Ciao a tutti, spero mi possiate dare un consiglio. I miei genitori hanno comprato una caldaia a legna economica " Carinci pirolitica 32", con puffer no acs da 1500 litri, la casa in una pianura della toscana fra poco disporrà di un cappotto energetico di ultima generazione ed infissi nuovi ad elevata coibentazione, ha 130 elementi in ghisa. Non è stata accesa in via ufficiale ma più cose sull'impianto non mi convincono. Posto qualche foto che possano aiutare. In pratica è stato disposto che prima venga scaldato il puffer e poi il circuito di riscaldamento.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Carinci pirolitica 32 atmos legna
Comprimi
X
-
in foto si vede poco, ma sembra anticondensa montata errata (la freccia nera deve andare verso la caldaia, non verso il puffer), e il circolatore va tra anticondensa e caldaia, non lì.
per il resto, bisogna essere "indovini" per capire, visto che non hai postato nessun schema.....alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioin foto si vede poco, ma sembra anticondensa montata errata (la freccia nera deve andare verso la caldaia, non verso il puffer), e il circolatore va tra anticondensa e caldaia, non lì.
per il resto, bisogna essere "indovini" per capire, visto che non hai postato nessun schema.....
Comunque concordo sulla valvola, anche a me pare montata al contrario.
Per quanto riguarda il principio di funzionamento dell'impianto è questione di scelte, non tutti mettono la mandata condivisa con quella dell'impianto mandando poi il surplus di produzione al puffer, anche il mio impianto totalmente carinci serve il puffer, non la casa, si occupa di soddisfare i parametri impostati per quello, per tenere le temperature di riscaldamento e acs, e poi partono le pompe con la miscelatrice per il riscaldamento della casa
Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
se fai così però hai il doppio della tubazione, e di conseguenza il doppio della dispersione......
per il discorso circolatore, ok che la Carinci lo prevede lì, ma sul ritorno lavora molto meglio
non sempre quello che prevedono le ditte è la soluzione migliore......alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
- l'anticondensa è rovescia (la freccia nera indica la direzione verso il ritorno caldaia)
- manca qualsiasi miscelazione riscaldamento
- non ha nessun senso fare 30 mt di tubazioni quando ne bastavano la metà
poi, non so di quello che non si vede.................
in pratica questo installatore è un "genio"
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiose fai così però hai il doppio della tubazione, e di conseguenza il doppio della dispersione......
per il discorso circolatore, ok che la Carinci lo prevede lì, ma sul ritorno lavora molto meglio
non sempre quello che prevedono le ditte è la soluzione migliore......
Per quanto riguarda il kit della Carinci...anche a me ha fatto "strano" quando l'ho visto montare, ma boh...qualcosa avran pensato prima di crearlo, non mi piace granchè perchè in fase di apertura della miscelatrice questa ballonzola un pò perchè contrasta di fatto il flusso di mandata, poi arrivata a temperatura e quando è tutta aperta non si sente più nulla.
Infine concordo per una miscelatrice da mettere sull'impianto di riscaldamento, altrimenti così è come se la caldaia fosse quasi direttamente sull'impianto, il puffer si svuota in fretta e non hai autonomia alcuna a caldaia spentaCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Concordo in pieno su quello che scrivete, sul mio impianto Froling tutto questo e molto di più è stato previsto dall'installatore e co......
La domanda mia adesso è un'altra, su questa caldaia come possiamo aggiungere la miscelatrice ed eventuali sonde....chiedo suggerimenti d'acquisto e ed eventuali schemi. Se poi si fa avanti qualcuno sulla provincia di Arezzo si faccia sentire che è il benvenuto per metterci le mani
Commenta
-
Originariamente inviato da gallo5 Visualizza il messaggio
La domanda mia adesso è un'altra, su questa caldaia come possiamo aggiungere la miscelatrice ed eventuali sonde....chiedo suggerimenti d'acquisto e ed eventuali schemi. Se poi si fa avanti qualcuno sulla provincia di Arezzo si faccia sentire che è il benvenuto per metterci le mani
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
puoi aggiungere una miscelatrice a punto fisso nei tubi di mandata dell'impianto prima della pompa di mandata dei riscaldamenti, dico a punto fisso perchè è più semplice e non richiede sonde, la metti da 50 o 55 gradi e fa tutto da sola mandando quello ai termo.
Per cose più evolute occorre una centralina a parte che gestisca il tutto, e una miscelatrice dove mettere il motorino che regola automaticamente la mandata.
La prima soluzione sicuramente è quella che richiede meno spesa, molta meno spesa, da valutare
Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Grazie Bravo666, gentilmente poiché l'installatore sembra contrario o ne ignora il notevole miglioramento potresti farmi capire lo schema di impianto? Sopra avevo postato quello esistente, puoi modificarlo come per farlo capire ad un bambino
Commenta
Commenta