Carissimi AMICI, mi è stato consigliato di installare una caldaia polivalente italiana modello ecofaber ALPINA 50: c'è qualcuno che la conosce e che mi sa dire se funziona bene oppure no?! In alternativa, visto che abito in campagna e non mi manca ne lo spazio, ne la legna da frutteto da ardere, che tipo di soluzione mi consigliate per sfruttare la legna che ho disponibile? GRAZIE 1000 marco
ciao, non posseggo un'alpina, ma conosco chi ce l'ha. è una buona macchina, se ben tarata consuma poco e rende bene, soprattutto se hai legna tua da ardere. ha un ottimo sistema di gestione legna pellet. una volta finita la legna parte in automatico l'alimentazione a pellet e volendo come apzione c'è il contenitore di mais. perciò hai una vasta scelta di prodotti di alimentazione. con il pellet l'unico neo, non da poco, è che richiede un paio di interventi di pulizia braciere a settimana, x evitare che questo si soffochi diminuendo di resa, con la mia risparmiola ho lo stesso problema ma con l'alpina che ha l'alimentazione da sotto il braciere il fenomeno è di entità inferiore. credo che sostituendo il sistema immissione di aria comburente con valvola a clapè, con un ventilatore centrifugo si risolva gran parte del problema. modifica questa che sto effettuando anch'io. ti faro sapere.
no ho 2 e se è vero che abiti in campagna puoi usare la modifica che ha studiato per me il fabbricante, e cioe il trinciato di potatura ... io l'ho montato da 2 mesi ed è una bomba... mio fratello ha la risparmiola modificata a noccioli di pesca INTERI e va da 2 anni io ho la alpina la riempio di legna e quando finisce parte in automatico la coclea ..... chiedi pure sono un cliente più che soddisfatto.. se vuoi vederla guarda il mio avatar o vieni a casa (sono di ravenna)
mi ero dimenticato che prima di comprare ho cercato per 2 anni prima cercando di nin prendere fregate e devo dire che c'è parecchio materiale in giro che cost di più e va peggio, ci sarà anche di meglio ma a che prezzo? solo una cosa la centralina comanda in modo completamente separato due centraline cosi si puo bruciare del mais ad alta temperatua , e tenere il minimo con del pellet (il mais non brucia bene a basse temperature fa fumo e sporca, e rischia di spegnersi)
Ciao scusa se non mi sono spiegato, ho caldaia a pellet mais legna ecc.. anche io, vivo in provincia di ravenna e sono agricoltore e mi interesserebbe sapere come fai a trinciare la potatura, ho il trinciatutto anche io ma mi lascia la legna per terra, e' un problema poi dopo per me prendere su il trinciato lungo le fila. tu come fai, trinci un anno per l' altro? cioe' se io trincio la potatura fresca ha troppa umidita' e brucierebbe male. Grazie ciao
.....mi interesserebbe sapere come fai a trinciare la potatura, ho il trinciatutto anche io ma mi lascia la legna per terra, e' un problema poi dopo per me prendere su il trinciato lungo le fila. ....
Sono macchine che trinciano e caricano:
- Nobili, prevede l'utilizzo di un big-bag da mettere/togliere alla trincia che viene utilizzato anche per lo stoccaggio (e' a trama grossa e permette l'aereazione e disidratazione naturale) da circa 1 mc
- Peruzzo (Cobra Collina o Pianura) con pick-up idraulico (scarico a fine filare nel rimorchio) o a scarico affiancato (trincia in un filare ed altro trattore che traina il rimorchio nell'altro)
- Berti con pick-up idraulico (ma conosco poco la gamma)
Ciao a tutti, sono interessato ad acquistare una caldaia che vada prevalentemente a legna dato che ho a disposizione un bosco che la produce, ma che possa funzionare anche a pellet. L'Alpina mi sembra quindi un prodotto molto interessante!
giuggiolo0107, vorrei sapere quanta legna riesci a caricare e che autonomia hai col funzionamento a legna. Ovvio che dovresti dirmi anche che modello hai, dato che credo che le dimensioni cambino... Io sarei interessato a quella da 35KW.
