susanx allora 270mq X 2,7 = 729 mc X 50 = 36,... KW un po' troppi facciamo una da 35 KW a gasolio ormai qualsiasi marca e buona (anche condensazione) l'evoluzione delle caldaie a gasolio e finto le case son concentrate solo sul gas.
Ma secondo me con quelle dispersioni e radiatori in ghisa ti conviene buttarti sulla biomassa anche se tu non vuoi!!! prova a chiedere al dott nord est visto che e di pd ed e una persona che ne capisce.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Quale caldaia a gasolio?
Comprimi
X
-
Consiglio sostituzione caldaia a gasolio: condensazione si o no?
Buonasera a tutti e vi ringrazio findora per tutti i suggerimenti che mi darete.
Vengo subito al dunque: mi trovo a dover cambiare la mia caldaia a gasolio che giustamente sta segnando il passo dopo 32 anni di onorato servizio.
Ora dopo aver considerato i costi troppi alti per allacciamento al gas e gestione laboriosa di una a biomassa ho optato per una caldaia a gasolio di ultima generazione.
Sono in dubbio fortemente se installarne una a condensazione o una tradizionale di ultima generazione.
Il dubbio nasce in quanto il mio sistema di riscaldamento è composto da
8 radiatori in ghisa e 11 ventilconvettori
2 pannelli solari Acs
caldaia a gasolio da sostituire potenza nominale 31Kw
spazio da riscaldare 270mq
edificio a 2 piani costruito nel 1980
muratura in laterocemento spessore 30cm non coinbentata
serramenti con telai in legno doppiovetri
zona climatica E
Non avendo riscaldamento a pavimento
1 )ha senso installare una caldaia a condensazione?temo di ritrovarmi poi con radiatori che non si riscaldano bene anche perchè lentamente sto sostituendo i ventilconvettori con nuovi radiatori in ghisa.
2) Che potenza nominale mi consigliate per la nuova caldaia?
3) marche da consigliare?
Grazie mille per tutte le dritte.
Saluti dalla provincia di Venezia
Lascia un commento:
-
Il modello normale (evo WH) è canalizzato, quindi devi fare due fori da 15 cm di diametro nel muro; uno per l'aspirazione e uno per l'espulsione dell'aria. Questi fori devono essere posti a distanza elevata. Nel caso del foro d'espulsione potresti collocarlo in una stanza vicina e quindi quando la PDC è in funzione ti ritroveresti aria fresca in uscita (anche in inverno).
Il modello Evo SPLIT è simile ad un condizionatore split. In pratica all'esterno collochi l'unità esterna classica e tramite due tubazioni in rame per gas frigorigero, raggiungi il serbatoio interno. In questo caso devi fare un solo foro del diametro di circa 5 cm. Ovviamente essendo il compressore all'esterno, il rumore sarà minore.
Esiste anche una versione split da 300 litri solare.
Qui un catalogo
http://www.edilportale.com/upload/pr...eda464533b.pdf
Ciao
Lascia un commento:
-
http://www.ariston.com/it/NUOS_200_250_250_SOL
Qui non parla di un modello evo, come si distingue dall'altro? Comunque difficilmente dentro casa arrivo a 5°.
Cosa intendi con i pannelli aiutano poco? Quindi secondo te non posso avere la detrazione?
Lascia un commento:
-
La detrazione irpef 55 % riguarda la sostituzione di scaldabagni a resistenza elettrici con scaldabagni in pompa di calore. I pannelli aiuano poco, l'unica cosa da vedere sono la temperatura minima di funzionamento. Il modello solare da 250 l smette di funzionare sotto i 5°C, quello evo (la versione successiva) smette di funzionare a -5°C.
Lascia un commento:
-
A me han detto che le pompe di calore dal 2012 rientrano e comunque installando pure i pannelli non ho problemi.
Credo che installerò una Ariston Nuos 250sol, devo decidere se mettere uno o due pannelli da 2.2mq.
Lascia un commento:
-
Allora installa questo e stacchi la caldaia. Considera 50 l per persona + 50 litri extra. Non puoi usufruire di nessuna detrazione fiscale.
ARISTON NUOS Evo SPLIT 200 = SCALDABAGNO A POMPA DI CALORE | eBay
Ciao
Lascia un commento:
-
Può essere però c'è da considerare l'allacciamento alla rete, i 70m di scavo di cui 30 su betonelle. Dovrei spaccare muri e le scale in marmo davanti casa e intubare la canna fumaria. Tale lavoro mi porta ad avere una spesa elevata. Ricordo che la spesa maggiore ce l'ho per l'acs perché serve tutti i giorni mentre il riscaldamento resta acceso solo pochi giorni, meno di un mese diciamo.
