buonasera, sono un neo iscritto. vorrei chiedere un consiglio su come impostare il funzionamento della mia caldaia a pellet (mod. Jolly Mec 21-18).
la utilizzo per scaldare acqua sanitaria e per il riscaldamento della casa: 100 mq piano terra con fan coil e 160 mq al piano superiore con riscaldamento a pavimento. il puffer è di 1.000 lt, scaldato anche con pannelli solari. ogni vano ha il suo termostato.
le temperature nelle mezze stagioni fanno si che vi è spesso si accenda il riscaldamento ( la caldaia va sempre a potenza automatica) soltanto in una o al massimo due stanze, quindi una richiesta piuttosto modesta di energia. la caldaia si accende, innalza la temperatura dell'acqua del puffer sino a quella impostata(poiché supera il consumo) ... e poi? la lascio in modulazione senza farla mai spegnere?, ritardo lo spegnimento di una mezz'ora o più? o la faccio spegnere contestualmente? a volte non è sufficiente l'energia accumulata nel puffer e torna a piena potenza scaldandone l'acqua di nuovo, altre volte passano ore prima di una successiva richiesta di calore. vorrei evitare frequenti ed inutili accensioni, come anche lasciarla accesa senza un reale bisogno per ore. penso che parte dei miei dubbi siano attribuibili ai termostati. se l'intera abitazione fosse scaldata contemporaneamente ci sarebbe un'unica grande richiesta di energia che una volta soddisfatta consentirebbe un adeguato intervallo di tempo con la successiva richiesta.
non sono sicuro di non essere stato molto chiaro, ma vi chiedo comunque, voi cosa fareste??? Quale sarebbe la temperatura ideale per l'acqua della caldaia??
la utilizzo per scaldare acqua sanitaria e per il riscaldamento della casa: 100 mq piano terra con fan coil e 160 mq al piano superiore con riscaldamento a pavimento. il puffer è di 1.000 lt, scaldato anche con pannelli solari. ogni vano ha il suo termostato.
le temperature nelle mezze stagioni fanno si che vi è spesso si accenda il riscaldamento ( la caldaia va sempre a potenza automatica) soltanto in una o al massimo due stanze, quindi una richiesta piuttosto modesta di energia. la caldaia si accende, innalza la temperatura dell'acqua del puffer sino a quella impostata(poiché supera il consumo) ... e poi? la lascio in modulazione senza farla mai spegnere?, ritardo lo spegnimento di una mezz'ora o più? o la faccio spegnere contestualmente? a volte non è sufficiente l'energia accumulata nel puffer e torna a piena potenza scaldandone l'acqua di nuovo, altre volte passano ore prima di una successiva richiesta di calore. vorrei evitare frequenti ed inutili accensioni, come anche lasciarla accesa senza un reale bisogno per ore. penso che parte dei miei dubbi siano attribuibili ai termostati. se l'intera abitazione fosse scaldata contemporaneamente ci sarebbe un'unica grande richiesta di energia che una volta soddisfatta consentirebbe un adeguato intervallo di tempo con la successiva richiesta.
non sono sicuro di non essere stato molto chiaro, ma vi chiedo comunque, voi cosa fareste??? Quale sarebbe la temperatura ideale per l'acqua della caldaia??
Commenta