salve a tutti, c'e un NON VENDITORE, ovvero qualcuno che abbia a casa la mescoli gaselle 22 o 28kw solo legna o combinata legna pellet che sia, che potrebbe dirmi come si trova? grazie!
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
opinioni caldaia mescoli gaselle
Comprimi
X
-
4° thread aperto con 15 post totali al tuo attivo: guarda che i thread non vanno mica a male dopo 3 messaggi...
Originariamente inviato da Yapok Visualizza il messaggioMicio: lasciamo perdere le "polemiche" sulla filosofia delle caldaie combinate e passiamo ai dati. Hai il termotecnico (rara risorsa), fatti dare una stima dei consumi (in kwh/anno) per la casa, e poi vedi cosa ti costano in termini di combustibli (legna o pellet). Poi riparliamo di caldaie da 6000€ se vuoi...
-
ciao a tutti, alla fine l'impianto e stato ultimato, caldaida da 24kw a fiamma inversa mescoli, puffer da 1500lt con serpentina per acs e serpentina bassa per i 4 pannelli solari gasokol che montero in primavera. le prime accensioni sono andate benino, nel senso che solo alla terza sono riuscito ad avcenderla velocemente e senza che la caldaia si spegnesse, ora manca ancora qualche regolazione di fino che faro durante il suo utilizzo invernale. mi chiedevo, ho fatto passare il tubo del acqua calda acs per il mio vecchio boiler elettrico da 80 litri, invece che direttamente nel impianto acs di casa, cosi da avere sempre acqua calda per la doccia anche se per qualche motivo non accendo la caldaia, e cosi che, nelle mezze stagioni in cui il solare non basta a scaldare ma non fa ancora tanto freddo da accendere la caldaia, il boiler si ritrovi a scaldare acqua gia un po calda, ha questo tipo di collegamento qualche problema, o e una cosa comune? grazie
Commenta
-
ciao
due appunti:
1- 4 pannelli solari da quanti mt2 ? in qualsiasi caso, scaricati su 1.500 lt sono pochini. Avresti dovuto fare lo scarico in puffer su due serpentine, lavorando quindi a zone. Come hai tu, con una sola serpentina di scarico, nelle mezze stagioni il solare porterà il puffer a una T° non ideale, costringendoti ad usare il boiler elettrico o ad accendere la caldaia.
2- far passare sempre l'acs per il boiler elettrico non è il max, in quanto quest'ultimo poco o tanto andrà sempre a pescare in rete elettricità (ad esempio, se non usi acs per qualche ora, questo boiler calerà di T° e in automatico accenderà la resistenza per riportare in T° anche se non servirebbe). Andava tolto del tutto o, se volevi mantenerlo, si doveva montare a monte una deviatrice per poter scegliere se escluderlo o meno.
Commenta
-
grazie dottore, il boiler lavora con un timer, si accede per due ore al giorno, e il piu delle volte in un ora raggiunge la temperautra e si spegne, e ho comunque sempre acqua abbonda te per due doccie al giorno. La metratura dei pannelli adesso non la ricordo, volendo spendendo pochissimo in piu potrei metterne anche 5, ma forse e un problema per il surriscaldamento estivo.
Commenta
-
Originariamente inviato da miciomiciobaubau Visualizza il messaggio.... ho fatto passare il tubo del acqua calda acs per il mio vecchio boiler elettrico da 80 litri, invece che direttamente nel impianto acs di casa, cosi da avere sempre acqua calda per la doccia anche se per qualche motivo non accendo la caldaia, e cosi che, nelle mezze stagioni in cui il solare non basta a scaldare ma non fa ancora tanto freddo da accendere la caldaia, il boiler si ritrovi a scaldare acqua gia un po calda, ha questo tipo di collegamento qualche problema, o e una cosa comune? grazie
Unico neo, potrebbe essere la ridotta portata della linea acs causa dimensioni valvolame sul boiler elettrico.
La miscelatrice termostatica per la regolazione della T acs a 43 gradi, dopo il boiler?
Commenta
-
dottore i pannelli sono da 2 mq netti l'uno, mettendo il quinto non rischierei sovratemperature estive?
scresan, scusa non capisco cosa intendi per valvola miscelatrice, dopo il boiler io vado diretto ai rubinetti!
un altra domanda, e piu efficente lasciar andare a 21 gradi 24su24 e lasciar i termosati lavorare o far andare l'impianto solo in certi periodi del giorno?
Commenta
-
Originariamente inviato da miciomiciobaubau Visualizza il messaggiodottore i pannelli sono da 2 mq netti l'uno, mettendo il quinto non rischierei sovratemperature estive?
Commenta
-
Questo è lo schema di funzionamento, considera che 2 puffer possono essere visti come uno unico, basta sovrapporli.
A dire il vero, con la logica di funzionamento che hai dato al tuo impianto (acs) alla fine poco cambia, dato che hai un boiler elettrico di bk che di fatto interviene solo al bisogno per alzare la T dell' acqua verso i servizi.
Aggiungi comunque una valvola miscelatrice in uscita dal boiler, in modo che la T massima dell' acqua che arriva ai rubinetti, non possa essere troppo alta (pericoloso) .. di solito si limita a 43-45 gradi. Questo perchè quando l' impianto sarà a regime nel puffer potresti avere aacqua a 70-80 gradi, e lo stesso per l' acs che ne esce.
