< caldaia acquamix forata - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

caldaia acquamix forata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • caldaia acquamix forata

    salve a tutti..
    possiedo un termocamino amiatacaminetti con acquamix con serpentina in un vaso aperto sopra la caldaia x solo riscaldamento..questa mattina quando sono andato a cambiare l anodo finito...ho voluto eliminare gli 80lt di acqua x togliere un po di ruggine...nello smuovere il sedimento ho trovato un foro nella caldaia e l acqua m8 è andata x tutta la sala..il foro era attappato dal sedimento....
    camino di 4 anni...cosa devo fare secondo voi?cosa è successo?

  • #2
    sistema anticondensa installato ?
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      non ci capisco molto..
      ma mi pare di no...
      sopra al camino ho i tubi e una pompa nulla di più

      Commenta


      • #4
        ecco il perchè nel 99% dei casi....
        in un generatore a biomassa un sistema anticondensa è d'obbligo (che può essere un gruppo, una valvola, una piastra di scambio regolata....)
        l'hai montato da solo o l'ha fatto un professionista?
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          quello del camimo ha detto colpa delle galvaniche..possibile?

          Commenta


          • #6
            potrebbe anche..... ma la condensa ha secondo me una gran colpa.... (se non hai nessun sistema)
            riscaldamento a biomassa e PDC
            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

            Commenta


            • #7
              no no..
              professionista...l'idraulico che ha fatto tutti i lavori di casa..

              in effetti ho del catrame sui tubi

              Commenta


              • #8
                se non ha montato anticondensa, tanto "professionista" non è.....
                se hai "catrame" è sintomo di condensa dovuta o a legna verde o sbalzi termici (appunto che creano condensa)
                hai detto a quello del camino di questi tubi incatramati?
                quanto grande è il foro? se ne hai uno, rischi che tra poco te ne ritrovi altri....
                Ultima modifica di Dott Nord Est; 24-09-2017, 17:24.
                riscaldamento a biomassa e PDC
                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                Commenta


                • #9
                  un dito...
                  il fatto è che dove alloggia la serpentina il fondo è sgretolato..infatti prima nn perdeva..appena ho smosso il tutto è venuto giu il mondo

                  Commenta


                  • #10
                    allora ti consiglio vivamente di lasciar perdere..... se sei messo così male
                    cambia tutto (puoi usufruire anche del CT 2.0)
                    riscaldamento a biomassa e PDC
                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                    Commenta


                    • #11
                      dalla foto nn so se riesci a vedere il fondo

                      possibile dopo soli 4 inverni..
                      File allegati

                      Commenta


                      • #12
                        altro problema: un sacco di morcia interna.
                        internamente fa venire i brividi.....

                        a che altezza hai il vaso aperto? è chiuso bene che non entri polvere ?

                        se non erro, la serpentina è del sistema acqua mix per acs..... e la ditta ha usato quel tubo ??????? Oddio.......
                        riscaldamento a biomassa e PDC
                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                        Commenta


                        • #13
                          sempre legna secca...
                          x la condensa ha detto che era normale un po'lo fanno tutti

                          Commenta


                          • #14
                            allora portagli il camino com'è messo ora e digli " non lo cambiate a tutti se crea questi problemi? "

                            cmnq il mio consiglio è di lasciar perdere e pensare a una sostituzione
                            se il venditore passato non ti viene incontro, mandalo a quel paese.....
                            e installa poi nel modo giusto
                            riscaldamento a biomassa e PDC
                            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                            Commenta


                            • #15
                              aveva due serpentine
                              .una x sanitari e una x acs
                              .ma dato sono statr messe in parallelo x solo risxaldamento dato che lo volevo solo x quello

                              come altezza è sopra alla caldaia

                              .sara 1.7 metri...

                              chiuso da due coperchi ..in salotto
                              non si può cambiare solo il pezzo sopra?

                              Commenta


                              • #16
                                - sanitari e acs sono la stessa cosa.....

                                - hai usato le serpentine acs per il riscaldamento?

                                - cambiare solo il pezzo sopra di cosa ???
                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                Commenta


                                • #17
                                  si ho sbagliato a scrivere...acs e riscaldamento..
                                  si hanno messo le due serpentine in parallelo dice dato che volevo solo x riscaldamento xchè nn avevo possibilità di portarci i tubi x acs

                                  intendo il pezzo del vaso aperto
                                  .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    bah.... non posso certo io sapere se si può cambiare o meno, non sono lì a vedere...
                                    certo che avere un generatore che dopo 4 anni è messo così, significa che ha lavorato veramente molto male.
                                    se fossi io, non lo riparerei di certo.... con il rischio di trovarti altro buco dopo poco tempo....
                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                    Commenta


                                    • #19
                                      la valvola anticondensa che farebbe?cosa intendevi CT
                                      ora domani sento che propone il venditore..di ripararlo nn ho idea anche perchè basta mare in casa...
                                      se il venditore nn mi viene in contro hai qualcosa da consigliare?
                                      speriamo nell azsicurazione della casa dia qualcosa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        un sistema anticondensa impedisce che acqua fredda entri nel tc e provochi elevate differenze termiche (che provocano appunto poi la condensa, in parole povere.....)

