< Combustione misto - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Combustione misto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Combustione misto

    Ragazzi domanda, qualcuno di voi ha provato il prodotto misto? Gusci, pellet e nocciolino. Io sono un po' titubante perché essendo prodotti diversi hanno una combustione diversa?

    Voi che mi dite? Il prezzo è 20€ al quintale

  • #2
    Miglior soluzione è provare, con una piccola quantità e per qualche gg.

    Se in grado di modificare i parametri di funzionamento della stufa o caldaia??

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
      Miglior soluzione è provare, con una piccola quantità e per qualche gg.

      Se in grado di modificare i parametri di funzionamento della stufa o caldaia??
      si può fare, per i parametri la mia una Tatano tutta meccanica (purtroppo) ma piano piano la sto modificando mettendoci un pò di elettronica

      PS: al di là del provare penso sia più difficile provare una giusta combustione non trovi???

      Commenta


      • #4
        Se il combustibile utilizzato ti lascia un "cappello" di ceneri che tendono ad agglomerarsi (tipico del nocciolino) ti sarà molto difficile comunque regolare la combustione della caldaia. A quel punto se hai già il tutto in magazzino, te lo devi tenere.....

        Commenta


        • #5
          Eccomi qui come ogni anno ha parlare di questo schifo di caldaia che è la tatano kalorina tutta meccanica. Sarò io un impedito ma non riesco proprio a trovare il giusto compromesso per la regolazione. Se c'è qualche anima pia che mi dia una mano, ne sarei grato. A legna funziona abbastanza bene però è scomodo e non gestibile. Help me

          Commenta


          • #6
            .... chiedi lumi al DNE, il massimo esperto del forum di questo tipo di caldaia. Se ricordo le "meccaniche" erano le sue preferite.

            Magari hai solo problemi di tiraggio della canna fumaria......

            Non saprei aiutarti, personalmente sono sempre stato per le "full" elettroniche!

            Commenta


            • #7
              Dove lo posso contattare? Cmq se tornassi indietro prenderei una elettronica con un bel UPS a monte

              Commenta


              • #8
                più che elettronica o altro, il mulo deve mangiare, altrimenti non "tira"....
                si può avere anche una Ferrari, ma se non si mette benzina....difficile farla correre.....
                riscaldamento a biomassa e PDC
                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                Commenta


                • #9
                  .... a me sembra un cavallo bolso, piu' che un mulo affamato!

                  Commenta


                  • #10
                    ....
                    concordo. purtroppo con le regolazioni manuali non hai un riferimento specialmente con coclea. Anzi è possibile modificare la meccanica della stessa in modo tale che il motore giri solo quando serve e non sempre in movimento?
                    Ultima modifica di scresan; 05-11-2018, 16:53.

                    Commenta


                    • #11
                      ... sei uno smanettone? Ti arrangi un po' come elettricista ? Hai un po' di tempo a disposizione?

                      Se si leggi qui [FAIDATE]: Centralina Plum Ecomax , e chiedi info a Moreno!

                      Altrimenti senti qualche installatore e sostituisci la caldaia!

                      Se vuoi bruciare anche biomasse diverse dal pellet, una soluzione economica potrebbe essere la laminox termoboiler, adatta a che a nocciolino, sansa, e triti vari.

                      Se vuoi bruciare solo pellet certificato, c'è il mondo, dall' economico al infinito... come spesa!

                      Commenta


                      • #12
                        ....

                        il discorso centralina secondo me viene dopo perchè quella ferraglia ha un motore che gira sempre che sbatte sulla catena che è connesso ad una corona come il cambio di una bicicletta. Quindi bisognerebbe fare una modifica strutturale allego foto cosi si capisce meglio
                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine.jpg 
Visite: 3 
Dimensione: 125.0 KB 
ID: 1967118
                        Ultima modifica di scresan; 05-11-2018, 16:53.

                        Commenta


                        • #13
                          eddie84, poi tu fai come vuoi....... ma il tuo problema è che non scaldi quanto basta (infatti, la caldaia so ferma per raggiunta temperatura puffer. Se poi il calore non lo distribuisci nell'abitazione, qualsiasi generatore non centra)
                          poi la regolazione viene dopo (se vuoi ottimizzare, ma sempre nocciolino rimane......con tutti i pro e i contro)
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da eddie84 Visualizza il messaggio
                            ....

