< Tubo per impianto ok?Salve..come da titolo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tubo per impianto ok?Salve..come da titolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tubo per impianto ok?Salve..come da titolo

    Buon giorno a tutti...come da titolo,la ditta che sta eseguendo i lavori nella mia abitazione sta facendo un nuovo bagno con relativo impianto.
    Da premettere che nella casa sara' presente una idrostufa a pellet Edilkamin Mito che produrra' sia acqua calda sanitaria/riscaldamento d'estate collegata ad un boiler (che verra' "visto" come fosse un termosifone per intenderci) mentre d'estate utilizzero' un pannello solare termico che avra' il suo boiler collegato.
    Il mio dubbio era solo relativo alla qualita' del materiale utilizzato per l'impianto,non so cioe' se stanno utilizzando un buon multistrato oppure se e' davvero scadente,non idoneo a sopportare variazioni di temperatura nel tempo.
    Si puo' sempre fare di meglio e sicuramente esisteranno altri tubi migliori di questo,ma intanto secondo voi,questo installato potrebbe andare bene?Inoltre che tipo di consigli/suggerimenti potreste darmi da attuare nell'impianto?
    Posto le immagini del tubo.
    Grazie a tutti.

    Free image hosting and sharing service, upload pictures, photo host. Offers integration solutions for uploading images to forums.

    Free image hosting and sharing service, upload pictures, photo host. Offers integration solutions for uploading images to forums.

    Free image hosting and sharing service, upload pictures, photo host. Offers integration solutions for uploading images to forums.

  • #2
    scusa, ma perchè fai un'impianto così sbagliato ?
    bastava mettere un boiler o un puffer e "scaricare" sia la termostufa che il solare.
    ma dico io....nel 2021 si può mettere un boiler come se fosse un termosifone ????????? e quando i termosifoni sono spenti, come scaldi il boiler ????

    inoltre, con la biomassa non si usa MAI il multistrato, o meglio si può usare SOLO a valle di un gruppo miscelato (che sicuramente non ti avranno messo.....in quanto se non abbini un puffer dimensionato al sistema di miscelazione, avrai la termostufa che farà infiniti on/off)

    da come lo hai descritto, è sicuramente un'impianto da bocciare assolutamente
    alias Dott Nord Est

    la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio
      scusa, ma perchè fai un'impianto così sbagliato ?
      bastava mettere un boiler o un puffer e "scaricare" sia la termostufa che il solare.
      ma dico io....nel 2021 si può mettere un boiler come se fosse un termosifone ????????? e quando i termosifoni sono spenti, come scaldi il boiler ????

      inoltre, con la biomassa non si usa MAI il multistrato, o meglio si può usare SOLO a valle di un gruppo miscelato (che sicuramente non ti avranno messo.....in quanto se non abbini un puffer dimensionato al sistema di miscelazione, avrai la termostufa che farà infiniti on/off)

      da come lo hai descritto, è sicuramente un'impianto da bocciare assolutamente
      Buon giorno Giuseppe,innanzitutto grazie per la risposta.
      Dunque,lo stesso impianto,grosso modo,lo avevo nella casa precedente..ad esclusione del pannello solare.Infatti d'estate,non potendo utilizzare la stufa per ovvi motivi e non disponendo di caldaia,utilizzavo un semplice boiler a corrente.
      Per rispondere alla tua domanda: tutte le sere accendevo la idrostufa e l'acqua calda rimaneva nel boiler tranquillamente anche fino al giorno dopo,pur con i termosifoni spenti.
      Ovviamente piu' era alta l'impostazione dei gradi della stufa,maggiore era la temperatura dell'acqua,che rimaneva,ripeto,anche fino al giorno successivo.
      Purtroppo non posso mettere un puffer e devo cercare di ottimizzare tutti gli spazi.
      Mi hai dato cmq un prezioso consiglio (gruppo miscelato)..ovviamente qualsiasi altra "dritta" e' ben accetta.
      Grazie!!

