Ciao a tutti.
E' da qualche settimana che la mia vecchia caldaia ha deciso che è tempo di andare in pensione (20 anni di onorevole servizio) e mi è stato consigliato di passare ad una caldaia a condensazione. La situazione della mia abitazione è un pò difficoltosa, trattandosi di una villetta a tre piani con caldaia posizionata su un lato al secondo piano, con il bagno più utilizzato che si trova dalla parte opposta ma un piano sotto. Questo aumenta i tempi di arrivo di acqua calda in quella zona e mi è stato detto che difficilmente un accumulatore risolverà il problema in modo incisivo, quindi sono generalmente orientato sull'acquisto di una caldaia senza accumulo. Al massimo mi è stato consigliato di parlare con un idraulico sulla possibilità di installare un sistema di ricircolo dell'acqua. Purtroppo l'impianto idraulico è piuttosto fatto male...
La mia caldaia attuale è una Junkers (Bosch) cerastar zwr 24-3kde a GPL, che serve 3 servizi, una cucina e 4o5 termosifoni sparsi su tre piani.
Per ora mi è stato fatto un preventivo dall'addetto che mi ha fatto la manutenzione per tanti anni, per una caldaia a condensazione della Ferroli (non mi ha specificato il modello) che comprensivo di installazione e manodopera viene intorno ai 1.400€.
So dell'importanza di avere l'assistenza vicina, infatti questo operatore fa assistenza per molte delle marche più usate quindi non ci sarebbero problemi.
Ora è importante per me avere qualche consiglio su come muoversi per la scelta, se il prezzo è allineato alla media e se devo prendere qualche accortenza particolare nel pianificare questa spesa non da poco.
Le mie conoscenze a riguardo sono molto limitate e per questo chiedo il vostro aiuto.
Grazie in anticipo
E' da qualche settimana che la mia vecchia caldaia ha deciso che è tempo di andare in pensione (20 anni di onorevole servizio) e mi è stato consigliato di passare ad una caldaia a condensazione. La situazione della mia abitazione è un pò difficoltosa, trattandosi di una villetta a tre piani con caldaia posizionata su un lato al secondo piano, con il bagno più utilizzato che si trova dalla parte opposta ma un piano sotto. Questo aumenta i tempi di arrivo di acqua calda in quella zona e mi è stato detto che difficilmente un accumulatore risolverà il problema in modo incisivo, quindi sono generalmente orientato sull'acquisto di una caldaia senza accumulo. Al massimo mi è stato consigliato di parlare con un idraulico sulla possibilità di installare un sistema di ricircolo dell'acqua. Purtroppo l'impianto idraulico è piuttosto fatto male...
La mia caldaia attuale è una Junkers (Bosch) cerastar zwr 24-3kde a GPL, che serve 3 servizi, una cucina e 4o5 termosifoni sparsi su tre piani.
Per ora mi è stato fatto un preventivo dall'addetto che mi ha fatto la manutenzione per tanti anni, per una caldaia a condensazione della Ferroli (non mi ha specificato il modello) che comprensivo di installazione e manodopera viene intorno ai 1.400€.
So dell'importanza di avere l'assistenza vicina, infatti questo operatore fa assistenza per molte delle marche più usate quindi non ci sarebbero problemi.
Ora è importante per me avere qualche consiglio su come muoversi per la scelta, se il prezzo è allineato alla media e se devo prendere qualche accortenza particolare nel pianificare questa spesa non da poco.
Le mie conoscenze a riguardo sono molto limitate e per questo chiedo il vostro aiuto.
Grazie in anticipo
Commenta