Ciao
Alessandro
allora per aleph : casa 200 mq no cappotto si doppi vetri indipendente 2 piani 2 crotermostati (uno per piano) h2o sanitaria non ho mai provato legna "normale" preferisco venderla.... io vado con legna da pallets (non mi costa niente... ne ho portati a casa 50 qli anche 4 gg fa, l'unica cosa è che sono pieni di chiodi, ma con il fuoco si cavano benissimo) comunque io la uso così :riempio di legna alla sera (18.00 circa) poi prima di andare a letto do un'altra riempita (anche se non è vuoto) e quando sono circa le 4 5 di mattina (se fa freddo) parte la coclea con potatura (o noccioli adesso) così alla mattina sono caldo . poi siccome lavoro in campagna e se la moglie non è a casa da lavorare la lascio spegnere fino alla sera . domenica invece riempio anche la mattina e accendo la coclea che parte circa alle 13.00 fino a che non riempio di legna. in poche parole se carico di legna si ferma la coclea ma se pere caso la moglie è a casa oppure io ho la febbre .... va avanti con la coclea da sola per circa 4gg (se fa meno 5 ) normalmente una settimana... con i noccioli un po meno co la potatura . ahh tengo 21 gradi in casa e scaldo tutte la stanze caldaia da 29000 ecofaber bocca da 50 profonda 50 alta 90 ... (però le alette scambiatrici portano via un po , meglio dire 40 abbondante)... per icio anch'io lavoro in campagna a lugo , ti do il mio numero di cellulare se vuoi venire a trovarmi.. sto cercando soci per comprare il trincione nobili..... visto che l'ho provato e che lo provero anche fra 2 settimane la versione aggiornata(conosco il propietario) il cel per via privata...p.s ho anche una risparmiola modificata a noccioli(sempre ecofaber)
Ciao giuggiolo0107 e grazie per le informazioni che mi hai dato. Da quello che ho capito usi la caldaia sia a trinciato di potatura che anche con legna. Quindi hai messo anche un puffer? Di che dimensione? E un altra domanda: quanti interventi di pulizia devi fare in una settimana?
Mi sa che prima o poi vengo a trovarti...
Ale
allora pulizie mmm mmm numble numble se vado a noccioli cenere 4gg scambiatori idem (10 min in tutto) se vado solo a legna 4gg cenere 1gg scambiatori(accensione e spegnimento aumentano il deposito di catrame, sempre che non abbia inserito le coclee , nel qual caso non c'è deposito perchè non si abbassa la temperatura)questo per il modello alpi, per la risparmiola quando va a mais tutte le sere , a noccioli 4gg... tu piuttosto che marca hai?vieni che ti aspetto p.s. niente puffer costava troppo.... il puffer sono io quando arrivo a casa che è fredda carico di legna per portarla a temperatura poi partono le coclee . come ho gia detto i noccioli o mais costano (poco) ma costano ..... la legna che uso è gratis (a parte il mio camioncino per andarla a prendere a 3km da casa)
ah mi ero dimenticato se vuoi venire a vedere quando porto a casa il trincione ti faccio un fischio.... secondo gli accordi lo devo tenere un paio gg e fare tutte le prove che voglio .... così insacco la legna per l'anno prossimoma solo dopo un po che non piove
Non ho nessuna caldaia... o meglio, ora sto in città e vado a metano, ma sto ristrutturando una casa in campagna, 250 mq su due livelli e dovrò acquistare la caldaia. Per il momento non ho abbastanza soldi per mettere anche dei pannelli solari, ma penso di farlo in futuro per evitare di accendere la caldaia anche d'estate per l'ACS. Ho un bosco di 20 ha, quindi per la legna non sarà un problema... comunque l'idea del trinciato da potatura mi sembra buona, ci farò un pensierino... :-)
Conosci qualche alternativa all'Alpina? Da quello che ho visto (ma è poco che mi interesso all'argomento), le caldaie che vanno a pellet o robe simili hanno poco spazio per la legna e devono essere caricate a mano spesso.
Mi sa che apro un 3d apposta con questa domanda...
ohhhh io ho girato 3 anni prima di prenderla , però cosidera che che ne ho presa una 2 stagioni fa e una 2 mesi fa, e interssandomi ancora (per eventuali modifiche ) mi sembra che prezzo qualità sia ancora tra i migliori
per un puffer doppia camera (800 lt + 180 sanitaria) il più sgangherato ( no zincato no centralina...) 1200 euro +iva fai un po tu, con 300 euro ho montato il bollitore semplice non solo adesso con due prese staffa sulla linea caldaia e un rotolo da 200 mt di tubo del 20 pn4 ho intenzione di sfruttare la pompa per scaldare h2o con il sole
Da quello che ho visto (ma è poco che mi interesso all'argomento), le caldaie che vanno a pellet o robe simili hanno poco spazio per la legna e devono essere caricate a mano spesso.
e hai visto bene, e le caldaie bivalenti con rendimento decente, hanno due camere di combustione: una per la massificazione della legna, ed una per la combustione del pellet 8in genere bruciatori a fiamma orizzontale, simili a quelli a gas-gasolio)
immagina la camera di combustione un pò come la cuccia di un cane:
la camera di massificazione della legna, è come la cuccia di un sanbernardo.
