Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum ma, dati interessi professionali, mi sto avvicinando al mondo dell'energia e in particolare del risparmio e dell'ottimizzazione energetica.
Mi spiego: lavoro per un'azienda che produce trafilati (e quindi anche tubi) in silicone.
Ora, ho pensato: "per fare un riscaldamento a pavimento, mettiamo caso, mi pare si utilizzano decine di metri (se non più) di tubazioni!, perchè non il silicone?"
sono andato quindi ad informarmi (dove ho potuto, wikipedia in particolare data la scarsissima ferratezza in materia) e ho visto che prevalentemente in tubi sono in polietilene reticolato. Ora, noi abbiamo a disposizione una mescola con una conduttività termica di 1 W/(m*K), che per quando basso dovrebbe esser comunque più alto dei materiali utlizzati ora come ora (non contando poi, cosa molto importante, la durata estremamente più estesa nel tempo del silicone rispetto a plastiche e gomme organiche e la sua resistenza a variazioni di temperatura molto ampie).
Chiedo quindi a voi: pensate che sia fattibile? Potrebbe portare a dei vantaggi?
Grazie
Francesco
sono nuovo del forum ma, dati interessi professionali, mi sto avvicinando al mondo dell'energia e in particolare del risparmio e dell'ottimizzazione energetica.
Mi spiego: lavoro per un'azienda che produce trafilati (e quindi anche tubi) in silicone.
Ora, ho pensato: "per fare un riscaldamento a pavimento, mettiamo caso, mi pare si utilizzano decine di metri (se non più) di tubazioni!, perchè non il silicone?"
sono andato quindi ad informarmi (dove ho potuto, wikipedia in particolare data la scarsissima ferratezza in materia) e ho visto che prevalentemente in tubi sono in polietilene reticolato. Ora, noi abbiamo a disposizione una mescola con una conduttività termica di 1 W/(m*K), che per quando basso dovrebbe esser comunque più alto dei materiali utlizzati ora come ora (non contando poi, cosa molto importante, la durata estremamente più estesa nel tempo del silicone rispetto a plastiche e gomme organiche e la sua resistenza a variazioni di temperatura molto ampie).
Chiedo quindi a voi: pensate che sia fattibile? Potrebbe portare a dei vantaggi?
Grazie
Francesco
Commenta