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Sunrise73 Visualizza il messaggio


        Purtroppo non posso mettere un puffer e devo cercare di ottimizzare tutti gli spazi.
        dove ci sta un boiler, ci sta anche un puffer.............
        in più te ne stanno mettendo due, quando ne basta uno solo............

        per il discorso boiler/puffer come un termosifone, basta una semplice valvola deviatrice....
        ma tu fai un nuovo impianto per migliorare quello che avevi prima, o fai un nuovo impianto per andare come, se non peggio, di prima ?
        alias Dott Nord Est

        la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio

          dove ci sta un boiler, ci sta anche un puffer.............
          in più te ne stanno mettendo due, quando ne basta uno solo............

          per il discorso boiler/puffer come un termosifone, basta una semplice valvola deviatrice....
          ma tu fai un nuovo impianto per migliorare quello che avevi prima, o fai un nuovo impianto per andare come, se non peggio, di prima ?
          Ciao Giuseppe,grazie ancora per la disponibilita'.
          Ma sai..quando si ha a che fare con ditte che pensano solo ai soldi e si limitano ad eseguire esclusivamente cio' che gli viene detto (sperando poi che lo facciano bene!)senza fornire piccoli consigli o suggerimenti, e' dura ottimizzare qualcosa,soprattutto se si e' totalmente a zero in questo settore.
          Nella mia sconfinata ignoranza in materia,sapevo vagamente l'esistenza di questi puffer,cioe' che sono di dimensioni abbastanza ingombranti e che servono ad accumulare e conservare acqua calda ad impianto spento.Fine della mia conoscenza sui puffer!
          Ora...visto che sei cosi' gentile..posso chiederti come potrei migliorare il mio impianto,con l'aggiunta di questo puffer?
          In casa saremo solo in 2 (io e una bimba piccola),come sai,ho una idrostufa a pellet che produrra' acqua calda sanitaria/riscaldamento e un pannello solare termico da 150 litri della SunWood Natural.
          La ditta (come puoi vedere nelle foto sopra) ha gia' messo i tubi per l' impianto e ha predisposto gli attacchi in bagno per il boler famoso che andrebbe collegato poi alla idrostufa.
          Tu che mi consigli?faccio ancora in tempo a sistemare le cose?
          Grazie davvero tante!!!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Sunrise73 Visualizza il messaggio
            Tu che mi consigli?faccio ancora in tempo a sistemare le cose?
            regola N. 1 :

            MAI e poi MAI usare tubazioni in multistrato tra generatore a biomassa e accumulo (che sia puffer o boiler)

            se fai in tempo a sistemare le cose ? si fa sempre in tempo, basta sapere e capire cosa si vuole fare

            alias Dott Nord Est

            la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

            Commenta


            • #7
              Dunque..la mia intenzione e' quella di risparmiare il piu' possibile energia e non vorrei utilizzare i classici scaldabagni che consumano un casino.
              Ok...i tubi andranno rivisti.....per l impianto a questo punto ci sono due strade:
              pannello solare termico e idrostufa collegati ad un puffer 150 lt.
              Oppure mi hanno consigliato anche,in alternativa al pannello solare,di mettere un boiler pompa di calore.
              Avere le idee chiare e quindi scegliere al meglio quando non si e' del mestiere e' davvero difficile...altrimenti non saresti qui a rispondermi con tanta cortesia!

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Sunrise73 Visualizza il messaggio
                pannello solare termico e idrostufa collegati ad un puffer 150 lt.
                150 lt sopno pochi, pochissimi
                il litraggio (dimensionamento) deriva da svariati fattori: tipologia di riscaldamento, kW del generatore, mt2 del solare e ralativa esposizione, ecc ecc.


                Oppure mi hanno consigliato anche,in alternativa al pannello solare,di mettere un boiler pompa di calore.
                anche questa è un'alternativa
                come costi sei +/- come il solare, ma "porti a casa" minor contributo in conto termico (infatti, sai che puoi usufruire del conto termico)

                ...altrimenti non saresti qui a rispondermi con tanta cortesia!
                ti ho scritto anche un messaggio in privato


                alias Dott Nord Est

                la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio

                  150 lt sopno pochi, pochissimi
                  il litraggio (dimensionamento) deriva da svariati fattori: tipologia di riscaldamento, kW del generatore, mt2 del solare e ralativa esposizione, ecc ecc.



                  anche questa è un'alternativa
                  come costi sei +/- come il solare, ma "porti a casa" minor contributo in conto termico (infatti, sai che puoi usufruire del conto termico)


                  ti ho scritto anche un messaggio in privato

                  Grazie...ho appena letto il tuo messaggio in privato e credo che approfittero' della cortesia. (alfredo)

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X