Buonasera a tutti... scrivo il mio primo post nonostante siano settimane che tento di nn rompervi le scatole leggendo tutte le discussioni in merito... Ma ora mi servono tutti i vs consigli ed opinioni...
Sono in procinto di andare ad abitare in un appartamento di circa 120mq (4 ed ultimo piano ma nn sottotetto).
L'appartamento, in origine, era collegato al vecchio impianto di riscaldamento condominiale (stando alle tubature ed ai radiatori credo un impianto degli anni 60, termosifoni in ghisa e tubature enormi esterne (vedi foto))
Attualmente il proprietario ha installato una caldaia a condensazione Ariston Clas Premium (nn so il modello preciso) agganciandosi all'impianto preesistente... Al momento non ho modo di poter provare l'impianto in quanto nn essendoci ancora dentro non ho le utenze energia e gas attive... Intanto secondo voi la caldaia è abbastanza dimensionata? la mia paura è che essendo una casa molto ampia, e che quei radiatori hanno bisogno di molta acqua, il circolatore e la caldaia stessa fondano x garantirmi un comfort decente. Il proprietario nn sa dirmi la resa del riscaldamento in quanto usata solo 2 mesi x trasferimento all'estero. Visto che mi trovo a ristrutturare, e di spese ne ho da fare, pensavo o (Soluzione + economica... costo 0) Attualmente (se tutto si calda bene) non tocco niente... al max rivernicio un po' i caloriferi e vedo il prox inverno che succede... oppure, scarico l'impianto... lavo x quanto è possibile i radiatori da possibile sporcizia interna e sostituisco le tubature con sezioni + piccole e + consone anche esteticamente in modo che cmq la caldaia non abbia dispersione di pressione avendo le sezioni + ridotte... Installo sui termosifoni valvole termostatiche?? o meglio nn smontare niente x evitare che mi rimangano in mano? Avete visto in foto che valvolone hanno ?? Oppure butto tutto, termosifoni nuovi... impianto nuovo e magari caldaia a pellet???
oppure?? Qualche bel consiglio???
Tenendo conto che la casa è classe energetica Z--- è anche mia intenzione cmq abbassare i soffitti che sono molto alti, sostituire gli infissi (ora sono di legno cadenti) e isolare in qualche modo le pareti + esposte...
Attendo trepidente vs consigli
Grazie in anticipo a tutti x il supporto
Sono in procinto di andare ad abitare in un appartamento di circa 120mq (4 ed ultimo piano ma nn sottotetto).
L'appartamento, in origine, era collegato al vecchio impianto di riscaldamento condominiale (stando alle tubature ed ai radiatori credo un impianto degli anni 60, termosifoni in ghisa e tubature enormi esterne (vedi foto))
Attualmente il proprietario ha installato una caldaia a condensazione Ariston Clas Premium (nn so il modello preciso) agganciandosi all'impianto preesistente... Al momento non ho modo di poter provare l'impianto in quanto nn essendoci ancora dentro non ho le utenze energia e gas attive... Intanto secondo voi la caldaia è abbastanza dimensionata? la mia paura è che essendo una casa molto ampia, e che quei radiatori hanno bisogno di molta acqua, il circolatore e la caldaia stessa fondano x garantirmi un comfort decente. Il proprietario nn sa dirmi la resa del riscaldamento in quanto usata solo 2 mesi x trasferimento all'estero. Visto che mi trovo a ristrutturare, e di spese ne ho da fare, pensavo o (Soluzione + economica... costo 0) Attualmente (se tutto si calda bene) non tocco niente... al max rivernicio un po' i caloriferi e vedo il prox inverno che succede... oppure, scarico l'impianto... lavo x quanto è possibile i radiatori da possibile sporcizia interna e sostituisco le tubature con sezioni + piccole e + consone anche esteticamente in modo che cmq la caldaia non abbia dispersione di pressione avendo le sezioni + ridotte... Installo sui termosifoni valvole termostatiche?? o meglio nn smontare niente x evitare che mi rimangano in mano? Avete visto in foto che valvolone hanno ?? Oppure butto tutto, termosifoni nuovi... impianto nuovo e magari caldaia a pellet???
oppure?? Qualche bel consiglio???
Tenendo conto che la casa è classe energetica Z--- è anche mia intenzione cmq abbassare i soffitti che sono molto alti, sostituire gli infissi (ora sono di legno cadenti) e isolare in qualche modo le pareti + esposte...
Attendo trepidente vs consigli
Grazie in anticipo a tutti x il supporto
Commenta