L'anno scorso ho messo il radiante a parete nella camera dei bambini, il comfort é ottimo, nel mio caso migliore rispetto al radiante che ho in camera mia rivestito in parquette, credo che quello a soffitto sia simile a quello a parete.
Per quanto riguardda il costo io tra isolante tubi,collettore ecc, intonaco, ho speso €80 mq.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
riscaldamento a soffitto
Comprimi
X
-
Vecchioghisa grazie per la risposta, anche se tecnicamente non corretta.
Premetto che non passerò a questa soluzione solo per evitare la spesa(il mio cartongesso farebbe da isolante verso la stanza quindi non avrò nessun risparmio .....) ma in termini di beneficio dell'impianto non ho dubbi.
Il caldo del riscaldamento a pannelli radianti (pavimento, soffitto e parete) non tende ad andare in alto in quanto scalda per irraggiamento, per semplificare scalda tutto ciò che viene a contatto con i suoi "raggi", a differenza di quello del termosifone che funziona per convenzione (in pratica scalda l'aria vicino ad esso, ed è l'aria che tende poi ad andare verso l'alto).
Lascia un commento:
-
se abiti in una villetta a due piani, il riscaldamento a soffitto potrebbe avere un suo perché. Infatti Il caldo va verso l'alto...e di comfort ne avresti ben poco....
A te serve il caldo da 0 a 180 cm dal pavimento...e non da 180 a 270...
Oltre il termotecnico, l'idraulico, il muratore....ti servirà anche l'elettricista perché dovrai togliere i punti luce a soffitto e provvedere ad illuminare le stanze in altri modi con i relativi interruttori, prese, fili, appliques.... Spenderesti in ogni caso un botto.
Perché non valuti di aumentare gli elementi dei termosifoni ? L'altezza di 270 cm è il limite minimo. In città non puoi abbassare ulteriormente.
IL freddo pieno alla fine dura solo 3 mesi.... se hai la casa ben coibentata.... fossi in te vedrei di usare qualche ventilatore che rimescoli l'aria calda.
Lascia un commento:
-
riscaldamento a soffitto
Salve,
volevo chiedervi se è conveniente sfruttare il soffitto in cartongesso già presente per passare al riscaldamento a soffitto. Ho già cartongesso in tutta l'abitazione h=2,70 ed avendo stanze troppo grandi non riesco ad avere un comfort ottimale con gli attuali termosifoni. La casa è ben coibentata.
1- la posa in opera sarebbe molto invasiva?
2- a parte la manodopera, quanto si spende per serpentine, isolante ed altro materiale?
3- c'è anche un risparmio economico annuale di metano rispetto ai termosifoni (oltre al comfort)?
4- potrei sfruttare la detrazione fiscale?
Grazie a tuttiTag: Nessuno
Lascia un commento: