Salve sono nuovo del gruppo, chiedevo se potevate aiutarmi a gestire la mia caldaia thermossi aspirotronic 35 con un puffer da 1000 litri,l'impianto è gestito da una valvola miscelatrice a 3 vie.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Problemi gestionali puffer caldaia
Comprimi
X
-
Mi spiego: la pompa della caldaia è gestita dalla centralina della caldaia (entra in funzione solo quando la caldaia supera i 61 gradi) quando la valvola anticondensa arriva al t set inizia a spillare al puffer(mandata puffer punto più alto ritorno punto più basso),l'impianto e collegato a circa.meta' puffer e il ritorno è nel punto più basso( l'andata impianto è collegata a circa metà perché il mio è un tankintank così facendo ho sempre scorra di acqua sanitaria) il problema qual'e' che il puffer non mi stratifica mai perché quando il termostato a bagno che ho nel puffer sente che ci sono gira 50°apre l'impianto e mi porta via tutta l'acqua calda conseguenza andata impianto 50/60 ritorno impianti 45/50 ritorno puffer 25/ 30 gradi
Commenta
-
E' una cosa normale, molti puffer hanno sistemi di stratificazione interni che 'convogliano' il ritorno in modo da migliorare la stratificazione, ma sui tank in tank si puo' fare ben poco, sono i peggiori da questo punto di vista. L'unica cosa che puoi fare è montare una valvola miscelatrice sull'impiato di riscaldamento, magari con regolazione climatica in modo da limitare il 'rimescolamento' interno al puffer.Quot homines tot sententiae
Commenta
-
Collega la caldaia e la presa dei termosifoni alla "tedesca", in questo modo minimizzi il rimescolamento nel puffer almeno a regime.
Con un termostato a 3/4 di altezza inibisci il circolatore dell' impianto lato termosifoni, se va sotto una certa T, in modo da avere una riserva di acs.
Se vuoi un altro suggerimento, ..... butta la centralina della thermorossi, e sostituiscila con una tipo questa :
ecoMAX 200 W
che a differenza della tua regola la potenza della caldaia con una gestione PID della potenza (non a step come la originale, troppo grossolana) e tiene sotto controllo la T fumi. (chiedi info a Moreno Risorti!), etc...
ecoMAX 200 W
La tua caldaia ti sembrerà ...... un' altra!!!!
P.S.: chiaramente devi essere un po' smanettone!!!
Commenta
-
Da quanto mi diceva Moreno puoi contattare direttamente la casa costruttrice, anche se polacca, ti rispondono in italiano!!
Gli schemi di collegamento te li forniscono loro stessi. Ricorda di mantenere in essere la sicurezza di massima T (sicurezza) installata sulla caldaia, per non perdere la certificazione CE della stessa. La sicurezza andrà collegata ai relativi contatti sulla scheda......
Commenta
-
Leggevo adesso le istruzioni del mio tank in tank.....non è a stratificazione........me ne sono accorto adesso dopo 2 mesi che l ho montato......se uso i 2 serpentini per il solare che ho ne t in t posso risolvere il problema? Optavo per montare anche un puffer da 800 litri collegato in serie a quello che ho già collegare mandata impianto a 1/3 del tank in tank e il ritorno al puffer o parte bassa o a 3 /4
Commenta
-
.... credimi la stratificazione del puffer non dipende solo dai brevetti piu' o meno performanti, ma anche dalla sezione dei tubi e loro portata......e suo utilizzo.
500 lt di acqua con o senza stratificazione in un impianto con caldaia di 30 kw .... non hanno nessun peso!
Se sei uno pratico, prova ad aggiornare la centralina della caldaia, saranno 2-300 euro molto ben spesi, anche perchè finalmente avrai il controllo della T dei fumi della tua thermorossi!
Commenta
-
Confermo sulla stratificazione, ho un tank i tank da 1500, mandata riscaldamento e entrata caldaia in alto e ritorno riscaldamento e caldaia in basso e stratifica molto bene, ma il circolatore viaggia molto lentamente (1,3/1,4 m3 ora). Prima col vecchio circolatore stratificava di menoZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
Scresan ho dato un occhiata alla centralina che mi hai consigliato, ma non è nulla di trascendentale,ha solo la sonda fumi in più rispetto alla mia. Forse sarebbe migliorativo trovare una centralina che oltre a gestire bene caldaia riuscisse a gestire anche altri organi(puffer con 3 sonde,valvola miscelatrice con sonde su andata e ritorno,gestione pompe impianto ricircolo ecc)
Commenta
-
.... credo ci siano altri modelli a salire di prezzo, + schede di espansione.
Il controllo della T fumi, e la gestione della potenza tramite regolazione P roporzionale I ntegrale D erivata sono tutt' altro che la regolazione a 4 step dei giri della ventola aspirafumi della vecchia thermorossi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Danielcasolari Visualizza il messaggioPerò così la scorta notturna si va a fare benedire.......montare in serie un altro puffer e solo puffer di 800 litri aiuterebbe? Nel thank in thank ho anche 2 serpenti se andata e ritorno caldaia li collego li così evito rimescolamentoQuot homines tot sententiae
Commenta
Commenta