Buongiorno e buona domenica della Palme a tutti. Volevo un consiglio tecnico da voi esperti; espongo il problema: ho una caldaia Nordica LNK 30 a legna e dopo circa due anni di funzionamento, dopo aver bruciato 200 quintali di legna, mi sono accorto che l'ugello di combustione/gassificazione è da cambiare e il costo è di circa 250 euro. Poi, osservando bene, ho notato che anche la base si è lesionata. Per non spendere soldi ho pensato di mettere, sopra all'area della ceramica, una base in ferro o in ghisa da 2 cm. Secondo voi può andare bene? Ringrazio anticipatamente a chi vorrà illuminarci. Saluti Maurizio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Caldaia a fiamma inversa Nordica LNK 30
Comprimi
X
-
beh..... modificare un progetto di un generatore non so se vada bene o meno.....
certo che se l'hanno fatto in refrattario, un motivo ci sarà....
cmnq, ti ricordi cosa dicevi 2 anni fa ?
caldaia Italiana economica...... ed ecco i risultati......
purtroppo, le differenze tra generatori di fascia bassa e di fascia alta, non riguardano "solo" il prezzo.....
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da teramo Visualizza il messaggioHo già fatto una piastra in ferro di 2 cm. Non ho voglia di spenderci soldi. Stasera provo e cerco di capire se funziona. Saluti e buona giornata Maurizio
L' ugello credo abbia dei fori laterali (aria secondaria) che devono essere il piu' vicino possibile alla fessura di gasificazione.
Quella piastra, a occhio, (l' usura ha creato una camera sottostante) tiene troppo alte le braci rispetto ai condotti sottostanti.
E' molto facile rifare da se l' ugello. basta della malta refrattaria, uno stampo, dei tubi in plastica per riprodurre i fori dell' aria secondaria, un pezzettino di polistirolo per la fessura centrale.
Puoi "cuocerla " anche inserendola asciutta sul fondo della caldaia, magari in 2-3 volte a salire con i tempi di cottura, prima di posizionarla.
L' abbiamo fatto sul forum in parecchi.... con successo!
oppure Prova qua:
Kaufen und verkaufen Sie Elektronikartikel, Autos, Kleidung, Mode, Sammlerstücke, Sportartikel, Digitalkameras, Babyartikel, Gutscheine und vieles mehr bei eBay, dem weltweiten Online-Marktplatz.
come parola di ricerca usa questa "Düsenstein" chiedi ai venditori le misure.
Commenta
-
Originariamente inviato da teramo Visualizza il messaggioHo già fatto una piastra in ferro di 2 cm. Non ho voglia di spenderci soldi. Stasera provo e cerco di capire se funziona. Saluti e buona giornata Maurizio
Commenta
-
Buonasera a tutti e vi ringrazio per le risposte datemi. L'esperienza di ieri con piastra da 2 cm in ferro non ha avuto esiti sperati. Oggi ho rifatto un'altra piastra da 1 cm più piccola 12cmme la caldaia sembra che va. Certo non so quanto durerà questa piastra. Scresan sono andato sul sito indicatomi e non ho trovato l'ugello della mia caldaia, comunque, grazie mille. La Nordica prende le caldaie a legna a Dresda dalla NMT, non le produce direttamente. La temperatura massima delle caldaie a gassificazione avviene nella camera di combustione superiore o inferiore? Grazie e buona serata a tutti. Saluti Maurizio
Ultima modifica di teramo; 30-03-2021, 19:03.
Commenta
-
Originariamente inviato da teramo Visualizza il messaggio...... Scresan sono andato sul sito indicatomi e non ho trovato l'ugello della mia caldaia, comunque, grazie mille. La Nordica prende le caldaie a legna a Dresda dalla NMT, non le produce direttamente. La temperatura massima delle caldaie a gassificazione avviene nella camera di combustione superiore o inferiore? Grazie e buona serata a tutti. Saluti Maurizio
10 euro e 1 ora di lavoro e hai fatto.
Il problema della piastra in acciaio:
1- si deforma parecchio, per zone piu' o meno calde, e piu' si deforma piu' aumentano le differenze di t
2- in quel punto l' ossigeno che arriva da sotto (aria secondaria) ad altissima T "mangia l' acciaio, se non specifico per alte T
3- la T max nella caldaia si trova fra il cuore della fessura di gasificazione e la camera bassa di combustione (nel punto in cui vedi la fiamma bianca)
Mi spiace che con gli aggiornamenti del forum non sia piu' possibile utilizzare bene il motore di ricerca, ti avrei messo il link di un vecchio utente del forum che aveva illustrato anche con foto passo a passo tutti i passaggi del rifacimento del refrattario della sua caldaia!
Commenta
-
Scresan buongiorno, ti ringrazio tantissimo di questi suggerimenti. Sicuramente proverò a rifare l'ugello. Ho un amico che mi potrebbe fare uno stampo in polistirolo. Appena finisce il freddo, prendo l'ugello usurato e cerco di ricostruirlo con cemento refrattario. Grazie e di nuovo e vi terrò informato. Saluti Maurizio
Commenta
-
Buonasera , vi volevo mettere a conoscenza che oggi ho ricevuto il preventivo da parte della Nordica per quanto riguarda l'ugello in questione e il letto della caldaia, anche il Cat che mi ha comunicato i costi si è vergognato nel dirmi il prezzo: l'ugello 300+iva e il letto 600+iva. Ditemi voi se è una cosa normale. Saluti e buona pasqua a tutti
Commenta
-
Originariamente inviato da teramo Visualizza il messaggioPer Giuseppe. La Nordica non produce queste Caldaie le solo commercializza. Il produttore è tedesco, quindi, caldaia tedesca. Saluti e buona giornata
complimenti per la tua buona volontà, ma NON SI PUO' vedere una caldaia che dopo due anni ha bisogno di 1.000 euro di refrattario, un'utente che deve "adoperarsi" con sagome in ghisa, in ferro, in acciaio, fare il muratore, fare uno stampo in 3D, ecc ecc.....
una Ditta seria se capita questo problema, prende provvedimenti.......
anche in questo sta la differenza di prodotti di fascia alta e prodotti di fascia bassa.....(che non centra provengano dalla svezia, australia o brasile.....Di norma, nel 99% dei casi cmnq, la fascia alta non risiede in Italia e neppure risiede nella mentalità delle ditte Italiane)
e peggio ancora una ditta che non le produce e le commercializza solo....... "scaricando" sul cliente problemi strutturali e di qualità
in fin dei conti, una caldaia che costa poco più di 3.000 euro + iva vale quello che hai speso......
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da teramo Visualizza il messaggioSi si. Oggi con un amico inizio a fare lo stampo con inventor e poi se tutto va bene faccio con una stampante 3d il prototipo. Vediano cosa esce fuori. Vi terrò informati. Grazie, comunque, di questi suggerimenti. Saluti Maurizio
Questo interessa particolarmente anche a me!
Commenta
-
Buongiorno a tutti, riapro questa discussione per sapere se poi Teramo ha risolto, sarei interessato a comprare questa caldaia ma se, come credo, questo è un problema che potrebbe ripresentarsi ogni tot anni, sapere di avere una soluzione economica, mi potrebbe motivare, altrimenti disincentivare.
Quindi come è andata a finire? grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da Dogajolo Visualizza il messaggioqualcuno sa' dirmi dove ordinare questo pezzo e a che prezzi ? Grazie
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
Commenta