annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Calcolatore Climatica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Calcolatore Climatica

    Per cercare di capire a che temperature lavorerebbe il mio impianto a Termosifoni nel caso montassi una PDC, mi sono fatto questo foglio Excel che in base alle caratteristiche dell'edificio e dei termosifoni, calcola le temperature di mandata in funzione della temperatura esterna.
    Visto che penso possa essere utile anche ad altri lo condivido in allegato.
    Basta inserire nelle celle gialle i dati ed il resto viene calcolato.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image_73981.png 
Visite: 487 
Dimensione: 77.5 KB 
ID: 2155369


    Ultima modifica di mspider65; 13-04-2021, 11:43.

  • #2
    E' un esercizio che avevo provato a realizzare anche io ma, dalla mia esperienza, ho intuito che questo metodo basato solo sulle potenze di dispersione non permette un corretto dimensionamento/configurazione della PDC causando un marcato sovradimensionamento della stessa.

    Questo modello non considera tutte le energie in gioco e non considera la massa/inerzia dell'edificio.

    Riportando un caso reale

    Carico di progetto a T=-9,8°C: 6,5 kW
    Energia necessaria per il riscaldamento (no VMC e metodo BIN): 7.000 kWh -> Potenza/gg a -9,8°C 4,1 kW
    Energia necessaria per il riscaldamento (modello dinamico): 6.150 kWh -> Potenza/gg a -9,8°C 3,67 kW

    Il solo carico di progetto non tiene in considerazioni tutte le componenti che vanno a ridurre il fabbisogno energetico e quindi a ridurre l'effettivo bisogno di energia.
    Se, come esempio, provassi a prendere in un anno ora per ora il valore dal carico di progetto e sommare il risultato il fabbisogno finale sarebbe molto più alto dell'effettiva necessità.
    Ultima modifica di Brabus; 13-04-2021, 13:26.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
      E' un esercizio che avevo provato a realizzare anche io ma, dalla mia esperienza, ho intuito che questo metodo basato solo sulle potenze di dispersione non permette un corretto dimensionamento/configurazione della PDC causando un marcato sovradimensionamento della stessa.

      Questo modello non considera tutte le energie in gioco e non considera la massa/inerzia dell'edificio.

      Riportando un caso reale

      Carico di progetto a T=-9,8°C: 6,5 kW
      Energia necessaria per il riscaldamento (no VMC e metodo BIN): 7 kWh -> Potenza/gg a -9,8°C 4,1 kW
      Energia necessaria per il riscaldamento (modello dinamico): 6,15 kWh -> Potenza/gg a -9,8°C 3,67 kW

      Il solo carico di progetto non tiene in considerazioni tutte le componenti che vanno a ridurre il fabbisogno energetico e quindi a ridurre l'effettivo bisogno di energia.
      Se, come esempio, provassi a prendere in un anno ora per ora il valore dal carico di progetto e sommare il risultato il fabbisogno finale sarebbe molto più alto dell'effettiva necessità.
      Sono pienamente daccordo che questo modello statico non tiene conto di diversi fattori, ma lo scopo di questo foglio non era stimare il dimensionamento del generatore quanto piuttosto farsi un idea della temperatura in cui lavoreranno i termosifoni e con quale pendenza della climatica per capire se i termo installati sono sottodimensionati o meno.
      Inoltre, giocando sui parametri, può essere utile anche per capire l'impatto sulla temperatura di mandata, che ha l'aggiunta/sostituzione di qualche elemento radiante.
      Ultima modifica di mspider65; 13-04-2021, 13:44.

      Commenta


      • #4
        Certamente!! Ragionavo solo che se si sovrastimano le potenze (e di conseguenza le energie immesse) si avrebbe una curva climatica che probabilmente ti restituirà una casa più calda di quanto previsto. Sicuramente quella è la curva massima che la casa potrebbe aver bisogno.

        Commenta


        • #5
          mspider65 - vorrei fare anch'io questa simulazione, mi potresti dire dove trovo il valore del carico termico edificio espresso in W ? Grazie
          PDC Daikin Hybrid Multi - FV 8 kWp Viessmann 400W - SE 6000H - LG Prime 32kW - Zappi 7kW - Kona 64kWh

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Carlowatt Visualizza il messaggio
            mspider65 - vorrei fare anch'io questa simulazione, mi potresti dire dove trovo il valore del carico termico edificio espresso in W ? Grazie
            E' un informazione che dovrebbe darti il tuo termotecnico oppure si puo' provare a stimarlo in modo empirico analizzando per una serie di giorni diversi il consumo giornaliero, la temperatura interna media e la temperatura media esterna.

            Commenta


            • #7
              E' un valore che si può rilevare dall' Ape post ? Perchè gli Ape li ho già entrambi. Avrei anche un database dei consumi, giornalieri, da quando ho acceso il riscaldamento ad oggi. Mi sai dire la formula, partendo dai valori che mi indichi nel tuo post ?
              PDC Daikin Hybrid Multi - FV 8 kWp Viessmann 400W - SE 6000H - LG Prime 32kW - Zappi 7kW - Kona 64kWh

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Carlowatt Visualizza il messaggio
                E' un valore che si può rilevare dall' Ape post ? Perchè gli Ape li ho già entrambi. Avrei anche un database dei consumi, giornalieri, da quando ho acceso il riscaldamento ad oggi. Mi sai dire la formula, partendo dai valori che mi indichi nel tuo post ?
                Se hai l'APE post puoi ricavarlo partendo dai KWh/m2 anno che trovi indicati sull APE.
                Devi conoscere i gradi giorno della zona dove è situata la casa e una volta stabilita la temperatura di progetto puoi calcolare il carico termico alla temperatura di progetto.

                La formula dovrebbe essere questa.

                Ad esempio hai 200 Kwh/m2 anno, e la tua zona ha 2000 gradi giorno.
                Se ipotizziamo una temperatura di progetto di -5 gradi e quindi un delta T di 25 gradi, il calcolo è il seguente:

                Carico Termico a -5 gradi = 200 * 1000 * 25 / (2000 * 24) = 104,16 W/m2

                Commenta


                • #9
                  Grazie, ho inserito i miei valori ma il risultato sono delle T mand assurde... Forse ho messo qualcosa di sbagliato...
                  Totale Sup = 200 mq
                  Totale Radiatori = 13.600 watt
                  Esponente = 1,30
                  Tprog = 0°
                  Ore funz = 20
                  Il calcolo del carico termico mi viene 56 ma il risultato della formula non mi quadra...
                  PDC Daikin Hybrid Multi - FV 8 kWp Viessmann 400W - SE 6000H - LG Prime 32kW - Zappi 7kW - Kona 64kWh

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mspider65!
                    Ho utilizzato il tuo Excel per casa mia, utilizzando i dati dell'APE e calcolando la potenza dei radiatori secondo la DIN-EN 442 ed ne è uscita una curva climatica che è un vero spettacolo, molto meglio del risultato ottenuto dopo 2 mesi di esperimenti, praticamente perfetta.
                    L'unico problemino è che la mia Daikin Altherma va impostata con una curva a 2 punti. Ho approssimato la cuva ad una retta a parità di integrale tra -9 e +16 gradi e mi trovo davvero bene.
                    Il confort in casa è rimasto inalterato ed ho abbattuto i consumi di un buon 15%.
                    Certo con tutti gli ingegneri che lavorano alla Daikin fare una centralina con la possibilità di impostare una curva climatica almeno per 3 punti (ovvero una curva) pareva troppo difficile.

                    Grazie ancora ti devo una cena.

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X