Ciao a tutti, mi ricordo ottimi consigli in passato quindi ci riprovo:
Situazione:
Villa isolata di nuova costruzione, classe A+
Zona E 3150 gradi giorno, T di progetto -12
Xlam + controparete con 5cm di fibra + cappotto esterno da 22cm misto a seconda delle pareti (fibra a nord, più massa a sud).
20cm Leca sotto soletta di fondazione + pacchetto sopra soletta da 10cm.
Tetto 24cm fibra di legno e ventilato.
Tripli vetri ovunque.
Insomma, super isolata.
Circa 330mq calpestabili riscaldati.
Radiante ovunque in terra cruda da 4cm con tubo subito sotto al pavimento (bassissimo tempo di reazione, ma discreta inerzia data dalla terra).
Abbiamo anche un camino a legna principalmente per motivi estetici ma usabilissimo nei giorni di picco di freddo invernale, sarà tipo da 14kw penso dovrò spalancare le finestre in caso di accensione.
VMC Zehdner + deu.
Siamo in 5 in famiglia con spesso nonni o parenti in visita (5 bagni), quindi ho bisogno di tanta ACS.
Da dimensionamento casaelettrica viene 4-5kw di PDC.
La domanda è:
- PDC: pensavo Ecodan ma 5kw forse e' poco e 8.5kw forse è tanto. Meglio la Therma V da 7kw?
- Avremo stanze da non riscaldare sempre, e sicuramente zona notte / giorno da riscaldare diversamente: metto un accumulo da 100lt sul ritorno per essere sicuro?
- ACS: fino ad oggi avevo pensato di usare un boiler in PDC separato da 500l visto che costano uguale ai boiler da collegare alla PDC, oppure mi conviene usare un PIT? Però far scaldare alla PDC un PIT da 1000 litri in estate mentre fa raffrescamento non mi piaceva moltissimo.
(Avevamo pensato a impianto solo ad aria date le modeste richieste, ma avendo provato radianti e aria, il radiante ci è sempre piaciuto infinitamente di più)
Ogni idea è benvenuta, grazie mille!
Situazione:
Villa isolata di nuova costruzione, classe A+
Zona E 3150 gradi giorno, T di progetto -12
Xlam + controparete con 5cm di fibra + cappotto esterno da 22cm misto a seconda delle pareti (fibra a nord, più massa a sud).
20cm Leca sotto soletta di fondazione + pacchetto sopra soletta da 10cm.
Tetto 24cm fibra di legno e ventilato.
Tripli vetri ovunque.
Insomma, super isolata.
Circa 330mq calpestabili riscaldati.
Radiante ovunque in terra cruda da 4cm con tubo subito sotto al pavimento (bassissimo tempo di reazione, ma discreta inerzia data dalla terra).
Abbiamo anche un camino a legna principalmente per motivi estetici ma usabilissimo nei giorni di picco di freddo invernale, sarà tipo da 14kw penso dovrò spalancare le finestre in caso di accensione.
VMC Zehdner + deu.
Siamo in 5 in famiglia con spesso nonni o parenti in visita (5 bagni), quindi ho bisogno di tanta ACS.
Da dimensionamento casaelettrica viene 4-5kw di PDC.
La domanda è:
- PDC: pensavo Ecodan ma 5kw forse e' poco e 8.5kw forse è tanto. Meglio la Therma V da 7kw?
- Avremo stanze da non riscaldare sempre, e sicuramente zona notte / giorno da riscaldare diversamente: metto un accumulo da 100lt sul ritorno per essere sicuro?
- ACS: fino ad oggi avevo pensato di usare un boiler in PDC separato da 500l visto che costano uguale ai boiler da collegare alla PDC, oppure mi conviene usare un PIT? Però far scaldare alla PDC un PIT da 1000 litri in estate mentre fa raffrescamento non mi piaceva moltissimo.
(Avevamo pensato a impianto solo ad aria date le modeste richieste, ma avendo provato radianti e aria, il radiante ci è sempre piaciuto infinitamente di più)
Ogni idea è benvenuta, grazie mille!
Commenta