Lascia un commento:
-
Evidentemente non sai che uno di quei boiler a pompa di calore da 300 l costa più di una caldaia a gas a condensazione. Forse non hai capito che il maggiore consumo della tua caldaia è dato dal fatto che è vecchia e le perdite per mantello sono tali da rendere non a norma la centrale termica. Inoltre per ragioni dovute al funzionamento del bruciatore, per fare l'ACS la tua caldaia utilizza anche la parte riscaldamento. Nel 2012 le caldaie moderne hanno la possibilità di evitare questo con la manopola estate inverno.
Comunqe sei libero di spendere i soldi come vuoi, io ti ho suggerito la via che ha il minore costo d'installazione +mantenimento.
Ciao
Lascia un commento:
-
Ma io non intendo cambiare caldaia per il riscaldamento. E' una idea che ho già scartato perché il costo è troppo elevato. Devo solo trovare il sistema per avere l'acs nel modo più economico possibile.
Riguardo alle pompe fatte in Cina rispondo che la quasi totalità delle cose è fatta in cina ma c'è modo e modo di far fare le cose in cina.
Lascia un commento:
-
Il problema è che non hai le idee chiare.
Lascia stare i commercianti/idraulici, la scelta del generatore di calore si ripercuote sul lungo periodo.
La prima cosa che devi fare è cercare un termotecnico e stabilire il consumo in kWh/m^2 anno dell'edificio. Dopo questo bisogna stabilire la potenza di picco alla temperatura di progetto. Con questi dati alla mano si può discutere.
Se la zona è metanizzata e il riscaldamento è a termosifoni, l'unica soluzione che ti porta al minor costo d'installazione e di mantanimento è il metano.
Le soluzioni è:
A) Caldaia a condensazione riscaldamento + ACS, installazione delle valvole termostatiche, adeguamento canna fumaria, impianto adduzione gas => Hai la detrazione del 55% in 10 anni.
Ovviamente a questo devi aggiungere il lavaggio dell'impianto di riscaldamento, l'installazione di un defangatore; la sostituzione di tutte le tubazioni in ferrro zincato a vista con tubazioni in rame e la loro coibentazione.
Se il locale caldaia viene utilizzato come stranza per asciugare i panni, devi installare un termosifone anche in quel locale (con relativo termostato); poichè le perdite per mantello saranno nulle e quindi la caldaia non funge da corpo scaldante.
Visto che da come scrivi mi sembri attento ai costi, il solare termico non è economicamente sostenibile. I tempi di rientro sono molto lunghi.
I boiler a pompa di calore che hai citato sono cinesi rimarchiati con marchio Lamborghini ecc.
Spero di essere stato chiaro.
CiaoUltima modifica di Stabilo; 05-06-2012, 22:15.
Lascia un commento:
-
Non ho ancora deciso sul da farsi, l'idea attualmente è quella di installare una pompa di calore e i pannelli solari mantenendo la caldaia solo per il riscaldamento.
Mi sono fatto fare due preventivi da due professionisti diversi.
Uno è risultato più economico con pompa Lamborghini da 460W con 200l di accumulo, 2.3mq di pannelli Lsk.
L'altro un po' più caro con pompa Tononforty da 550W con 300l di accumulo, 4.8mq di pannelli Clarus.
Ricordo che in famiglia siamo in tre.
Poi non mi è ben chiaro l'iter per ottenere lo sgravo fiscale, se le modifiche riguardano solo l'acs devo per forza installare i regolatori su ogni termosifone? Mi pare che devo avere un certificato firmato dal perito, cosa controlla?
Lascia un commento:
-
Caldaia a gasolio
Mio padre mi ha commissionato una ricerca, ma io ne capisco il giusto. Mi ha detto che gli servirebbe una caldaia a gasolio con bollitore 25-27 kilowatt (caldaia soffiata). Sapete darmi delle dritte, on line, su dove poterla trovare, prendere a prezzi scontati o usata?
Grazie mille
Lascia un commento:
-
No scusa, ho sbagliato. Non è una termocucina, è una stufa dove si fa da mangiare. Non riscaldo l'acqua. Noi le chiamiamo cucine economiche e pensavo che il nome in italiano fosse termo(nel senso che scaldano)cucine(perché ci cucino sopra).
Pardon, mortificato.
Lascia un commento:
-
Eccolo lì... sbaglio o la termocucina salta fuori adesso!
Ritiro tutto (o quasi), la condensazione su un riscaldamento ad alta temp non lavora bene, e quindi il costo maggiore potresti ammortizzarlo a fatica nonostante gli incentivi.
Boh, che ti devo dire, o fai (o fai fare) i conti seriamente oppure ti devi basare sui consumi, misurati cum grano salis (es estrapolando i consumi per sola ACS e cottura nei mesi estivi)
Lascia un commento:
-
Questo inverno che ha fatto freddo il riscaldamento è stato acceso per 20 giorni massimo. Nonostante abiti in veneto non accendoil riscaldamento (a gasolio) perché uso una termocucina a legna. Forse anche di più di 80%.
