< scelta PDC - riscaldamento a termosifoni - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

scelta PDC - riscaldamento a termosifoni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • scelta PDC - riscaldamento a termosifoni

    buongiorno,

    stavo cominciando a guardare un po' per integrare nel mio impianto di riscaldamento (mi serve solo la parte calda) costituito da caldaia a pellet, puffer e impianto a termosifoni, una pdc per cercare di ridurre il consumo di pellet. ho in impianto fv a isola da 4,5 kw e 11kw nominali (6 effettivi) di batterie. la casa è isolata, circa 160 metri quadri. nel breve farò cappotto. zona climatica F.

    stavo guardando: Ariston Nimbus Pocket e Mitsubishi Ecodan per ora. taglia intorno ai 6kw.

    la seconda, la ecodan SUZ-SWM60VA l'ho trovata a circa 1400-1500 euro. ma esiste anche in versione PUZ-WM50VHA (da 5kw) a circa 2500€.

    la ariston in versione 50m circa 2600€. 70m a 3000 (ma forse è fin troppo grande)

    ho visto anche che cambiano i gas...una r410, l'altra r32.

    avete qualche dritta?


    p.s in estate la userei anche per fare acs scaldando una porzione del puffer PIT che già posseggo.


  • #2
    up,

    qualcuno può darmi qualche info?

    grazie!

    Commenta


    • #3
      1400-1500 per la Mitsubishi SUZ-SWM60VA è riferito probabilmente alla sola unità esterna. Essendo una macchina splittata devi necessariamente prendere anche l'unità interna. Invece la PUZ-WM50VHA è monoblocco ma devi prendere anche il controllo ftc6.

      Commenta


      • #4
        ok. tra quelle che ho messo quale sarebbe da preferire? (oppure se ci sono altre opzioni migliori)

        Commenta


        • #5
          hai già dei calcoli affidabili che ti confermano la giusta taglia di pdc?
          considera che attorno ai -7/-10°C la potenza effettiva scende rispetto al nominale

          Commenta


          • #6
            no, attualmente non ho calcoli. potrei comunque ricavare qualche dato dai consumi di pellet..
            si, so che con T troppo fredde la resa cala parecchio. però, non mi sembra nemmeno il caso di optare per modelli HT in quanto la caldaia a pellet la terrei per integrare i momenti critici.

            piuttosto valuterei un elettronica della pdc che la faccia lavorare sempre a rendimento massimo in base alla T esterna e commuti sulla caldaia a biomassa quando necessario.

            Commenta


            • #7
              non ti sto consigliando di passare ad una ht.
              dico però che potrebbe essere vantaggioso progettare l'impianto in modo da poter fare totalmente a meno del pellet una volta fatto il cappotto.
              sarebbe un peccato magari rimanere legati al pellet per non aver scelto una taglia in più.
              il cappotto per quando è previsto?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggio
                non ti sto consigliando di passare ad una ht.
                dico però che potrebbe essere vantaggioso progettare l'impianto in modo da poter fare totalmente a meno del pellet una volta fatto il cappotto.
                sarebbe un peccato magari rimanere legati al pellet per non aver scelto una taglia in più.
                il cappotto per quando è previsto?
                il cappotto mi piacerebbe di quest' anno. purtroppo però sto constatando che con il fatto del 110% si è creato un intasamento di richieste ed i tempi, anche solo per avere i preventivi e i calcoli del termotecnico si allungano a dismisura.

                mi piacerebbe si levarmi dal pellet....ma mi accontenterei tra cappotto e pdc di ridurre i consumi di 3\4.

                Commenta


                • #9
                  Ma dimensionare la pdc in base a quanto erogano i termosifoni a dt30 come massimo non andrebbe bene?
                  Nel senso, col tuo attuale impianto usi giá la mandata in climatica o no?
                  Perché se con mandata a 55 reggi le T esterne peggiori giá adesso col cappotto non potrá che migliorare la situazione, per questo io calcolerei i kw che i tuoi termosifoni rendono per dimensionare poi la pdc sugli stessi, cosi facendo non dovresti avere nessun problema di on off , anzi
                  Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24

                  Commenta


                  • #10
                    per quanto riguarda i modelli che hai visto,
                    la SUZ-SWM60VA ha la stessa potenza minima della suz-swm80va, per qualche centinaio di € di differenza ti conviene prendere la 8kw.
                    la 50m è più piccola della mitsubishi da 6kw (ha anche un minimo ben più basso).

                    secondo me poi ti pentirai di prendere una pdc che non soddisfi tutto il tuo fabbisogno dopo cappotto.
                    magari in futuro vorrai smaltire la caldaia la pellet per liberare spazio in centrale termica, oppure si guasta, oppure ti stanchi di averla magari per pochi sacchi l'anno. se l apdc non è in grado di arrangiarsi dovrai provvedere per un secondo generatore.

                    adessi che coibentazione hai, quanto pellet consumi e a che temperatura fai andare i termosifoni?

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da bravo666 Visualizza il messaggio
                      Ma dimensionare la pdc in base a quanto erogano i termosifoni a dt30 come massimo non andrebbe bene?
                      Nel senso, col tuo attuale impianto usi giá la mandata in climatica o no?
                      Perché se con mandata a 55 reggi le T esterne peggiori giá adesso col cappotto non potrá che migliorare la situazione, per questo io calcolerei i kw che i tuoi termosifoni rendono per dimensionare poi la pdc sugli stessi, cosi facendo non dovresti avere nessun problema di on off , anzi

                      si, si potrebbe anche fare. si, vado in climatica e tolto qualche raro caso di freddo intenso la mandata è sempre attorno a quei valori.
                      i kw dei termo dovrei ancora averli segnati da qualche parte...altreimenti li riconto.

                      Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggio
                      per quanto riguarda i modelli che hai visto,
                      la SUZ-SWM60VA ha la stessa potenza minima della suz-swm80va, per qualche centinaio di € di differenza ti conviene prendere la 8kw.
                      la 50m è più piccola della mitsubishi da 6kw (ha anche un minimo ben più basso).

                      secondo me poi ti pentirai di prendere una pdc che non soddisfi tutto il tuo fabbisogno dopo cappotto.
                      magari in futuro vorrai smaltire la caldaia la pellet per liberare spazio in centrale termica, oppure si guasta, oppure ti stanchi di averla magari per pochi sacchi l'anno. se l apdc non è in grado di arrangiarsi dovrai provvedere per un secondo generatore.

                      adessi che coibentazione hai, quanto pellet consumi e a che temperatura fai andare i termosifoni?
                      beh, levare del tutto la caldaia mi piacerebbe molto. anche in un primo momento , dovessi pagare i kw elettrici di cui necessito in attesa di ulteriore FV, amen. tanto spenderei comunque in pellet (o gusci di nocciola) ma almeno non avrei più da smenare avanti e indietro in centrale termica.

                      i termo girano intorno ai 55 gradi come mandata ora. in climatica. però ho fatto andare in 365 giorni tra riscaldamento e acs circa 5 bancali di pellet.
                      attualmente ho tutti i soffitti portati a 2,70M con su 10 cm di lana. più la parete confinante con un fienile non mio, con controparete a taglio termico (8+6 cm di isolante in tutto). le tapparelle sono coibentate e anche i relativi cassonetti.

                      indicativamente, ad ora potrei quindi essere su: suz-swm80va + modulo esterno (circa 4000 euro in tutto). oppure nimbus 70M (circa 3000 euro).

                      la ariston costa un po' meno. ma è in classe a++ e usa gas r410a. la mitsu, è a+++ e usa gas r32.

                      Ultima modifica di athxp; 05-05-2021, 18:15.

                      Commenta


                      • #12
                        scoperto che esiste anche la Samsung EHS mono r32. che si aggiunge alla lista...

                        aggiungo che per praticità preferirei una monoblocco senza dover correre con i tubi del gas. (ma se ci sono evidenti vantaggi su un modello splitto volentieri)

                        -nimbus 70m va con gas 410 ed è forse la più "vecchia" delle 3.

                        -Mitsubishi ECODAN PUZ-WM85VAA va con r32.

                        -Samsung EHS mono r32

                        dovrebbero essere tutte monoblocco e con prezzi "simili". qualcuna riserva sorprese tipo controller obbligatori da comprare per il funzionamento o altro?
                        la mandata vorrei fosse in climatica e fosse possibile un interazione con la caldaia a pellet per far lavorare sempre la pdc nel miglior cop possibile, altrimenti caldaia (mi basta un contatto pulito programmabile)
                        preferirei se possibile la gestione cablata e non wifi.