La camera di combustione per il bruciatore a pellet, è come la cuccia di un chihuahua.
Se metti il chihuahua nella cuccia del sanbernardo, quando arriva dicembre, il chihuahua congela.
Io, personalmente, se hai spazio, ti consiglio caldaia a legna capiente, e puffer ancor più capiente: con una caldaia a fiamma tradizionale, riesci ad installare un impianto anche con un budget di partenza limitato.
ciao Aleph59!
massimo
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
per giuggiolo0107:
in effetti il puffer non costa poco ma mi sa che per me sarà difficile farne a meno dato che utilizzarò prevalentemente la legna e non avrò molto tempo per star dietro alla caldaia...
per tekneri:
in pratica mi stai dicendo di rinunciare all'idea di avere il pellet come riserva nel caso che non abbia tempo di mettere altra legna o se finisce la scorta... non so quanto tempo potrò dedicare a tagliare legna!
Per lo spazio non dovrebbero esserci problemi, la centrale termica verrà costruita ex novo accanto alla casa e quindi avrò una certa "flessibilità".
Hai qualche indicazione per la caldaia? Se preferisci puoi scrivermelo in PM.
Ciao a tutti e grazie per le info!
senti aleph59 non mi ricordo di dove sei... ma io insisterei per prenderla come la mia valla a vedere a cas di qualcuno se puoi vedrai che merita..... considera che la mia va anche a pellet se vuole e il caricatore per questo cerdo che costi solo 500 euro...più 4000 di caldaia ...fai te ciao
Caro aleph59 ero anch'io nelle tue stesse condizioni fino a novembre....
ero andato a vedere una tatano(marina), mi piaceva molto,
poi mio zio ha visto l'alpina(scambiatori) e secondo lui con la nostra roba
si imbrattava meno, io ero contrario, ma ha vinto lui....
Devo dire che è uno spettacolo, c'abbiamo messo un bel po' per riuscire
a tararla con la nostra roba(scarti di cereali pellettati),
è venuto giù l'ingegnere, in 1 oretta c'ha modificato i parametri della centralina,
ha aggiunto 1 ventola, allargato i buchi del crogiolo e voilà!!!
va via come un treno!
sono molto contento!
nebbia
Ciao a tutti,mi chiamo Stefano,vivo in un paesino,a circa 1000m slm.Ho l'intenzione di acquistare una caldaia a legna,a gassificazione e fiamma rovesciata,dato che, ho la possibilità di fare la legna.Il problema sta ,che sul mercato ci sono una gran quantità di modelli,e perciò non riesco a farmi un idea su quella da scegliere(Eco faber,termorossi,nordica).Chi sa darmi qualche dritta?
be la ECOFABER NON è A FIAMMA rovesciata (risparmiola , alpina) le altre non le conosco ma se vuoi parlare di ecofaber , vieni qui..(Risparmiola Alpina)
no ho 2 e se è vero che abiti in campagna puoi usare la modifica che ha studiato per me il fabbricante, e cioe il trinciato di potatura ... io l'ho montato da 2 mesi ed è una bomba... mio fratello ha la risparmiola modificata a noccioli di pesca INTERI e va da 2 anni io ho la alpina la riempio di legna e quando finisce parte in automatico la coclea ..... chiedi pure sono un cliente più che soddisfatto.. se vuoi vederla guarda il mio avatar o vieni a casa (sono di ravenna)
ciao giuggiolo,
dimmi ,ma quando apri lo sportello dell'alpina esce molto fumo? e la pulizia come avviene, ovvero è difficoltosa e andando misto legna/pellet ogni quante volte la devo fare? io brucerei legna di frutteto ( escluso ciliegio ) quanto può durare una carica secondo te? grazie mille
Ho letto bene sarei per comperare ed acquistare una ecofaber alp. Abito nel centro storico di una città e volevo capire come funziona la pulizia della caldaia andando a pellet o nocciolino (se più conveniente) o a legna. Ogni quanto bisogna pulire? Poi volevo metterla in parallelo con una caldaietta a gas per avere acqua calda d'estate senza dover per forza usare la belva in estate.
ciao grazie
Orami sono passati molti anni.....7.....le mie caldaie sono una tecnologia vetusta...credo che non abbiano molti punti in comune con quelle moderne.....comunque se vuoi prova a chiedere. ..
Commenta