Salve a tutti, spero di scrivere nel sub-forum giusto visto che andrò ad installare una caldaia a metano, anche se l'argomento del messaggio è indirizzato più agli impianti che alla fonte di calore.
Allora, devo ristrutturare un appartamento in italia centrale, provincia di grosseto a 10km dal mare altiitudine circa 300m slm.
L'appartamento si trova al primo piano, al piano terra ci sono locali chiusi ma non riscaldati (box auto e cantine)
Palazzo degli anni 60, in casa ci sono piastrelle in graniglia installate su quel massetto fatto di sabbia di poca resistenza (scusate ma ora non mi sovviene il nome). ho tolto una piastrella, ed a 6cm sotto il piano calpestabile c'è il solaio di laterizi (il geometra mi ha detto solaio latero-cemento). Il pavimento attuale è più basso rispetto alla soglia di ingresso di 1,5cm, quindi in teoria se a fine ristrutturazione volessi avere un pavimento a filo soglia o quasi ci sono 7,5cm di altezza utile.
il problema è che vorrei fare un impianto radiante.
finora sono riuscito a scovare due tipi di soluzione.
Soluzione 1: impianto a basso spessore della Rossato ecofloor tech (metto un link :https://www.rossatogroup.com/prodott...loor-tech.html).
si tratta di un pannello bugnato in eps ad altissima densità, la versione più spessa e quindi con più potere isolante è alta, comprese le bugne, 35mm, e lo spessore totale del sistema pannello + livellina parte da 45mm.
le caratteristiche tecniche del pannello da 35mm sono
Resistenza termica RD 0,75m2K/W
Il termotecnico più vicino che conosce questi sistemi e segue regolarmente i corsi di aggiornamento dell'azienda si trova a un'ora ed un quarto di auto.
La livellina usata credo sia la 499 della Knauf
http://www.knauf.it/prodotti/84030/S...E499/Livelline
Soluzione 2: impianto zeromax della eurotherm, mi appoggerei ad una ditta vicina casa, e per chi non lo conosce si tratta di un impianto radiante installato dentro a delle fresature fatte nel supporto sopra al quale verrà direttamente installato il pavimento, previa posatura di una mano di rasante.
La soluzione 2 dovrebbe essere sostanzialmente più economica, ed il venditore ha affermato che anche senza uno strato isolante sottostante ha comunque prestazioni e rendimenti migliori di qualsiasi altro sistema di impianto radiante. Sinceramente ho dei dubbi che possa essere vero ma vorrei sapere cosa ne pensate voi.
I dubbi che non riesco a chiarire del tutto sono i seguenti:
Tra queste due soluzioni ce ne è almeno una che sia veramente valida a livello di prestazioni e che non mi dia problemi in futuro?
Guardando su internet si trova qualche cenno ai sistemi a basso spessore con superlivelline, ma i professionisti di questa zona con cui ho parlato non li conoscono assolutamente e tutti mi hanno consigliato il classico impianto con massetto di almeno 4cm, od altrimenti di lasciare perdere il radiante.
Con il termotecnico della Rossato non ho ancora parlato, verrà a vedere il lavoro insieme al rappresentante fra circa 10 giorni.
Accetto qualsiasi consiglio e indicazione.
Grazie a tutti per l'attenzione
Luca
EDIT----------
una ditta della zona mi ha proposto un impianto radiante su pannello da 2cm, altezza totale 8,5cm. considerando che ci sarà sicuramente da livellare il solaio sottostante e che vorrei installare un poavimento in piastrelle questo comporterebbe uno scalino all'ingresso di circa 4cm, che vorrei evitare.
Allora, devo ristrutturare un appartamento in italia centrale, provincia di grosseto a 10km dal mare altiitudine circa 300m slm.
L'appartamento si trova al primo piano, al piano terra ci sono locali chiusi ma non riscaldati (box auto e cantine)
Palazzo degli anni 60, in casa ci sono piastrelle in graniglia installate su quel massetto fatto di sabbia di poca resistenza (scusate ma ora non mi sovviene il nome). ho tolto una piastrella, ed a 6cm sotto il piano calpestabile c'è il solaio di laterizi (il geometra mi ha detto solaio latero-cemento). Il pavimento attuale è più basso rispetto alla soglia di ingresso di 1,5cm, quindi in teoria se a fine ristrutturazione volessi avere un pavimento a filo soglia o quasi ci sono 7,5cm di altezza utile.
il problema è che vorrei fare un impianto radiante.
finora sono riuscito a scovare due tipi di soluzione.
Soluzione 1: impianto a basso spessore della Rossato ecofloor tech (metto un link :https://www.rossatogroup.com/prodott...loor-tech.html).
si tratta di un pannello bugnato in eps ad altissima densità, la versione più spessa e quindi con più potere isolante è alta, comprese le bugne, 35mm, e lo spessore totale del sistema pannello + livellina parte da 45mm.
le caratteristiche tecniche del pannello da 35mm sono
Resistenza termica RD 0,75m2K/W
Il termotecnico più vicino che conosce questi sistemi e segue regolarmente i corsi di aggiornamento dell'azienda si trova a un'ora ed un quarto di auto.
La livellina usata credo sia la 499 della Knauf
http://www.knauf.it/prodotti/84030/S...E499/Livelline
Soluzione 2: impianto zeromax della eurotherm, mi appoggerei ad una ditta vicina casa, e per chi non lo conosce si tratta di un impianto radiante installato dentro a delle fresature fatte nel supporto sopra al quale verrà direttamente installato il pavimento, previa posatura di una mano di rasante.
La soluzione 2 dovrebbe essere sostanzialmente più economica, ed il venditore ha affermato che anche senza uno strato isolante sottostante ha comunque prestazioni e rendimenti migliori di qualsiasi altro sistema di impianto radiante. Sinceramente ho dei dubbi che possa essere vero ma vorrei sapere cosa ne pensate voi.
I dubbi che non riesco a chiarire del tutto sono i seguenti:
Tra queste due soluzioni ce ne è almeno una che sia veramente valida a livello di prestazioni e che non mi dia problemi in futuro?
Guardando su internet si trova qualche cenno ai sistemi a basso spessore con superlivelline, ma i professionisti di questa zona con cui ho parlato non li conoscono assolutamente e tutti mi hanno consigliato il classico impianto con massetto di almeno 4cm, od altrimenti di lasciare perdere il radiante.
Con il termotecnico della Rossato non ho ancora parlato, verrà a vedere il lavoro insieme al rappresentante fra circa 10 giorni.
Accetto qualsiasi consiglio e indicazione.

Grazie a tutti per l'attenzione
Luca
EDIT----------
una ditta della zona mi ha proposto un impianto radiante su pannello da 2cm, altezza totale 8,5cm. considerando che ci sarà sicuramente da livellare il solaio sottostante e che vorrei installare un poavimento in piastrelle questo comporterebbe uno scalino all'ingresso di circa 4cm, che vorrei evitare.