< pompa calore con fancoil - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pompa calore con fancoil

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pompa calore con fancoil

    Nei schemi tipo di riscaldamento, raffrescamento e produzione acs con pompa di calore, vedo spesso dopo il volano termico, una linea per riscaldamento ad esempio con impianto a pavimento e una linea per raffrescamento con ventilconvettori.

    Posso fare riscaldamento oltre che raffrescamento con i soli ventilconvettori? o devo avere per forza anche impianto a pavimento?
    grazie...

  • #2
    certo che si considera solo che una rete con soli fancoil contiene poca acqua per cui occhio al contenuto minimo di acqua richiesto dalla pompa di calore

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
      certo che si considera solo che una rete con soli fancoil contiene poca acqua per cui occhio al contenuto minimo di acqua richiesto dalla pompa di calore
      si quello avevo considerato con inserimento di adeguato puffer, ma pensandoci bene solo una rete di fancoil non avrebbe scaldato bene gli ambienti considerato la temperatura (bassa in mandata per una pdc per avere un buon cop), quindi meglio fare solo impianto a pavimento (e solo riscaldamento) e se necessario per aria fresca split indipendente in un secondo momento (forse non serviranno neppure, siamo a 650 slm)...grazie a tutti

      Commenta


      • #4
        questo è un altro paio di maniche....i fancoil vanno selezionati in modo che basti la loro emissione oltre che coi 40 gradi di mandata anche con una velocità della ventola molto bassa così l'aria sarà gradevole

        Purtroppo la maggior parte dei fancoil sono fatti male ossia c'è la solita batteria di traverso e il percorso che fa l'aria per attraversarla è di pochi cm quindi con acqua non bollente esce aria che pare poco calda

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
          questo è un altro paio di maniche....i fancoil vanno selezionati in modo che basti la loro emissione oltre che coi 40 gradi di mandata anche con una velocità della ventola molto bassa così l'aria sarà gradevole

          Purtroppo la maggior parte dei fancoil sono fatti male ossia c'è la solita batteria di traverso e il percorso che fa l'aria per attraversarla è di pochi cm quindi con acqua non bollente esce aria che pare poco calda
          grazie,
          un'altra domanda:

          pdc per riscaldare con produzione acs, impianto a pavimento, serve il puffer?

          chiedo perchè nello schema tipo "panasonic pdc all in one", non lo ritengono utile in quanto la quantità acqua minima necessaria nel sistema aquarea è di 30 litri (per pdc fino a 9 kw) e essendoci impianto a pavimento questa condizione sembra soddisfatta...che ne pensate? è richiesto al massimo un vaso espansione sul ritorno se proprio necessario

          Commenta


          • #6
            certo se c'è una quantitativo minimo di acqua in giro per l'impianto è come se fosse in un accumulo tecnico l'importante è che sia sempre aperta la circolazione di questa acqua perchè se ci sono valvole o sistemi di regolazione che chiudono allora viene a mancare

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
              certo se c'è una quantitativo minimo di acqua in giro per l'impianto è come se fosse in un accumulo tecnico l'importante è che sia sempre aperta la circolazione di questa acqua perchè se ci sono valvole o sistemi di regolazione che chiudono allora viene a mancare
              In effetti nello schema si prescrive di mettere la valvola differenziale sul circuito impianto a pavimento, perché di solito comunque su un impianto pavimento c’è la regolazione che chiude o meno alcuni circuiti radianti...

              Commenta


              • #8
                se hai un bypass che apre ok questo assicura che l'acqua circoli ma se il contenuto di acqua di questo anello in cui continua sempre a circolare la'cqua non è suff allora ti serve l'accumulo tecnico
                Tipo se ho un bypass o valvola a 3 vie nei collettori resta in circolazioe l'acqua dell'anello che va dalla pompa di calore ai al collettore è che non basta ad esempio durante gli sbrinamenti

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
                  se hai un bypass che apre ok questo assicura che l'acqua circoli ma se il contenuto di acqua di questo anello in cui continua sempre a circolare la'cqua non è suff allora ti serve l'accumulo tecnico
                  Tipo se ho un bypass o valvola a 3 vie nei collettori resta in circolazioe l'acqua dell'anello che va dalla pompa di calore ai al collettore è che non basta ad esempio durante gli sbrinamenti
                  Grazie 1000

                  Commenta


                  • #10
                    Con pdc sconsigliate terminali tubolari acciaio? Considerando che se la pdc lavora a 35 gradi rende di più che con temperature mandata più alte. Voi che terminali avete installato? Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      non è una questione di materiale ma di dimensionamento che poi siano di ghisa o acciaio cambia poco a parità di dimensioni di ingombro hanno comportamenti molto simili

                      l'unica differenza è che in acciaio ci sono anche alti 2 metri o anche di più per cui se sopra al calorifero non c'è nulla ecco che con uno in acciaio puoi aumentare e molto le sue dimensioni senza rubare altro spazio in casa
                      Mentre quelli in ghisa per ovvi motivi non sono disponibili che con altezze limitate

                      Perchè il problema è questo con la mandata a 35 gradi un calorifero non rende quasi nulla ora la cosa è possibile perchè gli edifici in occasione di questi lavori di efficientamento riducono drasticamente il loro fabbisogno termico e quindi quella resa che un tempo era ridicola ora può bastare senza problemi

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X