< PDC Daikin Integrated R32 o Altherma 3M? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC Daikin Integrated R32 o Altherma 3M?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • PDC Daikin Integrated R32 o Altherma 3M?

    Buongiorno. Sto ristrutturando un appartamento a Roma. Infissi nuovi Schuco AWS 75 BS HI+ IT e vetri SGG Climaplus visarm antinfortunio 33.1 tra- sparenti molati a filo grezzo + 18 mm. d’intercapedine con gas argon e canalino caldo + visarm antinfortunio 33.1 basso emissivi Planitherm Infinity.
    Il riscaldamento sara' a pavimento con raffreddamento a fancoil.
    Superficie interna: 135 m2 circa, calpestabili.

    Mi e' stato proposto inizialmente un impianto Daikin Integrated R32 SB.EHVX08S23D/008 con 8Kw
    (copio e incollo dal preventivo: "Kit pompa di calore aria/acqua Daikin Integrated R32 composto da unità esterna monofase da 8 kW e dall'unità interna bianca in pompa di calore EHVX08S23D6V da 8 kW comprensiva di un accumulo di ACS in acciaio inox da 230 litri")

    Un paio di mesi dopo, lo stesso installatore, allo stesso prezzo, mi ha proposto un impianto sempre Daikin ma ALTERMA 3M, dicendomi che e' un filo piu' potente e quindi soprattutto l'efficacia del raffrescamento sarebbe stata migliore.
    (dal preventivo: "Kit pompa di calore aria/acqua composto da unità esterna monofase da 9 kW MOD. EBLA09DV3 e dall'unità interna serbatoio MODELLO HYBRYDCUBE HYC343/19/0 DA LT. 300")

    Ripeto, identico prezzo. Dove sta la sola? O meglio, a vostro giudizio da esperti, cosa mi consigliereste fra i 2? (ad esempio: modello piu' nuovo/piu' vecchio, piu' o meno performante/efficiente...). Il dubbio nasce anche dal fatto che il serbatoio HYBRYDCUBE HYC343/19/0 sul sito Daikin appare fuori produzione; quindi vorrei capire se mi sta smerciando un prodotto piu' vecchio o meno.

    Grazie infinite per i vostri preziosi consigli

    Alessandro

  • #2
    Originariamente inviato da biosdi Visualizza il messaggio

    Ripeto, identico prezzo. Dove sta la sola? O meglio, a vostro giudizio da esperti, cosa mi consigliereste fra i 2? (
    Tra le 2 la seconda soluzione è sicuramente migliore... sia la macchina esterna ( più nuova sia come elettronica che come concezione ) che l'accumulo interno ( L'accumulo proposto in opzione è molto meglio perche è un PIT contro la integrated che usa un bollitore ).

    La Integrated a mio avviso conserva dalla sua una estetica molto più bella ( parlo dell'unita interna ) e il fatto di essere integrata e quindi esente da errori di installazione.

    Certamente a parità di prezzo difficile scegliere la prima soluzione..

    Consiglio in ogni caso di far aggiungere la sonda ambiente Madoka... che permette l'ottimizzazione dei parametri della climatica in modo completamente automatico.. cosi la regolazione è sempre perfetta.

    F.

    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

      Tra le 2 la seconda soluzione è sicuramente migliore... sia la macchina esterna ( più nuova sia come elettronica che come concezione ) che l'accumulo interno ( L'accumulo proposto in opzione è molto meglio perche è un PIT contro la integrated che usa un bollitore ).

      La Integrated a mio avviso conserva dalla sua una estetica molto più bella ( parlo dell'unita interna ) e il fatto di essere integrata e quindi esente da errori di installazione.

      Certamente a parità di prezzo difficile scegliere la prima soluzione..

      Consiglio in ogni caso di far aggiungere la sonda ambiente Madoka... che permette l'ottimizzazione dei parametri della climatica in modo completamente automatico.. cosi la regolazione è sempre perfetta.

      F.
      grazie mille. Già sono un po’ più tranquillo, allora.

      Si, la Madoka è compresa, anche se ho capito serve “solo” a settare la temperatura dell’ACS, a commutare fra estate/inverno e basta… giusto?

      Commenta


      • #4
        le differenze che vedo sono che la prima è splittata ergo all'installatore serve il patentino Fgas la seconda è monoblocco
        Come resa di acs 200 litri accumulati direttamente credo rendano di più di 300 in un pit

        Commenta


        • #5
          Scusate la domanda banale, ma come mai l'accumulo e' differente, come efficienza da un pit? Grazie delle spiegazioni

          Commenta


          • #6
            nell'accumulo hai direttamente acqua calda sanitaria e quindi pronta..nel pit hai un magazzino di acqua tecnica che andrà a scaldare la sanitaria quando ci passa
            Ma poichè per trasferire calore dall'acqua tecnica alla sanitaria ci vuole una differenza di temperatura es facile se in un accumulo di acqua sanitaria c'è acqua a 40 gradi è ancora calda..in un pit se l'acqua tecnica è a 40 gradi la sanitaria potrà uscire ad esempio a 35 che per il corpo umano non è calda
            Altri utenti dicono che per avere la stessa erogazione di un accumulo sanitario ci vuole un pit circa doppio

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X