Ciao, mi chiamo Fabio e vi ringrazio di avermi accettato. Sono in procinto di fare l impianto di riscaldamento alla mia casa e nn sono esperto se nn delle cose lette in giro. Cerco consigli x l impianto che vorrei fare: l appartamento è al 2 piano di una casa di campagna, circa 150 mq, e la zona caldaia verrà disposta al piano terra. Vorrei mettere la caldaia a legna ( ho visto Arca Turbogen, 33kw ) e poi i pannelli solari con un accumulatore di minimo 500 lt. ( il mio vicino ha i Vitisol e dice che vanno bene) . Riscaldamento con i termosifoni normali acciaio. Famiglia composta da 3 persone. Inoltre voglio collegare l acqua calda sia a lavatrice che lavastoviglie ma forse x funzionare bene ci vuole una pompa x ricircolo acqua calda? . Il mio budget sarà sui 10 mila. Spero di farci entrare tutto . Il mio idraulico è in gamba, ma sponsorizza Arca e Viesmann quindi vorrei altro pareri. Grazie se ho dimenticato qualche info chiedete..
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consigli
Comprimi
X
-
Riguardo la caldaia opterei x una che nn sia limitata di Potenza anche se forse da 24 kw sarebbe sufficiente? Il puffer ho sparato 500 lt nn avendo esperienza x i rapporti tra caldaie e puffer.. X la caldaia spendendo una volta pensavo di prenderla potente nn avendo problemi in reperibilità di legna. Per questo chiedo lumi..
Commenta
-
X altri dati posso aggiungere zona Toscana Lucca collina, fabbisogno acqua ho moglie e figlia che quando fanno il bagno arrivano i delfini, casa metà nuova blocchi laterizio poroton metà rurale, senza cappotto termico.. Pensavo si potesse avere un consiglio in linea di massima sulle dimensioni
Commenta
-
Fabio,
invece io sono del parere opposto
la marca del pezzo di ferro importa molto poco, o meglio, importa solo in piccola percentuale
l'importante è che tutto l'impianto di centrale termica (e a seguire la distribuzione) sia giustamente pensato e dimensionato, indipendentemente da Arca o Wiessmann.
Tu puoi avere la miglior caldaia del mondo, ma se è montata male o mal dimensionato l'insieme, diventa una porcheria.
Ad esempio, montare una 33 kw + 500 lt è una porcheria, indipendentemente dalla marca.
Spero di essermi spiegato....
Commenta
-
Infatti concordo appieno con Giuseppe Reffo, nonostante sia OT rispetto al quesito. E' sempre stato il mio pensiero. In primo luogo occorre contattare un tecnico del settore, possibilmente laureato che conosca e dimostri di conoscere la materia. In secondo luogo prendere con le dovute molle i consigli elargiti gratuitamente dai rivenditori in quanto hanno interesse a piazzare i prodotti che vendono, mentre sicuramente sul mercato sono presenti prodotti più performanti e a miglior prezzo per l'utente. In terzo luogo consiglio sempre di acquistare una caldaia la cui assistenza sia vicina a casa. In quarto luogo mai farsi ammaliare dalle pubblicità delle ditte che vanno per la maggiore. Sul mercato esistono realtà di qualità sicuramente migliori che preferiscono investire nella ricerca e non nella pubblicità.
Commenta
-
Il fatto di aver scritto caldaia 33 kw e puffer 500 lt è dovuto al fatto che nn sono del settore. Da 33 kw sicuramente copre grandi dimensioni e una casa da 220 mq basterà più piccola. X il puffer ho visto calcolano minimo 50 lt/kw quindi almeno 1500 e se abbino un solare il calcolo diventa più complicato. Sentirò l idraulico x avere almeno un idea. Grazie a tutti
Commenta
-
allora....
33 kw non sono troppi per la casa, o meglio, sono troppi ma essendo una caldaia a legna questo poco importa se in accoppiata c'è il giusto volano termico
calcola che di media per una caldaia così servono circa 2000/3000 lt, quindi vedi che 500 sono un pizzico
i 50 lt per kw che indichi tu, è un conteggio che fanno di solito le persone che non sanno dimensionare correttamente, e usano questo calcolo empirico per dire +/-
ma il calcolo giusto deriva da un rapporto tra kw caldaia, fabbisogno energetico abitazione, volume di carico legna, tipo di riscaldamento, produzione acs, ecc ecc
per quello nel post precedente ho scritto che serve conoscere svariati fattori per dare una risposta seria, altrimenti sarebbe solo una risposta data a caso
una caldaia a carico automatico (pellet, gas, gasolio) ha un conteggio completamente diverso da una caldaia a legna, dove devi caricare manualmente il combustibile
ad esempio, se la tua casa abbisogna di 15 kw e metti una caldaia a legna di 15 kw, è un'errore in quanto dovrai sempre essere presente a caricare legna non avendo nessun surplus da accantonare
Commenta
-
Noto con sommo piacere che io e Fabrizio la pensiamo nella stessa maniera, la turbogen è una buona caldaia. Parlane con il tuo idraulico per la soluzione ottimale. Il calcolo dei 50 litri kw è un calcolo empirico di massima. Normalmente il produttore della caldaia ti indica la dimensione ottimale del puffer. Ad onor del vero ci sono caldaie a legna che funzionano senza bisogno di puffer aggiunto , con circuito chiuso ovviamente. Probabilmente una caldaia del genere è più performante alle tue esigenze e necessita minor manutenzione giornaliera.
Commenta
Commenta