Perché dici che la condensazione non ha tanto senso se non ho l'acs integrata nella caldaia?
PS: quale dei seguenti significati è quello corretto?
PDC - Wikipedia
Lascia un commento:
-
Vicus, scusa se te lo dico ma i conti non si fanno così... e poi sei troppo indeciso tra soluzioni diverse, condensazione si o no, ACS si o no...
Le soluzioni risentono di tutto, non dici neanche le dimensioni della casa...secondo me vista la casa vecchia direi che l'ACS pesa per il 30-40% non per l'80%! Se separi risc e ACS non ha molto senso la condensazione, e l'ACS potresti ottenerlo con altre soluzioni (boiler elettrico vicino alle utenze, PDC ecc)
Lascia un commento:
-
L'80% di 10hl sono 800l, il doppio di quanto consumi tu. Si forse sono stato abbondante.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Vicus Visualizza il messaggiola caldaia riscalda una parte del bollitore
A me sembra alto il consumo di gasolio per produzione di ACS... il mio impianto solare copre, in sei mesi, una parte di consumo di circa 200 lt di gasolio.
Lascia un commento:
-
No la caldaia fa solo riscaldamento. I pannelli acs e se non bastano la caldaia riscalda una parte del bollitore, non tutti i 300l.
A spanne l'80% dei miei consumi derivano da acs, da aprile ad ottobre sono 6 mesi quindi almeno il 40% di gasolio in meno solo per questo. La caldaia nuova consumerà il 30% in meno e quindi arriviamo un'altro 18% in meno. Quindi la riduzione del consumo si aggira sul 58%.
Troppo ottimista?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Vicus Visualizza il messaggioprossimo allo zero
Con il solare termico avrai la caldaia spenta da metà aprile a metà ottobre e in quel periodo consumi di gasolio a zero.
Negli altri mesi avrai una riduzione dei consumi.
Ciao
Lascia un commento:
-
Oggi è venuta un'altra persona e mi ha fatto un altra proposta: gasolio a condensazione solo per il riscaldamento e bollitore con pannelli. Il consumo all'anno di gasolio sarebbe prossimo allo zero.
Siamo in 3, ha detto due pannelli e 300l, ho il tetto rivolto a sud.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Vicus Visualizza il messaggiopannelli solari.
Monta però l' accumulo in serie, vuol dire che l' acqua arriva dalla rete idrica, passa per l' accumulo, si preriscalda e se la temperatura raggiunta non è sufficiente parte la caldaia, se la temperatura soddisfa l' esigenza, la caldaia rimane spenta.
Trovi info sulla sezione solare termico.
Ciao
Lascia un commento:
-
Considerando che la maggior parte dei consumi li ho con l'acqua sanitaria pensavo di montare i pannelli solari. Mi hanno detto che non li posso integrare in caldaia e dovrei mettere un raccoglitore esterno.
Quanti pannelli montare va in base ai ltri di acqua consumati?
Lascia un commento:
-
Non a condensazione, gasolio tradizionale così non devo cambiare bruciatore.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Vicus Visualizza il messaggioLa strada è privata
Se monti una caldaia a condensazione a gasolio devi comunque prevedere un scarico condensa.
Per la canna fumaria basterebbe infilare, sul vecchio condotto, un tubo adeguato per lo scarico fumi.
Confermo la differenza dei consumi che potrebbe aggirarsi sul 20%
Saluti
Lascia un commento:
-
La perdita è tra sanitaria e caldaia, in pratica quando apro l'acqua con il carico automatico chiuso si alza la pressione fino a che non si aziona la valvola di sicurezza. Inoltre dopo la prima prova ho avuto acqua sporca dai rubinetti dell'acqua calda.La strada è privata ma non è mia, ho solo la servitù di passaggio.All'anno consumiamo massimo 10hl di gasolio.Inoltre se monto una caldaia a metano la metterei a condensazione per via dello sgravo fiscale e dovrei adeguare la canna fumaria e fare lo scarico per l'acqua. La spesa è elevata.
Lascia un commento:
-
Vicus, io cambiando caldaia ho rilevato (circa) una riduzione dei consumi del 20% (stessa tipologia, a gas non condensante).
Uno dei motivi principali sono le perdite al mantello (se è all'esterno) e quelle al camino a bruciatore spento. Insomma, dal 1983 i rendimenti sono migliorati un bel po', e anche la gestione elettronica.
Lascia un commento:
-
Se per portare il tubo del metano all' abitazione passando per 40 mt di strada comunale... non farti fare nemmeno il preventivo, lascia perdere!
Se invece passi per la proprietà, come per esempio il giardino, e quindi non ci sono opere complesse, dimentica il gasolio e allacciati al metano!
Quanto gasolio consumi all' anno?
Ciao
Lascia un commento:
Lascia un commento: