo farlo per forza.
L'idea e' quella di abbandonare il GAS, sfruttare un FV ed un eventuale accumolo e aumentare il benessere della casa tenendo anche conto del fatto che verra' realizzato il cappotto e cambiati gli infissi.
La casa e' circa 45mq a piano escluso balconi e giardino e compresa mansarda.
Grazie
come tanti, per via del superbonus 110%, mi sto documentando sui sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
Il condominio dove abito (5 case a schiera su due livelli) sta' procedendo con un tecnico a presentare il progetto definitivo per cappotto termico e cambio infissi, io volevo approfittare per vedere se valeva la pena sostituire gli impianti esistenti ed aggiungere un FV.
Premetto che abito in zona climatica B (Sicilia) ed ieri la temperatura era di 17 gradi esterna, ed in casa senza accendere i riscaldamenti ho circa 19 gradi di temperatura.
Ho una caldaia a condensazione che uso per ACS ed accendo i riscaldamenti (termosifoni per ogni stanza e bagni - 9 termosifoni in totale) solo poche volte l'anno in qualche giornata rigida per qualche ora.
Non ho il gas metano e devo usare delle bombole.
Il problema piu' grosso e' d'estate per il caldo, soprattutto luglio ed agosto e parte di settembre, soprattutto nella mansarda dove dorme mio figlio.
Per ovviare al caldo ho fatto installare un paio di anni fa due condizionatori, uno in camera da letto (al primo piano) ed uno in mansarda cosi' da riuscire a dormire bene la notte.
La casa ai lati confina con altre unita' immobiliari, davanti ho un piccolo giardino e il mare dista circa 200 metri separato da alberi e campagna, il pianterreno open space (soggiorno e cucina) e' per la parte posteriore in seminterrato poiche' c'e' un terrapieno e la strada e' al livello del primo piano.
Nel soggiorno c'e' un po l'effetto cantina e non si soffre molto il caldo ma nei giorni di calura anche li si soffre e non ho il condizionatore.
La casa e' esposta a est-est-sud sul davanti e ben soleggiata.
Cercando di documentarmi in questi mesi sono arrivato alla conclusione che sono ancora piu' in confusione, cioe' avevo pensato ad una soluzione PDC e fancoil anche per ACS cosi' tolgo totalmente il gas e la caldaia, ma ho letto che le PDC devono lavorare sempre di continuo pero' casa mia nei periodi di primavera ed autunno non ho bisogno di riscaldare o raffrescare, sto' benissimo cosi' dunque in quei periodi come si comportano le PDC? possono stare in modo solo per ACS? la temperatura esterna non scende mai sotto i 10 gradi in inverno se non in rari casi e per pochissimo periodo dell'anno e' piu' problematico il caldo.
Prima dunque di pensare a dimensionamento o portate o modelli o altro mi interessa capire per la mia zona quali sono le soluzioni su cui devo o posso orientarmi anche in base alla vostra esperienza,
servira' anche una VMC ? Noi di solito nelle giornate invernali come oggi che c'e' il sole apriamo le finestre ed e' una goduria.
Sono stato molto generico lo so' ma credo di aver reso l'idea, non escludo nessuna soluzione anche il non dover fare nulla, non e' perche' e' "gratis" devo farlo per forza.
L'idea e' quella di abbandonare il GAS, sfruttare un FV ed un eventuale accumolo e aumentare il benessere della casa tenendo anche conto del fatto che verra' realizzato il cappotto e cambiati gli infissi.
La casa e' circa 45mq a piano escluso balconi e giardino e compresa mansarda.
Grazie
Commenta