ciao a tutti,
devo iniziare l'avventura della ristrutturazione di una casa e mi piacerebbe avere qualche
vostro consiglio riguardo all'impianto di riscaldamento da andare a mettere.
Innanzitutto la zona, collina in provincia di parma, casa indipendente.
Sicuramente andremo a mettere il cappotto e sostituire gli infissi, quindi come
coibentazione dovremmo essere a posto.
Per quanto riguarda il riscaldamento cosa consigliate?
Fino a qualche tempo fa ero orientato verso quello a pavimento con caldaia
a condensazione, poi girando un po' per i forum e parlando con un amico termotecnico
(che farà la progettazione) mi sono venuti mille dubbi e idee che mi stuzzicano.
Innanzitutto caldaia o pompa di calore??
Ricircolo d'aria: io non ci pensavo minimamente, pensavo che la cara e vecchia
abitudine di aprire le finestre ogni tanto bastasse, invece ho letto molte
discussioni al rigurado, secondo voi è necessario fare l'impianto di ventilazione
meccanica dell'aria? Dicono che specie nelle case ben coibentate (come sarà la mia)
è assolutamente necessario.
Altra idea: se si fa un impianto di aereazione allora perchè non fare direttamente
anche il riscaldamento in questo modo, l'amico termotecnico mi diceva che questo
sarà il futuro e che nel nord europa (dove sono sempre più avanti
) stanno già facendo così.
Nel caso però ci vorrebbe sicuramente la pompa di calore.
Un impianto di questo tipo ha il vantaggio rispetto a quello a pavimento di essere
molto più reattivo e modulabile in base alle necessità,mentre come sappiamo quello
a pavimento è molto più costante e continuo nel tempo.
Per quanto riguarda il condizionamento estivo io pensavo di non metterlo,
al massimo pensare ad una predisposizione per il futuro,come dicevo la casa è in
collina e non è particolarmente necessario, a parte magari un paio di settimane
all'anno in piena estate.
Per completare il tutto, sicuramente andrò ad installare anche i pannelli
fotovoltaici e sono un po' indeciso sul solare termico che secondo me ha un grande difetto
roduce molto calore quando non serve e pochissimo quando serve...
Vi ho buttato lì un po' di idee, forse anche troppe , mi piacerebbe sentire il parere
di gente sicuramente più esperta e competente di me.
come idea generale io sarei per lo spendere magari un po' di più all'inizio
per poi avere risparmi sui consumi non trascurando il comfort per i prossimi 30 anni.
Grazie a tutti
devo iniziare l'avventura della ristrutturazione di una casa e mi piacerebbe avere qualche
vostro consiglio riguardo all'impianto di riscaldamento da andare a mettere.
Innanzitutto la zona, collina in provincia di parma, casa indipendente.
Sicuramente andremo a mettere il cappotto e sostituire gli infissi, quindi come
coibentazione dovremmo essere a posto.
Per quanto riguarda il riscaldamento cosa consigliate?
Fino a qualche tempo fa ero orientato verso quello a pavimento con caldaia
a condensazione, poi girando un po' per i forum e parlando con un amico termotecnico
(che farà la progettazione) mi sono venuti mille dubbi e idee che mi stuzzicano.
Innanzitutto caldaia o pompa di calore??
Ricircolo d'aria: io non ci pensavo minimamente, pensavo che la cara e vecchia
abitudine di aprire le finestre ogni tanto bastasse, invece ho letto molte
discussioni al rigurado, secondo voi è necessario fare l'impianto di ventilazione
meccanica dell'aria? Dicono che specie nelle case ben coibentate (come sarà la mia)
è assolutamente necessario.
Altra idea: se si fa un impianto di aereazione allora perchè non fare direttamente
anche il riscaldamento in questo modo, l'amico termotecnico mi diceva che questo
sarà il futuro e che nel nord europa (dove sono sempre più avanti

Nel caso però ci vorrebbe sicuramente la pompa di calore.
Un impianto di questo tipo ha il vantaggio rispetto a quello a pavimento di essere
molto più reattivo e modulabile in base alle necessità,mentre come sappiamo quello
a pavimento è molto più costante e continuo nel tempo.
Per quanto riguarda il condizionamento estivo io pensavo di non metterlo,
al massimo pensare ad una predisposizione per il futuro,come dicevo la casa è in
collina e non è particolarmente necessario, a parte magari un paio di settimane
all'anno in piena estate.
Per completare il tutto, sicuramente andrò ad installare anche i pannelli
fotovoltaici e sono un po' indeciso sul solare termico che secondo me ha un grande difetto

Vi ho buttato lì un po' di idee, forse anche troppe , mi piacerebbe sentire il parere
di gente sicuramente più esperta e competente di me.
come idea generale io sarei per lo spendere magari un po' di più all'inizio
per poi avere risparmi sui consumi non trascurando il comfort per i prossimi 30 anni.
Grazie a tutti