Formula dimensionamento pdc - EnergeticAmbiente.it

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Formula dimensionamento pdc

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Formula dimensionamento pdc

    Sto cercando di capirci qualcosa sul dimensionamento della pompa di calore tuttavia c'è qualcosa che non mi quadra applicando questa formula: Pn (kw) = eth * mq casa* (20-(t min di prog.))/ Gradi giorno / ore funzionamento impianto

    Nel merito ho effettuato il calcolo di un abitazione di 260 mq in classe A+ quindi con un eth di 25 kwh/mq annui, prima considerando il mio comune in zona climatica D ( gradi giorno 1880 e t min di prog. -5°, ore funzionamento 14) e poi considerando il comune di bari in zona climatica C ( gradi giorno 1150 e t min di prog. 0 °, ore funzionamento 10)

    Il risultato???

    9,87 kw di potenza per la pdc in zona D
    17,6 kw di potenza per la pdc in zona C

    Ma come è possibile che su bari si abbia una potenza quasi doppia rispetto al mio comune che è in zona D. La formula è forse completamente fuori luogo per i comuni marittimi ?
    La materia è interessante ma in rete ai trova ben poco e i termotecnici hanno poche idee e ben confuse

  • #2
    Forse sbaglio qualcosa, ma:

    Tu: 25 × 260 × (20 - ( - 5)) ÷ 1.880 ÷ 14= 6,17 kW
    Uno di Bari: 25 × 260 × (20 - (0)) ÷ 1.150 ÷ 10=11,3 kW

    comunque le PDC sarebbe meglio dimensionarle x 18-20 ore, molti fanno anche 22 ore, così chi abita a Bari userà la tua stessa macchina!

    Furbone di Bari: 25 × 260 × (20 - (0)) ÷ 1.150 ÷ 20=5,65 kW
    Immergas Victrix 26 Plus & Inox sol 300 (3,7 m2) x 110 m2 - zona E - 2.559 gg
    2,9 kWp SolarWatt Blue 60P (7x260+4x270) su SE 3000 ( Sud -2°, Inclinazione 12°)

    Commenta


    • #3
      Il dimensionamento per confrontare i due fabbisogni andrebbe fatto alle stesse condizioni (h di funzionamento). In questo caso ipotizziamo 20 ma non è rilevante...
      La formula premia involucri più performanti e nel caso di uno stesso fabbisogno in zona climatica più rigida vuol dire che in proporzione l'abitazione avrà meno dispersioni ed avendo, generalmente, un inverno più lungo la potenza è divisa su un maggiore numero di giorni avendo come risultato una potenza media inferiore.

      Nel confronto in esempio abbiamo quindi:

      Ft1 (fabbisogno totale edificio 1) = Ft2
      GG1 = 1.880 GG2 = 1150
      h1 = h2 (per coerenza)
      DT1 = 25 DT2= 20

      P= (FT*DT)/(GG*H)

      Quindi P1/P2 = (GG2/GG1)*(DT1/DT2)

      Sostitutendo P1 = 0,77P2.
      Quindi non il doppio ma un 30% in più di potenza è data dalle minori performance dell'involucro

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X