< caldaie a pellet nelle mezze stagioni - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

caldaie a pellet nelle mezze stagioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • caldaie a pellet nelle mezze stagioni

    buonasera, sono un neo iscritto. vorrei chiedere un consiglio su come impostare il funzionamento della mia caldaia a pellet (mod. Jolly Mec 21-18).

    la utilizzo per scaldare acqua sanitaria e per il riscaldamento della casa: 100 mq piano terra con fan coil e 160 mq al piano superiore con riscaldamento a pavimento. il puffer è di 1.000 lt, scaldato anche con pannelli solari. ogni vano ha il suo termostato.

    le temperature nelle mezze stagioni fanno si che vi è spesso si accenda il riscaldamento ( la caldaia va sempre a potenza automatica) soltanto in una o al massimo due stanze, quindi una richiesta piuttosto modesta di energia. la caldaia si accende, innalza la temperatura dell'acqua del puffer sino a quella impostata(poiché supera il consumo) ... e poi? la lascio in modulazione senza farla mai spegnere?, ritardo lo spegnimento di una mezz'ora o più? o la faccio spegnere contestualmente? a volte non è sufficiente l'energia accumulata nel puffer e torna a piena potenza scaldandone l'acqua di nuovo, altre volte passano ore prima di una successiva richiesta di calore. vorrei evitare frequenti ed inutili accensioni, come anche lasciarla accesa senza un reale bisogno per ore. penso che parte dei miei dubbi siano attribuibili ai termostati. se l'intera abitazione fosse scaldata contemporaneamente ci sarebbe un'unica grande richiesta di energia che una volta soddisfatta consentirebbe un adeguato intervallo di tempo con la successiva richiesta.
    non sono sicuro di non essere stato molto chiaro, ma vi chiedo comunque, voi cosa fareste??? Quale sarebbe la temperatura ideale per l'acqua della caldaia??

  • #2
    Ciao Ob007,

    dovresti spiegare meglio il tuo impianto.
    Con il puffer da 1.000 litri produci acs con scambiatore esterno, serpentina interna, accumulo interno al puffer o hai boiler acs separato.
    Hai quindi 2 circuiti uno per piano terra (fancoil) e uno per piano superiore (radiante), presumo tu abbia una mandata a punto fisso e ha quanto mandi l'acqua ?

    Commenta


    • #3
      guarda.. ti allego la foto che è meglio

      Commenta


      • #4
        si, dovrebbe essere una mandata a punto fisso!

        Commenta


        • #5
          la temperatura di mandata dell'impianto a pavimento varia tra i 32 ed i 39 gradi a seconda della temperatura esterna (impostati da me), mentre quella dei fan coil mi sembra intorno ai 40. l'acqua viene prelevata dalle due uscite individuate dalle frecce in uscita nel disegno. in quella immediatamente superiore è collegata la caldaia a pellet, mentre in quelle in alto ed in basso i pannelli solari e la caldaia a condensazione

          Commenta


          • #6
            ... grossomodo per sfruttare la meglio il tutto, dovresti impostare anche le varie T, ovvero, se possibile, molto alta sulla caldaia a pellet in modo che la metà alta del puffer possa raggiungere una T di 65-67 gradi, mentre la metà bassa va lasciata alla minima T, immagino sui 30-35.

            Il dT massimo nel tuo caso è solo di 20-25° x i 500 lt alti del puffer, (500 x 25 / 860 = 14-15 kw, 3 kg di pellet) - apporto del solare, che nelle mezze stagioni dipende dalle giornate.

            Che dire lo stazio per far lavorare per ore la caldaia a pellet di 20 kW e oltre di potenza è minimo, tenuto conto del fabbisogno energetico della casa, non supera mai, credo, 1-2 ore. Unica soluzione forzare la caldaia a lavorare a potenza minima possibile e poi dopo 15-20 minuti di mantenimento spegnersi. Normalmente questo modo di funzionare è previsto nelle centraline, ovvero o automatico (la caldaia va a potenza massima, modula e si spegne) o manuale (potenza fissa e si spegne).

            Del resto non puoi avere la serva ubriaca e la botte piena!!

            Bello il puffer!

            Commenta


            • #7
              la temperatura della caldaia è impostata a 65 °. i 500 lt superiori del puffer, che corrispondono all'accumulo per acs, sono sempre tra i 55 ed i 60 gradi. generalmente la mando a potenza automatica e poi ritardo lo spegnimento di mezz'ora ... nel corso del quale modula, cosi se occorre nuova energia (ma non in questa stagione) aumenta la potenza o altrimenti continua a scaldare ancora un po' l'acqua. di giorno, dalle 09 del mattino e sino alle 17 circa con un timer la disattivo in favore di quella condensazione che insieme al solare termico (7 pannelli sottovuoto) aiuta a riscaldare l'acqua. eppure sono ancora lontano dall'efficienza, concetto differente dall'efficacia.ed il pellet è molto differente dal metano, purtroppo.

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X