< Potere calorico legna - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Potere calorico legna

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Potere calorico legna

    Ciao a tutti,
    ho fatto un piccolo calcolo sul potere calorico ma c'è qualcosa che non mi torna:
    La Solarfocus Therminator II più piccola una potenza di 18kW (22kW pellet) ed ha un volume del vano di carica della legna di 145l.
    145l sono circa 0.145 steri di legna. 1 Stero di legna pesa (a dipendenza della legna) dai 400 ai 600kg.
    Quindi una carica pesa circa dai 60 ai 90kg. Una carica la brucio circa in 4-6 ore. Quindi per eccesso un carico di legna produce 18kW x 6 h = 108kWh di energia prodotta.
    Questo valore è per eccesso perché non riuscirò mai a caricare perfettamente il vano, la legna non sarà mai perfettamente secca, ho preso la durata massima di combustione, alla fine la potenza liberata non sarà più la massima, il rendimento non è 100% ecc... ecc.... Quindi la produzione sarà sicuramente minore.
    Adesso leggo su vari siti che il potere calorico di un kg di legna è di crica 4000kCal che sono circa 4.6kWh. Se moltiplico anche solo 60kg x 4.6kWh ottengo 276 kWh che sono più del doppio di quanto ho ottenuto con il primo calcolo.
    Dove sto sbagliando?

    Gian Carlo

  • #2
    su 145 lt ci stanno circa 45/60 kg di legna (dipende)

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ScreenShot001.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 274.0 KB 
ID: 1968200
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Quindi con 63kg ho 260kWh. Io le 6 ore le raggiungo raramente e quando ho legna molto buona (faggio). Ammettendo comunque di fare 6 ore con legna con potere calorico minore ottengo 40kgx 4.4kWh/kg -> 176kWh quindi c'è sempre una discrepanza tra con i 108kWh.

      Commenta


      • #4
        hai mai pesato la legna? a che umidità?
        altrimenti sono solo "impressioni"...
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          .... installa una caldaia da 20 kw con vano carico di 170-180 lt e carichi a seconda:

          1- del bisogno del momento
          2- di piu' se legna "leggera" come l' abete
          3- di meno se ottimo faggio o frassino

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti scusate l'intervento .

            Oltre a quel che avete già detto vorrei aggiungere che

            1- la potenza termica utile nominale del generatore non coincide con la potenza termica nominale al focolare
            .

            in particolare, la potenza termica utile nominale diviso la potenza nominale del focolare definisce il rendimento termico utile del generatore
            mi spiego meglio …. se in una caldaia vengono bruciati "X" kg/h di combustibile con potere calorifico inferiore = 3500 kcal/kg ,non si può pensare che tutto il calore prodotto nel focolare vada interamente trasferito al fluido vettore .

            bisogna considerare le perdite termiche al camino e le perdite termiche della struttura (involucro).

            In pratica bisogna considerare il rendimento termico utile .

            2-Comunque, anche considerando questi parametri ed ammettendo un rendimento termico utile del 90 % , i calcoli difficilmente potranno "quadrare".

            spiego perché .

            Se il generatore di calore ha una potenza termica utile nominale di 18 kW , significa che, al massimo, potrà trasmettere al fluido termovettore

            18 kW = 18 kJ/sec.

            ….. in 1 ora potrà trasmettere al massimo 18kJ/sec x 3600 sec/h = 64800 kJ/h = 15502 kcal/h


            considerando che il combustibile ha pci = 3500 kcal/kg , per ottenere 15502 kcal/h dovrai bruciare circa 4,5 kg di legna in 1 ora ,quindi in 6 ore dovresti bruciare 27 kg .

            Conclusioni :

            al massimo il generatore riesce a scambiare con il fluido solo 15502 kcal/h . ( che in 6 ore sono 94500kcal)
            invece dai dati forniti, risulta che in 6 ore vengono forniti (40 kg x 3500kcal/kg) 140000 kcal .

            cioè circa 45500 kcal vengono persi al camino abbassando notevolmente il rendimento

            se anche considerassimo la potenza nominale al focolare ,le perdite sarebbero sempre dell'ordine di 38000 kcal

            p.s. i dati relativi ai poteri calorifici inferiori della legna vengono considerati tali solamente se il contenuto di acqua è circa 15 %


            cordialmente

            Francy
            più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

            Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

            Commenta


            • #7
              Purtroppo è lo sbaglio che fanno molti , basarsi sul potere calorifico , mentre non prendono il reale rendimento di un generatore che sebbene certificato da ente terzo non sarà mai realizzabile a casa nostra , con il nostro impianto , con la nostra legna ecc........... tuttavia l' importante installare generatori poco inquinanti.

              Commenta


              • #8
                Oddio, i rendimenti, in fase di collaudo, vengono pure misurati per migliorare al massimo la rese della caldaia. Non tutti lo fanno, la Solarfocus si, e io constato sempre una buona congruenza con quanto dichiarato dal costruttore...parliamo di uno scarto attorno al 2%, non credo di aver mai visto misurazioni finali sotto il 93% di resa. Ovviamente non posso sapere se l'analizzatore del CAT misura giusto. Detto questo, la Therminator 22 è identica al modello da 30kw, dovrebbero cambiare solo le impostazioni (non so se anche il ventilatore, non credo), per cui non escludo che magari poi, su 'strada', sviluppi più di 22 kw.
                Quot homines tot sententiae

                Commenta


                • #9
                  145 litri ci saranno 40 kg di legna secca e dura. Mica tanti di più (legna secca parlo)
                  Zona climatica F 3396 gradi/giorno
                  Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

                  Commenta


                  • #10
                    Qualcosa di più, un 50/55 kg di faggio secco ci entrano in 145 lt di vano carico, ma bisogna accatastarla molto bene con un coefficiente di riempimento prossimo allo 0,7.

                    Commenta


                    • #11
                      Bo ? Io ho 166 e per metterne 60 deve essere spaccata piccola e devo giocare (bene) a tetris, se non faccio attenzione sono 50.

                      Rovere /frassino
                      Zona climatica F 3396 gradi/giorno
                      Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Francy del chiarimento, sempre preciso, e...... bentornato Leone!

                        Commenta


                        • #13
                          @scresan , è sempre un piacere
                          più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

                          Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X