Mi sembrano i parametri di potenza Riscaldamento-1 a pag.29, capisco che sono disabilitati....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Regolazione massima minima bruciatore caldaia
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioMi sembrano i parametri di potenza Riscaldamento-1 a pag.29, capisco che sono disabilitati....
Commenta
-
DT 15 è comunque alto con una curva molto bassa, puoi tranquillamente scendere a 10 o anche meno. Tieni conto che a meno di 20.5 il ritorno non può andare se hai 20.5 gradi in casa....PDC Ibrida (metano) Daikin HPU 8/35 kW con ACS istantanea. Impianto Fotovoltaico: 12 Sanyo HIP 215, 2,58 kWp, Az 0°, Tilt 26°, Inverter SMA Sunny Boy 2500. Impianto Solare Termico 9.6 mq Rotex Solaris V26, Tilt 54°, Rotex Sanicube 536/16/0. Auto ibrida Volvo V60 diesel plug-in.
Commenta
-
Buonasera,
caldaia Hermann Saunier Duval Micra 4, la sua potenza è regolabile da 6 a 25kW.
Nel suo menù, al parametro d00, posso scorrere e scegliere quale potenza massima impostarle, poi c'è anche un'altra opzione chiamata "aut", il manuale spiega che "regola la potenza in base al fabbisogno dello stabile in un certo periodo".
Qualcuno di voi sa come funziona questa impostazione "aut"?
grazie
Commenta
-
Non conosco nello specifico le caldaie Hermann Saunier e, cercando su Google, esiste sia una caldaia "tradizionale" sia una a condensazione con nomi simili a quello del tuo modello.
La funzione aut potrebbe ridurre la potenza in base alla differenza tra temperature interna/esterna, ma non ne sono sicuro. In ogni caso, le caldaie tradizionali sono più efficienti a potenza massima; quelle a condensazione sono invece più efficienti a potenza ridotta, anche se, ai fini dell'efficienza, è molto più impattante la temperatura dell'acqua che la potenza. Quindi solo con quelle a condensazione ha senso porre un limite alla potenza massima. Tuttavia lascerei l'impostazione su aut piuttosto che scegliendo un limite di potenza, in modo che la caldaia abbia la possibilità di lavorare anche al max nel caso fosse necessario.Impianto FV parzialmente integrato 2,3 kWp Sharp + inverter Power One; azimut -62°, tilt 25° GPS 45.8, 9.3
Allaccio: 30/09/2011 (IV CE); mie produzioni su pvoutput
Commenta
-
Premesso che anche alcune tradizionali sono efficienti a Potenza ridotta, è importante quanto modulano. Qualsiasi caldaia di solito va a Potenza massima per pochi minuti per scaldare l'impianto, dopo se non modula a Potenza inferiore inizia i cicli on-off e l'efficienza va a farsi benedireAmbientalista, esperto di risparmio energetico, veicoli elettrici e energie rinnovabili.
Possessore di una rara FIAT Seicento Elettra: Eli!
Commenta
-
@Riccardo Grazie per l'info.
Penso che qualsiasi caldaia moduli fino a raggiungere la potenza minima e vada a cicli on/off solo quando la potenza richiesta è sotto il minimo.
Tuttavia, mentre le caldaie più comuni, all'accensione del riscaldamento, partono a potenza massima per poi modulare, immagino che quelle più smart siano in grado di partire a potenza e/o temperatura dell'acqua inferiori al max, quando le condizioni lo consentono; per esempio se fuori non fa troppo freddoImpianto FV parzialmente integrato 2,3 kWp Sharp + inverter Power One; azimut -62°, tilt 25° GPS 45.8, 9.3
Allaccio: 30/09/2011 (IV CE); mie produzioni su pvoutput
Commenta
-
Originariamente inviato da trap5 Visualizza il messaggioNon conosco nello specifico le caldaie Hermann Saunier e, cercando su Google, esiste sia una caldaia "tradizionale" sia una a condensazione con nomi simili a quello del tuo modello.
La funzione aut potrebbe ridurre la potenza in base alla differenza tra temperature interna/esterna, ma non ne sono sicuro. In ogni caso, le caldaie tradizionali sono più efficienti a potenza massima; quelle a condensazione sono invece più efficienti a potenza ridotta, anche se, ai fini dell'efficienza, è molto più impattante la temperatura dell'acqua che la potenza. Quindi solo con quelle a condensazione ha senso porre un limite alla potenza massima. Tuttavia lascerei l'impostazione su aut piuttosto che scegliendo un limite di potenza, in modo che la caldaia abbia la possibilità di lavorare anche al max nel caso fosse necessario.
Si, nel mio caso parliamo della Micra 4 a condensazione.
Non capisco peró questo "aut" come funziona se non ho sonda esterna.. Come capisce il valore di potenza che deve dare in quel dato momento?
Ho notato che mettendo mandata a 60° lei non ci arriva mai.. Sta tra i 45 e i 50, come se capisse in qualche modo che in quel momento i 60° sarebbero sprecati.. Mistero ??
Commenta
Commenta