                            il discorso centralina secondo me viene dopo perchè quella ferraglia ha un motore che gira sempre che sbatte sulla catena che è connesso ad una corona come il cambio di una bicicletta.....
                            Robe di altri tempi!

                            Credevo avesse un semplice motoriduttore con un timer !!! Ma se lo inserisci riesci a modulare comunque il carico dei triti.

                            I giri della ventola poi sono semplici da controllare. Non so che dirti. Forse è il caso di passare ad altro!

                            Commenta


                            • #15
                              Dott NE
                              posso chiedere da cosa è generata la passione per le manuali ?
                              La maggior parte degli istallatori spingono per l'elettronica.
                              In un altro post di qualche hanno fa ( che ora non riesco a recuperare) ho letto che è riuscito a realizzare in maniera egregia ( a dire del cliente) con una tatano manuale, una kalorina 2004, un impianto che connette sia il solare, l'ACS, l'accumolo ed il riscaldamento, se non erro, a pavimento.
                              Ne ho parlato con l'istallatore che è stato refrattario alla (sua) idea. Il suo cavallo di batttaglia è stato "senza l'elettronica non si può sfruttare i pannelli perchè non sa (la caldaia) se deve accendersi o meno" seguto dal fatto che "la caldai meccanica non modula..."

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da cararvina Visualizza il messaggio
                                Dott NE
                                posso chiedere da cosa è generata la passione per le manuali ?
                                ciao, nessuna passione di cuore, erano solo esigenze dettate da un rapporto costo/benefici (e dalle normative che lo permettevano)
                                poi le cose sono cambiate..... Le nuove normative in fatto di emissioni/rese/combustibili, le nuove esigenze sempre più importanti delle persone, ecc ecc mi hanno fatto abbandonare tali tipologie di caldaie (oramai da 4/5 anni).
                                Diciamo che qualche centinaio di impianti fatti con tali caldaie mi hanno arricchito di molto professionalmente, ma come tutte le cose, "acqua passata". Ora la mia tipologia di prodotti si è molto evoluta e sono passato (con grossissimi risultati sia professionali che economici) a una fascia di generatori/clienti molto più elevata (la stragrande maggioranza dei lavori ora viene fatta con generatori austriaci).
                                tutto qua....

                                tanto per farti vedere, ecco un'esempio di impianto con generatore meccanico che lavora in abbinamento con il solare su impianto a BT (il solare lavora sia per acs che per integrazione riscaldamento se il caso lo permette), e sembra ben altra cosa....

                                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   GC2004 007 (Copia) [800x600].jpg 
Visite: 2 
Dimensione: 96.0 KB 
ID: 1967682 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   GC2004 008 (Copia) [800x600].jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 101.7 KB 
ID: 1967683
                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                Commenta


                                • #17
                                  Che Belva!!!
                                  E' un'opera d'arte (della tecnica)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    di molti anni fa.....
                                    ora le cose sono cambiate.... di molto
                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   2016-10-13-PHOTO-00000005-Copia.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 73.4 KB 
ID: 1967692
                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Nei vari messaggi si notava una certa professionalità ma qui si esagera
                                      Nonostante si dica che la curiosità sia donna....
                                      il sistema realizzato con la tatano è onnivoro mentre con la solarfocus è solo a pellet?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        quelle che vedi in foto sono solo pellet
                                        per combinate (legna/pellet) si parla di altri lavori
                                        nel caso di Solarfocus si chiama Therminator ll legna/pellet

                                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20181205_181147107 (Copia).jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 84.9 KB 
ID: 1967693
                                        riscaldamento a biomassa e PDC
                                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusa se ti tartasso di domande, ma le onnive non vanno con altri materiali, tipo segatura, cereali?
                                          Lo chiedo perché stando in campagna, oltre alla legna di potatura, pensavo di seminare un paio di ettari a girasole/frumento/ mais e ottenere un doppio vantaggio: risparmiare sui costi del combustibile e tenere il terreno pulito.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            le caldaie di fascia alta hanno il funzionamento garantito con quello con cui sono state certificate (nel 99% dei casi, a seconda del modello, legna - pellet - cippato - legna/pellet - cippato/legna)

                                            per bruciare quello che intendi tu, si devono usare le classiche onnivore italiane....
                                            attenzione però, con le nuove normative in fatto di emissioni, rese, certificazioni, ecc ecc, molti prodotti sono OUT.