                        Commenta


                        • #13
                          Data la Zona F (e penso anche i circa 3000 gradi giorno - come me) io sarei di splittata tutta la vita, non mi piace l'idea di avere l'acqua che circola fuori con temperatura di -7/-10.

                          Per capire come integrare le due caldaie ti conviene leggerti bene i manuali di quelle che identifichi ma, quasi tutte, hanno la possibilità con un relè di attivare/disattivare il funzionamento.

                          Visto che non sei sicuro del cappotto in tempi brevi (e non ho idea di quanti radiatori tu abbia) io prenderei una PdC Gas-Injection che ti garantisce buone performance anche a temperature basse così da sopperire alla mancanza del cappotto.
                          Considerando i 5 bancali di pellet e 20 ore di funzionamento dovresti avere bisogno a T di progetto (-10?) circa 10kW di potenza. Potresti puntare alla Zubadan Mitsubishi da 8kW. Utilizzando quindi il pellet proprio alla bisogna in attesa del cappotto.

                          Commenta


                          • #14
                            scrivo qualche dato che magari tornano utili:

                            sona giorno: due termosifoni in acciaio alti 180cm a 3 colonne e 10 elementi l'uno. sono 173w a elemeno con un dt di 50° (dati del produttore) totale 3470w.
                            taverna uno da 8 elementi come sopra, 1348w + un secondo in ghisa a 5 colonne in nicchia sotto finestra credo sia sui 1200-1400w.
                            bagno, uno scaldasalviette alto 180cm e largo 50. sarà circa 700w

                            sopra 3 camere con ognuna un termosifone in ghisa a 4 colonne e 12 elementi alti 11 metro. anche qui saranno circa 1200-1400w
                            in corridoio un termo in ghisa piccolo a 4 colonne e 5 elementi alto un metro 600w circa + un termosifine in acciaio alto 180cm a 2 colonne e 10 elementi 900w circa.
                            bagno, uno scaldasalviette alto 180cm e largo 60. circa 1000w

                            l'unico termosifone in nicchia è quello in ghisa nella taverna. qui è presente anche un camino a legna da 13kw.

                            aggiungo che la pdc la metterei comunque NON esterna, ma in mansarda immediatamente dietro il muro posto a sud con una bella presa d'aria diretta sulla ventola tramite una finestra.

                            la zubadan potrei anche valutarla. come costi siamo li. che vantaggi avrebbe però rispetto alle altre?

                            Commenta


                            • #15
                              ho cercato e trovato che esistono due modelli di zubadan: PUD-SHWM 100VA, che fa solo caldo e ha gas r32. e PUHZ-SHW80VAA che fa caldo\freddo e ha gas r410 questa costa 1300 euro meno della prima.

                              se ho capito bene però, le mitsu hanno centrana di controllo da acquistare a parte (circa 700 euro?) e avviamento obbligatorio idem.

                              a parte ciò, ci sono differenze prestazionali evidenti tra le due? dovrebbeor essere entrambe all in one, quindi posso collegare direttamente i tubi del riscaldamento.

                              Commenta


                              • #16
                                per la moderazione, chiudete pure questo 3d. mi sposto nella sezione più specifica, grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  Approfitto del post per fare una domanda io.

                                  Ipotizziamo una casa che possa avere un fabbisogno termico max di 5,5 kW termici. Ipotizzando una pdc che resta accesa h24, una 7 kW potrebbe bastare? Quanto possono incidere gli sbrinamenti (pochi, sono in una zona dove raramente si scende intorno agli 0 gradi) e la gestione dell'ACS che di fatto toglierebbero ogni tanto la pdc da fornire calore all'impianto?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bisogna vedere che potenza eroga la 7 kW alla T di progetto e alla T di mandata che serve alla T di progetto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                                      Bisogna vedere che potenza eroga la 7 kW alla T di progetto e alla T di mandata che serve alla T di progetto.
                                      Ok... In genere quanto dura un ciclo di accensione su ACS per mantenere l'acqua sanitaria alla temperatura impostata e ogni quanto può arrivare a attivarsi?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dipende da quanta acs consumi. Conta che l'accumulo per l'acs lo dovrai tenere basso di temperatura. Intorno ai 45-50 gradi max.

                                        Commenta

                                        Attendi un attimo...
                                        X