Ciao a tutti!
Sono uno studente di architettura e devo preparare una bozza sugli aspetti impiantistici di una serie di edifici, il professore manca da mesi e ho bisogno di recuperare alcune informazioni base (ho provato a cercare su internet ma ne sono uscito ancora più confuso, non avendo mai affrontato il tema degli impianti), relative principalmente all'impianto di riscaldamento/raffrescamento ma anche su questione sicuramente elementari per voi
Ho inserito, per la parte elettrica, dei pannelli fotovoltaici (in copertura e su pensiline per parcheggio) che producono, a quanto calcolato dal sito JRC con i miei dati, circa 110000 kWh all'anno.
Essendo in classe A (la valutazione la stiamo facendo con software appositi) il consumo per riscaldamento/raffrescamento è al massimo di 29 kWh/mq annuo. Moltiplicando questo valore per la mia superficie (conto anche strutture e tamponamenti o sono esclusi?) ottengo quanto il complesso consuma all'anno per riscaldamento e raffrescamento, giusto?
Ci hanno poi detto (volto velocemente, senza spiegazioni) di moltiplicare tale valore per 0.46, in modo da ottenere i kWh elettrici che consuma la pompa di calore per soddisfare il riscaldamento/raffrescamento del nostro complesso. E' giusto o vanno fatti altri calcoli? Perchè da quello che abbiamo capito facendo 29*superficie si ottengono i kWh che consumerebbe una caldaia tradizionale (avendo un rapporto 1/1 di consumo/produzione)
Di conseguenza, posso quindi sommare quel valore trovato per la pompa di calore e sommarlo al consumo elettrico? In questo modo dovrei, se non ho sbagliato niente, trovare il consumo TOTALE del complesso. Se tale consumo è inferiore alla produzione del fotovoltaico siamo indipendenti dalla rete, altrimenti bisogna intervenire prelevando energia dalla rete di distribuzione.
E' tutto giusto (credo di no
) ? A quel punto come dimensiono la PdC? Vedo che vanno a kW, ma quale valore devo tirar fuori dai miei calcoli dei fabbisogni per scegliere quella adeguata?
Avrei anche una domanda sulla PdC e ACS ma aspetto prima di sbrogliare quella matassa scritta sopra.. Grazie!
Sono uno studente di architettura e devo preparare una bozza sugli aspetti impiantistici di una serie di edifici, il professore manca da mesi e ho bisogno di recuperare alcune informazioni base (ho provato a cercare su internet ma ne sono uscito ancora più confuso, non avendo mai affrontato il tema degli impianti), relative principalmente all'impianto di riscaldamento/raffrescamento ma anche su questione sicuramente elementari per voi

Ho inserito, per la parte elettrica, dei pannelli fotovoltaici (in copertura e su pensiline per parcheggio) che producono, a quanto calcolato dal sito JRC con i miei dati, circa 110000 kWh all'anno.
Essendo in classe A (la valutazione la stiamo facendo con software appositi) il consumo per riscaldamento/raffrescamento è al massimo di 29 kWh/mq annuo. Moltiplicando questo valore per la mia superficie (conto anche strutture e tamponamenti o sono esclusi?) ottengo quanto il complesso consuma all'anno per riscaldamento e raffrescamento, giusto?
Ci hanno poi detto (volto velocemente, senza spiegazioni) di moltiplicare tale valore per 0.46, in modo da ottenere i kWh elettrici che consuma la pompa di calore per soddisfare il riscaldamento/raffrescamento del nostro complesso. E' giusto o vanno fatti altri calcoli? Perchè da quello che abbiamo capito facendo 29*superficie si ottengono i kWh che consumerebbe una caldaia tradizionale (avendo un rapporto 1/1 di consumo/produzione)
Di conseguenza, posso quindi sommare quel valore trovato per la pompa di calore e sommarlo al consumo elettrico? In questo modo dovrei, se non ho sbagliato niente, trovare il consumo TOTALE del complesso. Se tale consumo è inferiore alla produzione del fotovoltaico siamo indipendenti dalla rete, altrimenti bisogna intervenire prelevando energia dalla rete di distribuzione.
E' tutto giusto (credo di no

Avrei anche una domanda sulla PdC e ACS ma aspetto prima di sbrogliare quella matassa scritta sopra.. Grazie!
Commenta