< Scelta tra climatizzatori per riscaldamento primario - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta tra climatizzatori per riscaldamento primario

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelta tra climatizzatori per riscaldamento primario

    Salve,
    dovendo scegliere un dual split da usare principalmente per riscaldare 2 ambienti da 15mq + 38mq in zona climatica C, sono orientato su questi modelli:
    • Mitsubishi: UE: MXZ-2F53VF3, UI: MSZ-AP35VGK + MSZ-AP20VGK (Serie AP)
    • Panasonic: UE: CU-2Z50TBE , UI: CD-Z35XKEW (Etherea mod. 2021) + CS-TZ20WKEW (Serie TZ)
    A fronte di U.E. con queste capacità in riscaldamento:
    • Mitusbishi: 6.4 (1.1 ; 7.0)
    • Panasonic: 5.6 (1.1 ; 7.2)
    Prendendo i consumi in riscaldamento dalla schede tecniche si ha:
    • Mitsubishi: Min: 0,28 kW Nom: 1,91 kW Max: 2,25 kW - COP: 3.35 - SCOP: 4.30
    • Panasonic: Min: 0,21 kW Nom: 1,21 kW Max: 1.80 kW - COP: 4.63 - SCOP: 4.60
    Come mai a fronte di capacità massima paragonabile, i consumi massimi sono più alti di 450W per il Mitsubishi ?

    Dovendo fare i conti con la potenza di casa di 3kW, questi dati sui consumi (sia nominali che massimi) potrebbero far pendere la bilancia più per i Panasonic.
    E' una scelta giusta? O ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione?



  • #2
    è il top di gamma della panasonic contro un buonissimo(non il top) modello della mitsubishi. confronta anche la spesa.
    ciao

    Commenta


    • #3
      Hai valutato i Daikin?
      Io ho 5 stylish (4 da 25 e uno da 42 collegati ad un solo motore mxm90).
      Dopo 3 stagioni invernali sono più che soddisfatta: consumano poco e danno una bella sensazione di tepore perché non seccano l’aria come la maggior parte delle PDC (misurato con igrometro per esser certa che non fosse una sensazione).

      Nei giorni in cui la temperatura esterna è più alta per riscaldare imposto la funzione di riduzione della potenza elettrica assorbita su Low (impostabile anche su medium, high e automatico).
      Trovo utile anche vedere dall’applicazione i consumi giornalieri, settimanali e annuali per tutte le unità e per singola stanza.

      Qui la tabella con le applicazioni multi.


      Hanno diverse soluzioni dual split:
      se ti bastasse l’MXM40 i consumi in riscaldamento sono bassissimi.

      Ps ho sottodimensionato il motore esterno rispetto alla somma delle potenze delle singole unità perché a Roma le temperature sono miti, ho un attico esposto a sud e la PDC è accesa tutto il giorno nei giorni freddi (ma non la notte).

      Per contro d’estate a volte devo accettare anche di notte (per fortuna sono silenziosissimi).

      FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

      Commenta


      • #4
        Io ho 5 stylish (4 da 25 e uno da 42 collegati ad un solo motore mxm90).
        Suppongo che li accendi in tempi differenti, a me serve anche una certa contemporaneita' di funzionamento.

        Commenta


        • #5
          Durante tutta la giornata sono accesi tutti (anche se in cucina spesso lo spengo perché è sovradimensionato e cucinandoci fa più caldo).
          Al mattino presto li accendo con orari differenziati in base a quando ci si alza: prima il nostro e poi sfalzati di una mezz’ora tra loro quelli dei ragazzi.
          Dopo aver cambiato l’aria accendo i 3 da 25 e quello da 42 finché non andiamo a dormire.
          Tenendoli accesi tutto il giorno, la casa non si fredda mai troppo quindi serve meno potenza per riscaldare: le pareti, i pavimenti e i mobili scaldandosi fanno da “batteria termica”.

          Nei giorni meno freddi riduco anche la potrebbe assorbita.

          C’è da dire che il motore è montato su un terrazzìno esposto a sud e ben riparato, quindi pesca sempre aria non troppo fredda.
          FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

          Commenta


          • #6
            Leggo dalla tua firma che hai un impianto FV che ti garantisce una potenza supplementare, io purtroppo devo fare i conti con la classica 3 kW

            Commenta


            • #7
              Io ho contratto da 6 kW oltre al FV (anche perché tutti e 5 accesi assorbono 2,77 kW a potenza piena).
              Quante ore al giorno la terrai accesa?

              Gli assorbimenti dell’MXM40 sono piuttosto bassi ma eroga al max 4,6 kW in riscaldamento.
              Assorbimento
              min 0.24 kW
              nominale 0.94 kW
              max 1.08 kW

              MXM50 eroga al max 6 kW in riscaldamento
              Assorbimento
              min 0.25 kW
              nominale 1.38 kW
              max 1.48 kW

              Attualmente come scaldi?
              FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

              Commenta


              • #8
                Contemporaneamente penso un paio d'ore la mattina e al pomeriggio, attualmente uso un vecchio condizionatore ma non sono soddisfatto e quindi mi appresto a cambiarlo.

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X