< Passaggio da gas a pdc - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Passaggio da gas a pdc

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Passaggio da gas a pdc

    Buongiorno a tutti,

    espongo la mia situazione per cercare di non sbagliare la scelta del sistema di riscaldamento in previsione di un rinnovo dello stesso:

    Porzione di bifamiliare affiancata, anno di costruzione 1985. Zona climatica E (prov. di VR) gradi giorno 2394 T progetto -5. Composta da piano terra di ~110mq, primo piano mansardato ~50mq e interrato di ~120mq dei quali due taverne riscaldate per un totale di ~230mq riscaldati. Consumo annuo gas metano di 1800Smc con caldaia a condensazione Viessmann e radiatori classici in ghisa (caldaia dotata di regolazione a curva climatica, T mandata attorno ai 56gradi con 0 gradi esterni).

    Nei calcoli per l’ecobonus si era pensato di isolare il tetto in laterocemento e di agire sull’impianto termico con la proposta di una caldaia ibrida: io non ci penso nemmeno a togliere una Viessmann a condensazione per un’ibrida. O si passa ad una pdc seria o niente.
    Nei vari programmini online ho fatto il calcolo che la pdc dovrebbe avere circa 13kw di potenza, considerata anche la produzione di acs per 4 persone.

    Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno proposte, idee e suggerimenti!

  • #2
    ciao,

    se opti per una soluzione ibrida, dato che hai già una buona caldaia, lasciala e affianca una pdc. è inutile levare la caldaia a condensazine e mettere una pdc+caldaia. se riesci, isola meglio che puoi.
    per la pdc dipende cosa cerchi..probabilmente un modello gas injection sarebbe ideale.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
      ciao,

      se opti per una soluzione ibrida, dato che hai già una buona caldaia, lasciala e affianca una pdc. è inutile levare la caldaia a condensazine e mettere una pdc+caldaia. se riesci, isola meglio che puoi.
      per la pdc dipende cosa cerchi..probabilmente un modello gas injection sarebbe ideale.
      Grazie mille della tua risposta. L’isolamento verrà fatto solo sulla copertura, i serramenti sono già molto performanti essendo in triplo vetro sostituiti nel 2019, tanto che 1800 mc di metano l’anno per scaldare a 21 gradi 230mq non sono poi molti. Il guaio è che per salire di due classi isolando solo il tetto, probabilmente bisognerà mettere mano all’impianto termico, altrimenti non ci avrei neppure pensato a togliere una condensazione seminuova. Per questo ero eventualmente orientato per una macchina pdc di qualità, anche per il fatto di avere 3 bagni e conseguente richiesta di acs per 4 persone. Dai miei calcoli spannometrici risulta necessaria una 13kw e nonostante abbia i classici radiatori in ghisa, raramente la mandata dell’attuale caldaia supera i 50 gradi.

      Commenta


      • #4
        ma figurati ; )

        per l'isolamento del tetto dipende cosa e come vuoi farlo. se disponi di un locale sottotetto potresti anche pensare di metterci li l' isolante.
        conta che è estremamente difficile che tui riesca a prendere due classssi solo con quello. anche fossi in classe f.

        per la pdc, prova a guardare zubadan e T-cap panasonic. oppure se vuoi\puoi spendere di più, templari. comunque sicuro modelli specifici per climi rigidi

        i termo in ghisa vuol dire tutto e niente. con la pdc si punta a scaldare h24 con temperature il più basse posibili. se riesci a stare intornoi ai 40-45 di mandata avrai buone prestazioni.

        per il dimensionamento, hai il vantaggio di avere uno storico dei consumi di gas. quindi è molto più semplice indivuare la taglia corretta.
        per acs puoi usare un puffer\bollitore corettamente dimensionato. poi, se mantieni la caldaia a gas, in inverno potresti usare quella per fare acs mentre la pdc si occupa del riscaldamento. in estate invece tieni l' accumulo caldo (intorno ai 40-45 gradi) con la pdc e fai acs a volontà. se puoi metti del fotovoltaico.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Malenry Visualizza il messaggio
          Buongiorno a tutti,


          Nei vari programmini online ho fatto il calcolo che la pdc dovrebbe avere circa 13kw di potenza, considerata anche la produzione di acs per 4 persone.

          Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno proposte, idee e suggerimenti!
          Secondo me una 13 risulta forse già troppo.. nei 1800 mc è inclusa ACS? Perché non devi considerare questa quota nel dimensionamento della PDC, si copre considerando 18h di funzionamento che (cautelativamente) coprono ACS e sbrinamenti.

          La tua caldaia ad oggi gira h24 o ha i cronotermostati che ne limitano le ore di funzionamento? Nel primo caso sarà necessario intervenire sui radiatori (aumentare elementi o aggiungere Fan Coil) nel secondo caso si può ipotizzare di usare T mandata inferiori.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

            Secondo me una 13 risulta forse già troppo.. nei 1800 mc è inclusa ACS? Perché non devi considerare questa quota nel dimensionamento della PDC, si copre considerando 18h di funzionamento che (cautelativamente) coprono ACS e sbrinamenti.

            La tua caldaia ad oggi gira h24 o ha i cronotermostati che ne limitano le ore di funzionamento? Nel primo caso sarà necessario intervenire sui radiatori (aumentare elementi o aggiungere Fan Coil) nel secondo caso si può ipotizzare di usare T mandata inferiori.
            Grazie delle preziose info!
            Si, nei consumi di gas è compresa l’acs generata dalla caldaia con accumulo integrato di 130l
            Ho due termostati, uno nella zona giorno e uno che serve le camere: non ho inserito fasce orarie ma solo la temperatura fissa di 21,2 gradi. Dovrei provare a lasciarli al massimo e agire sulla temp della mandata tramite curva climatica per vedere fino a dove posso spingermi (la caldaia ha la sonda di temperatura esterna) ma ormai dovrei aspettare il prossimo inverno ovviamente.
            Nel calcolo che avevo fatto, in effetti mi ero tenuto stretto con le ore di funzionamento indicando 14.
            L’altro dubbio che ho riguarda l’effettivo fabbisogno energetico: nell’ape redatto dalla ditta incaricata mi indicano classe F con 223,12 kWh/mq anno, ma non mi quadrano i consumi effettivi di metano
            Dici che basterebbe una 10kW?
            Perdona la mia inesperienza in tema

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
              ma figurati ; )

              per l'isolamento del tetto dipende cosa e come vuoi farlo. se disponi di un locale sottotetto potresti anche pensare di metterci li l' isolante.
              conta che è estremamente difficile che tui riesca a prendere due classssi solo con quello. anche fossi in classe f.

              per la pdc, prova a guardare zubadan e T-cap panasonic. oppure se vuoi\puoi spendere di più, templari. comunque sicuro modelli specifici per climi rigidi

              i termo in ghisa vuol dire tutto e niente. con la pdc si punta a scaldare h24 con temperature il più basse posibili. se riesci a stare intornoi ai 40-45 di mandata avrai buone prestazioni.

              per il dimensionamento, hai il vantaggio di avere uno storico dei consumi di gas. quindi è molto più semplice indivuare la taglia corretta.
              per acs puoi usare un puffer\bollitore corettamente dimensionato. poi, se mantieni la caldaia a gas, in inverno potresti usare quella per fare acs mentre la pdc si occupa del riscaldamento. in estate invece tieni l' accumulo caldo (intorno ai 40-45 gradi) con la pdc e fai acs a volontà. se puoi metti del fotovoltaico.
              Potrebbe essere un compromesso, ma se fattibile vorrei eliminare definitivamente il gas, tenendo conto che ho già il fotovoltaico da 3kw incentivato col 2* conto energia, devo vedere se fosse possibile ampliarlo visto che devo mettere mano al tetto. In più ho già 6kw da contratto e metterò anche la colonnina di ricarica per l’auto.

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X