< Riscaldare casa col climatizzatore conviene? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riscaldare casa col climatizzatore conviene?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riscaldare casa col climatizzatore conviene?

    Sono combattuto sull'acquisto del climatizzatore in ottica anche di funzione riscaldante per l'inverno...
    Fino a pochi giorni fa la mia scelta era puramente indirizzata al raffrescamento estivo, ma ultimamente ho cominciato a valutarne anche la funzione pompa di calore per il riscaldamento degli ambienti presso cui installerei gli split.
    Si parla di 3 split (un 12.000 BTU in soggiorno e due 9000 BTU in due camere da letto) in una casa in classe energetica G di circa 80 mq tra piano terra e primo piano (+ seminterrato scaldato a camino però).
    Il clima della zona (alta pianura-pedemontana lombarda) in inverno non è particolarmente freddo, o quanto meno non lo è più negli ultimi anni, e si parla di minime mediamente attorno allo zero o poco sotto (capitano comunque minime anche di -3/-4) e massime sui 8-12 gradi.
    In inverno, nel mio caso, si parla di bollette gas che si aggirano tra i 250 ed i 400 euro a bimestre, a seconda di quanto fa freddo fuori e di quanto si fa andare il camino... si perchè il termostato di casa è posizionato proprio di fianco alla porta che dal pian terreno scende giù in taverna per cui, a camino acceso, il calore risale la scala e va ad influenzare la temperatura del termostato impedendo di fatto l'accensione dei termosifoni
    Nell'ultimo inverno, ad esempio, in taverna ci ho vissuto poco o niente (causa covid mi ero isolato in camera da letto) ed il camino è stato acceso rarissimamente, con una significativa impennata dei costi del riscaldamento (bolletta bimestrale fin oltre i 500 euro).
    Non sono dotato di impianto fotovoltaico e la caldaia è una normale caldaia a metano.
    Pago parecchio di luce (mediamente sui 140-150 euro a bimestre), avendo numerosi elettrodomestici e mia mamma a casa tutto il giorno (quindi TV che va, lavastoviglie due volte al dì, ogni tanto il forno, la lavatrice, oltre ad un numero imprecisato di frigor/freezer ecc...)
    In casa in inverno manteniamo una temperatura media sui 20 gradi di giorno e non la lascio scendere sotto i 19 di notte.
    Secondo voi può essere sensato l'acquisto di climatizzatori in classe A+++ anche in riscaldamento in ottica utilizzo più o meno frequente in inverno per riscaldare gli ambienti (magari eccezion fatta per giornate particolarmente fredde dove eventualmente mi affiderei alla caldaia) per risparmiare sul gas, oppure non è una scelta conveniente economicamente parlando?

  • #2
    Altra info a corredo: gli ambienti sono tutto sommato piccoli.
    Le due stanze sono di 9 mq e 14mq, il soggiorno di 24 mq ma con dispersione in quanto la scala che sale al piano di sopra non è isolata da una porta o parete...

    Commenta


    • #3
      Il riscaldamento ad aria è preferibile in case con una buona efficienza energetica, questo per ridurre il movimento d'aria necessario per trasportare l'energia termica.
      Possono essere un ottimo strumento di backup o per dare un bust rapido nel caso di radiatori a bassa T, sono anche ottimi per le mezze stagioni.

      Chiedo venia ma non ho idea del prezzo variabile del gas, hai informazioni sui consumi annuali di gas (escludendo la cucina ed ACS)?

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X