annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Passaggio a caldai a condensazione - Consigli

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Passaggio a caldai a condensazione - Consigli

    Ciao a tutti.
    E' da qualche settimana che la mia vecchia caldaia ha deciso che è tempo di andare in pensione (20 anni di onorevole servizio) e mi è stato consigliato di passare ad una caldaia a condensazione. La situazione della mia abitazione è un pò difficoltosa, trattandosi di una villetta a tre piani con caldaia posizionata su un lato al secondo piano, con il bagno più utilizzato che si trova dalla parte opposta ma un piano sotto. Questo aumenta i tempi di arrivo di acqua calda in quella zona e mi è stato detto che difficilmente un accumulatore risolverà il problema in modo incisivo, quindi sono generalmente orientato sull'acquisto di una caldaia senza accumulo. Al massimo mi è stato consigliato di parlare con un idraulico sulla possibilità di installare un sistema di ricircolo dell'acqua. Purtroppo l'impianto idraulico è piuttosto fatto male...

    La mia caldaia attuale è una Junkers (Bosch) cerastar zwr 24-3kde a GPL, che serve 3 servizi, una cucina e 4o5 termosifoni sparsi su tre piani.

    Per ora mi è stato fatto un preventivo dall'addetto che mi ha fatto la manutenzione per tanti anni, per una caldaia a condensazione della Ferroli (non mi ha specificato il modello) che comprensivo di installazione e manodopera viene intorno ai 1.400€.

    So dell'importanza di avere l'assistenza vicina, infatti questo operatore fa assistenza per molte delle marche più usate quindi non ci sarebbero problemi.
    Ora è importante per me avere qualche consiglio su come muoversi per la scelta, se il prezzo è allineato alla media e se devo prendere qualche accortenza particolare nel pianificare questa spesa non da poco.

    Le mie conoscenze a riguardo sono molto limitate e per questo chiedo il vostro aiuto.
    Grazie in anticipo

  • #2
    riguardo ACS, ricircolo e dintorni... il ricircolo se non è più che necessario e se non è temporizzato può provocare sprechi notevoli! Si può anche ipotizzare uno scaldaacqua sottolavello o uno a PdC nel bagno più usato. Se vuoi approfondire se ne parla qui:
    http://www.energeticambiente.it/casa...confort-8.html

    In questa sezione trovi anche un 3d principale e vari altri sulle caldaie a condensazione, comunque con impianto tradizionale non è detto che tu riesca s fruttarla adeguatamente
    I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
    https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

    Commenta


    • #3
      *** Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum. nll ***

      Ciao riccardo.
      Il ricircolo ho deciso di scartarlo completamente, proprio per la questione da te sollevata. Consuma di più e il gioco non vale la candela.
      Cosa intendi che non riuscirei a sfruttare a pieno una caldaia a condensazione? Da quello che ho letto finora su internet, oltre all'innegabile vantaggio dovuto alla detrazione del 55% del costo, mi sembra che questo tipo di caldaie in linea generale consumano meno gas che quelle vecchie. Conta che la mia attuale è vecchia di 20 anni.
      Ultima modifica di nll; 14-04-2013, 22:22.

      Commenta


      • #4
        Premesso che io forse sono un po' troppo scettico e che dovresti chiederlo ad esperti impiantisti (nel 3d apposito)...

        Lo sfruttamento presuppone un impianto a temperatura (soprattutto di ritorno) più bassa possibile, non dici niente su come è messa la casa (anno di costruzione, classe energetica) e zona climatica, ma hai pochi termosifoni, quindi o la casa è recente e ben isolata oppure vanno a temperatura molto alta.
        Insomma va bene il 55%, ma per un po' c'è ancora il 50% che prendi anche con una caldaia normale. Dipende quanto ti chiedono per una e l'altra.
        Se spendi circa uguale ok, altrimenti...si dovrebbero fare due conti.
        Perchè se spendi 600 euro l'anno di riscaldamento (attento, ACS e fornelli consumerebbero come prima più o meno) non ne risparmierai certo 2 o 300 l'anno solo con la condensazione...

        Fatti una bella lettura veloce delle discussioni presenti e poi eventualmente fai altre domande, con qualche dato in più...

        Ciao!
        I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
        https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da capabomba Visualizza il messaggio
          Per ora mi è stato fatto un preventivo dall'addetto che mi ha fatto la manutenzione per tanti anni, per una caldaia a condensazione della Ferroli (non mi ha specificato il modello) che comprensivo di installazione e manodopera viene intorno ai 1.400€.
          Sei sicuro ?!!? a quel prezzo ti sostituiscono piu' o meno con una tradizionale economica...... se ti conferma quel prezzo , fallo di corsa.....
          AUTO BANNATO

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da riccarod urciuoli
            Lo sfruttamento presuppone un impianto a temperatura (soprattutto di ritorno) più bassa possibile, non dici niente su come è messa la casa (anno di costruzione, classe energetica) e zona climatica, ma hai pochi termosifoni, quindi o la casa è recente e ben isolata oppure vanno a temperatura molto alta.
            La casa è stata costruita nel 1993 e a quei tempi di certificati energetici non se ne vedevano. Quindi non posso dirti alcuna classe energetica in quanto non è mai stato calcolato. E' in una zona collinare a 10km dal mare in Campania, quindi il clima è buono e durante l'anno la temperatura non scende mai in modo esagerato.

            La casa si sviluppa su 3 piani, per una superficie da riscaldare che si attesta sui 120/130 mq, con 13 termosifoni sparsi sui tre piani, alcuni dei quali solo solitamente chiusi. Diciamo che 7 o 8 termosifoni vengono effttivamente utilizzati quando ce n'è bisogno.

