< Caldaia a legna Keller - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caldaia a legna Keller

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Caldaia a legna Keller

    Buongiorno a tutti voi, sono nuovo del forum, sono della provincia di Varese e vorrei chiedervi un consiglio.
    Ho acquistato una casa degli anni 85/90 con un' impianto a radiatori e una caldaia a legna in acciaio a tiraggio naturale marca Keller da 50kw. il vecchio proprietario per ACS aveva un bombolone gpl che ora ho fatto portare
    via.
    Essendo fuori casa dalle 8.00 alle 18.00 uso la caldaia a legna solo dalle 18.00 in poi , mentre di giorno sta per andare in funzione una caldaia a metano che mi mantiene una temperatura diciamo costante durante il e che mi produce ACS istantanea.
    La keller non ha puffer ed e' attaccata direttamente all'impianto, devo dire che sono molto contento del caldo in casa e solo che devo caricarla ogni 2 ore perché anche chiudendo praticamente tutta l'aria primaria piu' di 2 ore / 2 ore e mezza non riesco a tirare…
    vi chiedevo cosa si puo fare per avere piu' autonomia ?
    Ho letto e riletto il discorso puffer…..secondo voi pero' nella mia situazione di "orari in casa" e' utile ?
    la casa da scaldare e 270 metri su 2 livelli. la centrale termica e'nel seminterrato il quale non deve essere scaldato.
    grazie in anticipo.

  • #2
    - se da 50 kw, deve essere tutto a norma come "centrale termica inail"
    - puffer con la legna è obbligatorio
    - un generatore a legna non si gestisce "ad orari" come fosse una caldaia a gas, ma in tutt'altro modo
    - penso che non rispetti le nuove normative del bacino padano, quindi..... ti consiglio di non investire nulla su quel generatore (visto che a breve non potrai più usarlo)
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Ciao , seguo sempre i tuoi video sui nuovi impianti, grazie per la velocita'….. ecco volevo dire che il termotecnico mi ha fatto mettere uno scambiatore di calore a piastre per separare l'impianto e per oviare alla denucia inail...dato che per quest'inverno non posso cambiare la caldaia a legna. mi piacerebbe fare un impianto a legna nuovo con una caldaia dimensionata e con tutto quello che serve. il discorso degli orari era che non ho proprio la possibilita' di tornare a casa nella pausa quindi per non sapere ne leggere ne scrivere ho pensato momentaneamente a integrare quella a metano per chiudere quel buco di 10 ore. certo che se ci fosse qualche prodotto a legna che mi potrebbe aiutare come autonomia in quelle ore di assenza da casa , prendo la caldaia a metano e la smonto del tutto.

      Commenta


      • #4
        attenzione, sempre 50 kw è la caldaia.... quindi la normativa inail si deve sempre rispettare con relativo progetto e denuncia
        per il discorso autonomia giornaliera, nessun problema con il giusto impianto a legna
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          ovviamente il termotecnico mi sta facendo tutti i documenti per la centrale termica visto che avendo deciso di lasciare quella caldaia superavo i 35kw …..

          Commenta


          • #6
            e ti conviene?
            mah...... cosa ti costa mettere a norma ?
            prima di fare lavori inutili, fai ben di conto con carta e penna.......
            riscaldamento a biomassa e PDC
            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

            Commenta


            • #7
              Se prevedi di mettere una caldaia a legna moderna potresti in attesa montare solo un puf, poi con calma rifai l'intero impianto.

              Io però avendo metano passerei l'inverno così e poi valuterei se cambiare l'attuale caldaia a legna
              Zona climatica F 3396 gradi/giorno
              Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

              Commenta


              • #8
                ok…..quindi diciamo che e' meglio che questa caldaia la lascio cosi' come l'ho trovata…..mi piacerebbe avere un tuo parere e preventivo , ma capisco bene che sono fuori zona...

                Commenta


                • #9
                  pareri pubblici nessun problema, per altre cose di lavoro ti ho scritto in privato
                  riscaldamento a biomassa e PDC
                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                  Commenta


                  • #10
                    certo infatti….dovrei recuperare un po' di autonomia con puffer giusto ?

                    Commenta


                    • #11
                      ok, ma non ti conviene mettere mano e spendere soldi su caldaia vecchia e non a norma
                      se ti piace le legna, sfrutta il conto termico e fai l'impianto a dovere
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da simosan77 Visualizza il messaggio
                        ..
                        Essendo fuori casa dalle 8.00 alle 18.00 uso la caldaia a legna solo dalle 18.00 in poi , mentre di giorno sta per andare in funzione una caldaia a metano che mi mantiene una temperatura diciamo costante durante il e che mi produce ACS istantanea.
                        ...

                        Casa in zona metanizzata a Varese, con caldaia già presente e funzionante (spero a condensazione con relativa regolazione climatica attiva!) .....

                        Poco tempo per caricare la legna, e magari legna acquistata (spero non da quei furboni di venditori delle vs parti, ormai famosi su striscia!!) ....

                        Hai pensato ad una bella stufa a pellet da sistemare nella zona giorno, ed accendere al rientro a casa, se vuoi, quando puoi....

                        A casa mia c'è una caldaia a legna a fiamma rovesciata da 10 anni, ma ti giuro che da quando utilizzo quella a triti (pellet, nocciolino, etc) che si carica automaticamente e necessita di un controllo una volta alal settimana, quando rientro a casa la sera dal lavoro.....non mi passa neppure lontanamente per la mente di andare in sala termica a smaneggiare legna, sebbene di fatto in seguito a dei lavori della regione di sistemazione di un torrente su dei miei terreni mi ritrovo quasi 300 qli di legna da tagliare e spaccare, ma praticamente gratis.....

                        Uomo avvisato...........!

                        Commenta


                        • #13
                          Si certo....domani in soggiorno mi installano un inserto a pellet....inizialmente non ero molto convinto avendo anche io parecchia legna...però per problemi di larghezza della canna non ho potuto mettere inserto a legna....o meglio...avrei dovuto distruggere la cappa in cemento per togliere due curve che mi impedivano di mettere il tubo d'acciaio correttamente. Però tutto sommato il fatto di poter programmare l' accensione e di avere il caldo senza troppi movimenti ti dirò che mi piace....

                          Commenta


                          • #14
                            .... buon caldo!!!!!

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X