Commenta
-
Originariamente inviato da miciomiciobaubau Visualizza il messaggiocapisco dott. ma ormai ilnpuffer e li.. ma come mai ancora ranti fabbricanti di caldaie propongono schemi di installazione come il mittente? si rischiano sovra temperature anche se i pannelli hanno lo svuotamento?
si limitano a far funzionare la loro caldaia, ma non il sistema nel suo insieme....
giustamente ora quello hai..... Il peccato è che quando si fa una cosa nuova, si spera sia la migliore.....
il tuo problema non sarà la sovratemperatura, ma la poca T° in primavera e in autunno....
ecco un'esempio di cosa ti dicevo (lascia perdere che ci sono più puffer, tu guarda il primo con due zone di scarico solare), dove con meno pannelli dei tuoi, si può avere molta più resa di quella che avrai tu.
Ultima modifica di Dott Nord Est; 04-10-2018, 22:36.
Commenta
-
Certamente se hai posto ed è conveniente dal punto di vista del conto termico, nessuno ti vieta di aggiungere superficie captante.
Il discorso mezze stagioni.... dipende da com'è orientato l' impianto e sua inclinazione: in teoria se hai piu' superficie puoi (tetto e regolamento edilizio permettendo) inclinare di piu' i pannelli in modo che la supeficie captante sia ridotta in estate e maggiore nelle mezze stagioni.
Il bello del sole..... è sempre a gratis!!!!
Commenta
-
Credo di essere stato uno dei primi utenti sul forum ad adottare quel sistema nel mio impianto!
La doppia serpentina funziona bene se viene gestita bene, e non tutte le centraline di controllo lo fanno.
Esistono sempre molti modi per far funzionare un impianto, piu' o meno efficenti.
Il pregio del tuo sistema è la massima efficienza del solare, in quanto lavora su acqua del puffer alla T piu' bassa possibile
Il difetto sta nella T troppo bassa che potrebbe avere il puffer (la statificazione non è ottimale se riscaldi da basso! ) ma di sicuro il calore raccolto dai pannelli finisce tutto dentro l' accumulo.
Con lo stratagemma del boiler elettrico risolvi il difetto, se necessario nel periodo estivo.
Con riscaldamento acceso non avrai problemi!
Buon fuoco!
Commenta
-
Originariamente inviato da miciomiciobaubau Visualizza il messaggiosalve a tutti, c'e un NON VENDITORE, ovvero qualcuno che abbia a casa la mescoli gaselle 22 o 28kw solo legna o combinata legna pellet che sia, che potrebbe dirmi come si trova? grazie!
Commenta
-
scresan, scusa l'impianto non verrebbe ftto a svuotamento perche l'installatore lo ritiene dannoso per via dell ossigeno nel impianto che corrode, e mi ha assicurato che questi pannelli (gasokol e la marca) non hanno priblemi di surriscaldamento in quanto sono fatti interamente di rame e acciaio. che ne pensi?
Commenta
-
Il pannello magari non patisce (bene non fa) ma le guarnizioni, il glicoide ecc loro patisconoZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
... se sono a svuotamento funzionano meglio. I tubi saranno in rame o corrugato inox. La gestione è semplicissima in quanto "non bollono" e "non si ghiacciano" mai!
Invece è un lavoraccio saper posare i tubi per l' idraulico, dato che dai pannelli al serpentino basso del puffer dovranno avere una pendenza unica, in modo che al fermo circolatore, tutta l' acqua del circuito vada per caduta e senza sifoni in giro sulla linea, nell'apposita vaschetta. ..... e non è facile!
Mi sembra che hai l' idraulico a cui piace vincere facile! ... o forse la conformazione del tuo impianto impedisce una semplce posa delle tubazioni del solare.
P.S.: serve apposita centralina di controllo e idraulica !
Commenta
-
effettivamente dal tetto alla centrale termica dove ho il puffer e una calata unica quindi non sarebbe neanche un problema per sifoni ecc.. lui mi diceva che gli impianti a svuotamento lo sconsiglia in quanto avendo aria nell impianto lo stesso ha una durata inferiore...mah..ma tra svuotamento e no la differenza e nel pannello stesso oppure nel modo in cui viene concepito l'impianto? cioe pompe, centraline ecc.. qualcuno ha mai sentito questa marca? ha delle informazioni a riguardo?
Commenta
-
I tubi interni dei pannelli di solito sono di rame. Il corrugato che porta l' acqua al serpentino del puffer, in acciaio inox. Il serpentino interno al puffer di acciaio, di buon spessore.
Il rischio che qualcosa si fori, causa ossigeno secondo mè e remota!
Comunque i sistemi a svuotamento hanno una loro logica (un tempo 2 circolatori con una centralina di controllo, ora credo siano gestiti da circolatore elettronico e relativa centraline.... non sono informato sui particolari), centralina e gestione.
Qua il posto giusto per chiedere:
Commenta
-
cara gente una domanda tecnica, se il termostato della caldaia e impostato a 87°, e normale che il puffer in alto raggiunga max 78°? sarebbe un problema se impostassi il termostato che so, a 90° cosi da scaldare di piu il puffer? e normale poi che la sonda piu alta mi dia appunto 78° e quella immediatamente sotto ne segni spesso 4/5° in piu? o e solo perche sono due tipi diversi di sonda? grazieee
Commenta
-
Rimescolamenti in fase di carico immagino, se insisti con la caldaia (la lasci accesa) prima o poi sale anche il puf.
Non so come esca di fabbrica la tua caldaia, ma 87 mi sembra già una temperatura alta, eviterei di modificare valori tarati in fabbricaZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
Commenta