Da oggi, sicuramente causa della siccità di questi mesi, alPiano superiore ho pochissima pressione!! Riesco a fare la doccia anche se con poca pressione ma il problema grosso sono lavandino e bidet dove per la poca pressione la caldaia non parte neanche e quindi niente acqua calda. Come si risolvono queste situazioni? Caldaia con mini accumulo?in tal caso posso integrare la caldaia attuale o debbo cambiarla?perchè è nuova ed in garanzia ancora!!radiant istantanea rkr 24 a condensazione
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Poca pressione devo mettere accumulo?
Comprimi
X
-
Ciao....
La caldaia con accumulo non elimina il problema, tua hai poca pressione nella rete idrica principale, è quello il punto da risolvere.
Lo risolvi con un serbatoio tarato in base al tuo fabbisogno domestico (300/500 lt.), al quale ci colleghi un'autoclave.
Se il pressostato rileva una pressione di rete insufficiente, avvia il motore in modo da portarla al valore di set point desiderato.
Terminato l'utilizzo dell'acqua il motore si spegnerà , per riavviarsi poi alla prossima richiesta.
SalutiIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
-
Ah....mi sembra un lavoro enorme....un autoclave ed un serbataio li posso piazzare all'esterno dell'abitazione spero..che costo avrebbe ad occhio un lavoro di questo tipo considerando che in casa siamo in due e siamo fuori casa tutto ilGiorno? Per il lavoro posso rivolgermi al servizio di assistenza della caldaia??grazie mille per l'aiuto!!p.s. Ma chi si occupa di fornirmi l'acqua non sarebbe tenuto a risolvere il problema e far sì che mi arrivi come si deve?alla fine tutto l'anno è venuta bene e da problemi solo adesso..ci abito da gennaio
Commenta
-
Ciao,
Il lavoro puoi farlo fare ad un idraulico qualunque !!!
Ma chi si occupa di fornirmi l'acqua non sarebbe tenuto a risolvere il problema e far sì che mi arrivi come si deve
Dalle mie parti da quando è subentrato il nuovo gestore idrico "Abbanoa"ci sono paesi interi che hanno l'acqua a giorni alterni o restano a secco per molti giorni e per di più neanche potabile, sai che divertimento!!!!
Ah ovviamente le bollette sono triplicate....
Sardegna paesi senza acquaIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Commenta
-
Ah c'è chi sta peggio di me vedo!! ma...domanda stupida...come mai proprio adesso mi cala la pressione dell'acqua? La mancanza di pioggia fa finire le scorte al fornitore?!...p.s. Sui prezzi del "lavoretto" hai un idea?..ah dimenticavo..la pressione ovviamente manca anche alla fredda non solo la caldaUltima modifica di littlesaint; 12-07-2015, 20:11.
Commenta
-
Si, nei mesi estivi è un problema piuttosto diffuso!!
Originariamente inviato da littlesaint Visualizza il messaggio..la pressione ovviamente manca anche alla fredda non solo la calda
I prezzi delle componenti principali sono +/- quelli allegati; considera poi un po di valvolame, raccorderie varie e la manodopera, questa forse la voce più corposa.
Fai prima comunque a chiedere diversi preventivi, cosi sei sicuro!!
SalutiIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Commenta
-
Originariamente inviato da renatomeloni Visualizza il messaggioI prezzi delle componenti principali sono +/- quelli allegatiSaluti
Commenta
-
Si è possibile anche interrarlo, piazzarlo in un sotto tetto, sotto una scala (ci sono fatti apposta),ecc.
Dai un'occhiata qui, e ti renderai conto che ne esistono di forme e capacità diverse.
SalutiIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Commenta
-
Ciao a tutti e ciao @renatomeloni riscrivo a distanza di un anno. Avevo lasciato perdere il tutto perchè il problema si era presentato solo una volta, ma eccomi qui, siamo ale solite anche quest'anno! Una domanda ulteriore..installato serbatoio e autoclave, riuscirò da qualche parte a leggere quanta acqua è rimasta dentro al serbatoio? Altrimenti quando rimango senza acqua non mi rendo conto se sono senza perchè il serbatoio è finito o perchè l'autoclave non è entrato in funzione. Lo farò interrare e coprirò da un marciapiede con botola..qualche indicazione/controindicazione?
Commenta
-
Ciao, se devi interrare la cisterna l'unica soluzione è mettere un indicatore di livello elettronico, che ti premetterà di leggere il livello in cisterna fino a 100 mt di distanza!!
SalutiIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Commenta
-
Fino a 100 mt? Quindi deve essere interrata molto...?Una volta che la cisterna smette di fornire acqua, si ricarica se l'acqua riprende ad arrivare correttamente giusto?Quale può essere il giusto dimensionamento per un consumo giornaliero di 0,14 m3? Siamo in due e la media consumi è questa..Grazie mille per l'aiuto, devo stare attento a quelche dettaglio per essere certo che l'idraulico mi fornisca un buon prodotto o forse ancora meglio se compro io dai link che mi hai fornito e poi chiamo l'idraulico a installare?accetteranno un lavoro così?
Commenta
-
Ma no!!!! È un sensore wired con cavo avente portata max del segnale di 100 mt. Significa che il sensore sta dentro la cisterna e il display lo tieni in casa così hai il livello sempre sotto controllo. La cisterna per il carico deve avere un rubinetto a galleggiante che quando questa è piena blocca l'afflusso d'acqua in ingresso.
Quale può essere il giusto dimensionamento per un consumo giornaliero di 0,14 m3? Siamo in due e la media consumi è questa
Riguardo installazione e prezzi dovrai valutare tu con gli idraulici della tua zona.
SalutiIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Commenta
-
Originariamente inviato da littlesaint Visualizza il messaggioScusami non avevo capito. Ma visto che i black out e diminuzione di pressione sono rade, potrebbe essere un problema se l'acqua nel serbatoio rimane ferma stagnante magari per un anno intero?
Commenta
-
ciao Renato ,ciao littlesaint
potrebbe essere un problema se l'acqua nel serbatoio rimane ferma stagnante magari per un anno intero?
Oltre a quanto chiesto..esistono anche wireless quindi i sensori?
Sensori di livello, sensori monitoraggio ambientale, NESA
..
cordialmente
Francy
Commenta
-
Originariamente inviato da innominato Visualizza il messaggiociao Renato ,ciao littlesaintdirei di si , probabilmente dopo 1 anno ...sarà un pullulare di cariche batteriche
si esistono , vedi questo esempio(non conosco i costi)Sensori di livello, sensori monitoraggio ambientale, NESA..cordialmenteFrancy
Commenta
-
bisogna vedere cosa dicono le normative ,comunque esistono serbatoi per accumulo acqua potabile , tipo questo
https://www.emilianaserbatoi.com/it-...-acqua.aspx#!/
, ma probabilmente ci sarà da fare qualche trattamento chimico-fisico , per sterilizzare l'acqua(l'acqua ad uso potabile deve essere " batteriologicamente pura "), sia in entrata che in uscita dal tank
Quindi al 90% da settembre a luglio rimane fermo. Cosa dovrei fare in quel caso? C'è qualche soluzione alternativa, dovendolo usare così poco?
a settembre, svuotalo e sterilizza il tank.
FrancyUltima modifica di innominato; 24-07-2016, 16:18.
Commenta
Commenta