                                        CT 2.0 è il conto termico con cui, sostituendo il tuo generatore con altro rientrante, porti a casa in conto corrente X soldi in pochissimo tempo

                                        l'assicurazione non ti da nulla, in quanto il termocamino non è installato correttamente (e in qualsiasi caso, anche se lo fosse, l'assicurazione non paga questi problemi)
                                        Ultima modifica di Dott Nord Est; 24-09-2017, 18:22.
                                        riscaldamento a biomassa e PDC
                                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                        Commenta


                                        • #21
                                          quindi nel caso debba rifare tutto da zero cosa consigli?
                                          x la valvola se io x esempio lo faccio partire a 40 gradi lei nn manda acqua nell'impianto?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            a 40° non si fa partire neppure una caldaia a pellet........... (di norma il pellet viaggia minimo da 55°, la legna più alta)
                                            riscaldamento a biomassa e PDC
                                            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                            Commenta


                                            • #23
                                              era x esempio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                no no, non si fa partire un termocamino a 40° "per esempio", poi appunto vedi quali sono i risultati.....

                                                se vuoi preservare il generatore, un sistema anticondensa è d'obbligo, volente o nolente.
                                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  era x capire il funzionamento della valvola.....
                                                  domani chiamo il venditore di amiatacaminetti e vediamo che viene fuori altrimenti sono costretto a prendere un tc nuovo.
                                                  l'acs non l'ho perchè era impossibile portare tubi del sanitario nella zona camino ,alternativa giro pesca da fuori l'edificio.....
                                                  come prodotti cosa consigliate se il venditore non mi viene incontro?
                                                  questa valvola si installa nei tubi di ingresso?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ecco alcuni esempi


                                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ok grazie xla risposta

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ma negli impianti di riscaldamento non si dovrebbe utilizzare glicole al 50%anziché acqua

                                                        Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          .... secondo me quei fori sono stati creati da ossigeno (vaso aperto) e ruggine depositata sul fondo della vasca di espansione che con l' aiuto delle correnti galvaniche ha forato la "vasca" del termocamino.

                                                          L' anticondensa andava gestita semplicemente con un termostato che rilevava la T dell' acqua di quella vasca e fermava al bisogno il circolatore dell' impianto di riscaldamento, e mi chiedo se esiste una centralina di controllo del tutto?

                                                          Da quanto ho capito non esiste un circuito di immissione e prelievo acqua nel termocamino, ma una specie di serpentino immerso nella vasca del termocamino (vaso chiuso dell' impianto di riscaldamento).

                                                          Se quella vasca/vaso di espansione è collegato alla caldaia (parte del termocamino a contatto con la fiamma) con due grossi tubi, non è difficile sostituire la vasca con una nuova, magari inox, e aumentando quanto possibile la capienza in acqua..... immagino termocamino collegato in diretta sui termosifoni.

                                                          Inoltre sarebbe preferibile collegare solo un serpentino all' impianto di riscaldamento (lasciando vuoto quello dell' acs) in modo che il sistema abbia una isteresi della T di lavoro "piu' lenta" tanto la potenzialità termica del termocamino dovrebbe essere ben sopportata da una sola serpentina (se i progettisti non sono dei cani), tarando il termostato "anticondensa" che ferma il circolatore riscaldamento sotto una certa T.... direi con un minimo di 55-58 gradi.

                                                          Teoricamente per migliorare la situazione si potrebbe anche utilizzare dell' antigelo dentro quella vasca, in quanto lo stesso ha degli appositi additivi che minimizzano i problemi di ossidazione e correnti galvaniche, come nei motori dell ns auto.
                                                          Un tempo con sola acqua venivano utilizzate delle piastre di magnesio/zinco, simili a quelle incollate sugli scafi delle navi, per evitare che le correnti galveniche forino le camice distruggendo i motori..... ma nell' era moderna si preferisce risparmiare su tutto, dallo spessore dei materiali, alla qualità "della lamiera" utilizzata!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            grazie x la risp.
                                                            infatti li ci sono due serpentine e basta zero scambiatori..me le collegarono in parallelo per sfruttare più lunghezza dato che quella x acs nn era sfruttata x aumentare la resa del camino

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X