Salve a tutti, leggendo qui e la vedo che ci sono una miriade di opinioni contrastanti, ma lasciando perdere questo io ho diciamo un mio cruccio,
settembre 2019 ho montato una caldaia a pellet + solare termico che mi fanno sia ACS che riscaldamento in sostituzione di una vecchia stufa con l'incentivo del 65% e fino a qui tutto ok.
ora con il famoso 110 vorrei diminuire ancora di più la richiesta energetica e uso del gas, ma sto avendo grossi problemi, sembra che sostituendo la mia caldaia a pellet con una PDC full elettric (tenendo il pannello solare), e aggiungendo impianto fotovoltaico con accumulo, mettendo a questo punto il piano a induzione e magari infissi con triplo vetro, non si aumenta di 2 classi energetiche.
a questo punto non capisco una cosa, l'agenzia delle entrate dice questo:
6. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI AL SUPERBONUS
Ai fini dell'accesso al Superbonus, gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti devono:
magari mi sbaglio, o effettivamente tutti quei lavoro non servono a salire di 2 classi.
settembre 2019 ho montato una caldaia a pellet + solare termico che mi fanno sia ACS che riscaldamento in sostituzione di una vecchia stufa con l'incentivo del 65% e fino a qui tutto ok.
ora con il famoso 110 vorrei diminuire ancora di più la richiesta energetica e uso del gas, ma sto avendo grossi problemi, sembra che sostituendo la mia caldaia a pellet con una PDC full elettric (tenendo il pannello solare), e aggiungendo impianto fotovoltaico con accumulo, mettendo a questo punto il piano a induzione e magari infissi con triplo vetro, non si aumenta di 2 classi energetiche.
a questo punto non capisco una cosa, l'agenzia delle entrate dice questo:
6. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI AL SUPERBONUS
Ai fini dell'accesso al Superbonus, gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti devono:
- • rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 6 agosto 2020
- • assicurare, nel loro complesso - anche congiuntamente agli interventi di efficientamento energetico, all'installazione di impianti solari fotovoltaici ed, eventualmente, dei sistemi di accumulo - il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, compreso quello unifamiliare o delle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e che dispongono di uno o più accessi autonomi dall’esterno, o, se non possibile in quanto l’edificio o l’unità familiare è già nella penultima (terzultima) classe, il conseguimento della classe energetica più alta
magari mi sbaglio, o effettivamente tutti quei lavoro non servono a salire di 2 classi.