annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimensionamento pompa di calore e informazioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimensionamento pompa di calore e informazioni

    Ciao a tutti!
    Sono uno studente di architettura e devo preparare una bozza sugli aspetti impiantistici di una serie di edifici, il professore manca da mesi e ho bisogno di recuperare alcune informazioni base (ho provato a cercare su internet ma ne sono uscito ancora più confuso, non avendo mai affrontato il tema degli impianti), relative principalmente all'impianto di riscaldamento/raffrescamento ma anche su questione sicuramente elementari per voi

    Ho inserito, per la parte elettrica, dei pannelli fotovoltaici (in copertura e su pensiline per parcheggio) che producono, a quanto calcolato dal sito JRC con i miei dati, circa 110000 kWh all'anno.
    Essendo in classe A (la valutazione la stiamo facendo con software appositi) il consumo per riscaldamento/raffrescamento è al massimo di 29 kWh/mq annuo. Moltiplicando questo valore per la mia superficie (conto anche strutture e tamponamenti o sono esclusi?) ottengo quanto il complesso consuma all'anno per riscaldamento e raffrescamento, giusto?

    Ci hanno poi detto (volto velocemente, senza spiegazioni) di moltiplicare tale valore per 0.46, in modo da ottenere i kWh elettrici che consuma la pompa di calore per soddisfare il riscaldamento/raffrescamento del nostro complesso. E' giusto o vanno fatti altri calcoli? Perchè da quello che abbiamo capito facendo 29*superficie si ottengono i kWh che consumerebbe una caldaia tradizionale (avendo un rapporto 1/1 di consumo/produzione)

    Di conseguenza, posso quindi sommare quel valore trovato per la pompa di calore e sommarlo al consumo elettrico? In questo modo dovrei, se non ho sbagliato niente, trovare il consumo TOTALE del complesso. Se tale consumo è inferiore alla produzione del fotovoltaico siamo indipendenti dalla rete, altrimenti bisogna intervenire prelevando energia dalla rete di distribuzione.

    E' tutto giusto (credo di no ) ? A quel punto come dimensiono la PdC? Vedo che vanno a kW, ma quale valore devo tirar fuori dai miei calcoli dei fabbisogni per scegliere quella adeguata?

    Avrei anche una domanda sulla PdC e ACS ma aspetto prima di sbrogliare quella matassa scritta sopra.. Grazie!

  • #2
    Premetto che non sono un tecnico e tutto ciò che ho realizzato per ridurre il fabbisogno energetico della mia abitazione lo devo a questo indispensabile forum.
    Per calcolare le dispersioni di un edificio è naturale che bisogna analizzare tutti i materiali che lo compongono e oltre necessita anche sapere dove è situato geograficamente per determinare, attraverso la zona climatica e i gradi/giorno, la T di progetto variabile indispensabile per il corretto dimensionamento della macchina.
    Per quanto mi riguarda ho adottato il seguente procedimento:
    kwh/mq moltiplicato il volume e diviso il cop della macchina, il risultato deve soddisfare la resa della PDC alla T di progetto.
    Nel mio caso: 80 kwh x 438 : 3,5 = 10 kwh (T media di progetto 3°)
    Saluti
    Francesco

    Impianto FV 4,94 Kwp-parzialmente integrato-Tilt 20°- Azimut +10°- Nissoria (EN) 37°39'22" Nord, 14°26'54" Est, Quota: 686 m.s.l.m. - 26 moduli Kioto1 190p - inverter Elettronica Santerno MXR 5300. PDC HBI 120C – Aermec. PDC x acs NUOS EVO 110 - Ariston.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Francesco59 Visualizza il messaggio
      Premetto che non sono un tecnico e tutto ciò che ho realizzato per ridurre il fabbisogno energetico della mia abitazione lo devo a questo indispensabile forum.
      Per calcolare le dispersioni di un edificio è naturale che bisogna analizzare tutti i materiali che lo compongono e oltre necessita anche sapere dove è situato geograficamente per determinare, attraverso la zona climatica e i gradi/giorno, la T di progetto variabile indispensabile per il corretto dimensionamento della macchina.
      Come dicevo, per il calcolo dei kwh/mq dell'edificio sto usando un software apposito.

      Originariamente inviato da Francesco59 Visualizza il messaggio
      Per quanto mi riguarda ho adottato il seguente procedimento:
      kwh/mq moltiplicato il volume e diviso il cop della macchina, il risultato deve soddisfare la resa della PDC alla T di progetto.
      Nel mio caso: 80 kwh x 438 : 3,5 = 10 kwh (T media di progetto 3°)
      Ok, già questo può essere molto utile, grazie!

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X
      TOP100-SOLAR