            Ti dico anche che il consumo di GPL del 2012, tenendo sempre conto che è anche usato per i fornelli e ACS, si attesta intorno ai 700/800€.

            Originariamente inviato da spider61
            Sei sicuro ?!!? a quel prezzo ti sostituiscono piu' o meno con una tradizionale economica...... se ti conferma quel prezzo , fallo di corsa.....
            Si più o meno mi ha detto che quello è il prezzo. Si tratta di una Twist Tech della Ferroli. E' buona?

            Commenta


            • #7
              Sulla bonta non dico niente , ma il minimo costo di una condensazione su internet (dove i prezzi sono inferiori) e' 1000 euro , come faccia a montartela.... poi se monti condensazione andrebbe fatto un accurato lavaggio dell'impianto anche....
              guarda sul sito ferroli se ce sempre....
              AUTO BANNATO

              Commenta


              • #8
                E' questa https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...45175338,d.ZGU

                Comunque per precisare il costo della caldaia è sui 1.200 + manodopera che si attesta sui 200/250 € circa. Bisogna giusto definire gli ultimi dettagli tecnici ma grosso modo questo è il preventivo.

                Commenta


                • #9
                  Beato te che trovi chi te la installa a quel prezzo , dove sei ?
                  qui da me mi ha preso 600ic euro per mera sostituzione con DiCo , tubo gas cucina , foro e griglia porta.... lavoro di 4 ore totali .....
                  fallo e di corsa....
                  AUTO BANNATO

                  Commenta


                  • #10
                    in effetti il preventivo sembra ottimo...ma... comunque spendi poco considerato che sei a PL! Ma passeresti al metano o no? Solo con il metano mi sembra si risparmi un 30% rispetto al GPL...

                    E poi chiedi anche un preventivo per una tradizionale, e se la condensazione richiede più manutenzione. Ma tanto per scrupolo, visto così do ragione a spider, fallo di corsa e chiedigli se istalla pure al centro nord!
                    I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                    https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                    Commenta


                    • #11
                      Purtroppo niente metano per il momento dalle mie parti. La zona in cui risiedo è popolata da pochissime famiglie. Per la manutenzione invece mi è stato detto che non cambia granchè rispetto al passato. Si dovrà fare sempre il controllo dei fumi e questo dovrebbe bastare.

                      Inoltre questo modello di caldaia è predisposta per il solare e magari in un secondo momento potrò anche fare un sistema ibrido. Ora gli chiedo se installa anche al centro nord ma comunque da quando lo conosco ha sempre operato principalmente nella zona, quindi dubito.

                      Commenta


                      • #12
                        Guarda, le Ferroli sono tra le più economiche sul mercato, ti assicuro che con 1200 euro ci guadagna bene. Mi stupiscono piuttosto i 200 euro di installazione, come è stato detto un'installazione fatta bene prevede lavaggio dell'impianto, trattamento e possibilmente anche un filtro. Calcola che su una caldaia a condensazione se ti parte lo scambiatore non costa 200 euro come sui modelli tradizionali, ma il doppio o il triplo. Poi ho forti dubbi che con 200 euro ti installi anche una canna fumaria a norma.

                        Sul discorso condensazione VS tradizionale, io insisto che i modelli tradizionali visto il forte abbassamento dei costi di quelli a condensazione non hanno più tanto senso di esistere. Qualsiasi modello appena decente funziona con sonda esterna e controllo climatico, quindi la caldaia se ben regolata ti condensa benissimo anche coi radiatori (sempre se non li hai dimensionati per funzionare a 80°). Peraltro oramai quasi tutti i modelli hanno pure in circolatore elettronico e quindi su alcuni posso pure lavorare in base al dT tra mandata e ritorno. Poi c'è sempre il discorso che quelle a condensazione sono premiscelate e che modulano molto di più delle tradizionali, con rese comunque superiori anche considerando una scarsa condensazione. Poi è chiaro che il risparmio è relativo al consumo, se consumi poco risparmi poco e non ammortizzi la differenza...ma volendo fare gli ambientalisti si potrebbe dire che tutto sommato i modelli a condensazione inquinano meno.
                        Ultima modifica di Daniel1980; 17-04-2013, 10:34.
                        Quot homines tot sententiae

                        Commenta


                        • #13
                          Daniel, grazie per il tuo commento.
                          Cercerò di capire bene la questione relativa all'installazione. Ovviamente è importante che il lavoro venga fatto a modo.

                          Approfitto anche per fare un'altra domanda. Io ho questo problema della scadenza la fine del mese per il controllo fumi della vecchia caldaia. Il tecnico mi ha suggerito di installare la nuova caldaia entro fine mese cosi da risparmiare anche su questo. Quello che però voglio capire è se la questione del controllo fumi si risolve semplicemente con l'acquisto e installazione della nuova caldaia, oppure è legata in qualche modo anche alla pratica di rimborso del 50%. Questa va fatta immediatamente?

                          Chiedo perchè ho previsto anche dei lavori di rifacimento della facciata della casa, e anche in quel caso ci sono delle detrazioni fiscali. Questi lavori non cominceranno prima di Maggio. Il mio architetto spinge a fare un'unica pratica per il rimborso sia per la caldaia che per i lavori di rifacimento, e si occuperebbe lui del tutto. Io ho il timore che aspettando troppo mi arrivi qualche multa per il mancato controllo dei fumi.

                          Insomma, non so se sono riuscito a spiegarmi... mi stanno confondendo anche un pò loro

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X