< Okofen ci prova ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Okofen ci prova ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Okofen ci prova ?

    Pare che sul sito della okofen sia comparsa una nuova caldaia a pellet con generazione ibrida di calore ed EE.

    Non è la prima nella storia recente, ma se un' azienda leader nel settore delle caldaia a pellet, ha deciso di esporsi con questa nuova versione .... forse la tecnologia dei sistemi stirling è davvero matura?



    Riscaldare e contemporaneamente produrre corrente con il pellet ✓ Zero perdite di calore ✓ Funzionamento a CO2 neutro ➤ Informazioni sulla caldaia a cogenerazione di ÖkoFEN!


    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   stirling.JPG 
Visite: 1042 
Dimensione: 92.5 KB 
ID: 2155882


    Per non parlare dell' altro gioiello in arrivo:

    https://www.oekofen.com/it-it/pellematic-condens_e/

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   zero fl.JPG 
Visite: 873 
Dimensione: 71.8 KB 
ID: 2155883

    Bravi!

  • #2
    .... Ribravi!!

    Guardatevi il video, vale la pena!

    Commenta


    • #3
      bel prodotto la Okofen

      ci sono anche altre caldaie già presenti nel mercato, considerate a emissioni "zero", tipo questa EcoTop Zero

      - https://youtu.be/ASI_mC8ybvo

      secondo me la strada da percorrere è questa per tutte le ditte serie, puntare al max in fatto di emissioni basse prestazioni elevate
      chi segue solo e unicamente il prezzo basso, sempre secondo me, ha vita corta......
      alias Dott Nord Est

      la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

      Commenta


      • #4
        .... credo che okofen sia riuscita a fare il passo successivo.

        Hanno inventato un nuovo tipo di combustione del pellet, che non necessita poi di sistemi anti PM e filtri vari (ciclonici, elettrostatici, etc).

        Vedevo la fine delle biomasse come combustibile per riscaldare le case.

        Okofen mi ha davvero sorpreso. Ricambia tutto!!





        Commenta


        • #5
          Lo Stirling è famoso per la sua bassa resa in potenza, diversamente sarebbe stato utilizzato, ci hanno provato altri anni fa. Un buco nell'acqua senza acqua
          L'efficienza tipica di una Stirling è del 10/20%.............................il che è un tutto dire
          Se con il pellet hai una resa media del 95% e cerchi di recuperare altro con uno Stirling......................................bast a fare 4 conti, e ti accorgi della quasi "bufala"

          Recuperi 1W su quel 5%...................................... certamente lo scopo di tale cosa non è la resa
          Ultima modifica di rrrmori53; 18-04-2021, 06:31.
          Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
          Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
          Utente EA dal 2009

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
            .... credo che okofen sia riuscita a fare il passo successivo.

            Hanno inventato un nuovo tipo di combustione del pellet, che non necessita poi di sistemi anti PM e filtri vari (ciclonici, elettrostatici, etc).

            Vedevo la fine delle biomasse come combustibile per riscaldare le case.

            Okofen mi ha davvero sorpreso. Ricambia tutto!!




            mmm...non credo sia una strada percorribile.
            oggigiorno ci sono sistemi migliori per sfruttare energie rinnovabili di un motore a combustione esterna. che, come già detto, ha un rendimento pessimo.

            la biomassa, rimarrà un settore costoso e di nicchia come ad esempio lo sono i dischi in vinile.

            Commenta


            • #7
              .... è una strada che la okofen, assieme ad altre ditte, sta tentando di percorrere da più di un decennio credo......
              ma senza nessun risultato tangibile
              infatti i numeri commerciali di tale sistema in Italia sono del tutto insignificanti (penso si possano contare su una mano gli impianti fatti. Il primo è stato in Valle d'Aosta molti anni fa, 2013) : https://www.guidaedilizia.it/news/ar...ekofen-e-9636/
              come si vede la resa è molto molto bassa, 14 kW termici per 1 kW elettrico. In pratica mi dà un pò di energia finchè la caldaia è accesa per riscaldamento, altrimenti non ha senso.
              E se una caldaia lavora mediamente a pieno regime ad esempio 8 ore al giorno, mi darà 8 kW al giorno, ovvero 1.5 euro al giorno. Ma cosa mi costa economicamente in più la caldaia?
              alias Dott Nord Est

              la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

              Commenta


              • #8
                ... okofen credo stia lavorando su diversi aspetti, in prospettiva:

                1- nuovo tipologia di combustione del pellet, molto migliorata se in assenza di emissioni di particolato o quasi
                2- rivisto lo stirling (il problema è sempre stato la durata, ma offrono 7 anni di garanzia)
                3- tutta l' elettronica per integrare la caldaia con l' impianto fotovoltaico, batterie etc

                Come dice athxp .... per loro che sono i leader nelle caldaie a pellet, il rischio che la biomassa diventi in futuro il "vinile" del riscaldamento, li obbliga ad andare avanti, comunque.

                Loro ci provano, vediamo se ci riescono!

                Commenta


                • #9
                  Diciamo che come sempre alla fine sará il costo a determinare il successo o meno di tale tecnologia.
                  Renderla accessibile ai più determinerá la vittoria o la sconfitta, personalmente parlando una caldaia che alla fine della fiera alimenta oltre che i riscaldamenti di casa anche l'elettronica necessaria all'impianto non mi dispiace affatto, come idea di base.
                  Se produce energia elettrica per quanto lei, le varie pompe, valvole elettroniche ed eventuale solare termico a circolazione forzata consumano in totale potrebbe rivelarsi valida come scelta per il concetto di recupero dell'energia
                  Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X