Ciao a tutti, sono nuova su questo forum e ne approfitto per fare un saluto generale. Ecco il mio problema: la scorsa settimana è venuto il tecnico per la pulizia annuale della mia caldaia (una Immergas Eolo 24 kw), posta in un ripostiglio esterno su un balcone. La sera stessa, ho acceso i termo, fatto la doccia senza problemi con l'acqua calda, insomma tutto regolare. La mattina trovo la caldaia in errore (E 10), e la pressione a 0. Procedo col caricamento della pressione, che riporto a 1,5. La sera stessa situazione: accendo i termo, acqua calda regolare, ma la mattina dopo mi trovo di nuovo la caldaia in blocco e la pressione a 0. Quindi, abbastanza arrabbiata (visto che la caldaia è andata perfettamente per un anno fino all'arrivo del tecnico) richiamo il centralino che gestisce i tecnici Immergas nella mia zona, e mi mandano un altro tecnico. Questo procede col gonfiarmi l'espansore col compressore, svuota completamente l'acqua della caldaia, e ristabilisce tutto, e dice che "forse" il suo collega ha avvitato male il tappo che si trova in cima e che "forse" l'espansore perdeva un po'. Riporta la caldaia a pressione normale, e mi dice "la tenga controllata, per 1 o 2 volte potrebbe essere normale ridare pressione, ma oltre no, e ci deve richiamare così le cambio l'espansore perchè probabilmente c'è un buchino e perde". La sera stessa rifaccio la solita procedura: accendo i termo, doccia calda, tutto a posto. Ma la mattina, controllando la pressione, mi sembrava che la lancetta si fosse abbassata, di pochissimo, ma comunque un po'. Ed effettivamente, ogni mattina trovo la pressione un pelo più bassa (per intenderci: il secondo tecnico l'aveva lasciata a 1,3 e nel giro di 7 giorni la pressione era finita a 1 scarso). Ciò non ha influito sul corretto funzionamento di termo e acqua sanitaria. Ora mi domando: quello che ha detto il tecnico, e cioè che sarebbe stato normale dover ridare pressione per 1 o 2 volte dopo la sua operazione, è vero? Cioè, può capitare che dopo il gonfiaggio dell'espansore con il compressore, e lo svuotamento dell'acqua dell'impianto, la pressione cali e abbia bisogno di un paio di rabbocchi? Se dopo 2 volte noto ancora il lento abbassarsi, sarà veramente necessario sostituire l'espansore? Oppure posso continuare a tenere d'occhio la pressione e, se rimane così lenta nello scendere, lasciar passare ancora un po' di tempo? Chiedo questo perchè, facendo qualche ricerca sul web, ho visto che l'intervento per la sostituzione dell'espansore (pezzo + manodopera) si aggira attorno ai 250 euro, è vero? Grazie a chiunque avrà la pazienza di leggere il mio post e togliermi qualche dubbio... Ciao!

Commenta