                                            per questo qualche anno fa ho deciso ci cambiare completamente "rotta".....
                                            per mia scelta, stop alle onnivore bruciatutto (ma strainquinanti e con rese ridicole) per passare a generatori prestanti, in regola con le emissioni e moderni.
                                            riscaldamento a biomassa e PDC
                                            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Forse è una domanda sciocca.
                                              Ma la normativa sulle emissioni è, diciamo, a macchia di leopardo?
                                              Mi spiego meglio, senza parlare di conto/forme di finanziamento, da quello che sto sentendo in giro, mi sembra di aver capito che una onnivora può essere regolarmente installata nel sud e centro Italia (fino in Umbria grossomodo) ma non in regioni quali Piemonte, Lombardia, Veneto, giusto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                e quanto tempo pensi passi che le norme arrivino anche lì ???
                                                non si tratta solo di "obbligo", ma anche di "coscienza".....
                                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per quanto riguarda la coscienza le dico che nella mia mente avevo il seguente progetto:
                                                  - riscaldamento ad induzione dinamico(c.d. pavimento da 21kw), sia nelle singole stanze che dell'impianto che dovrebbe lavorare (le mandate) intorno ai 40° (in base alle temperature esterne);
                                                  - solare termico sottovuoto installato con corretta inclinazione e non pogiato sul tetto per consentire di lavorare in inverno (riscaldamento) e non solo in estate;
                                                  - termocamino a legna poichè una casa in campagna non si può non averlo... e ne approfitto per contribuire nel riscaldamento globale e non solo della singola stanza, tra l'altro cono rendimenti maggiori
                                                  -Puffer a stratificazione adeguato (50 X21Kw=2000 litri)
                                                  - caldaia multicombustibile per tramutare gli "scarti" in energia

                                                  Purtroppo mi sono scontrato con l'economico ossia ho commesso il grave errore di coinvolgere la signora.... e senza aggiungere altro, i baget è iniziato a lievitare per cose secondarie e ora mi trovo a dover rimandare l'impianto solare e valutare l'utilizzo della caldaia lasciata dal precedente proprietario (mai utilizzata) che, seppur onnivora, è oggettivamente sovra dimensionata e completamente manuale

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da cararvina Visualizza il messaggio
                                                    valutare l'utilizzo della caldaia lasciata dal precedente proprietario (mai utilizzata) che, seppur onnivora, è oggettivamente sovra dimensionata e completamente manuale
                                                    se si pensa a un'impianto ben dimensionato e corretto, puoi "momentaneamente" inserirla dentro e in un secondo momento, sostituirla.
                                                    Importante fare impianto dove questo sia possibile farlo, cioè pensare già con la mente al futuro.
                                                    Ho vari esempi di clienti che disperati dalla loro situazione, e non avendo la possibilità di cambiare tutto, hanno optato per una sistemazione al meglio attuale prevedendo poi la sostituzione del generatore in un futuro.
                                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Con il puffer riuscirei ad attutire lo squilibrio?
                                                      Da profano ho pensato... di giorno c'è il solare (+ o -) ed accumolo, nel pomerigio con il termocamino accumolo, nei buchi dovrebbe intervenire la caldai... questa però è manuale, pergiunta ho letto che se sovra dimensionate non lavarano bene...
                                                      E' anche vero che una caldai nuova, attraverso gli incentivi, costerebbe poco ma nel lungo periodo... ed ora mancherebbe la materi prima

                                                      un dilemma

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ehhhhh è tutto da studiare, dimensionare e far lavorare con una logica.
                                                        fattibilissimo
                                                        riscaldamento a biomassa e PDC
                                                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da cararvina Visualizza il messaggio
                                                          ...
                                                          ...... ed ora mancherebbe la materi prima

                                                          un dilemma
                                                          Non ti preoccupare, ormai qualsiasi venditore ti proporrà un "finanziamento" da parte della finanziaria con cui collabora, e non servono ... gli euro, bastano un po' di firme!!!!

                                                          Come dire risparmi da un lato (combustibile) e spendi un po' di piu' da un altro (interessi!).

                                                          Di sicuro inquini molto di meno!

                                                          Il meccanismo (incentivi, finanziaria e inquinamento), ormai, è lo stesso delle auto.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
                                                            Il meccanismo (incentivi, finanziaria e inquinamento), ormai, è lo stesso delle auto.
                                                            Hahahah e pensare che voglio disfarmi anche dell'auto.................tra un po

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X