Buongiorno a tutti
sono nuovo e scrivo dalla Sardegna.
Ho una caldai a pellet della Edilkamin mod Basic da 18 kw.
La caldaia è stata acquistata nel 2012 ed è collegato ad un impianto di riscaldamento che ha la stessa età.
La casa che riscalda è una villetta semi indipendente di circa 135 m2, disposta su due livelli (75 piano terra, 50 primo piano).
Mi son reso conto, poco prima di natale, di una perdita d'acqua dalla valvola di sicurezza.

Di sicuro la valvola perdeva già da prima che io me ne accorgessi.
Osservando la caldaia mi son reso conto che:
1)in fase di accensione perde quasi un litro di acqua.
2)in fase di operatività stabile, dopo l'accensione, la perdita d'acqua è davvero minima se non nulla.
3)la perdita è pressochè nulla se la temperatura dell'acuqa si mantiene sui 55/60°, se cerco di salire di temperatura la perdita aumenta.
4)la perdita è ovviamente imputabile ad un aumento della pressione interna dell'mpianto
La pressione dell'impianto a riposo è la seguente:
manometro posto sul rubinetto di reintegro acqua

manometro posto all'interno della caldaia

La pressione del vaso di espansione è stabile a 3 atmosfere sia a riposo che quando la caldaia è a regime.

La pressione dell'impianto in funzione, con temperatura acqua a circa 60°, è di 2.8/2.9 bar.
Con questa temperatura acqua, con caldaia accesa dalle 16 alle 24, consumo di un sacco di pellet, la temperatura in casa è di circa20.5/21.5°.
Con tutta probabilità ho un problema alla valvola di sicurezza (tarata a 3 bar) o sul vaso di espansione.
Potrei fare una prova sul vaso di espansione: chiudere il circuito di mandata e ritorno acqua calda (che entra ed esce dalla casa), chiudere il circuito di reintegro acqua, svuotare la caldaia dalla valvola di sicurezza, controllare la pressione di gonfiaggio del vaso di espansione che dovrebbe essere, come da etichetta, ad 1bar. Se la pressione è più bassa provare a riportarla ai valori indicati dalla fabbrica. Sbaglio qualche passaggio?
Attendo vostre indicazioni sulle possibili problematiche e relative modalita operative per la risoluzione del problema.
Grazie
sono nuovo e scrivo dalla Sardegna.
Ho una caldai a pellet della Edilkamin mod Basic da 18 kw.
La caldaia è stata acquistata nel 2012 ed è collegato ad un impianto di riscaldamento che ha la stessa età.
La casa che riscalda è una villetta semi indipendente di circa 135 m2, disposta su due livelli (75 piano terra, 50 primo piano).
Mi son reso conto, poco prima di natale, di una perdita d'acqua dalla valvola di sicurezza.
Di sicuro la valvola perdeva già da prima che io me ne accorgessi.
Osservando la caldaia mi son reso conto che:
1)in fase di accensione perde quasi un litro di acqua.
2)in fase di operatività stabile, dopo l'accensione, la perdita d'acqua è davvero minima se non nulla.
3)la perdita è pressochè nulla se la temperatura dell'acuqa si mantiene sui 55/60°, se cerco di salire di temperatura la perdita aumenta.
4)la perdita è ovviamente imputabile ad un aumento della pressione interna dell'mpianto
La pressione dell'impianto a riposo è la seguente:
manometro posto sul rubinetto di reintegro acqua
manometro posto all'interno della caldaia
La pressione del vaso di espansione è stabile a 3 atmosfere sia a riposo che quando la caldaia è a regime.
La pressione dell'impianto in funzione, con temperatura acqua a circa 60°, è di 2.8/2.9 bar.
Con questa temperatura acqua, con caldaia accesa dalle 16 alle 24, consumo di un sacco di pellet, la temperatura in casa è di circa20.5/21.5°.
Con tutta probabilità ho un problema alla valvola di sicurezza (tarata a 3 bar) o sul vaso di espansione.
Potrei fare una prova sul vaso di espansione: chiudere il circuito di mandata e ritorno acqua calda (che entra ed esce dalla casa), chiudere il circuito di reintegro acqua, svuotare la caldaia dalla valvola di sicurezza, controllare la pressione di gonfiaggio del vaso di espansione che dovrebbe essere, come da etichetta, ad 1bar. Se la pressione è più bassa provare a riportarla ai valori indicati dalla fabbrica. Sbaglio qualche passaggio?
Attendo vostre indicazioni sulle possibili problematiche e relative modalita operative per la risoluzione del problema.
Grazie
Commenta