Buonasera intanto ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi ...
Ad inizio di quest'anno ho cominciato dei lavori di ristrutturazione su un nuovo immobile singolo in zona climatica D di circa 260m2 di superficie da scaldare, dotata di cappotto e piccolo impianto FV 5kw ben esposto che produce davvero bene, riscaldamento a radiatori in ghisa.
La ristrutturazione ha interessato divisioni interne, rifacimento bagni, ristrutturazione travi in legno a vista e terminerà con tinteggiatura esterna ... non erano previsti interventi all'impianto se non per la sostituzione della caldaia (una 28kw con oltre 15 anni di onorato servizio ...) con una a condensazione (avevo optato per una Viessman 111-W 34kw con bollitore da 46 litri, sonda esterna ecc. ecc.).
Causa Covid i lavori hanno subito dei rallentamenti ed in questo si è poi inserito il nuovo Ecobonus 110% che mi stà portando in questi giorni al valutare la sostituzione degli infissi (come potete immaginare sono parecchi e datati ed un'occasione come questa credo sia giusto sfruttarla).
Per rientrare nel salto delle 2 classi dovrò però per forza di cosa optare per una soluzione ibrida perchè la sola condensazione non basta.
Mi stò quindi attivando per cercare valide alternative ma per quello che ho potuto velocemente vedere dall'alto della mia ignoranza il mercato non offre moltissimo ... la stessa Viessman propone una ibrida con se non ricordo male 18kw caldaia + 7 pdc e direi proprio che non ci siamo perchè molto probabilmente sarei impiccatissimo.
Grazie ancora a chi vorrà condividere le proprie conoscenze
Ad inizio di quest'anno ho cominciato dei lavori di ristrutturazione su un nuovo immobile singolo in zona climatica D di circa 260m2 di superficie da scaldare, dotata di cappotto e piccolo impianto FV 5kw ben esposto che produce davvero bene, riscaldamento a radiatori in ghisa.
La ristrutturazione ha interessato divisioni interne, rifacimento bagni, ristrutturazione travi in legno a vista e terminerà con tinteggiatura esterna ... non erano previsti interventi all'impianto se non per la sostituzione della caldaia (una 28kw con oltre 15 anni di onorato servizio ...) con una a condensazione (avevo optato per una Viessman 111-W 34kw con bollitore da 46 litri, sonda esterna ecc. ecc.).
Causa Covid i lavori hanno subito dei rallentamenti ed in questo si è poi inserito il nuovo Ecobonus 110% che mi stà portando in questi giorni al valutare la sostituzione degli infissi (come potete immaginare sono parecchi e datati ed un'occasione come questa credo sia giusto sfruttarla).
Per rientrare nel salto delle 2 classi dovrò però per forza di cosa optare per una soluzione ibrida perchè la sola condensazione non basta.
Mi stò quindi attivando per cercare valide alternative ma per quello che ho potuto velocemente vedere dall'alto della mia ignoranza il mercato non offre moltissimo ... la stessa Viessman propone una ibrida con se non ricordo male 18kw caldaia + 7 pdc e direi proprio che non ci siamo perchè molto probabilmente sarei impiccatissimo.
Grazie ancora a chi vorrà condividere le proprie conoscenze

Commenta